Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
pierparossi
Ciao a tutti

Da circa un anno ho una Coolpix P310, che utilizzo in alternativa a un corredo reflex apsc (Sony A55, 18-55 kit, 55-200 Tamron, e due vecchie Minolta, un 50ino e un 35-70).

Visto che per motivi vari il corredo reflex resta sempre a casa, e mi porto sempre la compatta anche quando potrei portare la reflex, periodicamente mi viene il dubbio che una compatta di buon livello sia la scelta migliore, anche perché ora la reflex la sfrutto poco per il potenziale che ha (qualche uscita per lo sport di mio figlio, per il resto faccio molte istantanee, anche se lavoro sempre in manuale e curo molto l'esposizione).

Il problema della P310 é che è ottima come compattina, ma la mancanza del raw e il sensore piccolo che oggi non mi creano problemi, diventerebbero un limite oggettivo se in futuro diventasse la mia unica macchina.

Da qui la domanda del topic: qualcuno di voi ha avuto sia la p300/310, sia la P7700/7800?

Se qualcuno ha utilizzato entrambe le macchine, ho alcune domande:

- la qualità lente/sensore delle 7xxx si eleva di molto rispetto alle 300/310? Per intenderci, la qualità delle serie 7xxx è più vicina alle 3xx o a una reflex entry level?
- il raw delle 7xxx è lavorabile come quello dei sensori più grandi, oppure c'è molta differenza (io non faccio molta pp, ma riconosco che dal raw del sensore apsc si recupera parecchio in gamma dinamica e rumore ad alti iso)
- mirino della 7800: come è rispetto a un mirino apsc entry level (considerando che sono abituato all'evf della miaA55)
- velocità: la P310 è piuttosto reattiva e ha poche pause tra uno scatto e l'altro (a meno che non si usino funzioni multiscatto tipo riduzione rumore), mentre sento spesso lamentele sulla presunta lentezza delle 7700 e 7800, dove sta la verità?

L'unico dubbio che non ho è quello sull'ergonomia, ho tenuto in mano la p7800 e mi trovo meglio che con la mia reflex....

Sono stato un po' prolisso, spero ci sia qualcuno che può rispondere..

Cosa ne pensate?
mat max
QUOTE(pierparossi @ Aug 25 2014, 06:30 PM) *
Ciao a tutti

Da circa un anno ho una Coolpix P310, che utilizzo in alternativa a un corredo reflex apsc (Sony A55, 18-55 kit, 55-200 Tamron, e due vecchie Minolta, un 50ino e un 35-70).

Visto che per motivi vari il corredo reflex resta sempre a casa, e mi porto sempre la compatta anche quando potrei portare la reflex, periodicamente mi viene il dubbio che una compatta di buon livello sia la scelta migliore, anche perché ora la reflex la sfrutto poco per il potenziale che ha (qualche uscita per lo sport di mio figlio, per il resto faccio molte istantanee, anche se lavoro sempre in manuale e curo molto l'esposizione).

Il problema della P310 é che è ottima come compattina, ma la mancanza del raw e il sensore piccolo che oggi non mi creano problemi, diventerebbero un limite oggettivo se in futuro diventasse la mia unica macchina.

Da qui la domanda del topic: qualcuno di voi ha avuto sia la p300/310, sia la P7700/7800?

Se qualcuno ha utilizzato entrambe le macchine, ho alcune domande:

- la qualità lente/sensore delle 7xxx si eleva di molto rispetto alle 300/310? Per intenderci, la qualità delle serie 7xxx è più vicina alle 3xx o a una reflex entry level?
- il raw delle 7xxx è lavorabile come quello dei sensori più grandi, oppure c'è molta differenza (io non faccio molta pp, ma riconosco che dal raw del sensore apsc si recupera parecchio in gamma dinamica e rumore ad alti iso)
- mirino della 7800: come è rispetto a un mirino apsc entry level (considerando che sono abituato all'evf della miaA55)
- velocità: la P310 è piuttosto reattiva e ha poche pause tra uno scatto e l'altro (a meno che non si usino funzioni multiscatto tipo riduzione rumore), mentre sento spesso lamentele sulla presunta lentezza delle 7700 e 7800, dove sta la verità?

L'unico dubbio che non ho è quello sull'ergonomia, ho tenuto in mano la p7800 e mi trovo meglio che con la mia reflex....

Sono stato un po' prolisso, spero ci sia qualcuno che può rispondere..

Cosa ne pensate?


La P330 e la successsiva 340 hanno il raw, lo stesso sensore della 7800,è molto più piccola e non ha il mirino, sono le differenze maggiori; poi se esplori un pò le schede tecniche nel sito vedi tutte le caratteristiche di entrambe...
pierparossi
Grazie per la risposta,

Al di là delle caratteristiche tecniche, che mi porterebbero a scegliere la p7800 per il mirino, l'ergonomia e la lente più versatile, quello che mi piacerebbe capire è proprio l'esperienza pratica di chi ha avuto una serie P3 con il sensore piu piccolo, e la p7800.

Altra cosa che mi interessa molto: con la p 7700/7800, combinando la lente alle focali più lunghe con il sensore 1/1,7", si riesce a giocare con la pdc o è sempre tutto a fuoco?
FanNikon II
La Coolpix P310 non regge proprio il confronto con la P7800 ha un sensore più piccolo con una densità di fotodiodi molto più elevata

Le Coolpix P330 e P340 è vero che hanno lo stesso sensore della P7800 ma le feature offerte da quest'ultimo se le sognano la P330 e la P340 in passato la serie P300 aveva il vantaggio di un'ottica luminosa ma questo vantaggio è stato perso con le due Coolpix P7700 e P7800 per non parlare poi dell'ampia gamma di focali offerte senza esagerazione

Il mirino elettronico della P7800 è ad elevattissima risoluzione e stravince sui classici mirini elettronici montati nelle compatte

Se vuoi cambiare la tua Coolpix p310 io ti consiglio di andare dritto alla P7800
abyss
QUOTE(pierparossi @ Aug 26 2014, 09:54 PM) *
...
Altra cosa che mi interessa molto: con la p 7700/7800, combinando la lente alle focali più lunghe con il sensore 1/1,7", si riesce a giocare con la pdc o è sempre tutto a fuoco?


Non è sempre tutto a fuoco, ma la differenza rispetto ad un sensore più grande, nella capacità di sfocare lo sfondo, è certamente visibile.
Anche senza arrivare a tirare in ballo un sensore FX, già con una reflex DX, a parità di inquadratura, distanza di ripresa ed apertura relativa, vedi una differenza grandissima.
Con il sensore 1/1,7 puoi giocare un po' con lo sfuocato, ma se vuoi avere migliori possibilità di staccare lo sfondo dal soggetto, il sensore di dimensioni maggiori fa un servizio certamente superiore.
mat max

Le Coolpix P330 e P340 è vero che hanno lo stesso sensore della P7800 ma le feature offerte da quest'ultimo se le sognano la P330 e la P340 in passato la serie P300 aveva il vantaggio di un'ottica luminosa ma questo vantaggio è stato perso con le due Coolpix P7700 e P7800 per non parlare poi dell'ampia gamma di focali offerte senza esagerazione


P330/340 f/1.8-5.6 angolo di campo equivalente a quello di un obiettivo da 24 - 120 mm nel formato 35 mm
P7700/7800 f/2-4 angolo di campo equivalente a quello di un obiettivo da 28-200 mm nel formato 35 mm
unsure.gif
Entrambe perdono un pò d una parte e acquistano dall'altra...... Ma le feature che si sognano e le ampie gamme focali dellle 3 contro le 7 non le vedo proprio...
Parer Mio... Mirino e grandezza le principali differenze.......

Lo sfocato pdc marcato scordatelo con entrambe (o quasi).

FanNikon II
QUOTE(mat max @ Aug 28 2014, 04:46 PM) *
Le Coolpix P330 e P340 è vero che hanno lo stesso sensore della P7800 ma le feature offerte da quest'ultimo se le sognano la P330 e la P340 in passato la serie P300 aveva il vantaggio di un'ottica luminosa ma questo vantaggio è stato perso con le due Coolpix P7700 e P7800 per non parlare poi dell'ampia gamma di focali offerte senza esagerazione
P330/340 f/1.8-5.6 angolo di campo equivalente a quello di un obiettivo da 24 - 120 mm nel formato 35 mm
P7700/7800 f/2-4 angolo di campo equivalente a quello di un obiettivo da 28-200 mm nel formato 35 mm
unsure.gif
Entrambe perdono un pò d una parte e acquistano dall'altra...... Ma le feature che si sognano e le ampie gamme focali dellle 3 contro le 7 non le vedo proprio...
Parer Mio... Mirino e grandezza le principali differenze.......

Lo sfocato pdc marcato scordatelo con entrambe (o quasi).



Le P330 e P340 non hanno neanche un mirino ottico e in caso di situazioni di forte illuminazione è quasi impossibile inquadrare mentre la P7800 dispone di mirino elettronico ad elevatissima risoluzione

Le P330 e P340 hanno il display fisso mentre nella P7800 è totalmente orientabile

Nelle P330 e P340 non è possibile avvitare dei filtri nella parte libera dell'ottica zoom mentre nella P7800 è possibile
infatti dispone di apposita filettatura

Nelle P330 e P340 il diaframma ad iride è composto da 6 lamelle mentre nella P7800 (e anche nella P7700) il diaframma ad iride è composto da 7 lamelle

Le P330 e P340 se li sognano i comandi a portata di mano sia della P7700 e sia della P7800 in particolare quest'ultime dispongono di ben due ghiere per l'impostazione dei tempi e dei diaframmi una frontale e una sul retro ben disposte in modo ergonomico per essere utilizzate simultaneamente senza compromettere la presa stabile della fotocamera, in più sia la P7800 che la P7700 hanno la ghiera per la compensazione dell'esposizione per non parlare dei due tasti funzione completamente personalizzabili e l'accesso rapido al menu di ripresa

La P7800 incorpora un commander per flash esterni cosa non supportata dalle due Coolpix P330 e P340

Per quanto riguarda lo zoom personalmente preferisco le focali offerte dalle Coolpix P7700 e P7800 è un range più adatto per qualsiasi tipo di ripresa, con le P330 e P340 alla focale tele di 120 mm equivalenti la vedo difficile scattare in situazioni in cui non è possibile avvvicinarsi più di tanto al soggetto da riprendere.

Per quanto riguarda la luminosità c'è scarsa differenza tra F/1.8 e F/2.0 però sulle focali tele stravincono alla grande sia la P7700 e sia la P7800 F/4 di quest'ultime contro F/5.6 delle due coolpix P330 e P340

Io ritengo che la p7800 sia decisamente superiore alle due Coolpix P330 e P340 e se non ti convince tutto questo scaricati i relativi manuali e ti accorgerai che su moltissime cose la P7800 è superiore rispetto alle due Coolpix P330 e P340 e ci mancherebbe che non fosse così altrimenti non si spiegherebbe la differenza di prezzo inoltre le feature in offerte in più viste singolarmente sembrerebbero dei piccoli vantaggi ma considerate tutte insieme il salto a livello superiore è vistoso

Secondo me Nikon ha fatto solo la ######### di montare sulla P7800 un sensore CMOS retroilluminato da 1/1.7 pollici, io ci avrei montato un 2/3 di pollice CMOS retroilluminato con non più di 12 megapixel e l'ottica sarebbe diventata 27-195 mm che con minimi aggiustamenti si sarebbe ottenuto uno zoom 27-200 mm equivalenti con le stesse aperture f/2.0-F/4

Ad ogni modo se io dovessi scegliere tra le Coolpix P330, P340 e P7800 senza dubbi sceglierei la P7800
mat max
QUOTE(FanNikon II @ Aug 29 2014, 02:25 AM) *
Le P330 e P340 non hanno neanche un mirino ottico e in caso di situazioni di forte illuminazione è quasi impossibile inquadrare mentre la P7800 dispone di mirino elettronico ad elevatissima risoluzione

Le P330 e P340 hanno il display fisso mentre nella P7800 è totalmente orientabile

Nelle P330 e P340 non è possibile avvitare dei filtri nella parte libera dell'ottica zoom mentre nella P7800 è possibile
infatti dispone di apposita filettatura

Nelle P330 e P340 il diaframma ad iride è composto da 6 lamelle mentre nella P7800 (e anche nella P7700) il diaframma ad iride è composto da 7 lamelle

Le P330 e P340 se li sognano i comandi a portata di mano sia della P7700 e sia della P7800 in particolare quest'ultime dispongono di ben due ghiere per l'impostazione dei tempi e dei diaframmi una frontale e una sul retro ben disposte in modo ergonomico per essere utilizzate simultaneamente senza compromettere la presa stabile della fotocamera, in più sia la P7800 che la P7700 hanno la ghiera per la compensazione dell'esposizione per non parlare dei due tasti funzione completamente personalizzabili e l'accesso rapido al menu di ripresa

La P7800 incorpora un commander per flash esterni cosa non supportata dalle due Coolpix P330 e P340

Per quanto riguarda lo zoom personalmente preferisco le focali offerte dalle Coolpix P7700 e P7800 è un range più adatto per qualsiasi tipo di ripresa, con le P330 e P340 alla focale tele di 120 mm equivalenti la vedo difficile scattare in situazioni in cui non è possibile avvvicinarsi più di tanto al soggetto da riprendere.

Per quanto riguarda la luminosità c'è scarsa differenza tra F/1.8 e F/2.0 però sulle focali tele stravincono alla grande sia la P7700 e sia la P7800 F/4 di quest'ultime contro F/5.6 delle due coolpix P330 e P340

Io ritengo che la p7800 sia decisamente superiore alle due Coolpix P330 e P340 e se non ti convince tutto questo scaricati i relativi manuali e ti accorgerai che su moltissime cose la P7800 è superiore rispetto alle due Coolpix P330 e P340 e ci mancherebbe che non fosse così altrimenti non si spiegherebbe la differenza di prezzo inoltre le feature in offerte in più viste singolarmente sembrerebbero dei piccoli vantaggi ma considerate tutte insieme il salto a livello superiore è vistoso

Secondo me Nikon ha fatto solo la ######### di montare sulla P7800 un sensore CMOS retroilluminato da 1/1.7 pollici, io ci avrei montato un 2/3 di pollice CMOS retroilluminato con non più di 12 megapixel e l'ottica sarebbe diventata 27-195 mm che con minimi aggiustamenti si sarebbe ottenuto uno zoom 27-200 mm equivalenti con le stesse aperture f/2.0-F/4

Ad ogni modo se io dovessi scegliere tra le Coolpix P330, P340 e P7800 senza dubbi sceglierei la P7800


Si era capito........ rolleyes.gif
..... Però la 330 è più piccolina!!!!!!!! laugh.gif E fa anche belle foto!!!!! biggrin.gif
Scherzi a a parte, anche se di parte cool.gif sei stato sicuramente molto esplicativo e l'utente che ha posto il quesito sarà sicuramente soddisfatto! texano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.