Ciao a tutti
Da circa un anno ho una Coolpix P310, che utilizzo in alternativa a un corredo reflex apsc (Sony A55, 18-55 kit, 55-200 Tamron, e due vecchie Minolta, un 50ino e un 35-70).
Visto che per motivi vari il corredo reflex resta sempre a casa, e mi porto sempre la compatta anche quando potrei portare la reflex, periodicamente mi viene il dubbio che una compatta di buon livello sia la scelta migliore, anche perché ora la reflex la sfrutto poco per il potenziale che ha (qualche uscita per lo sport di mio figlio, per il resto faccio molte istantanee, anche se lavoro sempre in manuale e curo molto l'esposizione).
Il problema della P310 é che è ottima come compattina, ma la mancanza del raw e il sensore piccolo che oggi non mi creano problemi, diventerebbero un limite oggettivo se in futuro diventasse la mia unica macchina.
Da qui la domanda del topic: qualcuno di voi ha avuto sia la p300/310, sia la P7700/7800?
Se qualcuno ha utilizzato entrambe le macchine, ho alcune domande:
- la qualità lente/sensore delle 7xxx si eleva di molto rispetto alle 300/310? Per intenderci, la qualità delle serie 7xxx è più vicina alle 3xx o a una reflex entry level?
- il raw delle 7xxx è lavorabile come quello dei sensori più grandi, oppure c'è molta differenza (io non faccio molta pp, ma riconosco che dal raw del sensore apsc si recupera parecchio in gamma dinamica e rumore ad alti iso)
- mirino della 7800: come è rispetto a un mirino apsc entry level (considerando che sono abituato all'evf della miaA55)
- velocità: la P310 è piuttosto reattiva e ha poche pause tra uno scatto e l'altro (a meno che non si usino funzioni multiscatto tipo riduzione rumore), mentre sento spesso lamentele sulla presunta lentezza delle 7700 e 7800, dove sta la verità?
L'unico dubbio che non ho è quello sull'ergonomia, ho tenuto in mano la p7800 e mi trovo meglio che con la mia reflex....
Sono stato un po' prolisso, spero ci sia qualcuno che può rispondere..
Cosa ne pensate?