Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Sport
geom.marcorossi
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 552.4 KB
buzz
ottimo momento, pessima luce.
e anche l'inquadratura lascia un po' a desiderare.
troppa confusione, troppi oggetti che distraggono, e poi quell'ombra laterale......
geom.marcorossi
Se mi daranno la possibilità, in settimana proverò nuovamente, se farà lo stesso esercizio senza assistenza potrò curare l'inquadratura
la luce in palestra non è mai sufficiente, ho tentato di scattare con il flash in macchina ma poi le ombre .....
per gli oggetti che distraggono purtroppo non posso farci nulla.
Marco
Antonio Canetti
mi son permesso di eliminare gli elementi di disturbo.

un teglio deciso e qualche colpo di clonazione

Clicca per vedere gli allegati

spero che sia gradita




Antonio


geom.marcorossi
Hai fatto bene!
Te ne sono grato.
Bisogna proprio che installi qualche programma di editing ed impari qualcosa!
Una caro saluto
Marco
Antonio Canetti
QUOTE(geom.marcorossi @ Jul 21 2014, 05:11 PM) *
Te ne sono grato.





smile.gif di niente smile.gif





Antonio
frinz
...è un'ottima foto !!!
Io, parere personale, non sono d'accordo, sugli elementi di disturbo, senza per questo scatenare diatribe all'ultimo post.
E' una foto scattata in palestra, e ci sono intorno gli oggetti che contribuiscono all'ambientazione....
mica ci sono banane, fichi d'india e e carciofi laugh.gif
luce e ombre passano in secondo piano rispetto al soggetto principale.
Una bellissima istantanea che farà felice il soggetto della foto !
ciao e complimenti !
buzz
Nessun problema di diatribe.
Ma qui si discute come migliorare, o come ave potuto migliorare (per far tesoro per il futuro) uno scatto.
Siamo fotoamatori (qualcuno ci campa) e la tendenza è quella di far sempre meglio, di fare lo scatto "del secolo", non quella di pigiare un bottone ad ogni scena che ci si presenta davanti, senza nemmeno guardare.
per quello ci sono i milioni di telefonisti.
Se lo scatto deve avere valore documentativo, ovvero "l'ho visto" o "l'ho fatto" va bene comunque- Ma se vogliamo dare quel valore aggiunto tipico di chi ricerca lo stato dell'arte, tutti gli elementi che contribuiscono a ciò sono i benvenuti e spesso necessari.

Se vogliamo far felice il soggetto di 10 anni, o i genitori, l'importante è che si veda in viso e che sia "venuto bene".
ma se io mi sognassi di presentare una foto di una coppia di sposi con un cassonetto dell'immondizia dietro di loro, o con altri elementi fastidiosi, mi restituirebbero l'intero album!
luigi67
QUOTE(frinz @ Jul 26 2014, 11:04 AM) *
...è un'ottima foto !!!
Io, parere personale, non sono d'accordo, sugli elementi di disturbo, senza per questo scatenare diatribe all'ultimo post.
E' una foto scattata in palestra, e ci sono intorno gli oggetti che contribuiscono all'ambientazione....
mica ci sono banane, fichi d'india e e carciofi laugh.gif
luce e ombre passano in secondo piano rispetto al soggetto principale.
Una bellissima istantanea che farà felice il soggetto della foto !
ciao e complimenti !


Io sono un altro...che odia gli elementi di disturbo messicano.gif ,...ma quelli che trovo nel mio genere di foto sono degli elementi che non ci dovrebbero proprio essere,in una palestra come dici te fanno parte dell'ambientazione,...per le ombre invece ci dovrebbe essere un modo per non averle smile.gif

Saluti,Gigi
geom.marcorossi
Tutti cerchiamo di migliorare gli scatti che proponiamo.
Secondo me quelli che vengono definiti elementi di disturbo, possono essere considerati tali se si ha intenzione di proporre un primo piano
o comunque isolare un soggetto da un certo contesto, gli stessi elementi però possono essere utili per ambientare lo stesso soggetto.
Le ombre ......... la luce in palestra è sempre poca, poi dipende dai mezzi che si ha a disposizione e poi anche dalle capacità di chi scatta.
(non scrivo fotografo perché non sono un fotografo ma un appassionato di fotografia)
In particolare, la foto in questione l'ho scattata con il flash perché non ho avuto il tempo neanche di pensare, la ragazzina stava facendo un
esercizio alle parallele, era la prima volta che provava e mentre passavo tra tiranti, tappeti e tanti altre cose, mi sono voltato e ..... clak.
(clik lo fanno le macchinette, la mia D300 la considero una macchina)
Le ombre proiettate sul soffitto sono bruttissime mercoledì forse mi rifaranno fare qualche scatto questa volta Chiara l'aspetterò al varco!
Grazie
luigi67
QUOTE(geom.marcorossi @ Jul 28 2014, 01:47 PM) *
Tutti cerchiamo di migliorare gli scatti che proponiamo.
Secondo me quelli che vengono definiti elementi di disturbo, possono essere considerati tali se si ha intenzione di proporre un primo piano
o comunque isolare un soggetto da un certo contesto, gli stessi elementi però possono essere utili per ambientare lo stesso soggetto.
Le ombre ......... la luce in palestra è sempre poca, poi dipende dai mezzi che si ha a disposizione e poi anche dalle capacità di chi scatta.
(non scrivo fotografo perché non sono un fotografo ma un appassionato di fotografia)
In particolare, la foto in questione l'ho scattata con il flash perché non ho avuto il tempo neanche di pensare, la ragazzina stava facendo un
esercizio alle parallele, era la prima volta che provava e mentre passavo tra tiranti, tappeti e tanti altre cose, mi sono voltato e ..... clak.
(clik lo fanno le macchinette, la mia D300 la considero una macchina)
Le ombre proiettate sul soffitto sono bruttissime mercoledì forse mi rifaranno fare qualche scatto questa volta Chiara l'aspetterò al varco!
Grazie


Prova a ridurre la potenza del flash,magari non funziona,ma per provare non costa nulla...oppure ti prendi un flash esterno...e quello costa messicano.gif

saluti,Gigi


geom.marcorossi
Ma sai il fatto è che in palestra il flash non deve comunque essere utilizzato,
guarda che differenza che c'è tra la foto di cui stiamo trattando e quella del "ponte sulla trave"!
Domani alle 10:30 avrò modo di riprovare, questa volta il flash lo lascerò a casa!
Marco
Antonio Canetti
non lasciarlo a casa se non hai luce a sufficienza che fai?

piuttosto se c'è la possibilità, potrebbe essere interessante usarlo in remoto in modo da non creare ombre.

Antonio
lucciluigi
Per gli "elementi di disturbo" puoi provare ad utilizzare un diaframma molto aperto con il duplice vantaggio di sfuocare lo sfondo e magari riesci ad evitare l'uso del flash.
Il Flash in remoto potrebbe essere una soluzione (ma che non ti elimina le ombre, le crea da un altra angolazione) .... ma dovresti avvalerti o di un aiutante o di uno stativo da posizionare prima che inizi l'esercizio.

L'attimo colto e' bello, lavoraci un po' di pp e magari riesci ad applicare qualche effetto di sfocatura che ti riduce gli elementi di disturbo.

Che obiettivo usi?

lucciluigi
Mi sono permesso anch'io di proporti una rielaborazione al volo .... si puo' fare di meglio ma ci vuole tempo:

Clicca per vedere gli allegati

Ciao.
geom.marcorossi
Grazie Luigi, per il tempo che hai dedicato all'elaborazione della foto, la manderò alla ragazzina che sarà sicuramente contenta.
Io ho una D300 ed un 18-105 quindi non posso aprire più di 3,5.
Marco

lucciluigi
Di nulla!!! Prova ad usare la prossima volta il diaframma 3,5 wink.gif Ciao
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 29 2014, 12:27 PM) *
non lasciarlo a casa se non hai luce a sufficienza che fai?

piuttosto se c'è la possibilità, potrebbe essere interessante usarlo in remoto in modo da non creare ombre.

Antonio


Potrebbe essere fattibile,alzare gli ISO,per non usare il flash? ( l'ho sparata grossa.. )
lucciluigi
Devi alzare gli ISO compatibilmente con la macchina che usi, non conosco il comportamento della D300 ad alti ISO ma sicuramente entro un certo range anche la D300 dovrebbe cavarsela bene ad alti ISO, questo unito ad un diaframma tutto aperto gli consente di recuperare luce per un tempo di otturazione veloce ed al tempo stesso di sfuocare lo sfondo.

Io con la D610 posso arrivare a 6400 ISO senza tanto rumore (giusto nelle ombre) con la D300 non credo che possa salire cosi' tanto ma gia' a 3000 ISO in un palazzetto dello Sport potrebbe farcela ad non usare il flash .... deve provare.
geom.marcorossi
Certamente, alzare la sensibilità ti da la possibilità di ridurre il tempo di scatto, o di esporre al meglio la scena.
Bisogna trovare il giusto compromesso tra luce, velocità, nitidezza.
Torniamo nuovamente al discorso dello scatto perfetto!
Ci sono fotografi che spendono decine di migliaia di euro tra macchine ed obiettivi per arrivare allo scatto perfetto e mica sempre ci riescono!
Di certo io fino a quando mi daranno la possibilità di scattare lo farò e poi chissà ...... magari quest'anno non pagherò l'IMU e comprerò un bel 70-200 f2,8.

QUOTE(lucciluigi @ Jul 29 2014, 02:40 PM) *
Devi alzare gli ISO compatibilmente con la macchina che usi, non conosco il comportamento della D300 ad alti ISO ma sicuramente entro un certo range anche la D300 dovrebbe cavarsela bene ad alti ISO, questo unito ad un diaframma tutto aperto gli consente di recuperare luce per un tempo di otturazione veloce ed al tempo stesso di sfuocare lo sfondo.

Io con la D610 posso arrivare a 6400 ISO senza tanto rumore (giusto nelle ombre) con la D300 non credo che possa salire cosi' tanto ma gia' a 3000 ISO in un palazzetto dello Sport potrebbe farcela ad non usare il flash .... deve provare.

MAGARI!!!!!
Con la D300 per contenere il rumore non si può salire più di 800 iso!
Poi tutto dipende dalla quantità di luce che illumina l'ambiente!
lucciluigi
Senza diventare Evasore fiscale .... fai con quello che hai a disposizione wink.gif un f. 2,8 ti facilita la vita ma non e' tutto, come ti dicevo sopra l'elaborazione che ti ho proposto e' stata fatta il 2 minuti, ma per farla bene ci vuole veramente molto piu' tempo .... ci sarebbe da uniformare le ombre sullo sfondo per eliminarle. Secondo me partendo dal tuo scatto "che ha colto l'attimo" puoi veramente tirarci fuori con un po' di pp e di pazienza uno scatto piacevole e correggere quello che non hai potuto fare perché l'attrezzatura non ti concede di andare "oltre".

Alzare gli ISO non e' cosi' drammatico come credi, chi fa foto sportiva lo fa' di regola wink.gif .... leggo ora che non puoi andare oltre gli 800 ISO, parti con questa impostazione e diaframma 3,5 e vedi che tempo di scatto ti propone la macchina ... e vedi se e' sufficiente a fermare l'atleta! al limite un po' di mosso rende l'immagine piu' dinamica ....
lucciluigi
uhmmmmm uso 800 ISO con la D70s .... mi sembrano un po' pochini per la D300 ... ma ripeto non conosco la macchina. secondo me puoi salire almeno sino a 2000 ISO .... cosi' a naso!
geom.marcorossi
QUOTE(lucciluigi @ Jul 29 2014, 03:05 PM) *
uhmmmmm uso 800 ISO con la D70s .... mi sembrano un po' pochini per la D300 ... ma ripeto non conosco la macchina. secondo me puoi salire almeno sino a 2000 ISO .... cosi' a naso!

Credo che il limite per la 300 sia 2500 iso ma non sono sicuro.
Domani mattina andrò in palestra e spero di poter provare.
Marco
geom.marcorossi
Questi sono solo alcuni scatti ad alti iso che ho eseguito ieri.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
lucciluigi
Purtroppo mancano i dati Exif nelle immagini e non e' possibile sapere ISO, Tempo di Otturazione e diaframma ... se gentilmente le riporti potremo esserti piu' d'aiuto.

Direi che gli scatti che hai eseguito da un punto di vista del rumore (alti ISO) vadano piu' che bene, se avessi usato diaframma tutto aperto f.3,5 o inferiore (se puoi) avresti avuto lo sfondo sfuocato riducendo cosi' gli elementi di disturbo e la necessita' di una piu' pesante pp.

Una passatina di pp e diventano perfette!
Per me la 1° della serie e' la migliore per l'inquadratura insolita ....

Ciao
lucciluigi
Tre elaborazioni al volo dello stesso scatto, secondo i miei gusti, che spero non ti dispiacciano:

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Anche in questo caso si puo' fare di meglio basta metterci un po' di tempo .....

geom.marcorossi
Grazie Luigi,
forse devo settate qualcosa per far si che vengano dichiarati anche i dati exif, comunque
ho scattato a iso 1600; 1/500; f3.5.
Marco
luigi67
QUOTE(geom.marcorossi @ Jul 31 2014, 08:00 AM) *
Questi sono solo alcuni scatti ad alti iso che ho eseguito ieri.


Belle,però ancora non basta messicano.gif ...adesso devi curare di più la composizione,magari facendo delle prove prima che inizino gli esercizi

la prima foto potevi provare a fare la diagonale della sbarra con i due angoli del fotogramma

la seconda foto va bene anche così,però mi sarebbe piaciuto vederla anche dal punto di vista della prima

nella terza da un pò fastidio la bambina in piedi che copre l'esercizio dell'altra bambina,ma qui non ci potevi fare niente,avresti perso l'attimo

in tutte le foto comunque farei qualche crop,giusto da eliminare qualche elemento,tipo il palo a sinistra dell'ultima foto,che distoglie l'attenzione dal soggetto

Saluti,Gigi

P.S. visto che,a vedere dalle inquadrature puoi girare liberamente nella palestra,potresti prenderti un bel grandangolo




lucciluigi
Direi che vanno bene ... puoi provare anche a 2000 ISO, evidentemente il tuo obiettivo non ha un boken sufficiente o forse eri un po' troppo distante dal soggetto e quindi ti ritrovi a fuoco anche lo sfondo.

Secondo me il flash puoi evitare di usarlo, la tua macchina riesce a gestire la situazione, certo eri di giorno dovresti vedere come si comporta eventualmente nelle riprese in palestra serali, ma a 2000 ISO non dovresti avere grossi problemi.
geom.marcorossi
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 808.2 KB

due altre inquadrature.
Mi sono divertito tantissimo, spero tanto che il prossimo a fotografare Chiara sia Filippo!
Aprirò un'altra serie dedicata alla trave
Marco
lucciluigi
In effetti come dice sopra il mio "omonimo" devi lavorare di piu' anche sulla composizione.

Ovvio che piu' la curi in fase di scatto meno interventi dovrai fare in pp ... a tutto vantaggio sia del tempo che del risultato complessivo!
Comunque prendendo sempre ad esempio la mia MOD1 fatta sopra, se la ruoti leggermente e fai convergere le line della sbarra con quelle del tetto l risultato diventa ancora piu' gradevole! ... lo sviluppo della foto inpp e' una componente quasi indispensabile con il digitale.

Clicca per vedere gli allegati

geom.marcorossi
Bella, mi piace! Grazie mille per i consigli e delle vostre proposte.
Devo proprio procurarmi un programma per la pp. viewNx2 non mi basta più!
Marco
buzz
Qualcuno mi dice cosa significa "stalder" ?! biggrin.gif biggrin.gif
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(geom.marcorossi @ Jul 31 2014, 08:00 AM) *
Questi sono solo alcuni scatti ad alti iso che ho eseguito ieri.




Non ci sono gli exif , a quanti iso ?
geom.marcorossi
Lo stalder, è pressappoco un passaggio intorno allo staggio con le gambe divaricate come in foto. Mi spiace non essere più preciso!
I dati exif non ci sono perché ho inavvertitamente spuntato in fase di conversione da nef a jpg. Solo domani potrò recuperare!
Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.