Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
-andrea-
Grazie anche ai vostri consigli ed in seguito ad un' approfondita prova sul campo (sono addirittura andato ad una sala dimostrativa di una sede Epson) ho finalmente acquistato una stampante Epson R2400.

Fantastica, sicuramente sopra ogni mia aspettativa, penso che finalmente fino all'A3+ non avrò piu bisogno di andare dal lab.

Un paio di domande per chi ha piu esperienza:

1) Ho scaricato i nuovi profili icc dal sito Epson Usa, ed effettivamente vanno meglio, ma per la carta ultra glossy non ho trovato nulla, voi quale usate? Io al momento mi adatto con il profilo glossy ma se potessi sfruttare meglio la carta ne sarei felice.

2) Intento di rendering nella conversione colore: personalmente dalle prime prove che ho fatto mi trovo meglio con l'intento colorimetrico assoluto, però in giro quasi tutti consigliano il precettivo o il colorimetrico relativo.

Io credo che l'assoluto se è vero che taglia i colori fuori gamma, è anche vero che non esegue nessuna traslazione dei colori compresi all'interno della stessa e non esegue alcun adeguamento del punto di bianco.
Quindi considerando che il gamut della stampante copre quasi nella totalità lo spazio colore Adobe Rgb forse è preferibile "segare" qualche colore ai limiti estremi piuttosto che rimappare tutti i colori facendoli slittare da qualche parte e spostando le tonalità centrali.
Infatti quando si fa una prova di stampa a schermo le immagini sono molto simili (si vede solo l'effetto della carta scelta sull'immagine) ma non ci sono slittamenti di colori e cosi le foto vengono stampate, cosa che non avviene con altri intenti di rendering (spesso le immagini diventano piu scure e spente)

Siete d'accordo o mi sfugge qualcosa?

Ciao e grazie
A
fenderu
QUOTE(-andrea- @ May 4 2006, 10:15 AM)
2) Intento di rendering nella conversione colore: personalmente dalle prime prove che ho fatto mi trovo meglio con l'intento colorimetrico assoluto, però in giro quasi tutti consigliano il precettivo o il colorimetrico relativo.

  Siete d'accordo o mi sfugge qualcosa?

*



ciao andrea,

l'intento di rendering è prima di tutto legato al tipo di carta e solo poi ai tuoi gusti personali;

mi confermi che tu hai fatto prove solo con un tipo di carta? (parli sempre della ultra glossy); perchè se così fosse la Epson effettivamente sembra gradire tutti gli intenti (dico sembra perchè io ho provato solo la semi-gloss e la archival matte) e a quel punto decidi tu cosa trovi di tuo gusto;

mentre invece altri tipi di carta vogliono obbligatoriamente una scelta ben precisa (quella che uso io, la ILFORD Galerie Smooth Pearl 290 g/mq VUOLE ESPRESSAMENTE SOLO il colometrico relativo pena sbagliare totalmente la tonalità);

ciao!
-andrea-
Ciao Gianluca,

Effettivamente ho provato solo la ultra Glossy per il 13X18 e le Glossy per A4 e A3 solo carta Epson.

Al momento va bene cosi, ma immagino che l'esperienza, e la carta sprecata nelle prove laugh.gif , mi porterà tra qualche mese a migliorare le mie stampe che comunque già non sono malaccio

Ho trovato molto utile il tuo tutorial che mi ha messo sulla strada giusta fin dall'inizio! wink.gif

Ciao e grazie.

A.
fenderu
QUOTE(-andrea- @ May 5 2006, 08:04 AM)

Ho trovato molto utile il tuo tutorial che mi ha messo sulla strada giusta fin dall'inizio! wink.gif
*



Pollice.gif

ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.