Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
ugo_z
Buona sera, dopo aver preso la 7100 corredata da un 16-85 ed un 70-300 stavo pensando di montarci il battery grip però non sono molto convinto circa la reale utilità di un simile accessorio. E' vero che migliora la presa bilanciando meglio i pesi? Secondo voi vale la pena utilizzarlo o è solo un vezzo? Grazie a tutti per i consigli che vorrete darmi.
Antonio Canetti
QUOTE(ugo_z @ Jan 20 2014, 04:33 PM) *
E' vero che migliora la presa bilanciando meglio i pesi? Secondo voi vale la pena utilizzarlo o è solo un vezzo? Grazie a tutti per i consigli che vorrete darmi.


posseggo e posseduto diverse Nikon le ho tutte aggiunto il battery grip perchè la presa e quindi l'ergonomia ne guadagna tanto, certo che aumentimo il peso in grammi, ma migliorala presa e il reale peso in più non affatica più.


Antonio
mko61
Tutti i miei corpi macchina presenti e passati hanno o hanno avuto il battery grip. Il bilanciamento della macchina migliora molto. I comandi di scatto in verticale sono comodissimi, quasi indispensabili per me. Se però usi prevalentemente obbiettivi piccoli e scatti poco in verticale, forse puoi farne a meno.
sandrofoto
QUOTE(ugo_z @ Jan 20 2014, 04:33 PM) *
Buona sera, dopo aver preso la 7100 corredata da un 16-85 ed un 70-300 stavo pensando di montarci il battery grip però non sono molto convinto circa la reale utilità di un simile accessorio. E' vero che migliora la presa bilanciando meglio i pesi? Secondo voi vale la pena utilizzarlo o è solo un vezzo? Grazie a tutti per i consigli che vorrete darmi.


Io l'avevo montato, ma in realtà non è necessario, comodo solo se usi obiettivi pesanti e ingombranti.
aluba
E' solo un vezzo, come hai scritto tu.
_Lucky_
QUOTE(ugo_z @ Jan 20 2014, 04:33 PM) *
Buona sera, dopo aver preso la 7100 corredata da un 16-85 ed un 70-300 stavo pensando di montarci il battery grip però non sono molto convinto circa la reale utilità di un simile accessorio. E' vero che migliora la presa bilanciando meglio i pesi? Secondo voi vale la pena utilizzarlo o è solo un vezzo?


Dipende....
- Se hai le mani grandi, o se la fotocamera e' piccola, il mignolo della mano destra non trova un appoggio, e questo personalmente mi da un fastidio enorme, ed inoltre riduce la fermezza della presa, con un aumento dei tempi di sicurezza nello scatto. D'altro canto, se scatti principalmente in condizioni di luce abbondante, e quindi con tempi brevi, o in posizioni poco impegnative, la stabilita' non e' certo il tuo problema principale.
- Negli scatti verticali, il pulsante laterale e' veramente molto comodo se usi obbiettivi pesanti che richiedono una bella presa sulla macchina. D'altro canto, se usi solo obbiettivi leggeri, come ad esempio il 70-300 citato, molti, me compreso, preferiscono ruotare la macchina senza cambiare la posizione della mano, trovandolo piu' veloce ed addirittura piu' comodo, soprattutto se passi spesso da scatti orizzontali a scatti verticali.
- Il pulsante di scatto laterale dei grip aggiuntivi, anche di quelli originali (almeno quelli delle varie D300-D700), non da lo stesso feeling del pulsante di scatto principale: ha una corsa molto piu' breve ed e' molto piu' sensibile, per cui alla fine io, personalmente, finisco per scattare quando dice la macchina e non quando dico io.....
- Il fatto di poter avere due batterie in linea, o di poter montare un batteria dalle migliori caratteristiche di durata (almeno per quanto riguarda le varie D300-D700) e' molto comodo in situazioni in cui e' necessario effettuare molti scatti in poco tempo, o con macchine che aumentano la raffica di scatto con l'impugnatura BG. D'altro canto se scatti una foto al minuto, hai tutto il tempo di cambiare la batteria se questa fosse scarica, e se devi portare in giro la macchina in spalla su per le montagne, il peso conta di piu'...
- Il bilanciamento della macchina, e quindi la possibilita' abbassare i tempi di sicurezza, migliora parecchio con obbiettivi di una certa dimensione e peso, e questo consente di usare tempi di scatto piu' lunghi. D'altro canto se usi solo il cinquantino o un 70-300 che pesa qualche centinaio di grammi, non e' che la cosa cambi molto.....

In conclusione, usare il BG o non usarlo, e' una questione decisamente personale...... wink.gif











mædo
d700 + battery grip = ammazza schiena

certo è comoda l'impugnatura, ma prova a portartela in giro per 8 ore al giorno appesa alla spalla.
è una follia
Paolo66
QUOTE(mædo @ Jan 22 2014, 01:50 PM) *
d700 + battery grip = ammazza schiena

certo è comoda l'impugnatura, ma prova a portartela in giro per 8 ore al giorno appesa alla spalla.
è una follia

Il bello dell'accoppiata è che si può disaccoppiare, se non serve...

Io ce l'ho, la trovo comoda, con la enel4 diventa favolosa, ma la monto solo quando serve.
EverLastingEvil
QUOTE(Paolo66 @ Jan 22 2014, 02:01 PM) *
Il bello dell'accoppiata è che si può disaccoppiare, se non serve...

Io ce l'ho, la trovo comoda, con la enel4 diventa favolosa, ma la monto solo quando serve.


Il mio mbd80 è il prolungamento della mia mano, non lo stacco nemmeno con il 35mm.
Alessandro Castagnini
Lo stacco dalla D700 solo quando devo caricare la batteria all'interno della macchina... smile.gif

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Andiamo in Accessori.
giannettimatteo
Lo utilizzo da sempre sulla D7000 e quando provo a toglierlo non mi ci trovo. Avendo le mani un po' grandi l'impugnatura migliora molto e negli scatti verticali non bisogna contorcersi per scattare. Io consiglio di prenderlo.
Antonio Canetti
QUOTE(mædo @ Jan 22 2014, 01:50 PM) *
certo è comoda l'impugnatura, ma prova a portartela in giro per 8 ore al giorno appesa alla spalla.
è una follia



a spala NO, al collo NO, ma a tracolla SI il peso è più distribuito e la fatica è molto di meno!


Antonio

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.