Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
meialex1
Salve ragazzi mi serve un piccolo aiuto per una configurazione ottimale di questa stampante e qualche segreto per una migliore stampa.
Premetto fino ad oggi l unica stampante che ho usato è una 930c HP per stampare documenti o picole foto a scopo personale.
L acquisto della r2400 è sorto per motivi di "lavoro".
Abbiamoa (ho) scelto questa stampante in quanto qualche tempo fa su di un forum si parlava di stampe fatte in casa e questa macchina è stata definita come un bell oggettino.
Il lavoro che questa stampante ci deve fare è la stampa di copertine fotografiche e piccoli book (max 4-5 pagine) con consegna immediata (entro la giornata) quindi dobbiamo essere sicuri del buon risultato che ci deve dare.
Siccome la "patata" l ho voluta io voglio fare una bella figura con chi è sopra di me, allora, ho pensato, chi meglio del forum mi può aiutare?
quale consiglio potete darmi sia nell 'imstallazione dei driver che nella fase di stampa.
Posso darvi qualche mia info sullo scatto e sul modo di lavoro :
Scatto con la macchina settata su Adobe rgb per una migliore resa in pp, quindi lavoro solo ed esclusivamente in Adobe, scatto in Raw-Nef e salvo in tiff.
Posso usare la profondità a 16 bit per stampare con la r2400 ?
I lab stampa come serto voi sapete ancora nn stampano a 16 bit.
Posso stampare con photoshop? perchè ho visto che se stampo con il suo programma ci sono più istruzioni per la stampa.
La carta :
devo per forza usare la Epson ?
Insomma datemi dritte, grazie.gif grazie.gif a tutti.
toad
Che io sappia, nessuna stampante, ad oggi, lavora in 16 bit.

Penso che qui troverai quasi tutte le risposte che cerchi.

Ciao

meialex1
Grazie mille del favore spero di poter contraccambiare un giorno.

grazie.gif
buzz
la stampante che hai preso è ottima e di facile uso.
Non è assolutamente necessario usare il suo programma di stampa, ma è utile impostare bene il profilo colore.
Se usi photoshop usa l'opzione "lascia alla stampante la scelta del profilo" o qualcosa del genere che in inglese suona "let the printer determinate the color profile"
Anche se sarebbe referibile usare carta epson per motivi di qualità, qualsiasi altra carta di buona fattura può essere usata con buoni risultati. Quella che preferisco è la semi-gloss che emula la stampa su carta satinata.
fai solo qualche prova per prendere confidenza con la procedura e poi goditi le stampe.
anche io continuo ad usare la 930 per le mie stampe. se non fosse per il fatto che l'inchiostro è a base d'acqua, potrei consegnare le stampe come definitive.
morgan
La utilizzo da diversi mesi con grande soddisfazione...per saperne di più leggi qui wink.gif wink.gif

Franco
fenderu
alessandro rispondo in pubblico anche al tuo PM visto che la questione è stata sollevata qui sul forum;

in realtà tutte le tue domande trovano già risposta nell'articolo che ti hanno rigirato contemporaneamente sia Guido che Franco;

in ogni caso approfondiamo un paio di passaggi che mi chiedevi:

QUOTE
molto interessante la questione profili, una volta scaricati basta che lancio i setup e fanno tutto da soli oppure devo usare qualche accortezza?


i profili della carta non hanno un "setup" da lanciare; sono file con estensione icc che vanno "caricati" su photoshop così come spiegato nell'articolo; a quel punto avrai un'anteprima dell'imagine a video che corrisponderà a quello che vedrai in stampa (a condizione di avere il monitor correttamente calibrato); ti dirò di più: alcuni utenti, arrivati a questo punto, preferiscono effettuare le ultime modifiche all'immagine proprio per compensare eventuali dettagli persi o modificati nell'anteprima; questo però non serve con la Epson R2400, che garantisce risultati attorno al 98% del gamut Adobe 98 (quello che usi tu)(come tutti noi del resto);

attenzione però a non confonderti su di un punto fondamentale: il profilo icc è relativo alla carta; ad ogni tipo e modello di carta corrisponde un profilo icc ben preciso (che devi andarti a scaricare dal sito del produttore della carta E NON della stampante);

QUOTE
Altra cosa che ti chiedo, una volta impostato photoshop come consigli tu se lavoro altre foto che poi vanno al mio lab devo ricambiare i parametri o nn centrano niente ?


Il workflow da me proposto è relativo esclusivamente alla stampa realizzata con stampanti inkjet; si intuisce che caricare e lavorare coi profili della carta della tua stampante "non c'azzecca" niente con i LAB; i LAB al massimo possono suggerirti uno spazio colore ben preciso; quasi tutti ti chiedono (più o meno consapevolmente laugh.gif ) l'sRGB; ma tu parli espressamente di Adobe 98 e io conosco un solo LAB che lavori correttamente (e consapevolmente) con l'Adobe98 (Michele Pesante guru.gif ); sempre al limite (ma c'è tanta confusione e poca preparazione in merito) i LAB posso iniviarti profili di stampa legati alla carta che usano (ricordo quelli, terribili, della Agfa Sensatis) o addirittura al loro hardware in uso; ma capisci che andremo a parlare di un discorso diverso da quello che ci interessa e che comunque è stato trattato ampiamente e in maniera molto autorevole qui sul forum; per quello che attiene al nostro discorso ti dico che se vuoi mandare i file al LAB mandali così come sono una volta finito l'eventuale ottimizzazione/fotoritocco con Photoshop (al massimo quando salvi, stai attento a profilare i file con lo spazio colore che ti suggerisce il LAB, o sRGB o Adobe98);fatto questo, se vuoi stampare con la tua stampate, procedi come scritto nell'articolo;

QUOTE
Posso usare la profondità a 16 bit per stampare con la r2400 ?

Consigliatissimo! Io carico il RAW/NEF con Capture, ottimizzo, poi passo a Photoshop con l'apposito tasto (che lo converte in TIFF 16 bit) e a quel punto stampo;

QUOTE
La carta :
devo per forza usare la Epson ?

Ovviamente no, anche se la carta Epson è realmente tra le migliori specie come rapporto qualità/prezzo; la R2400 è supportata praticamente da ogni casa seria che produce carta (questo vuol dire profili icc in quantità e aggiornati Pollice.gif ) quindi hai l'imbarazzo della scelta; per quel che vale io ho sposato in toto la ILFORD Galerie Smooth Pearl 290g/mq; è una carta semilucida pesantissima e non costa tantissimo; la uso per tutto, colore e bianco e nero;


per concludere,
apparentemente il discorso della stampa è complicato, lungo, laborioso, confinato agli iptertecnici che spendono miliardi in carta e inchiostri per trovare il giusto rapporto; col mio articolo ho cercato di dimostrare che è vero il contrario, specie se si usa una stampante di buon livello (come la R2400 ma vale per tutte le stampanti valide); basta usare una buona carta, far leggere a Photoshop il relativo profilo icc, e mandare in stampa senza che i driver della stampante complichino il gioco; e ti ritrovi in pochi minuti una stampa "da museo" per quanto riguarda definizione e durata; meglio di così! laugh.gif

complimenti per l'acquisto, vedrai che la bestia ti darà grande soddisfazioni!

gianluca
meialex1
Che dirti Gianluca, grazie mille della spiegazione, ora pian piano mi metto al lavoro cercando di ottimizzare il tutto, considera il tuo articolo l ho stampato e me lo sono messo a studiare, cmq se avrò qualche dubbio lo inserirò in questo forum.
Devo dire che la resa della stampante mi piace davvero, considera che io sono uno che fino ad oggi a rotto le scatole al proprio lab chiedendo il meglio del meglio sulla stampa (in particolare per gli album), mando i miei file solo in tiff (salvo rare eccezioni) e nn voglio assolutamente la correzione colore, perchè avendo calibrato il monitor (con il profil maker) con i loro parametri, sono io a decidere tutto ma propiro tutto sulle mie foto.
altra cosa ho visto un sistema per gli inchiostri con tanichette esterne, e mi interessa molto, sai a chi posso chiedere? sono andato sul sito della epson ma niente, ho anche mandato unamail da quattro-cinque giorni ma niente.
grazie.gif
fenderu
QUOTE(meialex1 @ Apr 28 2006, 12:22 PM)
altra cosa ho visto un sistema per gli inchiostri con tanichette esterne,
*



ne ho sentito parlare anche io, sono i "refill", ma non sono inchiostri originali e quindi dubito che avrai risposta da parte di Epson (tra l'altro se li monti perdi la garanzia Epson);

meialex1
QUOTE(fenderu @ Apr 28 2006, 01:36 PM)
ne ho sentito parlare anche io, sono i "refill", ma non sono inchiostri originali e quindi dubito che avrai risposta da parte di Epson (tra l'altro se li monti perdi la garanzia Epson);
*



Infatti stasera appeno acceso il pc e sulla posta in arrivo


Gentile Cliente,
In merito alla sua richiesta la informiamo che si tratta di nostre stampanti modificate da terze società che ne garantiscono il funzionamento. EPSON non garantisce e non fornisce supporto per questi prodotti modificati.


grazie.gif



meialex1
Ciao Gianluca scusami se ti ridisturbo, dove posso trovare i profili "ILFORD", li sto cercando su internet ma nn riesco a trovarli!!
Ritornando al link che tu dai nell bellissimo forum della R2400 per scaricare i profili ICC ho scaricato tre exe, sono quelli? (già me lo hai detto, ma nn mi da i profili ICC, sono tre exe) blink.gif o sto sbagliando qualcosa!!!!(più probabile)
Ti dico così perchè ho scaricato altri profili di un altro tipo di carta e i profili erano diversi.
Può darsi che lanciando l exe vadino in automatico !?! blink.gif


fenderu
QUOTE(meialex1 @ May 2 2006, 08:09 PM)
Ciao Gianluca scusami se ti ridisturbo, dove posso trovare i profili "ILFORD", li sto cercando su internet ma nn riesco a trovarli!!


Eccoli QUI!

già settato per la R2400! Pollice.gif



QUOTE
Può darsi che lanciando l exe vadino in automatico !?! blink.gif
*



credo proprio di sì!

ciao!
meialex1
Grazie mille mi sto proprio divertendo!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.