alessandro rispondo in pubblico anche al tuo PM visto che la questione è stata sollevata qui sul forum;
in realtà tutte le tue domande trovano già risposta nell'articolo che ti hanno rigirato contemporaneamente sia Guido che Franco;
in ogni caso approfondiamo un paio di passaggi che mi chiedevi:
QUOTE
molto interessante la questione profili, una volta scaricati basta che lancio i setup e fanno tutto da soli oppure devo usare qualche accortezza?
i profili della carta non hanno un "setup" da lanciare; sono file con estensione icc che vanno "caricati" su photoshop così come spiegato nell'articolo; a quel punto avrai un'anteprima dell'imagine a video che corrisponderà a quello che vedrai in stampa (a condizione di avere il monitor correttamente calibrato); ti dirò di più: alcuni utenti, arrivati a questo punto, preferiscono effettuare le ultime modifiche all'immagine proprio per compensare eventuali dettagli persi o modificati nell'anteprima; questo però non serve con la Epson R2400, che garantisce risultati attorno al 98% del gamut Adobe 98 (quello che usi tu)(come tutti noi del resto);
attenzione però a non confonderti su di un punto fondamentale:
il profilo icc è relativo alla carta; ad ogni tipo e modello di carta corrisponde un profilo icc ben preciso (che devi andarti a scaricare dal sito del produttore della carta E NON della stampante);
QUOTE
Altra cosa che ti chiedo, una volta impostato photoshop come consigli tu se lavoro altre foto che poi vanno al mio lab devo ricambiare i parametri o nn centrano niente ?
Il workflow da me proposto è relativo esclusivamente alla stampa realizzata con stampanti inkjet; si intuisce che caricare e lavorare coi profili della carta della tua stampante "non c'azzecca" niente con i LAB; i LAB al massimo possono suggerirti uno
spazio colore ben preciso; quasi tutti ti chiedono (più o meno consapevolmente

) l'sRGB; ma tu parli espressamente di Adobe 98 e io conosco un solo LAB che lavori correttamente (e consapevolmente) con l'Adobe98 (Michele Pesante

); sempre al limite (ma c'è tanta confusione e poca preparazione in merito) i LAB posso iniviarti profili di stampa legati alla carta che usano (ricordo quelli, terribili, della Agfa Sensatis) o addirittura al loro hardware in uso; ma capisci che andremo a parlare di un discorso diverso da quello che ci interessa e che comunque è stato trattato ampiamente e in maniera molto autorevole qui sul forum; per quello che attiene al nostro discorso ti dico che se vuoi mandare i file al LAB mandali così come sono una volta finito l'eventuale ottimizzazione/fotoritocco con Photoshop (al massimo quando salvi, stai attento a profilare i file con lo spazio colore che ti suggerisce il LAB, o sRGB o Adobe98);fatto questo, se vuoi stampare con la tua stampate, procedi come scritto nell'articolo;
QUOTE
Posso usare la profondità a 16 bit per stampare con la r2400 ?
Consigliatissimo! Io carico il RAW/NEF con Capture, ottimizzo, poi passo a Photoshop con l'apposito tasto (che lo converte in TIFF 16 bit) e a quel punto stampo;
QUOTE
La carta :
devo per forza usare la Epson ?
Ovviamente no, anche se la carta Epson è realmente tra le migliori specie come rapporto qualità/prezzo; la R2400 è supportata praticamente da ogni casa seria che produce carta (questo vuol dire profili icc in quantità e aggiornati

) quindi hai l'imbarazzo della scelta; per quel che vale io ho sposato in toto la ILFORD Galerie Smooth Pearl 290g/mq; è una carta semilucida pesantissima e non costa tantissimo; la uso per tutto, colore e bianco e nero;
per concludere,
apparentemente il discorso della stampa è complicato, lungo, laborioso, confinato agli iptertecnici che spendono miliardi in carta e inchiostri per trovare il giusto rapporto; col mio articolo ho cercato di dimostrare che è vero il contrario, specie se si usa una stampante di buon livello (come la R2400 ma vale per tutte le stampanti valide);
basta usare una buona carta, far leggere a Photoshop il relativo profilo icc, e mandare in stampa senza che i driver della stampante complichino il gioco; e ti ritrovi in pochi minuti una stampa "da museo" per quanto riguarda definizione e durata; meglio di così!
complimenti per l'acquisto, vedrai che la bestia ti darà grande soddisfazioni!
gianluca