Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Ritratto
freddy68
Qualche tempo fa sono andato ad un raduno di macchine d'epoca e tra un'auto e l'altra ho scattato qualke foto anche a mia figlia, Ve ne propongo una.
D7000 24-70 - f/5 - 1/80 - iso 100

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


buzz
Come macchina d'epoca non va bene, ma come ritratto è ottima smile.gif
ervemiozzo
QUOTE(freddy68 @ Oct 7 2013, 10:18 PM) *
Qualche tempo fa sono andato ad un raduno di macchine d'epoca e tra un'auto e l'altra ho scattato qualke foto anche a mia figlia, Ve ne propongo una.
D7000 24-70 - f/5 - 1/80 - iso 100

Complimenti a tua figlia.

Bella foto, bella l'inquadratura, bello lo sguardo, bello lo sfuocato insomma a me piace molto.




ges
Espressione della ragazza molto bella, come inquadratura per me si può anche tagliare anche qualche cm a sinistra dietro ai capelli per portarli al bordo del frame per un maggior decentramento del soggetto.
La conversione ha creato delle macchie nel viso, da rivedere per me.
freddy68
QUOTE(ges @ Oct 8 2013, 11:28 PM) *
Espressione della ragazza molto bella, come inquadratura per me si può anche tagliare anche qualche cm a sinistra dietro ai capelli per portarli al bordo del frame per un maggior decentramento del soggetto.
La conversione ha creato delle macchie nel viso, da rivedere per me.

questione di gusti il decentramento io la vedo così, in merito alle macchie sono lentiggini, a margine ti dico che io non amo la pp liscia pelle, sono un po' amante della vecchia fotografia...
Grazie per il passaggio
Un saluto
Maurizio Rossi
Bel ritratto, giusta l'idea della conversione in BW, risultato mi piace molto Pollice.gif
buzz
Quando sono di poche parole vuole dire che l'immagine mi è piaciuta al primo impatto. (o anche viceversa ma lo direi!)

Se dobbiamo entrare nei particolari (a parte che difetti volendo se ne possono trovare anche nei capolavori dei maestri!) i vari suggerimenti formali credo siano una pura questione di gusti.
Se ci dovesse essere da operare un taglio, io non sacrificherei mai i capelli, eliminando la parte a sinistra della foto, semmai eliminerei l'aria sulla destra, ma così facendo costringi il viso ad essere orientato sul nulla, cosa piuttosto fastidiosa che crea un senso di costrizione.
Il ritratto tipo vorrebbe il taglio verticale, oltrechè in questo caso non c'è nulla che giustifichi l'orizzontale, ma mi rendo conto che potrebbe essere stato uno scatto al volo. E comunque lo sguardo si concentra sugli occhi, maggior espressione di qualsiasi ritratto non ambientato, e non fa rimpiangere il taglio. Le regole ci sono ma si possono anche infrangere senza sanzioni! smile.gif
Forse le macchie a cui si riferisce ges, non sono le lentiggini (adorabili) ma quelle differenze di luce sulla pelle, sparse un po' dovunque. Quello è davvero un problema di conversione, e si manifesta quando i passaggi tonali sono troppo netti. Convertire l'immagine a 16b bit, lavorarla e poi riportarla a 8 riduce di molto il problema. Oppure bisogna stare attenti a dosare bene i cursori dei canali colore. Su questo, e altri trucchi di photoshop, do atto a ges di essere maestro e di avere l'occhio allenato.
Una cosa che invece salta all'occhio è il dentino che sporge dalle labbra. Quello, non potendo far altro, lo avrei corretto in post.
freddy68
QUOTE(buzz @ Oct 9 2013, 08:41 AM) *
Quando sono di poche parole vuole dire che l'immagine mi è piaciuta al primo impatto. (o anche viceversa ma lo direi!)

Se dobbiamo entrare nei particolari (a parte che difetti volendo se ne possono trovare anche nei capolavori dei maestri!) i vari suggerimenti formali credo siano una pura questione di gusti.
Se ci dovesse essere da operare un taglio, io non sacrificherei mai i capelli, eliminando la parte a sinistra della foto, semmai eliminerei l'aria sulla destra, ma così facendo costringi il viso ad essere orientato sul nulla, cosa piuttosto fastidiosa che crea un senso di costrizione.
Il ritratto tipo vorrebbe il taglio verticale, oltrechè in questo caso non c'è nulla che giustifichi l'orizzontale, ma mi rendo conto che potrebbe essere stato uno scatto al volo. E comunque lo sguardo si concentra sugli occhi, maggior espressione di qualsiasi ritratto non ambientato, e non fa rimpiangere il taglio. Le regole ci sono ma si possono anche infrangere senza sanzioni! smile.gif
Forse le macchie a cui si riferisce ges, non sono le lentiggini (adorabili) ma quelle differenze di luce sulla pelle, sparse un po' dovunque. Quello è davvero un problema di conversione, e si manifesta quando i passaggi tonali sono troppo netti. Convertire l'immagine a 16b bit, lavorarla e poi riportarla a 8 riduce di molto il problema. Oppure bisogna stare attenti a dosare bene i cursori dei canali colore. Su questo, e altri trucchi di photoshop, do atto a ges di essere maestro e di avere l'occhio allenato.
Una cosa che invece salta all'occhio è il dentino che sporge dalle labbra. Quello, non potendo far altro, lo avrei corretto in post.


Quoto pienamente quello che hai detto Buzz, una disamina perfetta, onestamente è da un po' di anni che "sforno" ritratti e a dire il vero adesso sto cambiando orizzonti fotografici, per provare nuove esperienze e mettermi in gioco in altri ambiti, insomma mi piace sperimentarmi ... poi ad essere sincero frequento il fotoclub di latina dove ci sono dei grandi della fotografia quali: Maffei, Mazzucco, Passero... etc e i loro consigli sono stati una manna dal cielo per me, che cmq personalizzo sempre con la mia personale esperienza ed idea fotografica che ho.

In merito alle regole quelle rappresentano il binario per avere un punto di partenza da cui costruire il proprio stile fotografico, un po' di tempo fa leggendo articoli in rete mi sono imbattuto nei consigli di uno dei più grandi venditori di stock fotografici Yuri Arcurs, lui tira in ballo proprio le regole fotografiche che sono come quando si insegna ai bambini della scuola materna a scrivere e non uscire dai righi... ma quella è la partenza poi piano piano una volta acquisita dimestichezza la scrittura diventa più scorrevole e la personalizziamo (fortunatamente) non facendo più caso ai righi... questo è quello che io condivido pienamente, la foto deve poter dire un qualcosa a prescindere anche al di fuori dalle c.d. regole se vogliamo creare un qualcosa di nostro. Volevo dire la mia in questo senso. Cmq le macchie sul mio monitor non sono evidenti, mentre su un altro sono più evidenti... fa bene un mio amico che usa ancora il monitor a tubo cadotico... che restituisce dettagli che gli attuali monitor LCD "stentano" a mostrare.
Cmq è bello parlare con voi che seguite sempre una linea costruttiva nelle discussioni. Vi faccio i miei complimenti sia a te Buzz che a Ges.
freddy68
Ringrazio anche Ervemiozzo e Maurizio per i loro passaggi wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.