Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
miz
Da un po' di tempo mi sono convinto che il modo migliore per archiviare i file fotografici è utilizzare degli Hard disk esterni. Credo siano alla fine più sicuri dei DVD, anche se capita che si rompano e anche se è necessario conservarli con cura. Però anche i DVD non assicurano la conservazione nel tempo, vanno riposti in luogo sicuro e asciutto e spesso non sono leggibili da tutti i lettori o masterizzatori. Forse economicamente non è conveniente, ma i prezzi degli HD IDE sono oramai stracciati.
Detto ciò mi chiedo se esiste in commercio un box esterno in cui è facile inserire gli HD, senza insomma ogni volta smontare il box stesso. So che esistono dei cassetti che si inseriscono direttamente nel case, ma preferirei comunque un box esterno collegato via USB o, meglio, Firewire 400/800.

Ho fatto una ricerca ma non ho trovato granchè.
C'è qualcuno che mi può aiutare?

grazie.gif
ciro207
Di facile inserimento certo biggrin.gif

Compri il Box e lo smonti per poi non rimontarlo mai più! Non è una battuta, ma ti serve soltanto per archiviare i dati, quindi attacchi il disco diretto, scarichi e lo togli. Del Box te ne importa poco.

Oppure esistono i Rack che sono dei cassetti che si mettono negli slot dei Cd e con una maniglia si mettono e tolgono.

Ma io sono per il primo metodo wink.gif
brusa69
Una soluzione abbastanza economica e funzionale sarebbe quella di prendere un HD da 2,5" (quelli dei pc portatili) e un box esterno USB2 Hi-Speed, oramai se ne trovano anche al supermercato, l'importante e' che prevedano l'alimentazione esterna tramite usb ( una porta usb del pc alimenta il disco, l'altra serve al trasferimento dati).

Le soluzioni Firewire le vedo meglio con dischi 3,5", e sono quindi parecchio piu' ingombranti e pesanti.

Oltre all' HD esterno USB2 uso anche
- HD rimovibile a cassetto nel case del desktop
- Backups su DVD

ciao
ciro207
Per un Backup non mi affiderei ai 2,5" visto anche i costi maggiori. Ma l'idea di Miz era quella di avere un cambio veloce di dischi o comunque non dover rismontare tutto ogni volta.

Consiglio i Rack estraibili con HD da 3,5" di ottima marca di tagli non enormi però (160Gb mi sembrano ottimi)
miz
QUOTE(ciro207 @ Apr 12 2006, 11:12 PM)
Di facile inserimento certo biggrin.gif

Compri il Box e lo smonti per poi non rimontarlo mai più! Non è una battuta, ma ti serve soltanto per archiviare i dati, quindi attacchi il disco diretto, scarichi e lo togli. Del Box te ne importa poco.

Oppure esistono i Rack che sono dei cassetti che si mettono negli slot dei Cd e con una maniglia si mettono e tolgono.

Ma io sono per il primo metodo  wink.gif
*



Grazie Daniele, è quello che faccio anch'io ora. Però, forse perchè il mio box è poco curato, non è semplicissimo, perchè i cavi IDE e di alimentazione sono molto corti e non è facilissimo montare e smontare velocemente gli HD.
miz
ehhhh, come siete veloci biggrin.gif
MSimone
Ciao,io uso un HD esterno da 250GB collegato via USB2 con tanto di cofanetto ENER***, direi che mi trovo bene e lo posso attaccare a qualsiasi tipo di PC.
Forse èun po pesantuccio, visti gli HD per portatili biggrin.gif , però ne vale la pena.
Spero di essere stato di aiuto!!!
miz
Grazie Kevin, anch'io uso 2 HD esterni da 250 GB con case in alluminio e connessione FireWire 800 (di una nota casa che fa anche ottimi monitor rolleyes.gif ). Ma cercavo un dispositivo che mi permettesse di collegare degli HD volanti in modo veloce: in pratica vorrei poter prendere un HD nudo e crudo senza alcun case o accessorio aggiunto e collegarlo velocemente al PC.

Ho trovato dei piccoli accessori che funzionano su USB 2.0, ma anche nella recensione li sconsigliano perchè troppo rigidi nella connessione e di difficile disconnessione.

Grazie ancora
toad
Maurizio, probabilmente non ho capito bene hmmm.gif
Anch'io ho deciso di passare all'archiviazione su HD esterni.
Ne ho due (sempre della casa che fa ottimi monitor...), uno da 160 GB e l'altro da 200, ma non trovo questa difficoltà nel sostituirli. L'alimentatore è il medesimo. Si tratta solo di collegare/scollegare il cavo di alimentazione e il cavo USB.
Nel case ho anche il cassettino estraibile su cui posso alternare due HD, ma è molto più complicata la sostituzione perché devi necessariamente spegnere il computer ad ogni cambio.
ciro207
Guarda stamattina mentre ero in "ufficio" biggrin.gif e leggevo Focus vado a vedere un bell'articolo...

Si tratta dei LaCie Brick Desktop Hard Drive. Sono impilabili e funzionano a cascata. Non si può cambiare l'HD interno, ma magari ti piace lo stesso tongue.gif

user posted image

Ciao

Dan
skywilly
ehi miz....no problem sabato porto il mio HD esterno cosi valuti peso e tutto e decidi....
alla fine io ce l'ho da quasi due anni (hd 200GB +box esterno usb 2.0) e va una scheggia ma............mi sono accorto che lo spazio alla fine nn basta mai!!!!

laugh.gif laugh.gif

recentemente anche le soluzione commerciali già pronte, offrono valide alternative....
ti mando qualche link in MP, visto che qui se lo faccio mi linciano....

tongue.gif

bella miz...
miz
QUOTE(TOAD @ Apr 13 2006, 08:28 AM)
Maurizio, probabilmente non ho capito bene  hmmm.gif
Anch'io ho deciso di passare all'archiviazione su HD esterni.
Ne ho due (sempre della casa che fa ottimi monitor...), uno da 160 GB e l'altro da 200, ma non trovo questa difficoltà nel sostituirli. L'alimentatore è il medesimo. Si tratta solo di collegare/scollegare il cavo di alimentazione e il cavo USB.
Nel case ho anche il cassettino estraibile su cui posso alternare due HD, ma è molto più complicata la sostituzione perché devi necessariamente spegnere il computer ad ogni cambio.
*



Guido grazie, ma io non vorrei utilizzare gli HD della casa che fa i monitor, o meglio non per l'archiviazione più o meno definitiva di file che andrò a riprendere una volta ogni tanto. Vorrei archiviare HD senza case, per una ragione economica: un HD completo di quella casa da 250 GB costa circa 250 €, mentre un HD interno da 250 GB costa circa 75 €.
Ciò che cerco è un case, o qualcosa di simile, che mi permetta di collegare al volo un HD via USB o FireWire, appunto per non dover poi riavviare il PC. Tanto per capirci, un Box esterno qualsiasi lasciato sempre aperto farebbe al caso mio, ma ha l'inconveniente che così si lascia sempre l'elettronica a vista ed i cavi di collegamento IDE e di alimentazione sono in genere molto corti e quindi scomodi per un uso intenso.
Comunque qualcosa ho trovato, ma per ognuno di questi ci sono diverse controindicazioni, tipo la mancanza di alimentazione, la velocità reale di trasferimento, la difficoltà e pericolosità del montaggio/smontaggio:

user posted image

Grazie ancora
smile.gif
miz
QUOTE(ciro207 @ Apr 13 2006, 08:34 AM)
Guarda stamattina mentre ero in "ufficio" biggrin.gif e leggevo Focus vado a vedere un bell'articolo...

Si tratta dei LaCie Brick Desktop Hard Drive. Sono impilabili e funzionano a cascata. Non si può cambiare l'HD interno, ma magari ti piace lo stesso  tongue.gif

image Dan

Ciao

Dan
*



Costeranno un capitale cerotto.gif

biggrin.gif
miz
QUOTE(skywilly @ Apr 13 2006, 09:36 AM)
ehi miz....no problem sabato porto il mio HD esterno cosi valuti peso e tutto e decidi....
alla fine io ce l'ho da quasi due anni (hd 200GB +box esterno usb 2.0) e va una scheggia ma............mi sono accorto che lo spazio alla fine nn basta mai!!!!

laugh.gif  laugh.gif

recentemente anche le soluzione commerciali già pronte, offrono valide alternative....
ti mando qualche link in MP, visto che qui se lo faccio mi linciano....

tongue.gif

bella miz...
*



Grazie Fabio, ma se leggi l'ultimo post di risposta a Guido capirai che cerco altro biggrin.gif

Un abbraccio e grazie ancora
toad
Capito tutto smile.gif .
Hai un MP.
flavio06
..ciao..posso raccontare la mia esperienza personale,
uso hd esterni in box sigillati prodotti dalla stessa casa che produce gli hd che contengono (è una garanzia in più), girano a 5400 gpm, hanno una dimensione tipo palmare, non richiedono alimentazione poichè la prendono dalla porta usb (quindi un solo cavetto)...hanno una connesione usb2 veloce..sono leggerissimi.
Il taglio che ho io è da 80gb e va benissimo...veramente un buon investimento!
L'unico neo è che costano un pochino......ma hanno 4 anni di garanzia (significherà qualcosa?)

ciao
Gianni_Casanova
Ti ho mandato un MP per gli hard disk con collegamento SATA che forse ti possono andare bene,
ciao, gianni
flavio06
grazie.gif
_ROY_
Io avevo fatto COSI' ma credo non sia quello che cerchi tu... tongue.gif tongue.gif


Ciao!

Roby
Andry81
cerotto.gif m'avete fatto veni le paturnie!!!! cerotto.gif

Io masterizzo le foto su cdrom ma da quello che ho capito non sono molto sicuri......
nisant
Ho letto quest'interessante 3D e, partendo dall'assunto incontrovertibile che un dato è perso quando siano illeggibili tutte le sue copie, quella che ritengo una procedura che può abbassare (non annullare) la probabilità di perdità di dati, a prescindere da problemi HW comuni, è una corretta gestione delle copie, e fermiamoci a due.

Quindi, in ogni fase della vita di un'immagine dobbiamo assicurarci che ci siano almeno due copie leggibili non soggette ad uno stesso evento "catastrofico" (e sta noi stabilire quali eventi).
L'unico buco, attualmente, dovrebbe limitarsi all'intervallo di tempo in cui la nostra immagine risiede sul supporto di memoria nella fotocamera.

Quindi, schematizzando con AZIONE - N° COPIE disponibili dopo l'AZIONE, una procedura potrebbe essere questa:
Scatto - 1
Riversaggio su HD interno - 2
Backup su HD esterno - 3
Svuotamento scheda fotocamera - 2
Backup su supporto ottico - 3
Svuotamento HD interno - 2

Poi la "normale" manutenzione delle copie, come il refresh dei supporti ottici.


Sulle tecnologie a ridondanza come il raid (0 o 5 che sia), porto una testimonianza che mi deriva dalla mia esperienza lavorativa.
Tecnologie di questo tipo (e parlo di roba seria, apparati di case come EMC2, StorageTek, IBM) hanno lasciato più di un paio di volte con le brache in mano quelli che non si erano premuniti con copie a nastro dei loro dati.

Se vi può consolare, comunque, sono il primo a disattendere alle mie raccomandazioni. laugh.gif

Ciao.
Antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.