Buongiorno a tutti,
da non esperto e possessore di una Nikon entry-level come la D5000, mi chiedevo - e vorrei chiedervi - come funziona esattamente un ingranditore per mirino del tipo DK-21M su una macchina come la mia.
Vorrei infatti aumentare la visione a mirino per ottenere una maggiore accuratezza nella messa a fuoco senza dover necessariamente ricorrere al live-view, ma prima di procedere all'acquisto vorrei capire in che modo incide nell'inquadratura a mirino. Viene mantenuta la stessa (già scarsa, rispetto allo scatto reale) ampiezza di inquadratura che ha attualmente il mirino della D5000, oppure l'ampiezza dell'inquadratura viene ulteriormente ridotta a discapito dell'ingrandimento dell'immagine?
Quell'accessorio, in particolare, rimane fisso sopra il mirino sostituendo la mascherina in gomma standard, oppure si sovrappone ed è "mobile" come accade per gli ingranditori professionali con i quali punti, inquadri e sollevi?
Mi auguro di aver spiegato decentemente i miei dubbi...
Grazie in anticipo per qualsiasi vs. cortese risposta!