Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
dyland5000
Ciao a tutti,
sento molto parlare di utilizzo di filtri di varii tipo ma io a parte il filtro polarizatore ignoro l' esistenza di tutti gli altri tipi...
qualcuno saprebbe dirmi come e quando si utilizzano?
ma soprattutto come si scelgono?

grazie a tutti
martino papesso
Anche io ho una richiesta similare a quella fatta poco sopra.
Sono alla ricerca di un filtro per obiettivo 85 mm(quindi un filtro 67 mm se non sbaglio) che mi dia la possibilità di fare foto al cielo con tempo di posa max 1/250 ,non consentito scattare a 1/400 (per esempio)esaltando al massimo i colori del tramonto ,tipo viola ,rosso ,giallo e altri similari.Se per esaltare i colori altera quelli originali ,va bene.
Devo poter scattare in controluce.
dyland5000
HELP guru.gif
Antonio Canetti
cosa dici di questo link:

http://www.abfotografia.it/articoli/Filtri..._Lee_ND_GND.htm

non è necessario acquistare i filtri Lee, ma le informazioni rimangono utili.


Antonio
simonespe
I filtri per me....oggi...sono totalmente inutili...o cmq sicuramente non utili come quando possono esserlo con l'analogico.

A parte il polarizzatore...che cmq rende solo in determinate condizioni di luce...tutti sono digitalmente replicabili con risultati qualitativamente migliori.

Oltre ad essere un ulteriore "ostacolo" piazzato davanti al sensore...quelli buoni costano un sacco di denari che personalmente....per i motivi sopra citati...non esito a tenere nelle mie tasche smile.gif
Felicione
Simone, prova a fare una lunga esposizione in pieno giorno senza usare un filtro ND.
O prova a ricrearne l'effetto al PC. wink.gif
dyland5000
ma quindi come scelgo un filtro...? leggevo che ogni filtro ha delle sigle del tipo ND2 - ND16 con quel criterio decido quele filtro è più appropriato?
Felicione
Dylan, una situazione in cui si usano i filtri è la classica panoramica dove tra cielo e terra c'è una forte differenza di luminosità, in questo caso si utilizzano i GND.
Ora, come detto anche da Simone, per questo tipo di problematiche si può anche intervenire in post produzione applicando filtri graduati (se. Con Lightroom) oppure lavorando con i livelli di Photoshop. Se si vuole invece correggere l'esposizione in fase di scatto occorre utilizzare questi filtri, come hai potuto vedere esistono delle sigle che corrispondono ai famosi "stop"; rimanendo in casa LEE i filtri graduati 0.3 diminuiscono l'esposizione di uno stop, lo 0.6 di due, lo 0.9 di tre.
Per sapere quale utilizzare occorre un po' di esperienza anche se, indicativamente, si possono avere dei valori costanti; per esempio tra cielo e acqua la differenza è di due stop (mi sembra, prego correggetemi se sbaglio) quindi per compensare la differenza d'esposizione si dovrebbe usare un filtro GND 0.6.
Esempio: Nella foto qui sotto ho utilizzato un filtro GND 0.6 per compensare la forte luminosità del cielo rispetto il terreno. Purtroppo non è bastato perché il terreno era molto scuro (cenere vulcanica) e sarebbe stato più idoneo un 0,9 che però non avevo.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
<a href="http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=768887" target="_blank">
Visualizza sul GALLERY : 594.1 KB</a>


Un altro caso di utilizzo dei filtri (in questo caso gli ND) sono le lunghe esposizioni durante il giorno, per questo ti consiglio di cercare con google immagini per vedere quali effetti possono creare.

Scusami, ho dimenticato di dire che nella foto sono intervenuto ulteriormente in post produzione applicando un filtro graduato per diminuire ancora l'esposizione.
simonespe
QUOTE(Felicione @ Oct 8 2012, 03:13 PM) *
Simone, prova a fare una lunga esposizione in pieno giorno senza usare un filtro ND.
O prova a ricrearne l'effetto al PC. wink.gif

se ho in progetto di fare una lunga esposizione....aspetto le condizioni di luce che mi permettano di farla.....

per i gnd...una doppia esposizione unita è quanto di meglio ci possa essere in termini di qualità wink.gif
Felicione
Ecco, la doppia esposizione è una cosa che non ricordo mai come valida alternativa messicano.gif
buzz
Se qualcuno non riconosce l'utilità dei filtri, è perchè non li usa.
E' vero, parecchie cose si possono riprodurre con photoshop, ma alcune restano esclusiva della ripresa.
Un digradante ti permette di fare una foto in un colpo solo e senza bruciare il cielo. Certo, se hai il cavalletto, e fai la doppia o tripla esposizione, e poi ci smanetti in photoshop ottieni un risultato ancora più controllato, ma il risparmio di tempo non lo contiamo?
E una foto con il mare setoso, o la classica cascatella con l'acqua che sembra evanescente?= come la fai con photoshop?
C'è ancora un altro trucco nel quale sono indispensabili i filtri ND quasi neri: una foto ad una piazza cittadina rendendola deserta. Si usava per le cartoline, si esponeva per un paio d'ore, stando anche attenti alle ombre, e le persone scomparivano. Come lo rifai con photoshop? devi fare una serie di scatti multipli sperando che tra questi ci siano abbastanza porzioni di panorama "scoperte" e poi unirli con il merge.
E il polarizzatore? quello non puoi sostituirlo in nessun modo.
Poi c'è il filtro sul flash, indispensabile per bilanciare i soggetti con la luce naturale. Se non lo hai, non lo riproduci.

anche io sono contrario al filtro UV protettivo davanti alla lente frontale. Quello non ha più senso, ma quelli che ho mensionato sono indispensabili (almeno per chi li usa, ovvero chi fa quel tipo di foto)
dyland5000
QUOTE(buzz @ Oct 15 2012, 12:20 AM) *
Se qualcuno non riconosce l'utilità dei filtri, è perchè non li usa.
E' vero, parecchie cose si possono riprodurre con photoshop, ma alcune restano esclusiva della ripresa.
Un digradante ti permette di fare una foto in un colpo solo e senza bruciare il cielo. Certo, se hai il cavalletto, e fai la doppia o tripla esposizione, e poi ci smanetti in photoshop ottieni un risultato ancora più controllato, ma il risparmio di tempo non lo contiamo?


quindi io potrei gestire in questo modo anche una situazione di controluce tipo la discussione che ho aperto nella sezione tecniche fotografiche nominata come "gestire situazione in contro luce" oppure "scattare in controluce" (non ricordo bene il titolo del topic ohmy.gif )
simonespe
QUOTE(buzz @ Oct 15 2012, 12:20 AM) *
Se qualcuno non riconosce l'utilità dei filtri, è perchè non li usa.

Beh certo....
diciamo però che è il contrario....non li si usa perché li si ritiene tutt'altro che indispensabili....o perché li sostituisce con altre soluzioni di maggior controllo...o perché come nel caso del polarizzatore...non si scatta in quelle condizioni di luce in l'effetto non c'è.

Per la questione tempi sono daccordo....anche se per un manual blending non è che ci voglia poi molto.
Max Lucotti
i gnd sono indispensabili se la scena ripresa è anche solo in leggero movimento (mare, alberi che si muovono per il vento) in quel caso non è possibile fare esposizioni multiple causa perdita di definizione nelle zone che si sono mosse tra gli scatti.

Poi ogni tecnica è buona se si riesce ad ottenere il risultato che ci si prefigge, il meglio è averle tutte a disposizione nel momento dello scatto cosi possiamo decidere quella più appropriata. wink.gif

Ciao

Max
fedebobo
Senza nulla togliere alla capacità dei singoli di ottenere quanto si sono prefissati con la tecnica che preferiscono, sia essa applicata sul campo o in postproduzione, io vorrei capire come si faccia dire che il polarizzatore non sia indispensabile, per esempio, per togliere i riflessi sulla superficie del mare.
Io posso aspettare anche tutto il giorno che i raggi d'incidenza del sole cambino direzione, o ancora che le nuvole lo coprano, ma sfido chiunque ad avere un bel mare blu profondo senza pola a meno ché non sia calmissimo....

Saluti
Roberto
simonespe
QUOTE(fedebobo @ Oct 15 2012, 10:33 AM) *
io vorrei capire come si faccia dire che il polarizzatore non sia indispensabile, per esempio, per togliere i riflessi sulla superficie del mare.

lo si dice...perché se non si è solitii scattare in qielle condizioni di luce in cui il polarizzatore "polarizza" diventa superfluo averlo.
fedebobo
QUOTE(simonespe @ Oct 15 2012, 10:41 AM) *
lo si dice...perché se non si è solitii scattare in qielle condizioni di luce in cui il polarizzatore "polarizza" diventa superfluo averlo.


Perdonami Simone, ma dissento fortemente. Se sei mai stato al mare, avrai sicuramente constatato come la superficie sia difficilmente ferma. Le increspature creano molteplici riflessi sempre cangianti e quindi indipendenti dalla direzione da cui arriva la luce. Congelando l'immagine in uno scatto difficilmente otterrò ciò che vedono i miei occhi in termini di colore e profondità e ciò vale indipendentemente da quanto aspetti l'attimo!
Se devi scattare la classica foto delle vacanze alle Maldive rappresentando il colore e le sfumature del mare dubito riuscirai a farlo senza un polarizzatore.
Se invece per te il mare va rappresentato solo al tramonto in controluce, beh, allora stiamo parlando d'altro.....

Saluti
Roberto
simonespe
QUOTE(fedebobo @ Oct 15 2012, 11:01 AM) *
Se invece per te il mare va rappresentato solo al tramonto in controluce, beh, allora stiamo parlando d'altro.....

Saluti
Roberto


Non è che "per me" il mare va rappresentato solo al tramonto....

C'è semplicemente chi ama ,a gusto ,scattare all'alba e al tramonto e magari quasi sempre a paesaggi che non comprendano l'acqua...e quindi un polarizzatore risulterebbe inutile...tutto qui.

Polarizzatore a parte...
io stò solo dicendo a chi ritiene i filtri in tutto e per tutto indispensabili nella borsa di un paesaggista ,che in realtà può non essere così oggi...e c'è chi per svariati motivi non solo non li usa ma li considera penalizzanti rispetto ad altre tecniche digitali.
buzz
ok, allora fatemi le foto professionali di un negozio con le vetrine, e voglio vedere senza polarizzatore come eliminate i riflessi da queste.
C'è la soluzione alternativa, ma non sempre il negoziante è d'accordo, anzi direi mai!

QUOTE(dyland5000 @ Oct 15 2012, 09:46 AM) *
quindi io potrei gestire in questo modo anche una situazione di controluce tipo la discussione che ho aperto nella sezione tecniche fotografiche nominata come "gestire situazione in contro luce" oppure "scattare in controluce" (non ricordo bene il titolo del topic ohmy.gif )


Felicione
QUOTE(buzz @ Oct 15 2012, 02:50 PM) *
ok, allora fatemi le foto professionali di un negozio con le vetrine, e voglio vedere senza polarizzatore come eliminate i riflessi da queste.
C'è la soluzione alternativa, ma non sempre il negoziante è d'accordo, anzi direi mai!

hmmm.gif
togliere le vetrine? A 'sti negozianti non va mai bene niente! laugh.gif
simonespe
QUOTE(buzz @ Oct 15 2012, 02:50 PM) *
ok, allora fatemi le foto professionali di un negozio con le vetrine, e voglio vedere senza polarizzatore come eliminate i riflessi da queste.
C'è la soluzione alternativa, ma non sempre il negoziante è d'accordo, anzi direi mai!

ma questo nessuno lo nega....

solo che non tutti abbiamo questa esigenza no?.... smile.gif
buzz
QUOTE(simonespe @ Oct 15 2012, 05:48 PM) *
ma questo nessuno lo nega....

solo che non tutti abbiamo questa esigenza no?.... smile.gif


Assolutamente smile.gif
Chi non ne usa non ne sente l'esigenza, ma non può negare l'utilità.
Io ad esempio uso solo il polarizzatore, ma non dico che gli altri siano inutili.
simonespe
È dal mio primo intervento qui che scrivo di inutilità mia soggettiva per dei motivi e non perché non li uso a prescindere...

La gente viene a dirmi..."si ma prova a fare questo..." "prova a fare quello" e io mi limito a rispondere perché non uso un polarizzatore o perché preferisco un'alternativa al gnd...smile.gif
matcos
Io credo che il discorso dei filtri sia da associare dal livello di preparazione e alle esigenze che ognuno ha; una volta fissati questi due parametri si può discutere su tutto il resto (utilità\inutilità, gusto personale, dati di fatto), senza perdersi in discussioni infinite. Personalmente sono ancora lontano dall'usare filtri diversi dal semplice UV (che uso come protezione in situazioni "pericolose") o il polarizzatore. Per tutti gli altri sono nella lunga fase di studio\pratica....quindi ben vengano i vari pareri di ognuno.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.