Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
masolero@tin.it
Ciao a tutti
Volevo sapere se qualcuno ha esperienza diretta di uso di D800 con l'impugnatura supplementare di cui in epigrafe.
In particolare se l'aumento (così ho letto) della raffica veloce da 4 a 6 ftg/sec possa dare fastidio al buffer di archiviazione scattando in Raw.
Mi pare che l'attrezzo non abbia neppure un costo popolare (25% della macchina intera ?)
Grazie


Boscacci
Abituato da molti anni ormai all'ergonomia dei corpi professionali, non ho potuto nè saputo fare a meno del battery grip sin dal primo giorno.

Per me è un must, la macchina guadagna in stabilità nelle riprese verticali e ti fornisce una sensazione di maggiore robustezza.

Di per contro, pesi ed ingombri decollano non poco, tant'è che per le uscite più "soft" lascio il grip a casa.

Nulla so dirti su come la raffica veloce incida sul buffer.

Saluti
Alessandro
masolero@tin.it
QUOTE(Boscacci @ Aug 25 2012, 08:29 PM) *
Abituato da molti anni ormai all'ergonomia dei corpi professionali, non ho potuto nè saputo fare a meno del battery grip sin dal primo giorno.

Per me è un must, la macchina guadagna in stabilità nelle riprese verticali e ti fornisce una sensazione di maggiore robustezza.

Di per contro, pesi ed ingombri decollano non poco, tant'è che per le uscite più "soft" lascio il grip a casa.

Nulla so dirti su come la raffica veloce incida sul buffer.

Saluti
Alessandro


Grazie mille ! E' anche il mio problema, soprattutto sulle riprese verticali.
Il peso lo avevo messo in conto.
Comunque non si è mai in qualche modo "incriccata ?"
grazie.gif
ifelix
Se una D800 costa 2.800 euro.............
il suo 25% dovrebbe essere di 700 euro !!!
Il battery grip della D800 costa circa 450 euro......
siamo circa al 15% !!!
E meno male.....
perchè 700 euro per un battery grip sono tanti soldini !!!!!!! tongue.gif
masolero@tin.it
QUOTE(IFelix68 @ Aug 25 2012, 10:15 PM) *
Se una D800 costa 2.800 euro.............
il suo 25% dovrebbe essere di 700 euro !!!
Il battery grip della D800 costa circa 450 euro......
siamo circa al 15% !!!
E meno male.....
perchè 700 euro per un battery grip sono tanti soldini !!!!!!! tongue.gif


Bestia, che asino in matematica sono !
A me sembrano già tanti 450, ma sulla percentuale hai ragione.
Scusa ...

rolleyes.gif
edate7
Ma nemmeno 450 euro per un battery grip mi sembrano pochi... Sono 900.000 lire! Fa più effetto, così?
Questi accessori hanno costi fuori logica...
Mah!
Ciao
masolero@tin.it
QUOTE(edate7 @ Aug 25 2012, 11:04 PM) *
Ma nemmeno 450 euro per un battery grip mi sembrano pochi... Sono 900.000 lire! Fa più effetto, così?
Questi accessori hanno costi fuori logica...
Mah!
Ciao


Ben per quello che mi preoccupo !!!!

hmmm.gif
edate7
E hai ragione!....
Se però è proprio necessario (io ad esempio se usassi un tele lungo non potrei farne a meno) valuta bene l'acquisto... In tutti i sensi, sia pratico che economico.
Ciao!
grigna
Secondo me non serve proprio a niente !!!!!!!
(parere personale)
texano.gif
masolero@tin.it
QUOTE(grigna @ Aug 25 2012, 11:36 PM) *
Secondo me non serve proprio a niente !!!!!!!
(parere personale)
texano.gif


Bah, pur rispettando il tuo parere, se si discute del rapporto utilità/prezzo, posso condividere le perplessità, che sono anche le mie, ma non sarei così categorico.
Lo scatto verticale, la modifica ergonomica e, perchè no, un aumento relativo della capacità di raffica non sono cose proprio inutili.
Certo, una violta non c'erano neppure i motori e si andava di levetta (talora neppure addizionale) ... ma i tempi sono cambiati !
smile.gif
ifelix
1.
La possibilità di scatto in verticale con ghiere e comandi replicati e senza dover fare strane acrobazie.
2.
Il bilanciamento del corpo macchina quando è innestata una lente di una certa corposità e peso....certo non con un 50ino fisso.
3.
Lascio per ultima quella che per me è fondamentale...
la presa sicura della fotocamera quando si hanno mani che sembrano delle " pale da forno ".
Non sono a voi....ma a me resta sempre fuori il mignolo che evidentemente avrebbe bisogno di un punto di presa.
Probabilmente comprerò anche io la D800 e non ci penserò un attimo a prendere anche il MB D12....facendo spesa unica....
non rischio che mi scappi via dalle mani una fotocamera/ottica del valore di 4.000 euro e finisca spiattellatta per terra,
solo per risparmiare dei soldi......
soldi che in questo caso rappresentano una sorta di assicurazione sugli incidenti !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
__
Il battery grip è fondamentale.....non a caso sulle ammiraglie fa parte del corpo già in fase di progettazione. smile.gif
Clood
smile.gif
QUOTE(IFelix68 @ Aug 26 2012, 09:49 AM) *
1.
La possibilità di scatto in verticale con ghiere e comandi replicati e senza dover fare strane acrobazie.
2.
Il bilanciamento del corpo macchina quando è innestata una lente di una certa corposità e peso....certo non con un 50ino fisso.
3.
Lascio per ultima quella che per me è fondamentale...
la presa sicura della fotocamera quando si hanno mani che sembrano delle " pale da forno ".
Non sono a voi....ma a me resta sempre fuori il mignolo che evidentemente avrebbe bisogno di un punto di presa.
Probabilmente comprerò anche io la D800 e non ci penserò un attimo a prendere anche il MB D12....facendo spesa unica....
non rischio che mi scappi via dalle mani una fotocamera/ottica del valore di 4.000 euro e finisca spiattellatta per terra,
solo per risparmiare dei soldi......
soldi che in questo caso rappresentano una sorta di assicurazione sugli incidenti !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
__
Il battery grip è fondamentale.....non a caso sulle ammiraglie fa parte del corpo già in fase di progettazione.

io l ho preso da un mase ..e oramai è tutto un corpo..tutta un altra inpugnatura..e se non altro la durata smile.gif
hroby7
QUOTE(IFelix68 @ Aug 26 2012, 09:49 AM) *
1.
La possibilità di scatto in verticale con ghiere e comandi replicati e senza dover fare strane acrobazie.
2.
Il bilanciamento del corpo macchina quando è innestata una lente di una certa corposità e peso....certo non con un 50ino fisso.
3.
Lascio per ultima quella che per me è fondamentale...
la presa sicura della fotocamera quando si hanno mani che sembrano delle " pale da forno ".
Non sono a voi....ma a me resta sempre fuori il mignolo che evidentemente avrebbe bisogno di un punto di presa.
Probabilmente comprerò anche io la D800 e non ci penserò un attimo a prendere anche il MB D12....facendo spesa unica....
non rischio che mi scappi via dalle mani una fotocamera/ottica del valore di 4.000 euro e finisca spiattellatta per terra,
solo per risparmiare dei soldi......
soldi che in questo caso rappresentano una sorta di assicurazione sugli incidenti !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
__
Il battery grip è fondamentale.....non a caso sulle ammiraglie fa parte del corpo già in fase di progettazione. smile.gif



Ti sei concentrato molto sul Grip e pochissimo (anzi...nulla) sul Battery messicano.gif

Scherzi a parte.....anch'io ho finalmente deciso di prenderlo

Quando utilizzo il 105 micro (o il 70-300) e tengo la fotocamera con la sola mano dx per manovrare sul dorso con la sx.....alla lunga mi fa male il polso unsure.gif

Ciao
Roberto


ifelix
QUOTE(hroby7 @ Aug 26 2012, 11:27 AM) *
Ti sei concentrato molto sul Grip e pochissimo (anzi...nulla) sul Battery messicano.gif

Scherzi a parte.....anch'io ho finalmente deciso di prenderlo

Quando utilizzo il 105 micro (o il 70-300) e tengo la fotocamera con la sola mano dx per manovrare sul dorso con la sx.....alla lunga mi fa male il polso unsure.gif

Ciao
Roberto


Hai ragione Roby......me ne sono accorto anche io dopo rileggendo !!!
Ma è la sostanza della questione...
la prima uscita con la D7000 l'ho fatta a Venezia.....7 ore di camminata e scatti.....è bastata una sola batteria per tutta la giornata.
E quindi....
credo che non girando video o scattando in bracketing o in sequenza, ( e non usandola per fare il caffè o altre cose strane........... )
figurati a cosa possano servire tutte e due le batterie cariche !!!!
_
Comunque....è bello andarsene in giro con la certezza che non resterai mai " spento " !!! tongue.gif
Alessandro Castagnini
Non ho (ancora smile.gif ) la D800, ma impugnare la D700 senza il BG non riesco più ad immaginarlo smile.gif
Certo il costo non è dei più economici, ma un piccolo sacrificio in più porterà benefici dopo smile.gif

La raffica aumentata non è nulla (quasi non ti accorgerai della differenza), ma l'ergonomia....... wink.gif

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Sposto in Accessori.
masolero@tin.it
QUOTE(xaci @ Aug 26 2012, 01:38 PM) *
Non ho (ancora smile.gif ) la D800, ma impugnare la D700 senza il BG non riesco più ad immaginarlo
Certo il costo non è dei più economici, ma un piccolo sacrificio in più porterà benefici dopo
La raffica aumentata non è nulla (quasi non ti accorgerai della differenza), ma l'ergonomia....... wink.gif

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Sposto in Accessori.

Ok. scusa se ho sbagliato categoria.
Ma secondo voi la "scimmia" vale anche per gli accessori o solo per le macchine e gli obbiettivi ?

messicano.gif
Alessandro Castagnini
Assolutamente anche per gli accessori... smile.gif
masolero@tin.it
QUOTE(xaci @ Aug 26 2012, 03:39 PM) *
Assolutamente anche per gli accessori... smile.gif


Sento come un peso sulla spalla ... laugh.gif

Grazie a tutti !

grazie.gif
boiler
preso quasi subito ..... non fartelo mancare
Massimo Aversa
Ci sto pensando anch'io, era fisso sulla d80, ma visto i costi sto provando a fare senza (che fatica). Sulla D80 avevo un meike e pensavo (visti costi) di prenderlo anche per la D800. Ne ho visti altri di marchi, a me sconosciuti, sapete dirmi se sono validi come il Nikon?
MAXP4
Io ho le "manine" quindi il BG è praticamente d'obbligo per me... senza contare la presa migliore (in generale), la praticità dei comandi replicati e anche un paio di fps in più.
...e poi ormai si trova anche a 300 euro (sempre tanti ma nel complesso più accettabili).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.