Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
AstEniA
stavo giusto leggendo la fantastica guida di Mauro Minetti....quando vedo quell fantastico effetto chiamato "panorama" ma che a me sembra molto un effetto del tipo wide screen....cmq l'avevo gia visto fare da macchine analogiche ma nn digitali....la questione è questa esiste una funzione apposta sulle macchine oppure un programma, xè dalla guida ho capito pokino....grassiee e buone festee
azz qui oggi ha grandinato ohmy.gif
praticus
lo puoi fare con qualunque macchina digit analogica reflex o meno. L'importante è che prendi 3-4 foto ruotando su te stessa, meglio un treppiede se non puoi usare tempi brevi e riesci a mantenere un rotazione sul tuo asse precisa, senza cambiare focale, tempi, diaframmi o quant'altro. Dopodiché con il soft Panorama Maker "fondi le foto nell'ordine di ripresa e dopo alcuni istanti voilà.
I programmi preimpostati sulle digit compatte recenti sono solo un aiuto, nel senso che ti fanno vedere una piccola area della foto appena scattata sulla quale dovra sovrapporre quella successiva.
Ma ti ripeto non è fondamentale il programmino sulla macchina.
AstEniA
ah ok ho capito quindi con un 3piede risolvo tutto ma...1° sono un lui biggrin.gif 2° ma ogni spostamento della camera a quanti gradi devo farla corrispondere?...3° parlando solo teoricamente se l'operazione mi richiede del tempo vuol dire che se cambia anke la luce il risultato finale non è preciso...
ed infine il prog in pratika mi fa un collage delle immagini che ho skattato io
grazie anticipatamente wink.gif
ps dove posso mettere che sono un lui e non una lei?
roiter
Lo spostamento della cam lo devi fare in modo che almeno il 20-30% della foto sia sovrapposto alla precedente. Se la tua cam non ha una funzione apposita, puoi sempre andare ad 'occhio' (come faccio io... tongue.gif ) facendo bene attenzione quando inquadri nel display.

Il problema dell'omogeneità dell'esposizione, non e' dovuto tanto al fatto che varia la luce tra uno scatto e l'altro (in pochi secondi normalmente non varia molto...) ma piuttosto al fatto che riprendendo diverse porzioni di cielo ti troverai ad avere zone con luminosita' diverse. I software in questione correggono l'esposizione automaticamente, ma se le differenze tra le foto sono molto elevate il risultato non e' soddisfacente.

Io ho fatto alcune prove, e i risultati migliori li ho ottenuti tenendo fisso il tempo di scatto (misurato in una zona di luminosità intermedia) e al massimo facendo delle sotto/sovraesposizioni di 1/3 o 2/3 di stop.

A questo link trovi uno dei montaggi che mi sono riusciti meglio.
Come software ho usato il Photovista Panorama, lo preferisco al Panorama Maker (in dotazione alla mia 4300) per una migliore gestione del montaggio in manuale.


Ciao
Paolo
praticus
[QUOTE]1° sono un lui

Sorry io preferisco le LEI rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif
Paolo ha ragione, ad occhio dovresti scattare la seconda immagine inquadrando un pezzetto della parte finale di quella precedente e così via. In questo modo il soft interpreta al meglio i punti di congiunzione.
Comunque non è difficile, io ne ho fatta una a mano libera a Roma - San Pietro e non era venuta male.
Appena la trovo la posto.
Ciao
AstEniA
grazie per queste kikke che da solo avrei capito magari tra non so quanti anni biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.