Lo spostamento della cam lo devi fare in modo che almeno il 20-30% della foto sia sovrapposto alla precedente. Se la tua cam non ha una funzione apposita, puoi sempre andare ad 'occhio' (come faccio io...

) facendo bene attenzione quando inquadri nel display.
Il problema dell'omogeneità dell'esposizione, non e' dovuto tanto al fatto che varia la luce tra uno scatto e l'altro (in pochi secondi normalmente non varia molto...) ma piuttosto al fatto che riprendendo diverse porzioni di cielo ti troverai ad avere zone con luminosita' diverse. I software in questione correggono l'esposizione automaticamente, ma se le differenze tra le foto sono molto elevate il risultato non e' soddisfacente.
Io ho fatto alcune prove, e i risultati migliori li ho ottenuti tenendo fisso il tempo di scatto (misurato in una zona di luminosità intermedia) e al massimo facendo delle sotto/sovraesposizioni di 1/3 o 2/3 di stop.
A questo
link trovi uno dei montaggi che mi sono riusciti meglio.
Come software ho usato il Photovista Panorama, lo preferisco al Panorama Maker (in dotazione alla mia 4300) per una migliore gestione del montaggio in manuale.
Ciao
Paolo