Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
mirko.attanasi
vorrei prendere una borsetta piccola e pratica dove infilarci D700 (senza battery pack) con 24/70 f2.8, ed eventualmente un SB900, per le uscite veloci, tipo al mare. portarmi ogni volta il Lowepro 300........... è ingombrante!
consigli?
Patrizio Gattabria
QUOTE(seven_mirko @ Jul 2 2012, 11:09 AM) *
vorrei prendere una borsetta piccola e pratica dove infilarci D700 (senza battery pack) con 24/70 f2.8, ed eventualmente un SB900, per le uscite veloci, tipo al mare. portarmi ogni volta il Lowepro 300........... è ingombrante!
consigli?

Portare una D700 al mare??.. dry.gif mi auguro che tu lo faccia con una custodia Nimar o similare..conosco troppe persone pentite di questo tipo di scelta..o così, o una compatta di buona qualità, ma rugged!

Un saluto
Patrizio
bergat@tiscali.it
Beh se uno è miliardario e accetta di buon grado il rischio....C'è chi puo' comprarsi una d700 al giorno e non risentire minimamente del proprio capitale. Se uno guadagna 23.000 miliardi di euro al giorno (23.000.000.000.000€/giorno) che vuoi che siano 3500 euro. Sono come per noi 0,0000000000001€) messicano.gif
mirko.attanasi
ehi ehi, mi tengo ben lontano dalle acque!!! purtroppo con il mio stipendio, mi posso permettere solo quella che ho, e credo di cambiarla fra due o tre governi, sperando in un miglioramento, ma visto i tempi che corrono......... rimane quella. scherzi a parte, non faccio fotografia subacquea e non sono miliardario...... volevo solo prendere una borsa piccola e di buona tenuta.
bergat@tiscali.it
QUOTE(seven_mirko @ Jul 2 2012, 12:21 PM) *
ehi ehi, mi tengo ben lontano dalle acque!!! purtroppo con il mio stipendio, mi posso permettere solo quella che ho, e credo di cambiarla fra due o tre governi, sperando in un miglioramento, ma visto i tempi che corrono......... rimane quella. scherzi a parte, non faccio fotografia subacquea e non sono miliardario...... volevo solo prendere una borsa piccola e di buona tenuta.


Il mio consiglio è prendere una costodia Nimar, anche se intendi utilizzarla sulla spiaggia. Discorso differente se stai su un molo o su una grande barca....insomma in condizione che non possa essere intaccata nè da salsedine, nè tantomeno da granellini di sabbia accidentalmente portati dal vento.
mirko.attanasi
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 2 2012, 12:27 PM) *
Il mio consiglio è prendere una costodia Nimar, anche se intendi utilizzarla sulla spiaggia. Discorso differente se stai su un molo o su una grande barca....insomma in condizione che non possa essere intaccata nè da salsedine, nè tantomeno da granellini di sabbia accidentalmente portati dal vento.


se non ricordo male le custodie Nimar costano un bel botto! qui a Trieste la sabbia non c'è, quindi un problema in meno. sono molto scrupoloso nell'usarla, mi preservo da ogni rischio. è che portarmi ogni volta lo zaino, è ingombrante. anche quando faccio brevi escursioni in giro, anche metropolitane. quindi cercavo una Borsa pratica dove metterci lo stretto necessario. di portarmi una compatta NON ESISTE, le odio.
bergat@tiscali.it
Una nimar per la D700, ...non credo costi meno di 1000 euro.... prova a vedere. Comunque se non c'è sabbia, quello a cui devi stare attento allora è salsedine e schizzi.
mirko.attanasi
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 2 2012, 12:38 PM) *
Una nimar per la D700, ...non credo costi meno di 1000 euro.... prova a vedere. Comunque se non c'è sabbia, quello a cui devi stare attento allora è salsedine e schizzi.


mille euros per una custodia e per quello che la utilizzerei son proprio tanti...... so che gli schizzi e la maledetta salsedine sono i pericoli del portarla a mare.
Patrizio Gattabria
QUOTE(seven_mirko @ Jul 2 2012, 12:45 PM) *
mille euros per una custodia e per quello che la utilizzerei son proprio tanti...... so che gli schizzi e la maledetta salsedine sono i pericoli del portarla a mare.

Avevo scritto di una custodia, non perchè l'avresti dovuta usare, esclusivamente, per immergerti con la D700..ma principalmente per preservarla dagli schizzi e dalla salsedine..al mare c'è -sempre- la salsedine, e a maggior ragione quando tira vento..( al mare è difficile che non ci sia..) e a questo mi riferivo inizialmente, di persone pentite per questo tipo di scelta, che non avevano optato per questa soluzione..

Patrizio
mirko.attanasi
QUOTE(Patrizio Gattabria @ Jul 2 2012, 01:43 PM) *
Avevo scritto di una custodia, non perchè l'avresti dovuta usare, esclusivamente, per immergerti con la D700..ma principalmente per preservarla dagli schizzi e dalla salsedine..al mare c'è -sempre- la salsedine, e a maggior ragione quando tira vento..( al mare è difficile che non ci sia..) e a questo mi riferivo inizialmente, di persone pentite per questo tipo di scelta, che non avevano optato per questa soluzione..

Patrizio



a conti fatti da quando ho acquistato la D700, diciamo circa 3 anni, l'avrò portata al mare si e no 2 volte, sempre lontana dall'acqua e fotografato in condizioni di "sicurezza" (controvento) e esposta all'aria marina pochissimo tempo. (conosco bene i rischi). a parziale rettifica del titolo, preso dall'euforia estiva, ho scritto per il mare, intendendo anche per il mare. ritornando al discorso madre, cerco una borsa che possa contenere quanto già elencato prima, per le brevi uscite, senza dovermi portare lo zaino in spalla.
valentiemilio
QUOTE(Patrizio Gattabria @ Jul 2 2012, 11:56 AM) *
Portare una D700 al mare??.. dry.gif mi auguro che tu lo faccia con una custodia Nimar o similare..conosco troppe persone pentite di questo tipo di scelta..o così, o una compatta di buona qualità, ma rugged!

Un saluto
Patrizio



Ciao,
Perche privarsi della reflex a mare? premetto che io ho una D90 con 17-55 2,8 e 70-200 vr1 e di solito non mi faccio problemi a portala in spiaggia,certo usando le dovute accortezze:
Filtro uv sulla lente frontale e appena riportata a casa pulizia del con il panno di nonnoGG umido.


Di solito quando porto solo la D90 + 17-55 uso questa http://www.manfrotto.it/solo-vi-fondina-corda
Patrizio Gattabria
QUOTE(valentiemilio @ Jul 2 2012, 04:34 PM) *
Ciao,
Perche privarsi della reflex a mare? premetto che io ho una D90 con 17-55 2,8 e 70-200 vr1 e di solito non mi faccio problemi a portala in spiaggia,certo usando le dovute accortezze..

Chiedo scusa per andare probabilmente fuori OT, ma ritengo doveroso informare quanto può, o potrebbe capitare..

Vero ciò che dici, e ripeto quanto già detto precedentemente, ma dopo 45 anni che uso reflex ne ho viste tante 'andate', e letto tanti post di persone che hanno avuto problemi, proprio per l'uso al mare, con la salsedine presente- sempre-...

Certamente puoi usare la D90, ma è da tenere sempre presente che la D90 non è tropicalizzata (e quindi non è sigillata!) e il panno può pulirla solo esternamente..mentre la salsedine e microgranuli di sabbia possono arrivare anche internamente, in special modo quando c'è vento ..e al mare è difficile che non ci sia..

Un saluto
Patrizio



Un saluto
Patrizio
valentiemilio
QUOTE(Patrizio Gattabria @ Jul 2 2012, 05:27 PM) *
Chiedo scusa per andare probabilmente fuori OT, ma ritengo doveroso informare quanto può, o potrebbe capitare..

Vero ciò che dici, e ripeto quanto già detto precedentemente, ma dopo 45 anni che uso reflex ne ho viste tante 'andate', e letto tanti post di persone che hanno avuto problemi, proprio per l'uso al mare, con la salsedine presente- sempre-...

Certamente puoi usare la D90, ma è da tenere sempre presente che la D90 non è tropicalizzata (e quindi non è sigillata!) e il panno può pulirla solo esternamente..mentre la salsedine e microgranuli di sabbia possono arrivare anche internamente, in special modo quando c'è vento ..e al mare è difficile che non ci sia..

Un saluto
Patrizio
Un saluto
Patrizio


Grazie Patrizio,
sono consapevole che la d90 non sia tropicalizzata ma è più forte di me, non riesco più ad usare le compatte wink.gif spero che non capiti mai niente anche perchè ho intezione di godermela più che posso
Paolo66
QUOTE(seven_mirko @ Jul 2 2012, 11:09 AM) *
vorrei prendere una borsetta piccola e pratica dove infilarci D700 (senza battery pack) con 24/70 f2.8, ed eventualmente un SB900, per le uscite veloci, tipo al mare. portarmi ogni volta il Lowepro 300........... è ingombrante!
consigli?

Allo scopo ho preso questa:
Kata

Ci sta benissimo la D700+24-120F4, ma ci dovrebbe stare anche il 24-70, avanza un po' sul fondo...dovresti provare.
Se mi serve l'SB800 gli aggancio la custodia con un moschettone alla cinghia.
Paolo66
QUOTE(valentiemilio @ Jul 2 2012, 06:25 PM) *
Grazie Patrizio,
sono consapevole che la d90 non sia tropicalizzata ma è più forte di me, non riesco più ad usare le compatte wink.gif spero che non capiti mai niente anche perchè ho intezione di godermela più che posso

Sono anni che porto la reflex in spiaggia, senza mai aver registrato alcun problema con la macchina. Ok, d200 e d700 sono tropicalizzate, ma D80 e D40 no. Semplicemente occorre usare le dovute cautele.
Innanzitutto la tengo in una custodia all'interno di uno zainetto, il rischio più grosso è che, rendendo evidente la presenza dell'oggetto, non faccia "gola" a qualcuno...
La estraggo solo sul tardi, quando è rimasta pochissima gente in spiaggia, con luce sicuramente migliore che non col sole a picco!
Evito di appoggiarla e, di solito, ho solo l'obiettivo montato. Prima avevo una piccola borsa che si incastrava perfettamente nel doppio fondo, ora uso la fondina postata sopra, ci sta anche col 180/2.8 montato.
Cerco di tenere pulite anche le mani e rimetto la macchina nella borsa subito dopo scattato.

L'unico problema mai avuto è stato con un vecchio 18-70, nel quale entrò qualche granello di sabbia nel barilotto e non riuscii mai a pulirlo (per questo anelavo ad un 24-120/4 tropicalizzato, visto anello oro e costo, ma pare che non lo sia mad.gif )

Al rientro una passata col panno magico inumidito (non bagnato...), e via!
bergat@tiscali.it
QUOTE
L'unico problema mai avuto è stato con un vecchio 18-70, nel quale entrò qualche
granello di sabbia nel barilotto e non riuscii mai a pulirlo (per questo anelavo
ad un 24-120/4 tropicalizzato, visto anello oro e costo, ma pare che non lo sia
mad.gif
se vedi bene il 24-120 è costruito peggio del 18-70 rolleyes.gif
Paolo66
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 2 2012, 07:17 PM) *
se vedi bene il 24-120 è costruito peggio del 18-70 rolleyes.gif

Ti piace infierire, vero?

A sto' punto mettiti la maglietta rossa e dimmelo pure in spagnolo! messicano.gif
mirko.attanasi
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 2 2012, 03:49 PM) *


da quel che ho visto è meglio il 5603, l'altro mi sembra un po scarno........
si, proprio una roba del genere cerco, vedrò se lo trovo e testo la sua resistenza e "morbidezza"
thanks.


QUOTE(Paolo66 @ Jul 2 2012, 06:42 PM) *
Allo scopo ho preso questa:
Kata

Ci sta benissimo la D700+24-120F4, ma ci dovrebbe stare anche il 24-70, avanza un po' sul fondo...dovresti provare.
Se mi serve l'SB800 gli aggancio la custodia con un moschettone alla cinghia.


non lo vedo molto pratico, perchè così devo portarmi due pezzi.

QUOTE(valentiemilio @ Jul 2 2012, 04:34 PM) *
Ciao,
Perche privarsi della reflex a mare? premetto che io ho una D90 con 17-55 2,8 e 70-200 vr1 e di solito non mi faccio problemi a portala in spiaggia,certo usando le dovute accortezze:
Filtro uv sulla lente frontale e appena riportata a casa pulizia del con il panno di nonnoGG umido.
Di solito quando porto solo la D90 + 17-55 uso questa http://www.manfrotto.it/solo-vi-fondina-corda


il filtro davanti c'è già...... curiosità: quale è il panno di NONNOGG???

quando avevo la D90, l'ho portata spesso al mare, nonostante le accortezze, ho ritrovato la salsedine nei vari attacchi. ora con la D700, sapendo che è tropicalizzata, vorrei osare qualche volta in più (fin ora solo 2 volte)
Patrizio Gattabria
QUOTE(seven_mirko @ Jul 2 2012, 10:13 PM) *
....curiosità: quale è il panno di NONNOGG???...

quando avevo la D90, l'ho portata spesso al mare, nonostante le accortezze, ho ritrovato la salsedine nei vari attacchi. ora con la D700, sapendo che è tropicalizzata, vorrei osare qualche volta in più (fin ora solo 2 volte)

Il panno usato in questione è lo SCOTCH BRITE cod.134375360029 ottimo per pulire anche le lenti, ma senza acqua..

In merito alla seconda tua considerazione concordo con te, ed è la conferma di quanto scritto da me precedentemente nel post: MAI portare macchine non tropicalizzate al mare..la salsedine non perdona!! e comunque, se io fossi in te, per sicurezza, non porterei neanche la D700!

Un saluto
Patrizio
Gennaro Ciavarella
come sub porto sempre le macchine al mare e non ho mai avuto problemi, ovviamente in acqua con la custodia

ma per fare foto in spiaggia non le porterei mai solo per la scarsa praticità, meglio una compatta o una nikon one o una micro 4/3, alla fine costano quanto una bustona ewa-marine e/o kata .... con cui le puoi anche portare in acqua ...
mirko.attanasi
QUOTE(Patrizio Gattabria @ Jul 3 2012, 07:40 AM) *
Il panno usato in questione è lo SCOTCH BRITE cod.134375360029 ottimo per pulire anche le lenti, ma senza acqua..

In merito alla seconda tua considerazione concordo con te, ed è la conferma di quanto scritto da me precedentemente nel post: MAI portare macchine non tropicalizzate al mare..la salsedine non perdona!! e comunque, se io fossi in te, per sicurezza, non porterei neanche la D700!

Un saluto
Patrizio


sto abbandonando l'idea di portare la macchina al mare e di conseguenza non comprarmi più la borsa.... Fulmine.gif come dire meglio non correre rischi..... e grazie per l'info sul panno consigliato dal mitico NONNOGG.
valentiemilio

il filtro davanti c'è già...... curiosità: quale è il panno di NONNOGG???


[/quote]

Ciao, metto il link della discussione riguardante il mitico panno
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...l=panno+nonnoGG
giancarlopaglia
Se posso darti qualche consiglio,il primo è di non portare la macchina al mare.Ma neanche in montagna.In città,in mezzo alla folla,potresti urtarla da qualche parte.Se fai un viaggio,non portarla perchè potrebbero rubartela.Non portarla ai matrimoni,qualche schizzo di spumante è sempre in agguato.Non usarla per eventi sportivi,una pallonata,la ghiaia sollevata dalle auto,gli schizzi d'acqua in piscina....Non uscire con la reflex quando è "caldo",ti si potrebbe sciogliere fra le mani,non uscire quando è "freddo",la temperatura troppo bassa potrebbe rovinare qualche componente,non uscire quando è "tiepido",così sei più tranquillo.
Per preservare al meglio l'attrezzatura,sarebbe bene lasciarla nella sua confezione sigillata.Anzi,meglio ancora,lasciarla sullo scaffale del negozio. dry.gif
hmmm.gif
Tengo molto alla mia attrezzatura,l'ho acquistata facendo dei sacrifici,non navigo nell'oro,non sono un'incoscente.
Quando esco con la mia reflex la uso,anche se con le dovute accortezze,per quello per cui è stata ideata e progettata:fare fotografie.
E' l'attrezzatura ad essere al mio servizio,mai viceversa.
In quarant'anni ho fotografato in tutte le condizioni e le mie macchine e gli obiettivi non hanno mai avuto problemi.
Con le dovute maniere,con un minimo di attenzione,potremmo accorgerci che le nostre macchine fotografiche sono più resistenti di quanto pensiamo.
Ho fotografato con la "vecchia" D70s anche sotto la pioggia e ancora oggi,a distanza di anni,svolge perfettamente il suo sporco lavoro.Per non parlare della D300.
Ovviamente sono solo mie opinioni.

Giancarlo.
teoravasi
QUOTE(giancarlopaglia @ Jul 3 2012, 05:36 PM) *
Se posso darti qualche consiglio,il primo è di non portare la macchina al mare.Ma neanche in montagna.In città,in mezzo alla folla,potresti urtarla da qualche parte.Se fai un viaggio,non portarla perchè potrebbero rubartela.Non portarla ai matrimoni,qualche schizzo di spumante è sempre in agguato.Non usarla per eventi sportivi,una pallonata,la ghiaia sollevata dalle auto,gli schizzi d'acqua in piscina....Non uscire con la reflex quando è "caldo",ti si potrebbe sciogliere fra le mani,non uscire quando è "freddo",la temperatura troppo bassa potrebbe rovinare qualche componente,non uscire quando è "tiepido",così sei più tranquillo.
Per preservare al meglio l'attrezzatura,sarebbe bene lasciarla nella sua confezione sigillata.Anzi,meglio ancora,lasciarla sullo scaffale del negozio. dry.gif
hmmm.gif
Tengo molto alla mia attrezzatura,l'ho acquistata facendo dei sacrifici,non navigo nell'oro,non sono un'incoscente.
Quando esco con la mia reflex la uso,anche se con le dovute accortezze,per quello per cui è stata ideata e progettata:fare fotografie.
E' l'attrezzatura ad essere al mio servizio,mai viceversa.
In quarant'anni ho fotografato in tutte le condizioni e le mie macchine e gli obiettivi non hanno mai avuto problemi.
Con le dovute maniere,con un minimo di attenzione,potremmo accorgerci che le nostre macchine fotografiche sono più resistenti di quanto pensiamo.
Ho fotografato con la "vecchia" D70s anche sotto la pioggia e ancora oggi,a distanza di anni,svolge perfettamente il suo sporco lavoro.Per non parlare della D300.
Ovviamente sono solo mie opinioni.

Giancarlo.


Pollice.gif non sono solo tue opinioni, come minimo siamo in due a pensarla così (anche se io non ho la tua esperienza)! e penso ce ne siano tanti altri al mondo, a meno che tutte le foto fatte al mare che si trovano in giro siano in realtà fatte da lontano e usando un tele per stare isolati da ogni rischio! non dico di andarsela a cercare portandosi la macchina nel mare senza nessuna accortezza, ma nemmeno di rinchiuderla per forza in casa!

comunque, avrei una domanda. ho guardato il sito della nimar citato prima, e ho visto che comprando da loro una custodia per d7000 costa più di 1300€ (praticamente come la d7000 con 18-105 in kit) blink.gif
non dico che la custodia non faccia il suo lavoro, per carità. ma non è un "pochino eccessivo" come prezzo? e non esistono prodotti di marchi concorrenti che siano affidabili ma con un prezzo più umano e proporzionato?

grazie a chi mi risponderà
teo
Paolo66
...in tre! Pollice.gif
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 89.4 KB
...la macchina l'ho presa per usarla!
Certo uso le dovute accortezze.
mirko.attanasi
d'accordo con tutti, la macchina va usata, altrimenti diventa un cimelio da tenere in vetrina. ma tornando al titolo, chiedevo un consiglio su qualche piccola borsa leggera piccola e resistente, esperienze altrui su prodotti in possesso. che poi siamo andati tutti OT...........
Paolo66
QUOTE(seven_mirko @ Jul 3 2012, 10:56 PM) *
d'accordo con tutti, la macchina va usata, altrimenti diventa un cimelio da tenere in vetrina. ma tornando al titolo, chiedevo un consiglio su qualche piccola borsa leggera piccola e resistente, esperienze altrui su prodotti in possesso. che poi siamo andati tutti OT...........

Se vai al link della kata che ti ho indicato qualche post più sopra, troverai altri modelli di varie fogge ad esempio.
Io, per la mia esigenza, sono andato armato di macchina ed obiettivo in un negozio ben fornito ed ho provato vari modelli fino a trovare quello più soddisfacente.
Patrizio Gattabria
QUOTE(teoravasi @ Jul 3 2012, 05:56 PM) *
..comunque, avrei una domanda. ho guardato il sito della nimar citato prima, e ho visto che comprando da loro una custodia per d7000 costa più di 1300€ (praticamente come la d7000 con 18-105 in kit) blink.gif
non dico che la custodia non faccia il suo lavoro, per carità. ma non è un "pochino eccessivo" come prezzo? e non esistono prodotti di marchi concorrenti che siano affidabili ma con un prezzo più umano e proporzionato?..

grazie a chi mi risponderà
teo

Esistono custodie certamente più economiche, tipo la E.. Marine, testate fino a 20mt..ma tu ci metteresti la tua reflex, visto che sono delle 'sacche' in plastica trasparente deformabile (che potrebbe lesionarsi o rompersi..) del costo di 200-200 euro.. o piuttosto spendere 1000 e più euro (dipende dal modello) e avere la garanzia di una custodia rigida in metacrilato trasparente, con guarnizioni o-ring, testata a profondità praticamente tripla?

Io per preservare la mia reflex non avrei dubbi..la seconda, che, se ben tenuta, può durare anni!

Patrizio
gigiweb
QUOTE(seven_mirko @ Jul 3 2012, 10:56 PM) *
d'accordo con tutti, la macchina va usata, altrimenti diventa un cimelio da tenere in vetrina. ma tornando al titolo, chiedevo un consiglio su qualche piccola borsa leggera piccola e resistente, esperienze altrui su prodotti in possesso. che poi siamo andati tutti OT...........


Prova a vedere la Lowepro Passport Sling, non è superimbottita ma è capiente, modulare, collassabile, leggera, resistente all'acqua ma soprattutto ANONIMA!

http://www.nital.it/experience/passport-sling-lowepro.php
teoravasi
QUOTE(Patrizio Gattabria @ Jul 4 2012, 08:39 AM) *
Esistono custodie certamente più economiche, tipo la E.. Marine, testate fino a 20mt..ma tu ci metteresti la tua reflex, visto che sono delle 'sacche' in plastica trasparente deformabile (che potrebbe lesionarsi o rompersi..) del costo di 200-200 euro.. o piuttosto spendere 1000 e più euro (dipende dal modello) e avere la garanzia di una custodia rigida in metacrilato trasparente, con guarnizioni o-ring, testata a profondità praticamente tripla?

Io per preservare la mia reflex non avrei dubbi..la seconda, che, se ben tenuta, può durare anni!

Patrizio


grazie per la risposta.
pensavo esistessero delle custodie "decenti" a prezzi umani, ma evidentemente così non è! capisco il tuo ragionamento, e se vuoi fare foto in acqua con una reflex a questo punto credo che non ci siano alternative. ma se non devo fare foto subacquea, e voglio solo stare in spiaggia (con sabbia, salsedine e quant'altro) quella che dici da circa 200 € potrebbe andare più che bene. o no?
io personalmente eviterei di portare la reflex in acqua a visti i prezzi, piuttosto prenderei una compatta! opinione mia, ovviamente

teo
valentiemilio

forse questa puo fare al caso tuo

http://www.caselogic.com/slr_sling/product...oductid=1357946
Patrizio Gattabria
QUOTE(teoravasi @ Jul 4 2012, 11:26 AM) *
grazie per la risposta.
pensavo esistessero delle custodie "decenti" a prezzi umani, ma evidentemente così non è! capisco il tuo ragionamento, e se vuoi fare foto in acqua con una reflex a questo punto credo che non ci siano alternative. ma se non devo fare foto subacquea, e voglio solo stare in spiaggia (con sabbia, salsedine e quant'altro) quella che dici da circa 200 € potrebbe andare più che bene. o no?
io personalmente eviterei di portare la reflex in acqua a visti i prezzi, piuttosto prenderei una compatta! opinione mia, ovviamente

teo

Certo quella da 200 euro circa, per la reflex, va benissimo per foto al mare, no sub, e solo sulla spiaggia..

Anche io non porto, e non so se hai letto tutti i post precedenti, le mie reflex al mare (dopo 45 anni che uso reflex sono pervenuto a queste 'insolite' conclusioni..) e preferisco usare una compatta con custudia scafandrata (attualmente uso una Fuji 100fd con custodia 40mt, anche per immergermi) oppure, conviene usare, per chi non ha queste necessità specifiche, una rugged, tipo Olympus o similari..

P.S.. chiedo nuovamente scusa all'autore del post per essere andato OT, ma ritengo importanti queste considerazioni..

Un saluto
Patrizio
mirko.attanasi
QUOTE(Patrizio Gattabria @ Jul 4 2012, 03:03 PM) *
P.S.. chiedo nuovamente scusa all'autore del post per essere andato OT, ma ritengo importanti queste considerazioni..

Un saluto
Patrizio


non c'è bisogno che ti scusi. le tue considerazioni sono molto valide per la salvaguardia dell'attrezzatura. è solo che non mi piace sentirmi limitato nell'utilizzare la mia reflex.
carmine esposito
Ho sempre portato la reflex al mare, prima d200, poi da tre anni la D3 solitamente con il 24-70, nella sua pratica borsetta.
Mai avuto nessun problema, fatte foto in spiaggia, in riva al mare, sugli scogli ecc.
Ovviamente avendo cura di non cambiare le ottiche con il vento e in riva al mare
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.