Renatofossi
Jun 29 2012, 10:57 AM
Buongiorno a tutti, non so se è la sezione giusta ( da poco iscritto ) vorrei provare a fare macro mi sapete dire quale obiettivo scegliere ? ho una d 700 grazie anticipatamente.
Giorgio Baruffi
Jun 29 2012, 11:53 AM
ciao Renato,
la macro è una bellissima branca della fotografia, rimane sempre fra le mie preferite come fotografia di svago (con il resto ci lavoro!).
La macrofotografia è un genere che va oltre la comune arte fotografica perché strettamente legato all’amore per la natura e per quanto quest’ultima ci propone di piccolo, di nascosto e imprevisto allo sguardo di tutti i giorni. È proprio la voglia di restare sorpresi che anima tutti coloro che, con lo sguardo a pochi centimetri dal terreno, frugano con gli occhi un prato alla ricerca di un insetto da poter riprendere.
Difficilmente si approda al genere della macrofotografia in maniera diretta: questa richiede spirito di osservazione, la pratica nell’utilizzo di attrezzature e metodologie spesso non convenzionali e una tecnica di approccio ai soggetti del tutto particolare.
Tolti i supertele e i grandangolari, tutti gli altri obiettivi di solito hanno delle possibilità macro. Spesso sul barilotto dell’obiettivo si legge il riferimento a queste loro capacità, ma si tratta in sostanza della distanza minima di ripresa che ha ben poco a che vedere con la macro propriamente detta. Il RR ben raramente si spinge oltre l’1:4, al massimo raggiunge l’1:2. Possono andare bene per soggetti grandi come i macaoni, ma già con i licenidi mostrano abbondantemente i loro limiti. Inoltre se si riprendono soggetti piccoli a distanze ravvicinate si incappa in una serie di problemi (ad es. aberrazioni) che si traducono in scarsa nitidezza dell’immagine.
Qualcosa in più si può fare con le lenti addizionali a patto che siano di ottima qualità. Si tratta di semplicissime lenti che si montano frontalmente all’obiettivo, come un qualsiasi filtro. Il loro funzionamento, in parole povere, equivale a quello di una qualunque lente di ingrandimento. Tuttavia non mi sento di consigliarle in senso assoluto perché, a parte l’economicità, sono pur sempre strumenti limitati. Le lenti addizionali sono ulteriori vetri aggiunti tra il sensore e il soggetto e comportano una perdita di nitidezza senza risolvere i problemi di partenza degli obiettivi su cui sono montati, anzi spesso accentuano i loro limiti.
Altro ausilio possono essere i tubi di prolunga o i soffietti. Sono degli strumenti che vengono montati tra il corpo della fotocamera e l’obiettivo. Riducono la distanza minima di messa a fuoco consentendo un maggiore RR ma i problemi di fondo rimangono e sono sempre legati agli obiettivi non specifici.
Detto tutto questo, la scelta dipende da come vuoi approcciare la fotografia macro, se ti "accontenti" di alcuni close-up e di fotografie a soggetti con uno scopo maggiormente creativo, puoi lavorare a mano libera e quindi un bel 105 Micro è la tua lente (anche il "vecchio" 105 NON VR va benissimo!), vanno molto bene, per quanto concerne gli obittivi non Nikkor, il Tokina 100 o il Sigma 105 ma anche il Tamron 90.
Se invece sei alla ricerca della massima nitidezza, di rapporti di ingrandimento 1:1 o superiori, di sfondi che staccano il soggetto in maniera evidente e così via, direi che la scelta deve ricadere su un obiettivo macro "lungo", in casa Nikkor il favoloso 200 micro, in casa Sigma il 180 ed in casa Tamron il 180. Te li ho messi in ordine di "bontà", poi sceglierai tu in base al budget. Sappi però che con queste focali è necessario operare su treppiede con una buona testa (410 Manfrotto, è l'unica o quasi) e con un cavo di scatto remoto, almeno, e se vuoi avere il massimo slitta micrometrica. Questa è una fotografia macro che ti porta via molto tempo, ma è fantastica!
Se vuoi altre delucidazioni chiedi pure!
Enrico_Luzi
Jun 29 2012, 12:58 PM
su d700, che ho, l'ottimo tamron 90mm è corto.
Attualmente uso il Sigma 150 os.
esiste anche il Sigma 180mm oppure il nikon 200.
tutto dipende da quanto puoi spendere, come sempre