Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
eccertato
Salve a tutti, ho appena acquistato una scheda di memoria sandisk extreme pro da 32 gb con velocità di scrittura 633x per la mia nikon d7000. Pensavo che anche in formato raw avrei goduto dei vantaggi di questa velocità straordinaria, ma a quanto pare il buffer in modalità di scatto continuo mi permette di fare solo 9 scatti, cioè la stessa capacità che aveva quando usavo una lexar di classe 6.
é una scheda UHS-I, quindi supportata dalla mia nikon. Mi chiedo perché allora la capacità del buffer non è migliorata?
MrFurlox
QUOTE(eccertato @ Jun 27 2012, 12:07 PM) *
Salve a tutti, ho appena acquistato una scheda di memoria sandisk extreme pro da 32 gb con velocità di scrittura 633x per la mia nikon d7000. Pensavo che anche in formato raw avrei goduto dei vantaggi di questa velocità straordinaria, ma a quanto pare il buffer in modalità di scatto continuo mi permette di fare solo 9 scatti, cioè la stessa capacità che aveva quando usavo una lexar di classe 6.
é una scheda UHS-I, quindi supportata dalla mia nikon. Mi chiedo perché allora la capacità del buffer non è migliorata?


perchè il collo di bottiglia non era la memory card ma il buffer della fotocamera ..... i vantaggi della nuova memory li vedi SOLO quando , a buffer riempito , questo le copia nella memory ( differenza di decimi di secondo ) e quando passi molte foto al PC ( qui le differenze sono sostanziali ma devi avere un lettore che supporti almeno l' usb 2.0 o meglio ancora il 3.0 ovviamente taccato ad una presa usb 3.0 altrimenti il collo di bottiglia diventa o il lettore o le presa usb )


Marco
eccertato
QUOTE(MrFurlox @ Jun 27 2012, 01:40 PM) *
perchè il collo di bottiglia non era la memory card ma il buffer della fotocamera ..... i vantaggi della nuova memory li vedi SOLO quando , a buffer riempito , questo le copia nella memory ( differenza di decimi di secondo ) e quando passi molte foto al PC ( qui le differenze sono sostanziali ma devi avere un lettore che supporti almeno l' usb 2.0 o meglio ancora il 3.0 ovviamente taccato ad una presa usb 3.0 altrimenti il collo di bottiglia diventa o il lettore o le presa usb )
Marco


Ok..ti ringrazio per la chiarezza Marco! ma non posso far altro che chiedermi perché, se il vantaggio che se ne ricava in macchina è di pochi decimi, producono questo memory superveloci!! ahah ovviamente non c'è bisogno che tu mi risponda, è una domanda retorica per sdrammatizzare il mio acquisto forse un po' troppo affrettato..mi aspettavo miracoli..e sono stato un pivello! anche perché possedendo un macbook pro non ho la possibilità di avere prese usb 3.0! Ti ringrazio ancora!

Riccardo
MrFurlox
QUOTE(eccertato @ Jun 27 2012, 05:27 PM) *
Ok..ti ringrazio per la chiarezza Marco! ma non posso far altro che chiedermi perché, se il vantaggio che se ne ricava in macchina è di pochi decimi, producono questo memory superveloci!! ahah ovviamente non c'è bisogno che tu mi risponda, è una domanda retorica per sdrammatizzare il mio acquisto forse un po' troppo affrettato..mi aspettavo miracoli..e sono stato un pivello! anche perché possedendo un macbook pro non ho la possibilità di avere prese usb 3.0! Ti ringrazio ancora!

Riccardo


beh la risposta alla tua domanda retorica è facile ... le producono per chi ha necessità di scaricare grandissimi quantitativi di file ogni giorno o tutti insieme , impiegare 20 minuti invece che 1,30 ore è tutto tempo guadagnato per fare PP.

oppure ci sono anche macchine con un buffer maggiore e magari file più grandi e per non rallentare il workflow devono usare schede molto performanti


Marco
Valentinik
QUOTE(eccertato @ Jun 27 2012, 05:27 PM) *
Ok..ti ringrazio per la chiarezza Marco! ma non posso far altro che chiedermi perché, se il vantaggio che se ne ricava in macchina è di pochi decimi, producono questo memory superveloci!! ahah ovviamente non c'è bisogno che tu mi risponda, è una domanda retorica per sdrammatizzare il mio acquisto forse un po' troppo affrettato..mi aspettavo miracoli..e sono stato un pivello! anche perché possedendo un macbook pro non ho la possibilità di avere prese usb 3.0! Ti ringrazio ancora!

Riccardo

Non so che MacBookPro hai, ma se di recente fattura potresti trovare un lettore thunderbolt, oppure, se il tuo Mac è più vecchio puoi utilizzare un lettore FireWire, comunque più veloce dell'usb 2.0

Alessio
walter lupino
QUOTE(eccertato @ Jun 27 2012, 05:27 PM) *
Ok..ti ringrazio per la chiarezza Marco! ma non posso far altro che chiedermi perché, se il vantaggio che se ne ricava in macchina è di pochi decimi, producono questo memory superveloci!! .....


Sulla D7000 la differenza è minima, sulla D800 la differenza ci sta tutta, la vedo proprio (files molto più grossi, sia in raw che in jpeg): diciamo che hai investito per il futuro, quando passerai ad una 24 od una 36 mega pixels ha già una scheda adatta ... wink.gif
eccertato
QUOTE(Valentinik @ Jun 27 2012, 06:47 PM) *
Non so che MacBookPro hai, ma se di recente fattura potresti trovare un lettore thunderbolt, oppure, se il tuo Mac è più vecchio puoi utilizzare un lettore FireWire, comunque più veloce dell'usb 2.0

Alessio



Ho un macbook pro 13'' di pochi mesi..con lettore SD da 2.5 GT/s...infatti mi sono stupito perché ieri provando ho scaricato dalla memory un video di 300 mb...e il mac è arrivato segnare una velocità di 80 mb/s...sinceramente non me lo aspettavo! smile.gif

QUOTE(litewolf @ Jun 27 2012, 08:29 PM) *
Sulla D7000 la differenza è minima, sulla D800 la differenza ci sta tutta, la vedo proprio (files molto più grossi, sia in raw che in jpeg): diciamo che hai investito per il futuro, quando passerai ad una 24 od una 36 mega pixels ha già una scheda adatta ... wink.gif


Ahah sì beh..un investimento per un futuro molto lontano!! essendo studente non posso permettermi il lusso di cambiare macchina così facilmente!! :S
Cmq non si sa mai!! smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.