Se ho ben capito vorresti riprendere una goccia in volo, è così?
Fai questa prova (almeno sto facendo così con la 5400).
Prima di tutto metti in manuale.
1) Diaframma tutto chiuso (valore + alto) come giustamente dice Gibe.
2) Metti un oggetto solido lì dove pensi che caschi il tuo soggetto e fai la messa a fuoco manuale in quel punto partendo alla minima focale dalla posizione di messa a fuoco macro.
Se devi mettere a fuoco 2 diversi piani puoi provare a mettere a fuoco una zona intermedia. Se vai al millimetro devi ricordare che la profondità di campo è di un terzo maggiore nella parte successiva alla messa a fuoco.
3) Regola il tempo di esposizione
4) (Se necessario) Posiziona una fonte di luce per diminuire i tempi oppure dai un colpo di flash.
Così fatto dovresti avere il miglior rapporto di ingrandimento e la migliore profondità di campo.
Se, come successo a me, hai problemi con gli schizzi d'acqua cominci ad allungare la focale e regolare tutto di conseguenza, quando non ce la fai aggiungi un po' di zoom digitale per escludere i particolari che non ti interessano.
Cmq questa ultima foto mi sembra molto meglio
E usa tutto in manuale: ci combatti di più ma in questo tipo di foto è necessario!
Ciao
Gio'