Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
FanNikon II
Oramai è passato quasi un anno da quando acquistai la mia Coolpix P7000, fino ad ora non ho mai rilevato problemi o difetti di funzionamento; in particolare pur tenendo conto dei limiti intrinsechi delle fotocamere compatte la mia Coolpix P7000 non ha mai evidenziato problemi di funzionamento con la messa a fuoco automatica, con le riprese video HD e tutto sommato non mi sembra neanche lenta nella messa a fuoco o nella memorizzazione degli scatti in RAW contrariamente a quanto si evince in molte discussioni in questo forum.

Insomma ero convinto di avere in mano una compatta perfettamente funzionante il cui firmware l'ho comunque recentemente aggiornato all'ultima versione che è la 1.2

In questi giorni per puro caso ho scoperto che la mia P7000 ha, a mio avviso un piccolo neo, che io ritengo essere un difetto di funzionamento ....

Praticamente ho scoperto che una volta selezionata la modalità di messa a fuoco automatica (AF) e scegliendo la modalità manuale per la scelta dell'area di messa a fuoco mediante il multiselettore a rotazione, quando si preme a metà corsa il pulsante di scatto (per ottenere appunto la messa a fuoco automatica nell'area selezionata) non viene attivato l'illuminatore ausiliario

Inizialmente ho pensato che questo strano comportamento con la funzione di selezione dell'area di messa a fuoco impostata in Manuale fosse un limite della funzione stessa ben noto a Nikon e contemplato nel manuale d'uso della fotocamera a pagina 108 precisamente nella sezione specifica "Funzioni non utilizzabili contemporaneamente" oppure a pagina 84 che illustra appunto la funzionalità di scelta dell'area di messa a fuoco.

Be ho pensato male visto che del difetto di funzionamento precedentemente descritto non vi è traccia nel manuale d'uso della Coolpix P7000, per questo motivo parlo di difetto di funzionamento ...

Che ne dite è il caso di segnalare il piccolo problema allo staff tecnico Nikon in modo che venga risolto con un futuro ed ulteriore aggiornamento del firmware ?

Vorrei aggiungere anche che in condizioni di scarsa illuminazione anche in modalità di messa a fuoco manuale dovrebbe attivarsi l'illuminatore ausiliario cosa che non accade

abyss
Ciao,
non ho la P7000, ,ma su altri modelli Nikon che ho, l'illuminatore ausiliario AF funziona (dichiaratamente) solo in autofocus (è un "AF" assist), solo è selezionata l'area centrale di messa a fuoco, e solo in AFS.

Ho dato "al volo" una sbirciata al manuale (in inglese, ma penso sia più o meno la stessa cosa in quello in italiano) della P7000 ed a pag. 177 viene fatto presente che l'illuminatore ausiliario non funziona in alcuni casi, ad esempio quando sono selezionate alcune aree di messa a fuoco. In effetti "alcune aree" è un po' generico cerotto.gif , ma ritengo (intuitivamente, ma posso sbagliare) che il riferimento sia a quelle periferiche.
In fondo la "lucetta" punta al centro e quindi in alcuni casi selezionando aree periferiche la sua accensione potrebbe risultare comunque inutile ad aiutare l'AF della macchina.

Spero di aver centrato il senso della tua domanda smile.gif

Ciao,
Pino
FanNikon II
QUOTE(abyss @ Apr 21 2012, 08:36 AM) *
Ciao,
non ho la P7000, ,ma su altri modelli Nikon che ho, l'illuminatore ausiliario AF funziona (dichiaratamente) solo in autofocus (è un "AF" assist), solo è selezionata l'area centrale di messa a fuoco, e solo in AFS.

Ho dato "al volo" una sbirciata al manuale (in inglese, ma penso sia più o meno la stessa cosa in quello in italiano) della P7000 ed a pag. 177 viene fatto presente che l'illuminatore ausiliario non funziona in alcuni casi, ad esempio quando sono selezionate alcune aree di messa a fuoco. In effetti "alcune aree" è un po' generico cerotto.gif , ma ritengo (intuitivamente, ma posso sbagliare) che il riferimento sia a quelle periferiche.
In fondo la "lucetta" punta al centro e quindi in alcuni casi selezionando aree periferiche la sua accensione potrebbe risultare comunque inutile ad aiutare l'AF della macchina.

Spero di aver centrato il senso della tua domanda smile.gif

Ciao,
Pino


Anche io avevo pensato una giustificazione del tutto analoga a quanto hai scritto, però riflettendoci bene e dopo aver fatto alcune prove pratiche con la fotocamera ritengo che anche questa giustificazione è poco convincente perché l'illuminatore ausiliario emette di fatto un cono di luce e quindi si possono presentare situazioni di inquadratura in cui l'illuminatore ausiliario riesce ad illuminare gran parte della scena inquadrata così che anche se si sceglie un'area di messa a fuoco decentrata rispetto al centro dell'inquadratura comunque si ha sempre una illuminazione pur essendo sicuramente meno intensa rispetto all'illuminazione dell'area centrale dell'inquadratura. Insomma è sicuramente meglio una leggera illuminazione che nessuna illuminazione.

Anche nel caso in cui si utilizza la messa a fuoco manuale ritengo che sia utilissimo che si attivi l'illuminatore ausiliario, cosa che non accade.

Assodato dunque che quello che io chiamo difetto è in realtà una limitazione volutamente imposta al funzionamento dell'illuminatore ausiliario continuo a sostenere che secondo me in modalità di messa a fuoco automatica con selezione manuale dell'area di messa a fuoco o in modalità di messa a fuoco manuale (dell'area centrale dell'inquadratura) l'attivazione dell'illuminatore ausiliario è sicuramente più un vantaggio che uno svantaggio ....
nennoland
scusa "fan" in tutte queste righe lette, non è però chiaro se hai constatato se l'illuminatore funziona solo in qualche caso o se non funziona per niente (anche se probabilmente, da come esponi il problema direi più il primo caso...)
abyss
QUOTE(nennoland @ Apr 21 2012, 03:09 PM) *
scusa "fan" in tutte queste righe lette, non è però chiaro se hai constatato se l'illuminatore funziona solo in qualche caso o se non funziona per niente (anche se probabilmente, da come esponi il problema direi più il primo caso...)


Si, FanNikon II fa riferimento al primo caso, e stavamo scambiando qualche opinione sull'opportunità della scelta del progettista di inibire il fuziomamento dell'illuminatore in alcune situazioni/impostazioni wink.gif
FanNikon II
Si si l'illuminatore ausiliario funziona ... infatti alludevo solo al fatto che non funziona quando si seleziona manualmente una delle aree di messa a fuoco dell'inquadratura che non sia quella centrale, infatti solo per l' area centrale si attiva l'illuminatore ausiliario e come ho già scritto ho verificato comunque che in alcune inquadrature l'illuminatore ausiliario riesce ad illuminare gran parte della scena inquadrata (soprattutto quando si sceglie una focale tele e si inquadra ad una distanza relativamente breve del soggetto da riprendere) ergo non vedo perché selezionando un'area di messa a fuoco decentrata non si deve attivare l'illuminatore ausiliario

Dopo le indicazioni di Abyss ho di fatto trovato sul manuale la pagina che accenna di questa limitazione ergo non è un difetto ma una limitazione imposta dal produttore delle fotocamera che per le raqgioni predette la trovo un po ridicola come trovo ridicolo che non si attiva l'illuminatore ausiliario anche con la messa a fuoco manuale

Capisco che sono piccoli nei ma chi cerca una compatta di fascia alta dal costo di quasi 500 euro guarda a tutto e pretende il massimo possibile, del resto l'attivazione dell'illuminatore ausiliario nei casi predetti non comporta un incremento del costo finale della fotocamera medesima
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.