Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
ilaria_nat
Ciao a tutti, sono nuova del forum e volevo chiedervi alcuni consigli. Ho una P500 da circa un mese e non sono una grande esperta! Vorrei sapere come fare foto negli interni con poca luce perch� con l'opzione delle scene non viene un gran che. Per esempio in manuale, l'ISO, il tempo e F? E anche fotografare animali di sera, con il tramonto, con scarsa luce?

Grazie per le vostre risposte!

ILA

Antonio Canetti
Benvenuta sul Forum


con qualsiasi fotocamera quando c'� poca luce: ISO alti, tempi lenti (ma non troppo altrimenti vengono mosse) e diaframmi aperti o se il caso l'aiuto di un cavalletto. se queste impostazioni non sono sufficienti bisogner� pensare ad una reflex che lavori bene sugli alti ISO e ottiche luminose intorno a f/2,8.


Antonio
ilaria_nat
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 1 2012, 10:42 AM) *
Benvenuta sul Forum
con qualsiasi fotocamera quando c'� poca luce: ISO alti, tempi lenti (ma non troppo altrimenti vengono mosse) e diaframmi aperti o se il caso l'aiuto di un cavalletto. se queste impostazioni non sono sufficienti bisogner� pensare ad una reflex che lavori bene sugli alti ISO e ottiche luminose intorno a f/2,8.
Antonio




Grazie per la tua risposta! ok allora questa sera far� delle prove!! Credo proprio che prender� anche un cavalletto, altrimenti per fare le foto, per esempio alla luna, mi paralizzo!! rolleyes.gif

ciao ciao

ILA
luca.rondelli
QUOTE(ilaria_nat @ Mar 1 2012, 10:33 AM) *
Ciao a tutti, sono nuova del forum e volevo chiedervi alcuni consigli. Ho una P500 da circa un mese e non sono una grande esperta! Vorrei sapere come fare foto negli interni con poca luce perch� con l'opzione delle scene non viene un gran che. Per esempio in manuale, l'ISO, il tempo e F? E anche fotografare animali di sera, con il tramonto, con scarsa luce?

Grazie per le vostre risposte!

ILA

Ciao Ilaria, benvenuta. Diciamo che le foto in interno non sono proprio il punto forte della P500 (che ho anch'io). In linea teorica le nozioni base sono quelle che ti ha illustrato Antonio e sono giustissime, poi per� nella pratica vedrai che all'inizio c'� un po' da faticare per trovare le impostazioni giuste. Il falsh semplifica molto le cose a patto che tu non sia in una chiesa o un capannone; non dimenticare di regolare il bilanciamento del bianco a seconda del tipo di luce con cui operi: questa cosa � fondamentale anche per foto al tramonto o in situazioni di luce particolare!
Lascia perdere le modalit� scene che sono un tentativo mal riuscito.
Carina in certe situazioni � la posizione "contro luce" sulla ghiera principale che sfrutta una specie di HDR on camera.
Riguardo la luna, come ho scritto in un altro 3d non � un soggetto poi molto difficile ma di certo il cavalletto aiuta ad avere il massimo della nitidezza possibile. Questa l'ho fatta ieri sera per esmpio utilizzando per la prima volta il cavalletto:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

� una macchina divertente ma ci vuole un pochino per "impararla". Ciao e buon divertimento!

Luca
luca.rondelli
QUOTE(luca.rondelli @ Mar 1 2012, 02:03 PM) *
Ciao Ilaria, benvenuta. Diciamo che le foto in interno non sono proprio il punto forte della P500 (che ho anch'io). In linea teorica le nozioni base sono quelle che ti ha illustrato Antonio e sono giustissime, poi per� nella pratica vedrai che all'inizio c'� un po' da faticare per trovare le impostazioni giuste. Il falsh semplifica molto le cose a patto che tu non sia in una chiesa o un capannone; non dimenticare di regolare il bilanciamento del bianco a seconda del tipo di luce con cui operi: questa cosa � fondamentale anche per foto al tramonto o in situazioni di luce particolare!
Lascia perdere le modalit� scene che sono un tentativo mal riuscito.
Carina in certe situazioni � la posizione "contro luce" sulla ghiera principale che sfrutta una specie di HDR on camera.
Riguardo la luna, come ho scritto in un altro 3d non � un soggetto poi molto difficile ma di certo il cavalletto aiuta ad avere il massimo della nitidezza possibile.

Ah, dimenticavo: per quanto riguarda gli animali, anche cuccioli bipedi e soggetti in movimento in generale, prova con le varie opzioni di ripresa in sequenza e col BSS, che per� non fan funzionare il flash... quindi in interno o di sera la vedo dura.
Penso d'aver detto tutto...
ilaria_nat
[quote name='luca.rondelli' date='Mar 1 2012, 02:03 PM' post='2870866']
Ciao Ilaria, benvenuta. Diciamo che le foto in interno non sono proprio il punto forte della P500 (che ho anch'io). In linea teorica le nozioni base sono quelle che ti ha illustrato Antonio e sono giustissime, poi per� nella pratica vedrai che all'inizio c'� un po' da faticare per trovare le impostazioni giuste. Il falsh semplifica molto le cose a patto che tu non sia in una chiesa o un capannone; non dimenticare di regolare il bilanciamento del bianco a seconda del tipo di luce con cui operi: questa cosa � fondamentale anche per foto al tramonto o in situazioni di luce particolare!
Lascia perdere le modalit� scene che sono un tentativo mal riuscito.
Carina in certe situazioni � la posizione "contro luce" sulla ghiera principale che sfrutta una specie di HDR on camera.
Riguardo la luna, come ho scritto in un altro 3d non � un soggetto poi molto difficile ma di certo il cavalletto aiuta ad avere il massimo della nitidezza possibile. Questa l'ho fatta ieri sera per esmpio utilizzando per la prima volta il cavalletto:
Ingrandimento full detail : 1.7 MB

� una macchina divertente ma ci vuole un pochino per "impararla". Ciao e buon divertimento!




ciao luca. sei stato molto chiaro!! grazie 1000! anche io ieri sera ho fotografato la luna!! questo � il risultato senza cavalletto!!! presto lo comprer� anche io! ILARIA





Antonio Canetti
QUOTE(ilaria_nat @ Mar 1 2012, 11:21 AM) *
, per esempio alla luna, mi paralizzo!! rolleyes.gif


per la Luna, non fidarti dell'esposimetro, leggera il buio che c'� intono alla Luna, ti far� un tempo lungo e la Luna ti lascer� una bella sc�a, usa tempi rapidi come se fosse una "lampadina".


Antonio
luca.rondelli
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 1 2012, 02:29 PM) *
per la Luna, non fidarti dell'esposimetro, leggera il buio che c'� intono alla Luna, ti far� un tempo lungo e la Luna ti lascer� una bella sc�a, usa tempi rapidi come se fosse una "lampadina".
Antonio

Non sono del tutto d'accordo: usando l'Af-s (che � l'unica opzione visto il manual focus pressoch� inutilizzabile della P500) e una volta che blocchi l'autofocus (premi per met� il pulsante di scatto), l'esposimetro dice il vero.
Scusa Antonio, lo so che tu sei un esperto ma aggiungo le spiegazioni anche per chi non lo �.
Prima di bloccare la messa a fuoco � vero per� quel che dici: l'esposimetro vuol farti sovraesporre quindi bisogna regolarsi.
Sulla P500 comunque personalmente sottoespongo sempre un pochino rispetto a quel che dice l'esposimetro.

@Ilaria: come primo tentativo e per giunta a mano libera direi che tutto sommato non c'� male, la mano mi sembra abbastanza ferma!
Antonio Canetti
QUOTE(luca.rondelli @ Mar 1 2012, 02:53 PM) *
Non sono del tutto d'accordo: usando l'Af-s (che � l'unica opzione visto il manual focus pressoch� inutilizzabile della P500) e una volta che blocchi l'autofocus (premi per met� il pulsante di scatto), l'esposimetro dice il vero.



certo che per l'autofocus la Luna da il giusto contrasto perch� l'autofocus funzioni, ma per quanto riguarda l'esposizione invece va rivista, a meno che sia una lettura spot o la Luna prenda la gran parte del fotogramma o comunque non andranno fatte esposizioni per esp. 15 secondi perch� la Luna � in continuo movimento o comunque non � un esposizione da prendere sotto gamba.


Antonio
luca.rondelli
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 1 2012, 03:35 PM) *
certo che per l'autofocus la Luna da il giusto contrasto perch� l'autofocus funzioni, ma per quanto riguarda l'esposizione invece va rivista, a meno che sia una lettura spot o la Luna prenda la gran parte del fotogramma o comunque non andranno fatte esposizioni per esp. 15 secondi perch� la Luna � in continuo movimento o comunque non � un esposizione da prendere sotto gamba.
Antonio

S� s� quoto tutto quello che dici, specialmente per quanto riguarda l'uso di tempi rapidi, quel che dicevo � semplicemente che dell'esposimetro ci si pu� fidare a patto che si considerino i valori che d� dopo aver bloccato l'Af.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.