Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
gianniapis
NON CAPISCO PERCHE' LA NIKON ABBIA FATTO DELLE MODIFICHE QUASI INUTILI E NON ABBIA VEICOLATO LA SUA ATTENZIONE SULLA MODIFICA O MIGLIORAMENTO DELL'ESCURSIONE OTTICA, DELLA LUMINOSITA' E DELLA GRANDEZZA O TIPO DEL SENSORE.
AVREBBE POTUTO MONTARE UN OTTICA 24-120 f2,8-2,8, IN QUESTO MODO SAREBBE ENTRATA NEL MONDO DELLE COMPATTE CON ARIA PROFESSIONALE.
giampi80
Perfettamente d'accordo,dal puntodi vista della qualit� della foto,che migliorie ci potranno essere se non � stato cambiato niente?

Comunque avrei preferito apertura da 1.8 come la p300,grandangolo da 24 e sensore pi� grosso.

E' da quando ho preso la p5000 che aspetto migliorie degne di nota,intanto dalle altre parti ci sono lx5 e s95....... mad.gif
bergat@tiscali.it
Per non parlare delle mirrorless APS-c da 24 mpixel.
N�ikon....?! NIKON.....!? Nikon dico a te... SVEGLIATI:::!!!!!!
fuliginosusAnt
il design ora � gradevole ; hanno smussato tutti gli angoli che non mi andavano gi�; dimensioni leggerissimamente lievitate per ospitare il monitor basculante..... impostazione ottica e aperture ahime! tutto invariato , e poi sono un p� scettico ; cio� un apparecchio moderno da oltre 400 carte per avere anche dei filtri che fanno very very old style come questo
http://www.dpreview.com/galleries/reviewsa...preview-samples
carmine_col
Mi piacerebbe sapere, se qualcuno ha delle notizie, riguardo al "ritardo allo scatto" pare che con questo ultimo modello, sia stato... migliorato!
Thanks!
bergat@tiscali.it
QUOTE(gianniapis @ Aug 28 2011, 10:05 AM) *
NON CAPISCO PERCHE' LA NIKON ABBIA FATTO DELLE MODIFICHE QUASI INUTILI E NON ABBIA VEICOLATO LA SUA ATTENZIONE SULLA MODIFICA O MIGLIORAMENTO DELL'ESCURSIONE OTTICA, DELLA LUMINOSITA' E DELLA GRANDEZZA O TIPO DEL SENSORE.
AVREBBE POTUTO MONTARE UN OTTICA 24-120 f2,8-2,8, IN QUESTO MODO SAREBBE ENTRATA NEL MONDO DELLE COMPATTE CON ARIA PROFESSIONALE.




perch� uno dovrebbe acquistare la p7100 se c'� la fuji x10? rolleyes.gif


laugh.gif
lufial
Tanto per dire che gi� la P7000 � un'ottima macchina solo leggermente lenta nei file raw, ora sembra che con la p7100 questo inconveniente sia risolto. Spero che arrivi presto perch� la st� aspettando con impazienza.
marcomigliori
Sono piccole migliorie se vuoi una macchinetta con caratteristiche diverse devi andare su un\'altra macchinetta o anche su un\'altra marca basta che sei felice e soddisfatto.
S37H
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 4 2011, 11:55 AM) *
perch� uno dovrebbe acquistare la p7100 se c'� la fuji x10? rolleyes.gif
laugh.gif



ohmy.gif cavolo, questa Fuji X10 non sembra davvero niente male!!! Ma si sa qualcosa sul prezzo?

Scusate l'off topic smile.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(S37H @ Sep 10 2011, 06:11 PM) *
ohmy.gif cavolo, questa Fuji X10 non sembra davvero niente male!!! Ma si sa qualcosa sul prezzo?

Scusate l'off topic smile.gif


dovrebbe costare sui 500 euro
FanNikon II
Non conosco dettagliatamente la Coolpix P7100 anche se leggendo nel catalogo si evince che, a parte le migliorie gradite nel display che ora � orientabile, Nikon ha voluto migliorare soprattutto la velocit� di risposta della sua ammiraglia (cosa verificabile solo utilizzando la nuova compatta)
in pi� vedendo sempre nel catalogo le foto della P7100 si nota nella parte frontale una nuova ghiera chi sa a che cosa serve ! spero che serva per la messa a fuoco manuale perch� francamente nella P7000 il sistema di messa a fuoco manuale con i pulsanti � veramente scomodo e operativamente lento ...

Per il resto posso dire basandomi sulla mia esperienza diretta con la mia Coolpix P7000 ...

E' un'ottima fotocamera se si tiene conto dei limiti delle compatte e dei limiti imposti dai sensori CCD piccoli

Non so se sono fortunato ma la mia P7000 non mi ha dato mai problemi nella messa a fuoco e nei tempi di risposta

Per quanto riguarda l'ottica ritengo che sia adeguata per affrontare qualsiasi situazione di scatto, e con la sua ampia estensione a forziori ha obblicato i progettisti Nikon a non renderla pi� luminosa delle ottiche concorrenti (con escursioni dello zoom moilto ridotte), Nikon poteva certamente fare di meglio ma avrebbe fatto lievitare sensibilmente il costo finale del prodotto rendendolo scarsamente competitivo e rendendo vana la convenienza dell'acquisto

Per quanto riguarda la luminosit� dell'ottica, continuo ad insistere che per le compatte con sensori ccd da 1/1,7 pollici avere uno o due stop di vantaggio � poco significativo ... perch� in situazioni di scatto con luminosit� assente o scarsa comunque bisogna alzare i livelli di ISO del sensore per poter scattare a mano e con tempi relativamente brevi tanto per non avere il mosso nello scatto finale ... e alzare gli ISO significa degrado della qualit� degli scatti ... dunque in situazioni di scatto con illuminazione assente o scarsa non c'� nulla da fare occorre un cavalletto o un appoggio stabile per scattare e il range di aperture insieme al range dei tempi offerti dalla P7000 sono sufficienti per impostare una corretta esposizione in qualsiasi situazione e in particxolare scattare foto eccellenti ad ISO 100/200

Se proprio devo fare delle critiche sulla Coolpix P7000 e l'ultima nata P7100 mi oriento verso le dimensioni del sensore ... io avrei montato un sensore si da 10 MPixel (sufficiienti anche per stampe formato poster) ma dalle dimensioni 2/3 di pollice e magari un sensore CMOS retroilluminato, cos� facendo Nikon avrebbe migliorato la sensibilit� del sensore permettendo di scattare AD ISO pi� alti senza pregiudicare molto la qualit� dello scatto finale e avrebbe migliorato anche la velocit� di scatto (� risaputo che la tecnologia CMOS � molto pi� veloce della tecnologia CCD) ... Ma c'� da fare i conti con la situazione attuale dell'industria Nikon ... Nikon per realizzare i sensori si deve rivolgere a Sony perch� non ha una sua produzione propria e secondo me se Nikon decidesse di allargare in tal senso la propria industria si renderebbe pi� competitiva nel mercato con i propri prodotti a costi pi� bassi ....

A proposito dei sensore 2/3 di pollice ... mi piace proprio la scelta della Fujifilm di adottare un sensore di tali dimensioni nella sua nuova compatta FinePix X10, quest'ultima diciamo � completa pur non avendo un display orientabile ed un mirino elettronico ... la quialit� degli scatti deve essere sicuramente di tutto rispetto considernando che stiamo parlando di una compatta anche se io avrei preferito limitarmi a 10 MPixel che ripeto sono sufficienti anche per stampare nei formati poster e questa scelta avrebbe incrementato ulteriormente la sensibilit� del sensore da 2/3 di pollice a tutto vantaggio della qualit� degli scatti.
Per quanto riguarda l'ottica della FinePix X10 � inopinabibile la sua eccellente luminosit� ma sottolineo anche che il range di focali che offre lo zoom � pi� ristretto rispetto agli zoom montati nella G12 di Canon e nella P7000/7100 di Nikon anche se sufficiente per affrontare qualsiasi situazione di scatto

LA REGOLA E' SEMPRE LA STESSA

LUMINOSITA' inversamente proporzionale alla ESTENZIONE DELLO ZOOM OTTICO

PER INFRANGERE QUEASTA REGOLA BISOGNA INCREMENTARE LA QUALITA' DELL'OTTICA NELLE COMPATTE INCREMENTANDO COSI I COSTI FINALI E IMPROPONIBILI PER LE FOTOCAMERE COMPATTE
FanNikon II
Allego delle foto che ho scattato con la mia Coolpix P7000 e devo dire che a dispetto di quanto se ne dica permette di fare degli scatti di qualit� tenendo sempre ben presente che � una compatta con tutti i limiti che hanno questa categoria di fotocamere stessa cosa dovrebbe essere per la nuova Coolpix P7100 visto che dal punto di vista dell'ottica e del sensore non � cambiato nulla rispetto alla Coolpix P7000

Tra le foto ve ne sono alcune notturne che ho scattato a mano senza ricorrere ad appoggi o a cavalletti, alzando solo i livelli di ISO fino a 400 e devo dire che i risultati sono soddisfacenti e che nell'usare la P7000 non avverto la necessit� di avere un'ottica pi� luminosa, cosa che avvertivo quando usavo la Coolpix P5100.
Alcuni scatti notturni li ho effettuati ricorrendo ad appoggi stabili di fortuna e in queste situazioni di scatto l'ampio range di tempi di scatto permette di impostarte l'esposizione sempre ed ovunque

Io non mi ritengo un professionista della fotografia e tanto meno un artista di fotografia ma gli scatti che ho allegato dovrebbero parlare da soli sulla qualit� che offrono le Coolpix P7000 e P7100 anche se sono dei semplici scatti di prova ....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 788.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 647.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1023.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 753.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 552.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 776.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 851.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 585.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 893.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 903.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 944.3 KB

fuliginosusAnt
bravo: quella della cascata e della spiaggia al tramonto sono spettacolari ; non male anche le altre
FanNikon II
QUOTE(fuliginosusAnt @ Sep 13 2011, 05:39 PM) *
bravo: quella della cascata e della spiaggia al tramonto sono spettacolari ; non male anche le altre


Grazie fuliginosusAnt :-)


Spiego come ho realizzato lo scatto della cascata (cascate della Marmore Viterbo) ...


1. Ho usato prima di tutto come appoggio stabile il passamano largo del ponte davanti la cascata

2. ho attivato il filtro ND incorporato nella Coolpix P7000 per ridurre la luminosit� e poter allungare i tempi di esposizione

3. Ho disattivato la funzionalit� di riduzione delle vibrazioni

4. Ho selezionato il formato NRW per la memorizzazione dello scatto finale

5. Ho impostato il livello ISO fisso a 100

6. Ho selezionato la modalit� manuale e appoggiando la P7000 sul passamano del ponte che fronteggia la cascata ho regolato lo zoom per ottenere l'inquadratura voluta

7. Ho di conseguenza impostato la corretta esposizione che ho ottenuto selezionando 1 sec per il tempo di esposizione e F/8 per l'apertura

8. Ho impostato l'autoscatto con ritardo di 10 sec. per dare tempo alla fotocamera di stabilizzarsi dopo la pressione a fondo del pulsante di scatto

9. Infine ovviamente ho premuto il pulsante di scatto ...

FanNikon II
Ricordo a tutti che una corretta esposizione ( a parte i discorsi dell'inquadratura della regola dei terzi ecc. ecc.) al fine di effettuare scatti corretti almeno dal punto di vista dell'esposizione
dipende dai seguenti tre parametri

ISO, T tempo di esposizione, A apertura del diaframma

questi tre parametri possono essere variati a piacimento nelle compatte di fascia alta con impostazioni manuali o semiautomatiche (l'impostazione del parametro ISO � una novit� delle fotocamere digitali perch� in quelle a pellicola una volta scelta la pellicola il parametro ISO era fissato a priori)

tutti e tre i parametri contribuiscono ad ottenere una corretta esposizione, che pu� essere ottenuta con diverse combinazioni di valori della terna (ISO, T, A) e a parte i discorsi degli effetti che si ottengono aumentando o diminuendo il valore A o aumentando o diminuendo il valore B ...

... se l'ottica non permette aperture molto ampie (ottica poco luminosa come molti ritengono quella della Coolpix P7000 e quindi quella della Coolpix P7100) basta variare i parametri ISO e T per ottenere comunque una corretta esposizione

e se la situazione di scatto � tale da dover imporre valori alti di T (situazione di luminosit� assente o scarsa) non c'� nulla da fare occorre aumentare gli ISO per mantenere il parametro T relativamente veloce al fine di evitare il mosso e scattare a mano libera

ma nelle compatte con sensori piccoli aumentare gli ISO oltre certi livelli diciamo oltre gli 800 comporta un degrato della qualit� dello scatto finale e in situazioni di scarsa illuminazione anche con una compatta provvista di ottiche molto luminose (di uno o due stop) � necessario alzare di molto il valore ISO per poter scattare a mano senza l'ausilio di appoggi stabili se invece non si vuole alzare il valore del parametro ISO per avere qualit� nello scatto finalenon c'� nulla da fare bisogna ricorrere ad un cavalletto o un appoggio stabile di fortuna

Solo le fotocamere con sensori grandi (2/3 di pollice, micro 4/3, APS-C e Full Frame) permettono di alzare il parametro ISO a valori molto alti e scattare a mano con tempi T relativamente brevi senza pregiudicare la qualit� dello scatto finale, non a caso chi � in possesso di fotocamere Reflex con sensore APS-C anche con ottiche non proprio luminose riesce ad effettuare scatti superbi a mano libera e in condizione di scarsa illuminazione solo i professionisti ricorrono ad ottiche luminosissime ma dai costi proibitivi per un comune amotore della fotografia

tutto questo discorso dimostra oggettivamente che la notevole luminosit� dell'ottica di certe compatte con sensori piccoli (tipiche dimensioni 1/2,5 ;1/2,3 ; 1/1,7 ; 1/1,6) � un lusso sprecato che si paga senza avere un reale vantaggio.

Nelle compatte con sensore piccolo bisogna guardare piuttosto la qualit� dell'ottica che minimizza i vari difetti ottici (come per esempio le aberrazioni cromatiche) e su questo piano Nikon ha fatto un egregio lavoro di progettazione per l'ottica montata nella Coolpix P7000 e P7100 (11 elementi in 9 gruppi con 2 lenti in vetro ED e 4 lenti asferiche) che risulta essere molto luminosa rispetto alle precedenti Coolpix P5100 e P6000 se si considera anche il fatto che la P7000 e P7100 offrono uno zoom dal range di focali molto ampio che anche compatte analoghe di marchi concorrenti non offrono e diciamolo chiaramente ci sono situazioni di scatto in cui � necessario disporre di focali estese situazioni che con focali solo grandangolari e al limite normali non possono essere affrontate

In guisa di tutto ci� che ho scritto trovo ridicolo la critica sulla presunta scarsa luminosit� dell'ottica montata nelle Coolpix P7000 e P7100



FanNikon II
Chi ha centrato in pieno il problema cruciale delle compatte con sensori piccoli e ha cercato di porre in qualche modo rimedio � proprio Fujifilm con la sua compatta di fascia alta la FinePix X10

non sono le varie LX di Panasonic e tanto meno le varie Powershot G di Canon che pi� o meno sono confrontabili con la Coolpix P7000/P7100 le migliori compatte attualmente disponibili negli scaffali ....

... secondo me � proprio la compatta Finepix X10 di Fujifilm la migliore perch� nella sua progettazione la stessa Fujifilm non solo ha curato la luminosit� e la qualit� dell'ottica (pagando il prezzo della focale tele massima dello zoom non eccezionale come ha fatto Nikon) ma si � preoccupata di dotarla di un sensore CMOS 2/3 di pollice che � leggermente pi� grande dei sensori montati nei prodotti concorrenti e in pi� provvisto della tecnologia proprietaria EXR

Peccato per la scelta dei 12 Mega pixel se si limitava a 10 MPixel avrebbe reso la sua Finepix X10 la miglior compatta in assoluto perch� avrebbe permesso di scattare anche ad ISO 1600 con qualit� degli scatti pi� che buona (e di conseguenza con risultati pi� che accettabili ad ISO 3200) ad ogni mdo la X10 cos� come � sicuramente offre scatti migliori in termini di qualit�
FanNikon II
Un'altra seguenza di foto a titolo dimostrativo della qualit� di scatto che offrono le Coolpix P7000/P7100 (scatti effettuati con la mia Coolpix P7000).

La prima foto (notturna) � stata scattata al valore ISO 3200 a mano libera senza l'ausilio di appoggi stabili ...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 955.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 839 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 790.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 580.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 861.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 968.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 605.7 KB
MarcoL2Nikon
Secondo me anche se hanno cambiato poco, � una macchina buona ma hanno vanificato tutto con il prezzo di �520,00. Magari le venderanno e ci si fotografer� bene ma a quel prezzo c'� veramente di meglio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.