Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
alexstar
Salve a tutti,
volevo esporvi il mio problema :
Ho acquistato una Coolpix P500 , e provo ogni tanto a fare delle foto in ambienti
chiusi (in genere dentro casa). Ho attivato la modalita auto, (segnale Macchina verde) e
ho riscontrato:

1 - difficolta con la messa a fuoco
2 - Foto mai nitide se non alzo il flash (perche' non mi chiede di attivarlo?)

Pensavo che in auto riuscisse a gestire automaticamente tutto, mentre
riscontro (ma forse e' un problema solo mio) grosse difficolta' a fare foto
in ambienti chiusi.

Forse devo fare qualcosa che mi sfugge?? hmmm.gif
Grazie a utti

Alessandro
Nikonista1971
QUOTE(alexstar @ Jul 1 2011, 12:11 PM) *
Salve a tutti,
volevo esporvi il mio problema :
Ho acquistato una Coolpix P500 , e provo ogni tanto a fare delle foto in ambienti
chiusi (in genere dentro casa). Ho attivato la modalita auto, (segnale Macchina verde) e
ho riscontrato:

1 - difficolta con la messa a fuoco
2 - Foto mai nitide se non alzo il flash (perche' non mi chiede di attivarlo?)

Pensavo che in auto riuscisse a gestire automaticamente tutto, mentre
riscontro (ma forse e' un problema solo mio) grosse difficolta' a fare foto
in ambienti chiusi.

Forse devo fare qualcosa che mi sfugge?? hmmm.gif
Grazie a utti

Alessandro


Ho da 10 giorni una p500....
Le pose in interni non sono il lato forte di questa ibrida....
Meno che mai se la usi in automatico visto che alza gli iso di esposizione con deterioramento dell'immagine gia' di per se al limite in piena luce....
Il flash lo usa se lo sollevi, altrimenti non lo richiede...
Per la messa a fuoco attenzione a non coprire, visto la posizione raccolta, l'illuminatore af.
In interni ho ottenuto buoni risultati in manuale con iso bassi...
Ricordiamoci inoltre che questa portentosa ottica tele è per ovvi motivi un po' buia...
Avevo necessita' di fare foto in 16:9 e avere un gran zoom in un corpo ottica contenuto ed economico... Non mi aspettavo risultati qualitativi da concorso e sono stato accontentato...

bergat@tiscali.it
QUOTE(alexstar @ Jul 1 2011, 12:11 PM) *
Salve a tutti,
volevo esporvi il mio problema :
Ho acquistato una Coolpix P500 , e provo ogni tanto a fare delle foto in ambienti
chiusi (in genere dentro casa). Ho attivato la modalita auto, (segnale Macchina verde) e
ho riscontrato:

1 - difficolta con la messa a fuoco
2 - Foto mai nitide se non alzo il flash (perche' non mi chiede di attivarlo?)

Pensavo che in auto riuscisse a gestire automaticamente tutto, mentre
riscontro (ma forse e' un problema solo mio) grosse difficolta' a fare foto
in ambienti chiusi.

Forse devo fare qualcosa che mi sfugge?? hmmm.gif
Grazie a utti

Alessandro




Si Alessandro ti sfugge che la P500 è una macchina della serie vorrei ma non posso.

Fintanto che sei nelle condizioni ottimali, passi, ma se tenti di fare foto in bassa luce, utilizzare lo zoom alla massima estensione devi ricordare che il sensore è microscopico e che lo zoom se anche c'è scritto un bell'ingrandimento, non è certo paragonabile a zoom di diverse migliaia di euro. Per cui se ti sta bene, bene, altrimenti studiati la fotografi digitale, comprendine i limiti e costi e, se ti va, butterai la bridge giocattolo che hai e passerai a una reale fotocamera
Nikonista1971
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 2 2011, 04:39 PM) *
Si Alessandro ti sfugge che la P500 è una macchina della serie vorrei ma non posso.

Fintanto che sei nelle condizioni ottimali, passi, ma se tenti di fare foto in bassa luce, utilizzare lo zoom alla massima estensione devi ricordare che il sensore è microscopico e che lo zoom se anche c'è scritto un bell'ingrandimento, non è certo paragonabile a zoom di diverse migliaia di euro. Per cui se ti sta bene, bene, altrimenti studiati la fotografi digitale, comprendine i limiti e costi e, se ti va, butterai la bridge giocattolo che hai e passerai a una reale fotocamera



Assolutamente giusto Pollice.gif
la parola giocattolo è adatta per la p500.
Io la portero' in vacanza e la sballottero' finche' regge...
Sembra abbastanza robusta,(vedremo)....
Non si puo' pretendere di sottoporla a condizioni di posa degne di una fx...
La devi usare di giorno in piena luce, in interni con il flash e, fare esperimenti con il tempo di posa piu' lungo ad iso 160..... Altrimenti vale come una compattissima da 80 Euro....+zoom..
Non ho fatto prove in 4:3/3:2..... Solo 16:9 guardate in hdmi su un "42 pollici.... e .... hmmm.gif
La prova è esagerata per le prestazioni della p500.... Ma per le vacanze andra' benissimo...




alexstar
Capito....
mi devo comprare una reflex altrimenti niente.....
Comunque grazie a tutti..

Alessandro
egraiac
QUOTE(alexstar @ Jul 4 2011, 12:48 PM) *
Capito....
mi devo comprare una reflex altrimenti niente.....
Comunque grazie a tutti..

Alessandro

Io non capisco perchè si continuano a fare paragoni tra una reflex ed una bridge.
Io le possiedo entrambe e posso assicurarvi che sono riuscito a portare a casa scatti decenti anche con la P500 di notte (usata in manuale).
E come paragonare una Ferrari ed un Fiat che raggiungono la stessa velocità, non perchè hanno la stessa velocità di punta hanno la stessa tenuta, qualità, motore....... ma il guidatore?
Il paragone non regge e non potra mai reggere perchè:
I sensori CCD o CMOS che siano sono COMPLETAMENTE DIVERSI.
Le ottiche non sono paragonabili in nessun modo (per avere lo stesso range della P500 devi avere almeno tre ottiche forse di più) con delle cifre astronomiche. Avete mai chiesto quanto costa un 800mm?? beh ne farete volentieri a meno se non usata con continuità.Ma la qualità delle ottiche delle reflex non ha eguali.
Quindi è tutto rapportato, ma detto francamente io non acquisterei una entri level reflex proprio base, partire almeno da una D3100 ma avete idea del prezzo?? Una D3100 +18-55 +55-300 siamo intorno agli 800 euro forse anche di più, mentre con 320 euro prendi una P500 nuova, sicuramente non avrai gli stessi risultati ma se sei realmente bravo e con degli accorgimenti potrai scattare foto decenti.
Un' altra cosa se non si è esperti e se non si conosco bene le macchine che si stanno prendendo io sconsiglierei l'acquisto di reflex usate, se non da conoscenti, chi è un vero fotografo capirà il messaggio (non che io lo sia), dico questo perchè spesso si consiglia di prendere un usato reflex al posto di una bridge nuova.....beh io non sono d'accordo.
emalefra
QUOTE(Nikonista1971 @ Jul 2 2011, 02:51 AM) *
Ho da 10 giorni una p500....
Le pose in interni non sono il lato forte di questa ibrida....
Meno che mai se la usi in automatico visto che alza gli iso di esposizione con deterioramento dell'immagine gia' di per se al limite in piena luce....
Il flash lo usa se lo sollevi, altrimenti non lo richiede...
Per la messa a fuoco attenzione a non coprire, visto la posizione raccolta, l'illuminatore af.
In interni ho ottenuto buoni risultati in manuale con iso bassi...
Ricordiamoci inoltre che questa portentosa ottica tele è per ovvi motivi un po' buia...
Avevo necessita' di fare foto in 16:9 e avere un gran zoom in un corpo ottica contenuto ed economico... Non mi aspettavo risultati qualitativi da concorso e sono stato accontentato...

ciao sono Tiziano, sono anch'io un possessore di una p500 da poco tempo!! ed è praticamente la mia prima fotocamera.... mi daresti dei consigli di base per impostazioni manuali di situazioni più' correnti?? tipo ambienti interni con poca luce oppure di notte oppure spiaggia oppure la luna.
spero di non essere troppo pretenzioso
ciao
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3 MB
andre@x
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 2 2011, 04:39 PM) *
Si Alessandro ti sfugge che la P500 è una macchina della serie vorrei ma non posso.

Fintanto che sei nelle condizioni ottimali, passi, ma se tenti di fare foto in bassa luce, utilizzare lo zoom alla massima estensione devi ricordare che il sensore è microscopico e che lo zoom se anche c'è scritto un bell'ingrandimento, non è certo paragonabile a zoom di diverse migliaia di euro. Per cui se ti sta bene, bene, altrimenti studiati la fotografi digitale, comprendine i limiti e costi e, se ti va, butterai la bridge giocattolo che hai e passerai a una reale fotocamera


Ragazzi è praticamente vero.
Ne ho comprato una anche io a fine giugno.... e me ne son pentito. Avrei dovuto acquistare una reflex... Poco male.... il risultato è quello che ho deciso di acquistare una d7000. Anhe se sono praticamente spratico... Ma non importa. Imparerò.

In effetti fare le foto con poca luce è praticamente impossibile.... almeno per me.
Ho un bimbo di due anni, avrei voluto fare qualche foto da ricordo alle festicciole dei compagnetti di sera ed è stato ul flop.

Ho comunque imparato una cosa.... la foto è spesso il risultato di un momento ed in quel momento non è detto che ci siano condizioni ottimali..... quindi.... compro una reflex e studio.

Ciao a tutti

Andrea

Comunque la terrò.... tutto sommato è una macchina da sballottamento.... fin tanto che
abyss
Le foto al pupo che si muove in continuazione, in interni con illuminazione non abbondante è certamente difficoltosa, in particolare per una compatta con ottica non molto luminosa e sensore piccino. Qualcosa di buono si può certamente fare, beninteso, ma una reflex (meglio se accoppiata ad un'obiettivo luminoso) aiuta senz'altro a rendere le cose più gestibili.
In ogni caso, Andrea, hai detto bene: la cosa più importante è farsi un po' di base tecnica (non serve diventare supertecnici, ma un po' di base teorica sulla fotografia è senz'altro utilissima) e conoscere BENE la propria fotocamera, pregi e difetti, in maniera da trarne in ogni caso il meglio possibile.
vedrai che potrai fare buoni scatti a tuo figlio in casa anche con la P500, anche se ovviamente una reflex con ottica adeguata (e, spesso, prezzo altrettanto) ha maggiori possibilità, sia operative che qualitative.

Pino
gabbro78
Dipende sempre cosa si vuole e soprattutto quanto si è disposti a spendere. Io ho da meno di un mese una P500, presa appena prima di partire per la Francia, e ne sono pienamente soddisfatto. Prima di comprarla però, sapevo benissimo i suoi limiti e i suoi pregi. Grazie alla modalita manuale sto imparando le tecniche di base, e grazie a questo forum, mi confronto e chiedo consigli quotidianamente.
Ho sempre fatto le cose per gradi, e portarmi in viaggio una reflex con almeno 2 di obiettivi senza sapere le basi della fotografia mi sembrava quantomeno da folli. Con la P500 hai un buon MACRO, un 22,5 di grandangolo, che mi dicono non è male, e un superzoom da 36x ottico.
Tutto per meno di 350€. Per gli interni è vero, soffre di mancanza di luminosità, come tutte le compatte del resto.
Posto alcune foto fatte in vacanza.
Saluti, Gabriele.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.3 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5 MB[img]

http://www.nikonclub.it/uploads/storage/201108/gallery_thumb_center_ga...ec_DSCN5331.JPG[/img] Ingrandimento full detail : 274.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 324.7 KB





egraiac
Ahimè dopo un estate intera con solo la P500 a spasso con me, ho notato tutte le pecche della macchina fotografica, per le foto in spiaggia senza spingersi troppo con il tele tutto OK ma dopo ecco le difficolta.

Di giorno con tele sparato a 36X ecco tutte le aberrazioni cromatiche, effetto purple fringing a gogo e talvolta imagini talmente distorte da nn riconoscerne i particolari, tanto da rende inutile anche il PP.

Di notte ecco la catastrofe Fulmine.gif .....rumore altissimo anche a bassi ISO, messa a fuoco complicatissima (quella "manuale" meglio lasciar perdere), flash quasi inutile o insufficiente, ad 1/30 sempre presente il micromosso nonostante il VR, insomma alcune foto sono risultate inscattabili che con la reflex sono abbastanza semplici.

Io ho speso per qs macchina 419 euro, con gli stessi "euri" si compra un buon usato (neanche troppo) entry level tipo D3100 con 18:55 VR e con altri 140 euro un 70-300 nuovo (non professionale).

Che dire il nome bridge potrebbe essere valido se almeno all'interno ci fosse un sensore più grande, ad oggi la P500 è una compatta , per il super zoom...... beh meglio un rotolo e due lenti.

Per finire questo è il miglior scatto che sono riuscito ad ottenere

egraiac
QUOTE(gabbro78 @ Aug 23 2011, 03:29 PM) *
Dipende sempre cosa si vuole e soprattutto quanto si è disposti a spendere. Io ho da meno di un mese una P500, presa appena prima di partire per la Francia, e ne sono pienamente soddisfatto. Prima di comprarla però, sapevo benissimo i suoi limiti e i suoi pregi. Grazie alla modalita manuale sto imparando le tecniche di base, e grazie a questo forum, mi confronto e chiedo consigli quotidianamente.
Posto alcune foto fatte in vacanza.
Saluti, Gabriele.


Ingrandimento full detail : 5 MB<a href="http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=613203" target="_blank">[img]


Gabbro scusa ma hai idea di quanto sarebbe venuto bello questo scatto (bello già di per sè) con una reflex, senza avere tutto a fuoco con dei fantastici effetti sfocati?
E poi guarda che una borsetta per reflex con 18-55 più un obiettivo aggiuntivo non è tanto differente dalla borsa della bridge che cmq pesa il suo 1/2 Kiletto
gabbro78
QUOTE(egraiac @ Aug 26 2011, 02:43 PM) *
Gabbro scusa ma hai idea di quanto sarebbe venuto bello questo scatto (bello già di per sè) con una reflex, senza avere tutto a fuoco con dei fantastici effetti sfocati?
E poi guarda che una borsetta per reflex con 18-55 più un obiettivo aggiuntivo non è tanto differente dalla borsa della bridge che cmq pesa il suo 1/2 Kiletto


Non lo metto in dubbio, ma non li spendo 600 euro per una oggetto che fondamentalmente non so usare. Prima di passare alla reflex preferisco imparare bene la tecnica fotografica. Poi se mi accorgo che la P500 mi sta stretta, e ho un pò di soldi (che di questi tempi la vedo un pò complicata), sicuramente passerò alla reflex.

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.