Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
roadrunner69
Salve a tutti. Preso dal terrore di perdere il mio archivio di foto, mi sono munito di un secondo hard-disk esterno. Ora la mia esigenza sarebbe di salvare automaticamente i miei dati sulla seconda unità. Ho fatto una piccola ricerca sul web ma non sono riuscito a trovare niente o quanto meno non sono convinto dei risultati. Potrebbe andar bene anche un programma che sincronizza i due dischi a richiesta. Grazie a tutti.
Ciao, marco.
bergat@tiscali.it
quello che a te serve è un sistema raid 1, anche se a mio avviso il sistema migliore è il raid 5
http://it.wikipedia.org/wiki/RAID
Massimo.Novi
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 11 2010, 09:55 PM) *
quello che a te serve è un sistema raid 1, anche se a mio avviso il sistema migliore è il raid 5
...


I sistemi RAID sono utili per evitare perdite dei dati online e per un ripristino veloce dei dati stessi. Necessitano però di controller e periferiche apposite (e dischi uguali entro certi limiti).

Un semplice utente amatoriale può trovare beneficio da questi sisitemi ma deve usarli correttamente e spesso via LAN. Un normale fotoamatore può trovare sicurezza e minori spese usando dischi esterni USB o Firewire e buoni software di sincronizzazione automatica (Viceversa, SyncBack ecc.).

Da dire che molti software di download dai lettori di schede fotografiche consentono già di eseguire un backup automatico su due unità differenti.

Dipende quindi dalla propria configurazione hardware e dalle spese che si intende affrontare.

Un buon backup anche su DVD è necessario, ma con supporti eccellenti e con verifiche periodiche.

Un discorso un poco complesso.

Massimo
gianpiero.lui
mi conforta il parere di Massimo; io uso da anni Beyond Compare, anche per i sincro via ftp e mi trovo molto bene. E' importante capire ed applicare i criteri di comparazione, lo si può usare ovviamente per sincronizzare qualsiasi tipo di file e cartella "da e verso" qualsiasi unità logica e fisica. Io ci scarico anche le foto dalla scheda wink.gif

ciao

gianpiero.lui
QUOTE(manovi @ Sep 11 2010, 10:03 PM) *
........

Un buon backup anche su DVD è necessario, ma con supporti eccellenti e con verifiche periodiche.

Massimo


vero sicuramente, ricordando però di non scriverci sopra con il pennerello.
So che non l'hai detto di farlo wink.gif , ma non sta mai male ricordare che studi e simulazioni di invecchiamento sui supporti ottici non comprendono la variabilità degli elementi chimici contenuti nei pennerelli, ed i loro effetti sul supporto

gianpiero
roadrunner69
Prima di tutto grazie per tutti gli interventi. L'ansia da backup mi è venuta leggendo l'ultimo numero di Fotografare. Fino ad ora mi sono affidato ad un hard disk esterno Western Digital Essential da 1 tb e a copie periodiche su DVD e/o CD (mi risulta che quest'ultimi siano più affidabili). Ora mi sono procurato appunto un'ulteriore hard disk Iomega per avere una seconda copia tralasciando i DVD (la rivista in questione mi ha fatto dubitare sulla bontà dei supporti). Avendo poche risorse economiche ed essendo un foto amatore mi sembrava una soluzione adeguata. Come dicevo la difficoltà è nel far lavorare in sincrono le due unità. Proverò ora a cercare e provare i software suggeriti gentilmente da Giampiero e Massimo. Colgo l'occasione per complimentarmi con tutti gli utenti e lo staff del forum, perchè grazie ai loro consigli e confronti permettono a tutti, e soprattutto a quelli che come me hanno molto da imparare, di avere dei riferimenti molto utili.

Marco.
Massimo.Novi
QUOTE(gianpiero.lui @ Sep 11 2010, 10:22 PM) *
---ricordando però di non scriverci sopra con il pennerello.
...ma non sta mai male ricordare...


Basta scrivere nella zona trasparente centrale usando pennarelli appositi.

Sulla superficie argentata o bianca è meglio di no, come giustamente ricordi.

Massimo
Massimo.Novi
QUOTE(roadrunner69 @ Sep 11 2010, 11:10 PM) *
... CD (mi risulta che quest'ultimi siano più affidabili). ...


No. I DVD sono più affidabili dei CD, sia come costruzione che come struttura di memorizzazione. Anche i BluRay sono affidabili ma ancora poco diffusi.

Usare sempre DVD +R e MAI -R. Ovviamente MAI DVD RW.

Evitare anche i DL (doppio strato da 8.5GB).

I migliori DVD di altissima qualità per archiviazione sono Taiyo Yuden giapponesi originali ma anche altri sono buoni.

Per la velocità di scrittura non è vero che vanno scritti a velocità basse. Il contrario. Usare la max velocità certificata o quella immediatamente inferiore. La cosa migliore è verificare la compatibilità con il proprio masterizzatore ma non sempre è facile. Non applicare etichette adesive o stamparci sopra. Conservare in custodie rigide lontano da fonti di calore o umidità.

Affidarsi SOLO a supporti magnetici ed elettronici è una "stupidata" (per dirla gentile). Basta un virus, una manovra errata, un problema di collegamento, un bug del software o anche un fault dell'elettronica e ti giochi tutto. Inoltre i dischi magnetici sono soggetti a danneggiamento su uso continuato (per quanto si deve verificare periodicamente il CRC dei file).

Ok?

Massimo
Massimo.Novi
QUOTE(roadrunner69 @ Sep 11 2010, 11:10 PM) *
...tralasciando i DVD (la rivista in questione mi ha fatto dubitare sulla bontà dei supporti)....


Affidarsi SOLO a supporti magnetici ed elettronici è una "stupidata" (per dirla gentile). Basta un virus, una manovra errata, un problema di collegamento, un bug del software o anche un fault dell'elettronica e ti giochi tutto. Inoltre i dischi magnetici sono soggetti a danneggiamento su uso continuato (per questo si deve verificare periodicamente il CRC dei file).

Massimo
roadrunner69
QUOTE(manovi @ Sep 11 2010, 11:30 PM) *
No. I DVD sono più affidabili dei CD, sia come costruzione che come struttura di memorizzazione.


Questa cosa l'avevo letta su una guida alla fotografia digitale del National Geographic. Francamente vista la fonte l'avevo presa per buona, ma se ora tu mi dici il contrario ci credo. Quindi suggerisci i +R? Ok! Una curiosità, perchè i -R non vanno bene? E perchè non è vero che è meglio scrivere a velocità bassa?


QUOTE(manovi @ Sep 11 2010, 11:36 PM) *
Affidarsi SOLO a supporti magnetici ed elettronici è una "stupidata" (per dirla gentile). Basta un virus, una manovra errata, un problema di collegamento, un bug del software o anche un fault dell'elettronica e ti giochi tutto. Inoltre i dischi magnetici sono soggetti a danneggiamento su uso continuato (per questo si deve verificare periodicamente il CRC dei file).


Si in effetti questa cosa non l'avevo considerata. Anche se le mie navigazioni sono sicure la possibilità di prendersi un virus è sempre in agguato. Per il fatto del guasto invece penso che avere due hard disk ti metta al riparo da inconvenienti. Infatti se uno si rompe lo puoi sempre sostituire e utilizzare l'altro. Comunque alla fine seguirò il tuo consiglio e continuerò a fare le copie su DVD solo che mannaggia recentemente ho fatto scorta di dischi tutti -R.
Ciao.
Marco.
Massimo.Novi
QUOTE(roadrunner69 @ Sep 13 2010, 04:24 PM) *
Questa cosa l'avevo letta su una guida alla fotografia digitale del National Geographic. Francamente vista la fonte l'avevo presa per buona, ma se ora tu mi dici il contrario ci credo. Quindi suggerisci i +R? Ok! Una curiosità, perchè i -R non vanno bene? E perchè non è vero che è meglio scrivere a velocità bassa?


NG fa bene le foto e le vende anche meglio. Ma per il discorso supporti fidati di quanto ti dico.

I dischi -R hanno un differente "modo" di identificare i settori ed un minore recupero possibile dei dati scritti. Si tratta di cose trasparenti all'utente. L'uso dei -R ebbe una certa diffusione quando certi lettori DVD casalinghi avevano difficoltà con i primi +R e quindi molti si abituarono ad usare quelli. Ma i +R sono più affidabili.

Discorso velocità: campo minato. Allora, cerco di spiegarlo in modo semplice (l'articolo di Fotografare che ho letto è parecchio "lacunoso"): la velocità di scrittura sui DVD non è quasi mai costante (solo se scrivi a 2-3x), ma a seconda delle tecnologie, è basata sul mantenere la velocità angolare (non quella lineare) sia interamente che per brevi tratti. Insomma il DVD viene scritto in modo molto meno "fluido" di quanto si pensi. Ora, detto questo, parlare di velocità massima è inutile perchè il DVD viene scritto a quella velocità impostata solo per un breve tratto. Quindi è già una velocità variabile. Il fatto fondamentale, che molti tralasciano, è che la rotazione forzata a bassa velocità, facendo ruotare più lentamente il disco, lo fa anche oscillare di più (minore forza centrifuga) e quindi provoca fenomeni di wow e flutter che rendono meno precisa la scrittura. Infine, i supporti a BASSA qualità risultano essere scritti meglio a bassa velocità semplicemente perchè NON REGGONO la velocità massima di scrittura indicata. Un supporto di qualità certificato a 16x può essere scritto a 16x senza problemi.

Somma il tutto e vedrai che la scrittura a bassa velocità è più dannosa che altro.

La chiave è verificare la massima velcoità effettiva ammissibile dal masterizzatore CON un certo tipo di supporto. Anche i masterizzatori possono essere critici a certe velocità, anche intermedie.

QUOTE(roadrunner69 @ Sep 13 2010, 04:24 PM) *
....Per il fatto del guasto invece penso che avere due hard disk ti metta al riparo da inconvenienti. ......recentemente ho fatto scorta di dischi tutti -R.


Semprechè non fai copie da un disco all'altro e l'origine è già danneggiata. Ma è un discorso più complesso.

I dischi -R li puoi usare ottimamente per i film o per farci copie da dare agli amici. Per le tue foto acquista un bel pacco di +R affidabili...e fanne sempre 2 o 3 copie.

Massimo
roadrunner69
Grazie Massimo. Che dire sei stato chiaro ed esauriente. Le spiegazioni che mi hai dato sono la riprova che tanti articoli che trovi in giro non valgono nulla in confronto a chi certe esperienze le fa sul campo e grazie al forum le trasmette agli altri.

Ciao. Marco.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.