QUOTE(roadrunner69 @ Sep 13 2010, 04:24 PM)

Questa cosa l'avevo letta su una guida alla fotografia digitale del National Geographic. Francamente vista la fonte l'avevo presa per buona, ma se ora tu mi dici il contrario ci credo. Quindi suggerisci i +R? Ok! Una curiosità, perchè i -R non vanno bene? E perchè non è vero che è meglio scrivere a velocità bassa?
NG fa bene le foto e le vende anche meglio. Ma per il discorso supporti fidati di quanto ti dico.
I dischi -R hanno un differente "modo" di identificare i settori ed un minore recupero possibile dei dati scritti. Si tratta di cose trasparenti all'utente. L'uso dei -R ebbe una certa diffusione quando certi lettori DVD casalinghi avevano difficoltà con i primi +R e quindi molti si abituarono ad usare quelli. Ma i +R sono più affidabili.
Discorso velocità: campo minato. Allora, cerco di spiegarlo in modo semplice (l'articolo di Fotografare che ho letto è parecchio "lacunoso"): la velocità di scrittura sui DVD non è quasi mai costante (solo se scrivi a 2-3x), ma a seconda delle tecnologie, è basata sul mantenere la velocità angolare (non quella lineare) sia interamente che per brevi tratti. Insomma il DVD viene scritto in modo molto meno "fluido" di quanto si pensi. Ora, detto questo, parlare di velocità massima è inutile perchè il DVD viene scritto a quella velocità impostata solo per un breve tratto. Quindi è già una velocità variabile. Il fatto fondamentale, che molti tralasciano, è che la rotazione forzata a bassa velocità, facendo ruotare più lentamente il disco, lo fa anche oscillare di più (minore forza centrifuga) e quindi provoca fenomeni di wow e flutter che rendono meno precisa la scrittura. Infine, i supporti a BASSA qualità risultano essere scritti meglio a bassa velocità semplicemente perchè NON REGGONO la velocità massima di scrittura indicata. Un supporto di qualità certificato a 16x può essere scritto a 16x senza problemi.
Somma il tutto e vedrai che la scrittura a bassa velocità è più dannosa che altro.
La chiave è verificare la massima velcoità effettiva ammissibile dal masterizzatore CON un certo tipo di supporto. Anche i masterizzatori possono essere critici a certe velocità, anche intermedie.
QUOTE(roadrunner69 @ Sep 13 2010, 04:24 PM)

....Per il fatto del guasto invece penso che avere due hard disk ti metta al riparo da inconvenienti. ......recentemente ho fatto scorta di dischi tutti -R.
Semprechè non fai copie da un disco all'altro e l'origine è già danneggiata. Ma è un discorso più complesso.
I dischi -R li puoi usare ottimamente per i film o per farci copie da dare agli amici. Per le tue foto acquista un bel pacco di +R affidabili...e fanne sempre 2 o 3 copie.
Massimo