Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
F.Giuffra
Quanti sedicenti programmatori hanno pianto lacrime di vetro per la rottura di un hard disk, la prima regola nel digitale e che i dati devono essere sempre almeno in doppia coppia. A casa questo è facile, ma quando si è in vacanza lo è meno, per questo un tempo c'erano degli hard disk con un display e un processore che permettevano di scaricare le memorie e riprendere a fotografare. Erano però una soluzione molto costosa, anche perché per fare la doppia coppia ce ne volevano due.

In realtà un disco esterno ha un costo ormai moderato, ma la nostra camera può pilotare molte stampanti ma un un disco.

Da alcuni anni però hanno preso piede i notebook, dei minuscoli pc, dalla potenza molto limitata, ma che permettono di scaricare le foto nel loro disco interno e pure su altri esterni usb, possono gestire windows e tutti i programmi della Nikon che servono al fotografo, oltre a fare pressoché tutto quello che fa un pc da casa esclusi i giochi e i software che fanno un intenso uso del processore e della gpu.

Visto che ormai c'è una vera pletora di questi modelli mi domandavo quale fosse il più indicato per un fotografo.

Sicuramente il nuovo standard 3.0 permetterebbe di velocizzare al massimo la copia dei dischi e delle memorie che il progresso renderà sempre più veloci e capienti. Anche un porta e-sata non farebbe male.

Il monitor da 10 ha una risoluzione troppo limitata anche per lavorare, figuriamoci per vedere o ritoccare le foto. Meglio un 11,6 o 12".

In attesa del nuovo standard che userà il cavo di rete per i monitor, la presa UDMI permette di vedere le foto e i filmati in alta definizione su un display esterno dovunque lo si trovi, meglio se servito da una scheda video dedicata.

Qualcuno ha già una idea quale modello risponda al meglio a queste esigenze?

grazie.gif
truciolo56
Ciao.
Uso da oltre un anno un netbook (HP, nel mio caso), esattamente per gli scopi di cui parli; al seguito ho anche uno dei miei dischi di backup (l'altro è fisso sulla scrivania), così anche in vacanza posso tranquillamente salvare due copie delle mie foto.
Non posso dire di esserne insoddisfatto: il suo lavoro (scarico e backup delle fotografie, e persino una prima guardatina con qualcosa di sicuramente meglio degli schermini da 3-4" degli HDD appositi, si fanno alla grande, e ad un prezzo NETTAMENTE inferiore a quei "cosi").

Ciò che dici riguardo le dimensioni del monitor è verissimo (nel mio caso ancor di più, visto che è un 9"): queste dimensioni permettono un backup agevole, ed anche una visione sufficientemente chiara per valutare cosa abbiamo combinato; ma se uno pensa anche solo di effettuare qualche piccolo intervento la risoluzione (1024x600 nativa, 1024x768 "schiacciando" le immagini) mostra tutti i suoi limiti, ma soprattutto è la potenza di calcolo a mancare!
Potessi tornare indietro, minimo un 11-12", soprattutto con risoluzione più spinta, e ancor di più con un microprocessore VERO e non di emergenza come l'Atom, che sia capace di non far rimpiangere troppo una macchina "quasi" seria...

Sono anche io alla ricerca, in attesa che il mio fido HP "si rompa"...

ciao
Marco
Alessandro Castagnini
Beh, ci sono molte discussioni sull'argomento ed in tutte scrivo la stessa cosa. smile.gif

Anch'io l'anno scorso per il viaggio in america mi ero posto lo stesso problema: HD esterno o cosa?

Alla fine ho optato per un Acer da 11.6", HD 160GB, WIN XP, monitor HD (mmmhhh...non ricordo la risoluzione ma il lato lungo è 1300+ px)...più economico di un HD esterno e più versatile.

Non era/è un mostro di potenza, anzi! Ma mi permetteva, comunque di visualizzare le foto con ViewNX e scremarle. Riuscivo anche ad elaborare qualche NEF con NX2 se dovevo inviarlo via mail a qualcuno, ma....ho presto abbandonato l'idea: si elabora (se serve) col PC di casa... smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Enrico_Luzi
se serve + potenza potresti sostituire il normale hd con un bel ssd da 80gb e vedi come si trasforma il netbook tenendo in considerazione che gli ssd non hanno parti meccaniche non si corrono gli ulteriori rischi negli urti e in tutte le altre situazioni in cui un hd meccanico al 90% si rompe ed in più la silenziosità!
Pietro75
[quote name='truciolo56' date='Jul 5 2010, 04:41 PM' post='2061205']

Ciao.
Uso da oltre un anno un netbook (HP, nel mio caso), esattamente per gli scopi di cui parli; al seguito ho anche uno dei miei dischi di backup (l'altro è fisso sulla scrivania), così anche in vacanza posso tranquillamente salvare due copie delle mie foto.
Non posso dire di esserne insoddisfatto: il suo lavoro (scarico e backup delle fotografie, e persino una prima guardatina con qualcosa di sicuramente meglio degli schermini da 3-4" degli HDD appositi, si fanno alla grande, e ad un prezzo NETTAMENTE inferiore a quei "cosi").

Ciò che dici riguardo le dimensioni del monitor è verissimo (nel mio caso ancor di più, visto che è un 9"): queste dimensioni permettono un backup agevole, ed anche una visione sufficientemente chiara per valutare cosa abbiamo combinato; ma se uno pensa anche solo di effettuare qualche piccolo intervento la risoluzione (1024x600 nativa, 1024x768 "schiacciando" le immagini) mostra tutti i suoi limiti, ma soprattutto è la potenza di calcolo a mancare!
Potessi tornare indietro, minimo un 11-12", soprattutto con risoluzione più spinta, e ancor di più con un microprocessore VERO e non di emergenza come l'Atom, che sia capace di non far rimpiangere troppo una macchina "quasi" seria...

Sono anche io alla ricerca, in attesa che il mio fido HP "si rompa"...

ciao
Marco[/quote


perfettamente d'accordo con Marco....io ho da un anno un samsung nc10 a cui ho montato 2 GB di ram......ci gira bene nx 2...........cs4.........e piu' lentamente cs5............appena posso passero' ad un 12/ 13 pollici per non cambiarlo piu'...........quasi sicuramente sony vayo.............anche se costa piu' di 1800 caffè............schermo led......8 Gb ram e windows 7...........in alternativa andro sul nuovo asus 12 pollici in uscita da ottobre circa..
Andrea Monti
Ciao Fabrizio,

prova a guardare questo modello : http://www.eeepc.it/asus-eee-pc-1215n-ora-ufficiale/

Sembrerebbe riassumere quello che stai cercando.

Buona giornata

Andrea Monti
bergat@tiscali.it
QUOTE(Andrea Monti @ Jul 6 2010, 09:36 AM) *
Ciao Fabrizio,

prova a guardare questo modello : http://www.eeepc.it/asus-eee-pc-1215n-ora-ufficiale/

Sembrerebbe riassumere quello che stai cercando.

Buona giornata

Andrea Monti


Forse andrebbe meglio questo qui...http://www.sony.it/product/vnp-z-series/vpcz12z9e-x
nuvolamax
vi dico cosa ho fatto io:
ho comprato un acer 1810TZ
pagato 340€ ha tanti vantaggi:
2gb di ram espandibili a 4gb.
cpu dual core (non il solito atom)
uscita HDMI (così potete collegarlo live ad un TV senza problemi)
schermo 11,6"
hd 250gb
win 7 home premium
batteria da 8 ore!!
ma che volete di +?

poi io ho voluto fare lo sborone e ho comprato un SSD da 64gb, così lo avvio in 10 20 secondi, e ho comprato un case esterno usb senza alimentazione dove infilarci il 250gb originale.
In questa maniera ho 40gb di spazio duplicabile sia su hd che su SSD per una totale sicurezza dei dati.
Inoltre grazie alla SSD posso avviare il pc in tempi brevissimi e usarlo col WIFI nei pub o locali del caso, per trovare indirizzi, orari musei.... o semplicemente rivedere le foto appena scattate.
buzz
Tutto relativo.
Vuoi un deposito per la copia delle card?
Il pi+ piccolo basta e avanza.
Hai un HS da 80 giga minimo, amzi adesso l'entry level mi sembra sia 250 giga. Che te ne importa dello schermo? Sempre meglio che vedere da un 3 pollici...

Se poi hai esigenze superiori, passi a potenze superiori.
Ci sono persino notebook con quad core e 8 giga di RAM.
Ovvio che non costano quanto un eee
Pietro75
QUOTE(nuvolamax @ Jul 9 2010, 12:51 AM) *
vi dico cosa ho fatto io:
ho comprato un acer 1810TZ
pagato 340€ ha tanti vantaggi:
2gb di ram espandibili a 4gb.
cpu dual core (non il solito atom)
uscita HDMI (così potete collegarlo live ad un TV senza problemi)
schermo 11,6"
hd 250gb
win 7 home premium
batteria da 8 ore!!
ma che volete di +?

poi io ho voluto fare lo sborone e ho comprato un SSD da 64gb, così lo avvio in 10 20 secondi, e ho comprato un case esterno usb senza alimentazione dove infilarci il 250gb originale.
In questa maniera ho 40gb di spazio duplicabile sia su hd che su SSD per una totale sicurezza dei dati.
Inoltre grazie alla SSD posso avviare il pc in tempi brevissimi e usarlo col WIFI nei pub o locali del caso, per trovare indirizzi, orari musei.... o semplicemente rivedere le foto appena scattate.



sinceramente pensavo fosse piu rapido un ssd..............non che sia lento, ma il mio netbook non impiega piu' di 15 secondi...............ovvio poi tutti i vari vantaggi con ssd nelle altre applicazioni............
Solsti
Ciao a tutti, lo so non è un netbook ma io ho optato per un 13,3, ed anche questa volta non ho preso mac, ma optato per un acer 3220tg con processore i5, 4gb di ram, 500 gb, hd uscita hdmi, doppia scheda video e windows 7 64 bit un grade passo avanti rispetto a Vista, ci elaboro le foto tranquillamente, certo il prezzo è di 800 euri ma in due mesi credo sia già arrivato a 700.
Se avessi avuto più tempo però avrei optato un dell serie vostro, in promozione, altra qualità rispetto ad acer.
Ciao a tutti, da Gigi.
rulvio
io penso che il netbook più è piccolo e meglio è, visto che devo sempre portarlo con me.

quindi secondo me va benissimo un 10'', con disco da 250 Gb, tanto le foto non le devo elaborare ma solo salvare.

attualmente se ne trovano di molto interessanti con prezzi inferiori ai 300€ ed autonomia interessante (eeepc 1005pe oppure il più nuovo 1015pe)

ovviamente chi ha esigenza di effettuare modifiche alle proprie foto in mobilità dovrà per forza di cose puntare a notebook più potenti e con schermo più grande, ma a quel punto parliamo ovviamente di prezzi superiori.

tutto questo, IMHO

ciao
F.Giuffra
Credo che piccolo sia più portatile, ma la risoluzione dei 10" mi sembra insufficiente non solo per vedere le foto ma pure per navigare, quindi mi pare che 112 o 12" sia il compromesso migliore.

Ogni caratteristica in più è sempre benvenuta ma una bella porta usb 3.0 o s-ata per trasferire i dati velocemente sia prioritaria.

Poi una presa HDMI permetterebbe di lavorare al meglio sulle foto, magari con un processore non proprio infimo.

E una scheda per vedere i film in Hd è indispensabile?
nuvolamax
il netbook che ho suggerito io è in grado di riprodurre film a 1080p ma direi che è fuori contesto rispetto discorsi fotografici.

tempo di boot uguale con HD? ma di che sistema operativo parliamo?
se win7 home con un hd qualsiasi un netbook è sopra il minuto come minimo...
ovviamente parliamo di netbook.
io ho preso un SSD non dei più veloci (per risparmiare) ma che cmq in lettura i suoi 130mb/s li spara tutti.
verò un 10" pollici pesa meno ed è più facile portarlo in giro, qui è molto soggettivo.
diciamo che io ne cercavo uno tuttofare, da usare nei viaggi fotografici ma anche in ufficio, in treno bla bla
e il 1810TZ mi è sembrato il migliore.
se proprio devo trovargli un difetto, non ha usb 3.0 ma praticamente netbook con quella caratteristica sono introvabili ad oggi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.