QUOTE(efroriz @ Jun 30 2010, 08:16 PM)

Be', stiamo parlando di adesso, non di anni fa. Direi che parlare di RAW sulle compatte ha poco senso: pochissime ce l'hanno. E in quanto a JPEG, l'attuale metodo di compressione e di riduzione del rumore di Canon è nettamente migliore delle Panasonic che non siano la LX3 (che non ho visto in azione, quindi mi conservo il beneficio del dubbio). Inoltre, l'aumento dei megapixel va di pari passo col miglioramento dei sensori, dei processori e dei software, perciò da quel che vedo io, un aumento dei megapixel non necessariamente aumenta il rumore visibile (ricordo che parliamo sempre di compatte che hanno solo il JPEG). Io non capisco proprio quelli che sostengono che avevano compatte da 4 MP che facevano foto "migliori" (in che senso, poi?) di quelle da 12-14 MP: io avevo una 4 MP, e la mia attuale 8 MP fa foto visibilmente più pulite ad ogni ISO. Poi ogni compatta è costruita intorno a specifici rapporti sensore-processore-lente: ci mancherebbe ancora che, col suo prezzo, la LX3 facesse foto "peggiori" delle altre Panasonic (se ne sarebbero accorti tutti). Ma se la Canon S90 non fa foto così tanto "migliori" della vecchia A720, allora significa che o Panasonic è "tornata indietro" anche nella qualità del JPEG rispetto ad un passato che non conosco, oppure che la LX3 è l'unica Panasonic che fa foto decenti: del resto la TZ7 è stata per molto tempo un modello di punta, come potrebbe avere una qualità d'immagine peggiore delle sue sorelle minori? Sarebbe un controsenso progettuale. Quindi una parte della miglior qualità della LX3 sarà anche dovuta a meno MP, ma certamente parte del merito va anche al processore, al software, alla lente (non a caso un grosso compromesso in termini di zoom) e al modo in cui tutti questi elementi interagiscono. Il numero assoluto dei megapixel, nell'insieme, probabilmente ha meno importanza di quanto sia facile pensare guardando i dati grezzi. E non è sorto a nessuno il dubbio che Canon abbia ridotto i MP solo nei due modelli di punta proprio per giocare sullo stesso terreno di Panasonic in termini di percezione da parte dell'utente? L'utenza di LX3, S90 e G11 è quella sofisticata, che guarda male all'aumento dei megapixel: logicamente, quindi, magari mettere 12 o 14 MP su quei modelli non avrebbe deteriorato l'immagine più di tanto (ci pensa il software!), ma l'acquirente ideale avrebbe sicuramente PENSATO che la qualità sarebbe peggiorata. Sono trucchetti di marketing anche questi.
Comunque, tornando al discorso iniziale: se uno vuole comprare una compatta ADESSO, dalle immagini reperibili in rete e dalla mia esperienza personale sostengo che si ottengono dei JPEG migliori dalle Canon che dalle Panasonic. E le Canon hanno anche un ottimo sistema di menù.
Partiamo proprio da presupposti diversi
So benissimo che la qualità d'immagine è da cercare in un'insieme di fattori...ma partiamo dall'inizio.
Una compatta senza RAW , per me, non ha motivo d'esistere , non la prendo nemmeno in considerazione
In primis per il fatto che gli scadenti algoritmi on camera ed i sensori assurdamente piccoli ed "affollati" di pixel (m4\3 a parte) non garantiscono nemmeno quel minimo di qualità che personalmente vado cercando (attualmente uso una GF1 alla quale affiancherò una Ricoh GRD 3)
Ed in seconda battuta perché l'enorme versatilità del RAW , con l'avanzare dei programmi permettono proprio a macchine critiche come le compatte a guadagnare in usabilità (penso ad esempio al nuovo Lightroom 3 , straordinario davvero come noise reduction...)
Chiaramente un sensore di nuova generazione vanta prestazioni migliori di uno di vecchia generazione , anche con più pixel
Ma
a parità di generazione un sensore con meno pixel presenterà un rapporto s\n migliore (il rumore in se non è il problema...ben peggiori sono gli effetti di noise reduction on camera sui JPEG...) , migliore gamma dinamica, migliore profondità di colore, etc , etc
L'utente davvero esperto che si rivolge a Ricoh GRD \ GX200 \GXR o a Panasonic LX3 , Canon S90 \ G11 \ Leica X1 \Panasonic GF1 non si fa , di norma, "infinocchiare" da discorsi di "marketting" ma studia approfonditamente caratteristiche e performance
Ma anche l'usabilità...prova ad usare una GRD 3
Costruzione in magnesio , doppia ghiera , 2 pulsanti personalizzabili, un'usabilità degna di reflex, buone velocità operativa
Questo non è marketing , fortunatamente
Ma un ottimo strumento fotografico
Concordo sui mediocri menù Panasonic (e discreti Canon)
Ma i JPEG rimangono appannaggio di una fascia più amatoriale di compatte , come tale non si sento di giudicare una vera compatta avanzata in base ai JPEG , assolutamente no
La Fujifilm F200 è sicuramente una buona compatta ma mancando del RAW non può garantire la stessa qualità e versatilità delle altre (oltre al discorso della mancanza di un vero diaframma...)
Buone foto
Federico