Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Marco_C
Chiedo scusa se approfitto del forum per una domanda non prettamente legata alla fotografia, ma è il primo posto in cui mi è venuto in mente di fare questa domanda, vista la non penuria di esperti di ottica che bazzicano qui in giro...

Il notch filter è un filtro atto a bloccare un preciso (e ristretto) range di lunghezze d'onda, ma non ho idea di come funzioni, è un banale strato di una qualche sostanza che assorbe in quel range o è qualcosa di più sofisticato?

Ringrazio tutti quelli che vorranno aiutarmi, e mi scuso se approfitto della presenza dei più esperti!







Nota moderatore: ho modificato il titolo per renderlo più comprensibile e per facilitare future ricerche. smile.gif
Maxiclimb
decarolisalfredo
Non ne ho mai sentito parlare, non conosco nulla con quel nome, puoi darmi delle informazioni in più?

Comunque sappi che tutti i filtri colorati per il Bianco e nero, per fare un esempio, assorbono una qualche lunghezza d'onda.

Esattamente assorbono la lunghezza d'onda del colore complementare del propio colore: un filtro giallo assorbe la lughezza d'onda del Blu.
Un filtro UV assorbe la lunghezza d'onda dei raggi UV, sono tutti basati su questo principio, meno i polarizzatori che sono un po' particolari.
Marco_C
Effettivamente non è un filtro fotografico... serve in laboratorio per schermare ad esempio la luce di un laser, che ha una lunghezza d'onda precisa... so che non il luogo più adatto dove parlarne, ma dal livello di dettaglio scientifico di alcuni interventi so quasi per certo che tra i membri di questo forum c'è gente che sa di cosa sto parlando... chiedo scusa se ne approfitto!
buzz
Come hai detto in apertura, il notch serve a lasciar passare solo un determinato range di frequenze.
Il termine è applicabile a qualsiasi tipo di filtratura che faccia la stessa cosa.
In audio, il notch era originariamente un filtro passabanda che è stato via via perfezionato con l'uso degli integreati operazionali. Adesso, con il digitale, è un sempòlice algoritmo che opera sulla curva di fourier. Inutile dire che i limiti sono inimmaginabili.
In ottica, lo si potrebbe associare a qualsiasi filtro colorato, che non fa altro che assorbire i raggi delle altre frequenze per fare passare solo quelli della stessa frequenza del suo colore.
Come ben definito da alfredo, il massimo assorbimento lo si ha nei confronti del colore complementare al proprio.
Marco_C
QUOTE(buzz @ May 23 2010, 06:20 PM) *
Come hai detto in apertura, il notch serve a lasciar passare solo un determinato range di frequenze.
Il termine è applicabile a qualsiasi tipo di filtratura che faccia la stessa cosa.
In audio, il notch era originariamente un filtro passabanda che è stato via via perfezionato con l'uso degli integreati operazionali. Adesso, con il digitale, è un sempòlice algoritmo che opera sulla curva di fourier. Inutile dire che i limiti sono inimmaginabili.
In ottica, lo si potrebbe associare a qualsiasi filtro colorato, che non fa altro che assorbire i raggi delle altre frequenze per fare passare solo quelli della stessa frequenza del suo colore.
Come ben definito da alfredo, il massimo assorbimento lo si ha nei confronti del colore complementare al proprio.


a quanto ho capto io è il contrario! il filtro lascia passare tutto, meno che la lunghezza d'onda sul quale è tarato! volevo sapere su quale principio funzionava!
hgw20b7
Salve, se leggi l'inglese il sito in cui trovare una spiegazione e' questo
La traduzione automatica e incerta in italiano e'
qui
La spiegazione e' su onde audio e ricezione di trasmissioni (dove e' molto usato) ma il principio e' lo stesso.
Marco_C
QUOTE(ivan4/3 @ May 23 2010, 06:59 PM) *
Salve, se leggi l'inglese il sito in cui trovare una spiegazione e' questo
La traduzione automatica e incerta in italiano e'
qui
La spiegazione e' su onde audio e ricezione di trasmissioni (dove e' molto usato) ma il principio e' lo stesso.


ti ringrazio, ma io volevo sapere il com'è costruito il dispositivo ottico!
nonnoGG
QUOTE(Marco_C @ May 23 2010, 07:09 PM) *
ti ringrazio, ma io volevo sapere il com'è costruito il dispositivo ottico!

Qui l'abstract dei documenti completi, il cui accesso è a pagamento ($30 per 48 ore... hmmm.gif ), ma sembra rispondere esattamente al tuo quesito.

L'ho trovato grazie a Google, digitando notch optical filter. wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

PS: molto interessante, non ero a conoscenza di questo tipo di applicazione.
decarolisalfredo
QUOTE(Marco_C @ May 23 2010, 06:34 PM) *
a quanto ho capto io è il contrario! il filtro lascia passare tutto, meno che la lunghezza d'onda sul quale è tarato! volevo sapere su quale principio funzionava!

Guarda che qualsiasi filtro colorato lascia passare tutto (o quasi per essere precisi) meno la frequenza della luce complementare al suo colore.
Non so, otticamente parlando, a cosa seva (beata ignoranza!), ma se serve per schermare la luce laser, probabilmente fa passare solo quella, come un filtro IR che taglia tutto meno che la frequenza degli infrarossi.

Il filtro tu lo hai visto? E' nero vero? Vado ad intuizione.
buzz
no, aflredo, e puoi fare una bellissima prova:
prendi una cartella colori, o anche una ftografia, e guardala atrtraverso un filtro rosso: vedrai tutto rosso!
ovviamente i colori risulteranno in scale di rosso cupo a seconda del colore originale, e di quanto questo si avvicini al complementare del rosso , quindi un azzurro o un blu appariranno neri, mentre un verde o un giallo appariranno rosso più o meno chiaro.
Marco_C
QUOTE(nonnoGG @ May 23 2010, 10:34 PM) *
Qui l'abstract dei documenti completi, il cui accesso è a pagamento ($30 per 48 ore... hmmm.gif ), ma sembra rispondere esattamente al tuo quesito.

L'ho trovato grazie a Google, digitando notch optical filter. wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

PS: molto interessante, non ero a conoscenza di questo tipo di applicazione.

grazie.gif
Grazie nonnoGG! credo che l'articolo faccia al caso mio! grazie anche a tutti voi che vi siete interessati al mio problema!
decarolisalfredo
QUOTE(buzz @ May 24 2010, 12:26 AM) *
no, aflredo, e puoi fare una bellissima prova:
prendi una cartella colori, o anche una ftografia, e guardala atrtraverso un filtro rosso: vedrai tutto rosso!
ovviamente i colori risulteranno in scale di rosso cupo a seconda del colore originale, e di quanto questo si avvicini al complementare del rosso , quindi un azzurro o un blu appariranno neri, mentre un verde o un giallo appariranno rosso più o meno chiaro.

Si hai ragione, lo so ed è per questo il mio "quasi tutto", ma era solo per dire che i filtri funzionano, ed agli inizi avevo detto per il bianco e nero, tutti alla stessa maniera, salvo i polarizzatori.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.