Tutto è relativo quando si parla di "migliore"..

Otticamente, salvo qualche rara eccezione, non c'è paragone tra un filtro in vetro ottico (di qualità) ed un filtro a lastrina in resina (nella migliore delle ipotesi) o in poliestere (Lee, Cokin, Hitech..) o, ancora, in plasticaccia (Cokin..) o gelatina (Kodak, Lee..)
La resina ottica CR39 della migliore qualità e trattata nel migliore dei modi (Sinar, Lee) può avvicinarsi alla qualità di un vetro ottico e per talune applicazioni essere anche "migliore" del vetro, per le sue caratteristiche meccaniche..
In fotografia però direi che non c'è alcun motivo per preferire un filtro a lastrina rispetto ad un filtro "a vite" se non per la volontà/esigenza di sovrapposizioni multiple di filtri più comode e soprattutto per sfruttare al massimo l'uso di filtri digradanti che necessitano di essere "regolati" in funzione dell'inquadratura.
Il fatto di avere un solo set di filtri per vari obiettivi non è in realtà un punto a favore delle lastrine e relativo portafiltri, in assoluto, dato che anche per i filtri a vite esistono degli anelli di raccordo (step-up o step-down) che permettono di utilizzare lo stesso filtro (facciamo da 77mm) con tutti gli obiettivi. Eventualmente con l'uso di più anelli in serie per diametri molto diversi tra loro (es.52/77).
Gli stessi anelli sono utilizzabili per ridurre od eliminare la vignettatura meccanica in caso di utilizzo di più filtri sovrapposti, usando filtri di diametro maggiore rispetto alla dimensione dell'obiettivo in uso e compensando così l'aumentato spessore della montatura..
Insomma si può fare quasi tutto con entrambi i sistemi, ed eccezione della regolazione dei GND (che comunque esistono anche a vite) in funzione dell'inquadratura. Ogni sistema poi ha le sue specifiche destinazioni d'uso che comportano una maggiore diffusione di questo o quel tipo di filtro. Di GND a lastrina ne esistono innumerevoli tipologie, con diverso "grado" di sfumatura e di varie tonalità. I Polarizzatori piuttosto che i "Protector" sono un'esclusiva dei sistemi a vite, per ovvi motivi..
La differenza è soprattutto in termini di funzionalità e comodità di utilizzo, da una parte e dall'altra, ma in fatto di "qualità", in senso ottico, non c'è da avere grandi dubbi, particolarmente quando l'alternativa al vetro ottico è il poliestere..
Se non fosse per l'eventuale utilizzo di filtri digradanti,
a me non passerebbe nemmeno per la testa di prendere in considerazione un sistema a lastrina. E nel caso prenderei solo il/i GND a lastrina (resina).
Polarizzatori, Neutral Density, UV, Protector, etc. tutta la vita a...vite!
