Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
spidbol
Ciao a tutti,
a metà giugno partirò per il Sudafrica, andrò in un lodge moderno nel Parco Kruger e sono previsti 5 giorni di fotosafari (dopo andrò una settimana a Zanzibar).
Vi chiederei di giudicare la mia attrezzatura (piuttosto giovane!) e se possibile darmi qualche consiglio su come integrarla per perdere meno scatti possibili e evitare di incappare in qualche imprevisto.

La mia attrezzatura:

Nikon D5000
18-200 mm f/3.5-5.6G
35mm f/1.8
2 batterie originali Nikon
2 schede di memoria (8gb + 4gb)
Borsa Overland Sahara
Pc portatile

Avete qualche consiglio/trucchetto da darmi?
Pensavo all'acquisto di un filtro polarizzatore, quale modello mi consigliereste?
Immagino di dover comprare prima di partire gli adattatori.

Qualsiasi commento sarà apprezzatissimo.
Vi ringrazio sin d'ora.
Ciao!!
Ennio78
ciao,
per l'adattatore ti serve questo :

IPB Immagine

per il resto nell'attrezzatura non vedo il cavalletto. smile.gif se vuoi fare qualche scatto all'alba o al tramonto sicuramente ne avrai bisogno. Porterai con te solo il 18-200!? io sono andato lo scorso anno...diciamo che con il 18-200 ho fatto quasit tutte le foto del viaggio e nel 90% dei casi mi è bastato. ho avuto qualche rimpianto...in alcuni momenti forse è stato troppo corto. un 70-300 avrebbe fatto al mio caso.

per il polarizzatore prova a vedere un B+W slim.

buon viaggio

ennio
spidbol
Ciao Ennio,

- Ok per l'adattatore, grazie

- per il cavalletto, ahimè, non riesco proprio a mandarlo giù. Lo trovo scomodo e ingombrante.
Ma mi rendo conto che in alcuni casi è necessario; fino ad ora ho ovviato alzando gli ISO ma a volte non basta. Ho visto che ci sono strumenti alternativi (monopiede...), credi che siano efficaci?

-Capitolo obiettivi: porterò il 18-200 ed il 35. In effetti, come dici tu, qualche volta sarò un pò corto. Ho iniziato da poco con la fotografia e ad oggi mi sembra già tanto avere nel corredo il 18-200 e non voglio correre troppo con acquisti di altre ottiche.

- riguardo il polarizzatore devo verificare il diametro della lente.


Grazie mille per l'intervento.
Ennio78
QUOTE(spidbol @ Apr 22 2010, 12:17 PM) *
Ciao Ennio,

- Ok per l'adattatore, grazie

- per il cavalletto, ahimè, non riesco proprio a mandarlo giù. Lo trovo scomodo e ingombrante.
Ma mi rendo conto che in alcuni casi è necessario; fino ad ora ho ovviato alzando gli ISO ma a volte non basta. Ho visto che ci sono strumenti alternativi (monopiede...), credi che siano efficaci?

-Capitolo obiettivi: porterò il 18-200 ed il 35. In effetti, come dici tu, qualche volta sarò un pò corto. Ho iniziato da poco con la fotografia e ad oggi mi sembra già tanto avere nel corredo il 18-200 e non voglio correre troppo con acquisti di altre ottiche.

- riguardo il polarizzatore devo verificare il diametro della lente.
Grazie mille per l'intervento.


alzare gli iso non ti porta ad avere lo stesso risultato. smile.gif ASSOLUTAMENTE. il cavalletto con il tempo...sopratutto se ti avvicinerai di + alla paesaggistica sarà necessario. smile.gif il monopiede non è un alternativa...ti serve qualcosa che si regga senza il tuo ausilio. smile.gif ci sono cavalletti molto leggeri...(1,2 kg) xò il costo è abbastanza elevato. prova a vedere qualcosa in giro...tra benro e manfrotto. vedrai che cmq con il 200 riuscirai a fare molto. wink.gif il diametro della tua lente è di 72 mm... xò fossi in te prenderei un pola 77 + anello adattatore 72-77mm!(non potrai montare xò il paraluce xché il diametro è + di 72mm) dico ciò xché in modo tale in futuro se acquisterai altri obiettivi potrai montare il pola anche su questi. molti teleobiettivi hanno come diametro lente 77mm.
ciao

ennio
bravabianca
per il parco Kruger potresti ideare un supporto da mettere sul finestrino dell'auto. o sul cruscotto:
sai che dentro il parco non puoi scendere dall'auto perche'
li' ti mangiano!!!

io prevederei qualche giga in piu' di memoria, a meno che tu non trasferisca su pc direttamente in loco.
altra cosa utile: kit pulizia obiettivi per la polvere!!
eventualmente duplicatore di focale.......

ciao
vvtyise@tin.it
al Kruger gireai sempre in macchina, per cui va molto bene, meglio del cavalletto, il classico "sacchetto di fagioli".
Prenderei anche qualche scheda di memoria in più.
alexb61
QUOTE(spidbol @ Apr 22 2010, 10:45 AM) *
Ciao a tutti,
a metà giugno partirò per il Sudafrica, andrò in un lodge moderno nel Parco Kruger e sono previsti 5 giorni di fotosafari (dopo andrò una settimana a Zanzibar).
Vi chiederei di giudicare la mia attrezzatura (piuttosto giovane!) e se possibile darmi qualche consiglio su come integrarla per perdere meno scatti possibili e evitare di incappare in qualche imprevisto.

La mia attrezzatura:

Nikon D5000
18-200 mm f/3.5-5.6G
35mm f/1.8
2 batterie originali Nikon
2 schede di memoria (8gb + 4gb)
Borsa Overland Sahara
Pc portatile

Avete qualche consiglio/trucchetto da darmi?
Pensavo all'acquisto di un filtro polarizzatore, quale modello mi consigliereste?
Immagino di dover comprare prima di partire gli adattatori.

Qualsiasi commento sarà apprezzatissimo.
Vi ringrazio sin d'ora.
Ciao!!

Ciao, l'adattatore ti conviene acquistarlo in Sudafrica nel primo supermercato che trovi, so di gente che l'ha preso in Italia ed era sbagliato. Costa una miseria.
Per l'ottica il 200 mm lo vedo un po' corto, io la maggior parte delle foto che ho fatto al Kruger le ho fatte con un 300 mm (talvolta con un moltiplicatore 1,4x) montato su D200.
Guarda tu se ti senti di affrontare la spesa, un 300/4 af-s o (in alternativa) un 70-300 AF-S VR
Ok per il polarizzatore, bada solo che sia di qualità (B+W, Hoya).
Poi scatta rigorosamente in raw, avendo il portatile con te non dovresti avere problemi di backup (al limite un disco portatile da 500 giga per un doppio backup; la sfiga in certi casi è dietro l'angolo e aspetta solo te... )
Gira tranquillo per le stradine del Kruger da solo, di animali ne vedrai a montagne.
Ciao

alex

QUOTE(bravabianca @ Apr 22 2010, 03:50 PM) *
per il parco Kruger potresti ideare un supporto da mettere sul finestrino dell'auto. o sul cruscotto:
sai che dentro il parco non puoi scendere dall'auto perche'
li' ti mangiano!!!

io prevederei qualche giga in piu' di memoria, a meno che tu non trasferisca su pc direttamente in loco.
altra cosa utile: kit pulizia obiettivi per la polvere!!
eventualmente duplicatore di focale.......

ciao

Il duplicatore non può essere montato sul 18-200, sia per questioni fisiche che pratiche... diventerebbe talmente scuro che la messa a fuoco sarebbe impossibile.
Io avevo un monopiede, ma giravo con un pulmino, quindi spazio ne avevo a iosa. Andrebbe benissimo il classico sacchetto di riso da appoggiare al finestrino.
Altro consiglio: occhio ai cercopitechi, babbuini e co: ti entrano in macchina in un attimo, te la devastano, sono aggressivi...
Riciao

alex
encelado
come detto da altri se hai budget prendi in 300 f4 perche con il 200 ti risultera molto spesso corto...
stessa cosa per il cavalletto per i paesaggi e "indispensabile" (a zanzibar ci sono delle albe fantastiche...)

nel parco kruger non so che jeep utilizzano se quelle normali o quelle con il tetto che si alza..
invece del sacchetto potresti prendere un gorillapod slr piccolo e maneggevolissimo... in questo tipo di situazioni è molto fantaggioso..

[url='http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=404439']IPB Immagine

cesare forni
sono stato al kruger circa 18 anni fa
corredo olympus con 2 corpi macchina e non ricordo quanti obiettivi tra cui il 500 catadiottrico tamron
forse la qualità del 500 non era elevata ma venne molto utile.
non avevo un treppiedi e quello fu un errore
da ciò io andrei con un obiettivo lungo perchè per fare un primo piano ad un leone....!! e con un buon treppiedi
buon divertimento
ciao
cesare
spidbol
QUOTE(Ennio78 @ Apr 22 2010, 02:21 PM) *
alzare gli iso non ti porta ad avere lo stesso risultato. smile.gif ASSOLUTAMENTE. il cavalletto con il tempo...sopratutto se ti avvicinerai di + alla paesaggistica sarà necessario. smile.gif il monopiede non è un alternativa...ti serve qualcosa che si regga senza il tuo ausilio. smile.gif ci sono cavalletti molto leggeri...(1,2 kg) xò il costo è abbastanza elevato. prova a vedere qualcosa in giro...tra benro e manfrotto. vedrai che cmq con il 200 riuscirai a fare molto. wink.gif il diametro della tua lente è di 72 mm... xò fossi in te prenderei un pola 77 + anello adattatore 72-77mm!(non potrai montare xò il paraluce xché il diametro è + di 72mm) dico ciò xché in modo tale in futuro se acquisterai altri obiettivi potrai montare il pola anche su questi. molti teleobiettivi hanno come diametro lente 77mm.
ciao

ennio


Grazie Ennio, sei molto cortese e preciso.
Ciao

spidbol
Per il momento grazie a tutti dei consigli, siete gentilissimi.
Domattina me li guardo con calma.

Buonanotte
marce956
Aggiungerei qualche scheda di memoria, il 18-200 non si puo' duplicare
spidbol
Per Bravabianca: sono secco, non un gran boccone per i felini, secondo me non mi prenderebbero neanche in considerazione come pasto. Comunque, nel dubbio, seguirò il tuo consiglio e me ne starò seduto sulla jeep.
Il Pc me lo porterò dietro e la sera scaricherò le foto, per quel che riguarda il kit di pulizia ho intenzione di portare una pompetta e qualche salviettina detergente.
Grazie!

Per vvtyise: grazie dei consigli!

Per Alex: ok per l'adattatore, atterrerò a Johannesburg, lo compro in aeroporto. So che è un tipo di viaggio che non rifarò di certo a breve e che quindi sarebbe il caso di partire ben attrezzato e con ottiche più adatte al tipo di scatti che mi si prospetteranno. Ma per il momento il mio corredo è anche fin troppo "ricco" se consideri che fino a novembre 2009 la mia passione per la fotografia era in letargo e la mia attrezzatura si limitava ad una Yashica Fx3!!
Il 70-300 ed il 300, da te gentilmente consigliati, imporrebbero un'ulteriore spesa che ad oggi mi sembra prematuro affrontare.
Per quanto riguarda gli attacchi dei cercopitechi, una botta in testa con il 18-200 dovrebbe bastare?
Grazie mille!

per nacopeja: ottimo consiglio, li avevo visti in giro questi gorillapad, ma francamente non li avevo mai presi sul serio. Invece scopro che regge i 3Kg, a questo punto può essere la mia soluzione.
Grazie!

Per Cesare: grazie per il consiglio, ho dato un'occhiata ai 500mm in giro...se ne trovano di sottomarche a pochi euro...dici che vale la pena?

Per Marce: Grazie
bravabianca
per Spidbol:

lo dico o non lo dico......
lo dico:

ma quanto ti invidio che vai al Kruger!!!!

buon viaggio!! laugh.gif
spidbol
QUOTE(bravabianca @ Apr 23 2010, 10:14 AM) *
per Spidbol:

lo dico o non lo dico......
lo dico:

ma quanto ti invidio che vai al Kruger!!!!

buon viaggio!! laugh.gif


Eh eh eh!
Non vedo l'ora di partire, ma vedo nei tuoi album che sei stata in Sudafrica!
Complimenti per gli scatti, non riesco però a capire che obiettivi montavi (non c'è questa info negli Exif).

Ciao!
bravabianca
QUOTE(spidbol @ Apr 23 2010, 10:56 AM) *
Eh eh eh!
Non vedo l'ora di partire, ma vedo nei tuoi album che sei stata in Sudafrica!
Complimenti per gli scatti, non riesco però a capire che obiettivi montavi (non c'è questa info negli Exif).

Ciao!



non vedi gli exif perche' avevo l'analogica (f80 con 70-300 nikon in prestito da un amico) la d90 l'ho presa solo a gennaio di quest'anno.
le foto che ho inserito negli album sono diapo scannerizzate
le pellicole che ho usato sono fuji e kodak, tutte da 200 asa.
io sono stata in settembre, quando e' tutto secco (il nostro inverno), mentre se vai ora
trovi un paesaggio bello verde) rolleyes.gif
spidbol
Ci vado a metà giugno...inverno quindi.
bravabianca
QUOTE(spidbol @ Apr 23 2010, 11:25 AM) *
Ci vado a metà giugno...inverno quindi.



gia' gia'

e in certi posti, fuori dal Kruger, trovi dei pini e dei prati verdi che sembra di essere in Svizzera..... messicano.gif
bravabianca
consiglio:
se hai qualche giorno di tempo e vuoi vedere qualcos'altro al di fuori del Kruger
(che comunque per me resta il massimo del massimo del massimo)
fai un salto a Santa Lucia, e qui devi ripeto devi andare a vedere le balene.
occhio a proteggere come si deve camera ed obiettivo, gli spruzzi arrivano ovunque!!!

ciao

ps: non ti allarmare per la Svizzera, laugh.gif volevo solo dire che adesso e' il periodo autunnale/inverno, mentre se ci vai quando li' e' primavera trovi erba e alberi verdi.
spidbol
QUOTE(bravabianca @ Apr 23 2010, 11:51 AM) *
ps: non ti allarmare per la Svizzera, laugh.gif volevo solo dire che adesso e' il periodo autunnale/inverno, mentre se ci vai quando li' e' primavera trovi erba e alberi verdi.


Uno fa tanto per dileguarsi a tanti Km di distanza per staccare completamente da tutto e si ritrova in tra i verdi pascoli svizzeri! Che destino amaro!

Per S.Lucia niente da fare, solo il tempo di visitare il Kruger e poi via a Zanzibar!
Grazie mille!
bravabianca


sicuro sicuro? messicano.gif
bravabianca
QUOTE(bravabianca @ Apr 24 2010, 10:11 AM) *

sicuro sicuro? messicano.gif



IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 587.3 KB
cesare forni
i catadiottrici hanno dei limiti intrinseci quali la luminosità però sono leggeri e compatti e fanno lo sfuocato a cerchi che a me personalmente piace.
non credo che valga la pena di spendere delle cifre elevate ma se lè corretta io ci farei un pensierino!
buone vacanze smile.gif
spidbol
Per Bianca: sicuro sicuro, purtroppo!

Per Cesare: hai qualche consiglio per un 500 che costi poco? Effettivamente lo potrei utilizzare in condizioni di luce favorevoli, nelle ore centrali della giornata, per sperare di fare qualche bel primo piano senza dover croppare gli scatti del 18-200.
Ma nel caso ci investirei poco, visto che dopo il Kruger difficilmente lo utilizzerei nuovamente...
Grazie
spidbol
Nell'attesa ho dato un'occhiata sulla baia...con 100 Euro te ne porti a casa uno.
Le marche sono improbabili (Samyang? Falcon? Rokinon?), ma magari ne vale la pena...voi che dite?
cesare forni
se cerchi sul forum c'è una discussione sui catadiottrici.
le marche che citi non le conosco quindi non posso consigliarti ma senzaltro qualche amico del forum ti potrà essere più utile di me!
certo che 100 euro sono una tentazione! sono anche meno di un buon duplicatare
su una cosa sono sicuro: portati qualcosa per evitare il mosso
qualunque cosa è meglio che niente e lei opzioni sono tante
ciao
cesare
spidbol
Ho cercato sul forum e gli obiettivi delle marche citate vengono descritti come "poco più di un giocattolo".
Lascio perdere.
Per evitare il mosso ho comprato un Gorillapod...
Grazie Cesare, ciao.


p.s. Da quando ho aperto questo post, la mia attrezzatura è stata arricchita da:
-un filtro polarizzatore
-un gorillapod
-una scheda di memoria
-un kit per la pulizia
Se ogni discussione aperta mi costa così, forse è meglio che non scriva più!
Felicione
QUOTE(spidbol @ Apr 29 2010, 10:00 AM) *
Ho cercato sul forum e gli obiettivi delle marche citate vengono descritti come "poco più di un giocattolo".
Lascio perdere.

hai provato ad informarti sull'affitto di un ottica lunga?
teomassy77
quoto chi dice di pensare ai catadiottrici: certo non sono luminosi, ma non stai andando al polo nord messicano.gif
Infatti, a parte le foto dell'alba e tramonto, cui si prediligo altre focali e tempi, per i primi piani a lunga distanza fatte durante l'arco della giornata con un sole quasi zenitale sono ottimi, pesano assolutamente niente e sono, per la loro costruzione, davvero poco ingombranti soprattutto in lunghezza. unica accortezza è il discorso filtri, che devono essere presi ad hoc per la misura della parte interna della lente.

spidbol
QUOTE(Felicione @ Apr 29 2010, 01:51 PM) *
hai provato ad informarti sull'affitto di un ottica lunga?


Ciao, ho dato un'occhiata e a mio avviso i costi sono troppo elevati. Considera che per obiettivi come il 300 oppure il 400 siamo sugli 80 caffè al giorno, che moltiplicati per 15 giorni di viaggio...

Sfrutterò però il tuo consiglio alla vigilia dell'acquisto del prossimo obiettivo.
Grazie.
spidbol
QUOTE(teomassy77 @ Apr 29 2010, 03:34 PM) *
quoto chi dice di pensare ai catadiottrici: certo non sono luminosi, ma non stai andando al polo nord messicano.gif
Infatti, a parte le foto dell'alba e tramonto, cui si prediligo altre focali e tempi, per i primi piani a lunga distanza fatte durante l'arco della giornata con un sole quasi zenitale sono ottimi, pesano assolutamente niente e sono, per la loro costruzione, davvero poco ingombranti soprattutto in lunghezza. unica accortezza è il discorso filtri, che devono essere presi ad hoc per la misura della parte interna della lente.


Grazie Teomassy, ma ho quasi abbandonato l'idea del catadiottrico.
giucci2005
Può sembrare una banalità, ma ricordati di portare il caricabatterie della fotocamera perché le batterie in viaggio non durano quello che racc ontano i manuali!
Buon viaggio
Diego
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.