Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
alessandro pischedda
Forse sono io ( non ho sicuramente delle MANONE) ..ma ho sempre difficolta' a girare il polarizzatore con il paraluce inserito.
Tra parentesi il polarizzatore si usa credo quasi sempre quando c'e' molta luce.

Mi sono sempre chiesto...ma perche' non inventano un polarizzatore con il paraluce integrato che quindi e' rotabile pure lui.....pero' mi pare l'acqua calda....cosa non considero??
cuomonat
QUOTE(esclavo @ Nov 5 2009, 08:43 AM) *
...

Mi sono sempre chiesto...ma perche' non inventano un polarizzatore con il paraluce integrato che quindi e' rotabile pure lui.....pero' mi pare l'acqua calda....cosa non considero??

Dovrebbero realizzarli le case che fanno i filtri perché bisogna tener conto della sporgenza con possibile vignettatura. Potrebbe essere fattibile sulle focali fisse ma con gli zoom bisogna anche considerare che cambiando focale deve adeguarsi anche la protezione garantita dal paraluce, infatti sono tutti a petalo per sfruttare la diversa copertura sul lato corto rispetto al lato lungo del frame.

Insomma è più complicato che infilare il dito all'interno del paraluce per raggiungere il filtro.

Ad ogni modo il pola è utile quando la luce incide lateralmente o di spalle, quindi si può togliere il paraluce e al limite schermare la lente allungando una mano.
decarolisalfredo
Giusto quanto detto da Quomonat, il polarizzatore ha effetto se hai il Sole alle spalle (90 gradi) od al massimo a 75 gradi di lato, quindi del paraluce ne puoi fare a meno.
buzz
e nil paraluce a petali? se lo giri ottieni l'effetto contrario introducendo una vignettatura vistosa.
maxmax
QUOTE(cuomonat @ Nov 5 2009, 03:56 PM) *
Dovrebbero realizzarli le case che fanno i filtri perché bisogna tener conto della sporgenza con possibile vignettatura. Potrebbe essere fattibile sulle focali fisse ma con gli zoom bisogna anche considerare che cambiando focale deve adeguarsi anche la protezione garantita dal paraluce, infatti sono tutti a petalo per sfruttare la diversa copertura sul lato corto rispetto al lato lungo del frame.

Insomma è più complicato che infilare il dito all'interno del paraluce per raggiungere il filtro.

Ad ogni modo il pola è utile quando la luce incide lateralmente o di spalle, quindi si può togliere il paraluce e al limite schermare la lente allungando una mano.

Pollice.gif
cuomonat
La Coolpix 8400 aveva un paraluce con una finestrella per infilare il dito e accedere al pola. Il buco si poteva richiudere con un apposito "tappo" in gomma solidale al paraluce.

Era funzionale.
mariomc2
Tanto tanto tempo fa, quando le ottiche erano soprattutto fisse e i pochi zoom non avevano escursioni focali estreme, al tempo dei paraluce circolari e non a petalo, i paraluce difficilmente erano a baionetta, anzi erano quasi esclusivamente a vite, dello stesso passo dei filtri, esattamente come sono ora i paraluce di alcune ottiche fisse (50 AFD ad esempio) si avvitava il paraluce sopra il pola (operazione da evitare con i grandangoli spinti) e si otteneva esattamente quello che proponi tu. Ora con i paraluce a petalo è impossibile.

QUOTE(cuomonat @ Nov 5 2009, 03:56 PM) *
Dovrebbero realizzarli le case che fanno i filtri perché bisogna tener conto della sporgenza con possibile vignettatura. Potrebbe essere fattibile sulle focali fisse ma con gli zoom bisogna anche considerare che cambiando focale deve adeguarsi anche la protezione garantita dal paraluce, infatti sono tutti a petalo per sfruttare la diversa copertura sul lato corto rispetto al lato lungo del frame.

Insomma è più complicato che infilare il dito all'interno del paraluce per raggiungere il filtro.

Ad ogni modo il pola è utile quando la luce incide lateralmente o di spalle, quindi si può togliere il paraluce e al limite schermare la lente allungando una mano.


Scusami Natale ma credo che la situazione descritta, luce laterale, sia quella che richiede maggiormente l'uso de paraluce.
cuomonat
QUOTE(mariomc2 @ Nov 6 2009, 09:16 AM) *
...
Scusami Natale ma credo che la situazione descritta, luce laterale, sia quella che richiede maggiormente l'uso de paraluce.

Giustissimo infatti ho aggiunto che si può schermare la luce con la mano.

Quando uso il pola sul 24/70 capita spesso che debba momentaneamente "indossare" il paraluce a mò di bracciale, per innestarlo subito dopo.
fabio1961
QUOTE(mariomc2 @ Nov 6 2009, 09:16 AM) *
Tanto tanto tempo fa, quando le ottiche erano soprattutto fisse e i pochi zoom non avevano escursioni focali estreme, al tempo dei paraluce circolari e non a petalo, i paraluce difficilmente erano a baionetta, anzi erano quasi esclusivamente a vite, dello stesso passo dei filtri, esattamente come sono ora i paraluce di alcune ottiche fisse (50 AFD ad esempio) si avvitava il paraluce sopra il pola (operazione da evitare con i grandangoli spinti) e si otteneva esattamente quello che proponi tu. Ora con i paraluce a petalo è impossibile.



Scusami Natale ma credo che la situazione descritta, luce laterale, sia quella che richiede maggiormente l'uso de paraluce.


...oppure come, ad esempio nei mie 105 2,5 ais e 300 4,5 ais...integrati con l'ottica ed a scomparsa wink.gif

ciao
fabio
mariomc2
QUOTE(fabio1961 @ Nov 6 2009, 11:39 AM) *
...oppure come, ad esempio nei mie 105 2,5 ais e 300 4,5 ais...integrati con l'ottica ed a scomparsa wink.gif

ciao
fabio



Giusto, una dimenticanza, rolleyes.gif eppure anche il mio 105 ha il paraluce a scomparsa!
decarolisalfredo
Io avevo specificato 90 o 75 gradi e posto un paio di esemmplificazioni, in quelle condizioni il Sole non va a dar fastidio alla lente frontale, se ti arriva luce sulla lete il polarizzatore non funziona.
cuomonat
QUOTE(decarolisalfredo @ Nov 6 2009, 11:53 PM) *
Io avevo specificato 90 o 75 gradi e posto un paio di esemmplificazioni, in quelle condizioni il Sole non va a dar fastidio alla lente frontale, se ti arriva luce sulla lete il polarizzatore non funziona.

Utile anche il vecchio sistema pollice /indice a formare 90°. Si punta il pollice verso il sole e facendo ruotare l'indice sull'asse/pollice si può individuare l'arco di cielo che verrà polarizzato.
mariomc2
Si ma il pola non serve solo per saturare il cielo.
decarolisalfredo
QUOTE(cuomonat @ Nov 7 2009, 02:14 AM) *
Utile anche il vecchio sistema pollice /indice a formare 90°. Si punta il pollice verso il sole e facendo ruotare l'indice sull'asse/pollice si può individuare l'arco di cielo che verrà polarizzato.

Ottimo. Aggiungo che alcuni polarizzatori hanno un punto bianco, se si posiziona il punto bianco verso il Sole (se hai il Sole alle spalle va orientato in alto centralmente) si ottiene il massimo dell'efetto.
Antonio Canetti
QUOTE(esclavo @ Nov 5 2009, 08:43 AM) *
Mi sono sempre chiesto...ma perche' non inventano un polarizzatore con il paraluce integrato che quindi e' rotabile pure lui.....pero' mi pare l'acqua calda....cosa non considero??


penso che con un po' volontà ingegneristica le soluzioni tecniche si pottrebbero trovare, ma bisogna vedere quali sono costi e benefici da parte delle case costruttici, fa più vendere un gadget che non serve che una cosa utile!

Antonio
mariomc2
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 7 2009, 07:26 PM) *
penso che con un po' volontà ingegneristica le soluzioni tecniche si pottrebbero trovare, ma bisogna vedere quali sono costi e benefici da parte delle case costruttici, fa più vendere un gadget che non serve che una cosa utile!

Antonio



Una delle cose più vere dette in questo forum! Valida soprattutto per il mondo della fotografia wink.gif
edate7
Vale anche per il mondo dell'alta fedeltà. Addirittura si vendevano filtri di rete che (dicevano le orecchie di pipistrello) servivano a migliorare la qualità del suono (?!?!?!??!?). In verità, più la tecnologia è sofisticata, più esistono persone disposte a svenarsi per raggiungere quel quid in più. Quanto poi questo quid sia utile è tutto da dimostrare, ammesso che lo si raggiunga... laugh.gif
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.