Tanto tanto tempo fa, quando le ottiche erano soprattutto fisse e i pochi zoom non avevano escursioni focali estreme, al tempo dei paraluce circolari e non a petalo, i paraluce difficilmente erano a baionetta, anzi erano quasi esclusivamente a vite, dello stesso passo dei filtri, esattamente come sono ora i paraluce di alcune ottiche fisse (50 AFD ad esempio) si avvitava il paraluce sopra il pola (operazione da evitare con i grandangoli spinti) e si otteneva esattamente quello che proponi tu. Ora con i paraluce a petalo è impossibile.
QUOTE(cuomonat @ Nov 5 2009, 03:56 PM)

Dovrebbero realizzarli le case che fanno i filtri perché bisogna tener conto della sporgenza con possibile vignettatura. Potrebbe essere fattibile sulle focali fisse ma con gli zoom bisogna anche considerare che cambiando focale deve adeguarsi anche la protezione garantita dal paraluce, infatti sono tutti a petalo per sfruttare la diversa copertura sul lato corto rispetto al lato lungo del frame.
Insomma è più complicato che infilare il dito all'interno del paraluce per raggiungere il filtro.
Ad ogni modo il pola è utile quando la luce incide lateralmente o di spalle, quindi si può togliere il paraluce e al limite schermare la lente allungando una mano.
Scusami Natale ma credo che la situazione descritta, luce laterale, sia quella che richiede maggiormente l'uso de paraluce.