Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
oxygen1979
preso da un raptus di curiosità volevo mettere a confronto un paio di CF ...

prendo una sandisk ultra II ed una lexar 300x ... scarico "atto disk benchmark" ...

sorpresona ... non supero i 3mb/s in lettura/scrittura

cambio lettore ... niente da fare .. stesso problema !

il pc a quanto ne so va benone e non ha mai avuto problemi alle usb ( ne capisco poco di pc ... è solo il mio lavoro da 12 anni tongue.gif )

è mai capitato a qualcuno ? avete consigli ?
oxygen1979
dimenticavo di dire che la sandisk potrebbe essere fasulla ( dubito visto che è stata comprata da un venditore di un certo livello ) ... ma le prove le stò facendo con la lexar 300X ... se ho speso tutti quei soldi per avere una memoria che trasferisce dati a 3 M/sec ... mi suicido :(
marce956
Ciao, io ho sia Lexar 300x che Sandisk equivalenti, finora mai avuto problemi nell'utilizzo su D300 anche su raffiche lunghe (ovvero che sicuramente riempiono il buffer della macchina), pur scattando in JPEG fine/L.
Alla velocità che dici tu riempito il buffer la raffica si fermerebbe......
Puoi dire come hai fatto la prove di lettura/scrittura?
Marcello
oxygen1979
ho letto su un post qui sul forum di gente che ha provato le varie memorie con un programmino che si chiama "atto disk benchmark" .. ed ho usato quello

compact flash provate su piu' di un lettore ... e stesso risultato

Alessandro Castagnini
QUOTE(oxygen1979 @ May 28 2009, 06:41 PM) *
...cut...
è mai capitato a qualcuno ? avete consigli ?

No.
Sì: non fare prove del genere! biggrin.gif

Scherzi a parte, anch'io ho preso una Lexar 300x e, fino ad ora, non mi ha dato problemi di velocità. Almeno credo: la D700 col battery pack, scatta velocemente e non ho ancora registrato nessun rallentamento.
Direi, quindi che, se in fase di scrittura su scheda la macchina non ti dà problemi...beh, forse c'è qualcosa che non và col programmino di benchmark usato.

Ciao,
Alessandro.
oxygen1979
ho considerato anche quello ... ma se prendo un cronometro e vedo quanto ci metto a trasferire 300 MB di roba ... i risultati sono gli stessi !!

le schede non mi danno alcun problema ma testandole .. la lexar 300x e la sandisk ultra II vanno UGUALI ... ho speso 40 euro per cosa allora ?

credo quacosa non vada
Stevenb
QUOTE(xaci @ May 29 2009, 11:39 AM) *
Direi, quindi che, se in fase di scrittura su scheda la macchina non ti dà problemi...beh, forse c'è qualcosa che non và col programmino di benchmark usato.

Il problema non e' nel programma ma la porta USB del tuo pc che sicuramente non e' USB 2.0 oppure non sono stati caricati i driver appropriati.
Fai la prova in un pc o portatile recenti.
oxygen1979
QUOTE(Stevenb @ May 29 2009, 01:15 PM) *
Il problema non e' nel programma ma la porta USB del tuo pc che sicuramente non e' USB 2.0 oppure non sono stati caricati i driver appropriati.
Fai la prova in un pc o portatile recenti.


forse non hai letto bene il post ...

comunque ... il pc è a posto ... le porte usb sono solo 2.0 e funzionano a piena velocità con altre periferiche ...

il comportamento è lo stesso su tutti e tre i miei pc

provato con due lettori di marche differenti
marce956
Perdonami, non voglio contestare test scientifici, che macchina hai? Hai provato la raffica? Regge? dopo quante foto e con che impostazione di tipo di file (JPEG, dimensione, raw,...) si blocca (se si blocca, se no di che ti preoccupi?)? Puoi vedere le dimensioni dei file, la capacità del buffer (dal libretto istruzioni) per capire dopo quante foto lo si è riempito, dopodichè è la scheda che deve reggere in scrittura una certa mole di bit/s...
Sarà magari un approccio molto empirico, ma sicuramente piu' ...pratico
Marcello
oxygen1979
a parte che le prove le ho fatte per curiosità .. e non per problemi di "raffica"

comunque la comodità per me sta anche nel trasferire le foto velocemente, specialmente quando uso l'hard disk otg

ho fatto altre prove, credo che il problema principale siano i lettori di schede visto che utilizzando un lettore interno sono arrivato a trasferire circa 8 M/sec

voi che lettori di schede usate ?
marce956
Con D300 e Lexar 2 MB 300x, settaggio Jpeg fine/Large (file da 5 MB ciascuno), la prova di raffica prolungata, ovvero a sicura saturazione del buffer, non rallenta, quindi poichè la velocità è di circa 5 fotogrammi/sec., si deduce che la scheda accetta circa 40 MB/sec. in scrittura.
Marcello

oxygen1979
forse non mi sono spiegato bene...

non lamento un problema di quando la scheda la uso sulla macchina ... ma quando la uso per trasferire le foto sui miei vari pc

sulla macchina on ho problemi di sorta .. anche perchè la D70 non è che necessiti questa super velocità

è trasferire 2GB di roba in tembi brevi che mi intertessa .... ecco perchè vi chiedo che lettori di CF usate
gianlucaf
scontato ma... non è che c'è qualche software che lavora sulla sd e non te ne accorgi?
la mia ultraII con il suo lettore sandisk fa

lettura 18mb/s
scrittura 14.5 mb/s
oxygen1979
nessun software che accede alla schede ... anche perchè ho provato su 3 dei miei pc .. e la velocità è la stessa
marce956
QUOTE(oxygen1979 @ Jun 4 2009, 06:29 PM) *
nessun software che accede alla schede ... anche perchè ho provato su 3 dei miei pc .. e la velocità è la stessa

Non ti rimane che il "suicidio"
Marcello
Piero_Giacoia
texano.gif Comunque, si voleva sapere quale lettore di CF, conviene comprare, per trasferire le foto sul PC, nel minor tempo possibile, nell'utilizzo con la Dslr, non ci sono problemi di sorta, è da cambiare il lettore di CF, con uno più performante.
freax
condivido l'idea di un certo Linus Torvalds che i benchmark stanno a zero e servono per fare chiacchiera da portone .

Ad ogni modo il programmino che ti fa il benchmark è utile meno del benchmark stesso se non lo sai usare e interpretare , il possibile risultato dipende da :
- grandezza dei file usati per il test
- grado di uso del filesystem
- tipo di filesystem
- condizioni ambientali
- connessione al PC ( lettore , cavi e porte e chipset )

non mancano anomalie di uso come quando durante il normale uso di una memoria di massa vengono scritti solo pochi settori ma le prestazioni decadono in maniera sostanziale a causa spesso e volentieri del controller che gestisce gli indirizzi e i dati .

conoscendo il mondo dei PC ti spiegheresti come i bench servono a zero e sono tutto marketing , la cosa migliore è provare , è anche l'unica cosa sensata da fare più che altro .
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.