Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
F.Giuffra
Il 200-400vr con il tc 1,7x (con un corpo dx o la D3x praticamente un 1300mm) mi dava foto spesso micromosse, Gianni diceva che la colpa era della testa, e dopo aver studiato riviste, discussioni e persone del forum ho preso la testa a bilanciere Photoseiki, che pare sia il massimo.

Costa e pesa parecchio, ma appena provata sono rimasto sorpreso di come la nitidezza dell'ottica torni a risplendere anche con iso bassi e tempi non proprio lunghissimi, anche a mano libera.

Eccovi una delle prime foto come è uscita dalla camera in jpg senza alcun ritocco e in piena risoluzione, magari con la pratica si riesce a migliorare ancora. Ci sono i dati exif, come sempre.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

Ora il problema sono le gambe, il mio Manfrotto 055 pro mi sembrava insufficiente, che se molto pesante, con il vento l'ottica oscillava, se tamburellavo sulle gambe pure.

Mi domandavo se cambiare pure il cavalletto, ho visto che la Gitzo ne fa alcuni senza colonna (opzionale) ma ce ne sono diversi e costano parecchio. Non credo che la Benro e gli altri cloni li facciano uguali.

Quale è il miglior rapporto peso, prestazioni, prezzo per questa testa?

grazie.gif
AntonioBiggio
Se con tutta quell'attrezzatura sopra il 55 oscillava, vuol dire che il vento era parecchio e non c'è gitzo che tenga; forse è meglio appesantire il cavalletto con dei sacchetti appesi al treppiede. Certo un Gitzo è un'altra cosa, ma in queste situazioni non credo possa fare miracoli.

Saluti

PS: ....senza polemica ma uno come te che a fior fior di lenti e macchina, si lamenta per il costo di un gitzo? biggrin.gif
vvtyise@tin.it
...intanto...complimenti per lo scatto!
Falcon58
Fabrizio, io ho la Wimberley, testa alla quale si ispira anche la ottima Photoseiki, ti confermo che con i lunghi e pesanti tele sono insuperabili e assolutamente imparagonabili a qualsiasi testa a sfera, le uniche che possono competere sono le teste fluide per video; si usano tranquillamente con tutti i bloccaggi sbloccati con una stabilità impressionante. Per ciò che riguarda il treppiede ti vedo un po' scarso, io uso un Gitzo in carbonio della serie Systematic (3540 xls) senza colonna centrale. E' una vera e propria roccia, magari un po' scomodo da regolare in altezza per via della mancanza della colonna centrale (che comunque puoi comprare a parte per usi un po' più normali), con D300+300/2,8+TC20EII puoi tamburellare su quello che vuoi ma di vibrazioni non ne vedi; certo non è a buon mercato, ma con una attrezzatura come la tua penso sia il minimo.

Ciao

Luciano
alessandro1965
QUOTE(F.Giuffra @ Apr 26 2009, 12:00 PM) *
Il 200-400vr con il tc 1,7x (con un corpo dx o la D3x praticamente un 1300mm) mi dava foto spesso micromosse, Gianni diceva che la colpa era della testa, e dopo aver studiato riviste, discussioni e persone del forum ho preso la testa a bilanciere Photoseiki, che pare sia il massimo.

Costa e pesa parecchio, ma appena provata sono rimasto sorpreso di come la nitidezza dell'ottica torni a risplendere anche con iso bassi e tempi non proprio lunghissimi, anche a mano libera.

Eccovi una delle prime foto come è uscita dalla camera in jpg senza alcun ritocco e in piena risoluzione, magari con la pratica si riesce a migliorare ancora. Ci sono i dati exif, come sempre.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

Ora il problema sono le gambe, il mio Manfrotto 055 pro mi sembrava insufficiente, che se molto pesante, con il vento l'ottica oscillava, se tamburellavo sulle gambe pure.

Mi domandavo se cambiare pure il cavalletto, ho visto che la Gitzo ne fa alcuni senza colonna (opzionale) ma ce ne sono diversi e costano parecchio. Non credo che la Benro e gli altri cloni li facciano uguali.

Quale è il miglior rapporto peso, prestazioni, prezzo per questa testa?

grazie.gif

Ciao, ho ordinato proprio oggi l'accoppiata 200-400 VR e TC17 volevo sapere come ti ci trovi ?
Con questo moltiplicatore l'autofocus funziona sempre , talvolta o...mai ?
Ti prego dammi notizie confortanti dal momento che dry.gif l'esborso c'è già stato laugh.gif
Ciao Alessandro

vvtyise@tin.it
complimenti, gran bella ottica!
F.Giuffra
QUOTE(alessandro1965 @ May 15 2009, 02:53 PM) *
Ciao, ho ordinato proprio oggi l'accoppiata 200-400 VR e TC17 volevo sapere come ti ci trovi ?
Con questo moltiplicatore l'autofocus funziona sempre , talvolta o...mai ?
Ti prego dammi notizie confortanti dal momento che dry.gif l'esborso c'è già stato laugh.gif
Ciao Alessandro

Non so, non ho altri super tele per fare i confronti. Ma di sicuro ci vuole un cavalletto con una testa degna quando si ha un simile angolo di ripresa.
alessandro1965
Io ho un manfrotto 458b neotec con una testa a sfera dotata di impugnatura che la sgancia rapidamente.Anche per me si tratta del primo cavalletto "serio" per cui non posso fare confronti, di sicuro è molto rapido nel montaggio e nello smontaggio,pesante(che sarebbe un bene tranne quando te lo devi sgropponare su per una montagna) e con un gancio sotto la colonna centrale a cui posso appendere lo zaino.In questi anni di uso con il 300 f/4 si è comportato bene,ora lo attendo a questa prova !

Ciao Alessandro
Antonio Canetti
QUOTE(F.Giuffra @ Apr 26 2009, 12:00 PM) *
Il 200-400vr con il tc 1,7x (con un corpo dx o la D3x praticamente un 1300mm)


innanzi tutto complimenti per la foto.

Per il calcolo dell'ottica non mi tornano i conti

400X1.5=600 600X1,7= 1020

dove sbaglio?

antonio
F.Giuffra
QUOTE(Antonio Canetti @ May 16 2009, 12:30 PM) *
innanzi tutto complimenti per la foto.

Per il calcolo dell'ottica non mi tornano i conti

400X1.5=600 600X1,7= 1020

dove sbaglio?

antonio

se lo usi con un D200 da 10 Mpix o con una D3x in modalità crop diventa 1,5x, circa.
Paolo56
QUOTE(F.Giuffra @ May 17 2009, 05:52 PM) *
se lo usi con un D200 da 10 Mpix o con una D3x in modalità crop diventa 1,5x, circa.


Appunto e quindi ha ragione Antonio con 1020mm e non 1300 come da post iniziale.
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.