Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
maufirma
Non è un problema per cui non ci dormo la notte, la P6000 l'ho comperata per farci foto, ma visto che il GPS c'è mi piacerebbe capire come farlo funzionare... rolleyes.gif
Però... mi manca solo di salire su un campanile e cercare il segnale di lassù per provarle tutte, ma finora non sono riuscito ad avere un aggancio del segnale che è uno. Prima di portarla in assistenza, vorrei capire se c'è qualcosa che sto sbagliando, anche se ne dubito viste le poche opzioni che si possono impostare.

Dunque, finora non ho fatto altro che impostare l'opzione "Registra dati GPS" su ON e provare ad aggiornare i dati GPS più volte, ovviamente all'aperto e lontano da palazzi ed ostacoli, ma non ho mai visto lo straccio di un segnale da nessun satellite. Cosa sto sbagliando?

P.S. Ovviamente le foto sono perfette...
Ro60
QUOTE(maufirma @ Apr 1 2009, 09:56 AM) *
Non è un problema per cui non ci dormo la notte, la P6000 l'ho comperata per farci foto, ma visto che il GPS c'è mi piacerebbe capire come farlo funzionare... rolleyes.gif
Però... mi manca solo di salire su un campanile e cercare il segnale di lassù per provarle tutte, ma finora non sono riuscito ad avere un aggancio del segnale che è uno. Prima di portarla in assistenza, vorrei capire se c'è qualcosa che sto sbagliando, anche se ne dubito viste le poche opzioni che si possono impostare.

Dunque, finora non ho fatto altro che impostare l'opzione "Registra dati GPS" su ON e provare ad aggiornare i dati GPS più volte, ovviamente all'aperto e lontano da palazzi ed ostacoli, ma non ho mai visto lo straccio di un segnale da nessun satellite. Cosa sto sbagliando?

P.S. Ovviamente le foto sono perfette...



Ciao, quanto tempo hai pazientato per l'aggancio? Perchè dopo un pò, a seconda del settaggio standby della P6000, si spegne...

Io sulla mia ho notato che, a freddo, i tempi sono parecchio diversi di volta in volta, ma alla fine aggancia...

Preciso che i satelliti non sono geostazionari e quindi possono esserci periodi in cui non ci sono segnali sufficienti a garantire un fix...

Però se proprio non riesci ad ottenere un segnale che è uno, è abbastanza strano, quasi da interpellare l'assistenza...

Ancora una cosa: l'antenna la lasci ben libera con vista diretta del cielo?
bergat@tiscali.it
Hai fatto il gpfix? altrimenti neanche un'ora ti basta
maufirma
QUOTE(Ro60 @ Apr 1 2009, 04:28 PM) *
Ciao, quanto tempo hai pazientato per l'aggancio? Perchè dopo un pò, a seconda del settaggio standby della P6000, si spegne...


Un quarto d'ora circa, cercando anche la sincronizzazione forzata.

QUOTE(Ro60 @ Apr 1 2009, 04:28 PM) *
Io sulla mia ho notato che, a freddo, i tempi sono parecchio diversi di volta in volta, ma alla fine aggancia...

Preciso che i satelliti non sono geostazionari e quindi possono esserci periodi in cui non ci sono segnali sufficienti a garantire un fix...

Però se proprio non riesci ad ottenere un segnale che è uno, è abbastanza strano, quasi da interpellare l'assistenza...


Prima di mandarla in assistenza (e comunque non prima di Pasqua, pur avendo una D700, MI SERVE! rolleyes.gif ), vorrei fare qualche ulteriore prova. So come funziona il GPS, e in fondo con l'iPhone e qualche navigatore che ho usato finora non ho avuto mai problemi.


QUOTE(Ro60 @ Apr 1 2009, 04:28 PM) *
Ancora una cosa: l'antenna la lasci ben libera con vista diretta del cielo?


Certo.

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Apr 1 2009, 05:45 PM) *
Hai fatto il gpfix? altrimenti neanche un'ora ti basta


Cos'è il gpfix?
bergat@tiscali.it
Il GPFIX è dare l'esatta posizione dei satelliti al GPS affinche il GPS possa determinare la posizione.
Generalmente è un programma che si lancia e fornisce le informazioni al GPS.
bergat@tiscali.it
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Apr 1 2009, 09:31 PM) *
Il GPFIX è dare l'esatta posizione dei satelliti al GPS affinche il GPS possa determinare la posizione.
Generalmente è un programma che si lancia e fornisce le informazioni al GPS.


Il registra dati GPS non lo fai con la macchina collegata al pc tramite internet?
apeschi
Io ho la P6000 da sabato scorso. Ho provato per gioco ad impostare il gps (l'ho provata solo poco tempo sabato scorso), in citta' ho scattato qualche foto ed ha registrato regolarmente la posizione (con un errore di una decina di metri ma ero a Milano, quindi tra i palazzi e non con il cielo perfettamente visibile), in pratica l'errore e' comparabile con l'errore che a volte mi da' a pari condizioni il mio navigatore Garmin.
Non ho ancora provato in zone piu' aperte (senza palazzoni) e non ho osservato il display cosa mi indicava. L'ho solo accesa, impostato il GPS e tenuta accesa per un po' di tempo. Non mi e' sembrato che abbia problemi ad agganciare il segnale (per lo meno non piu' di un generico gps bluetooth, di un garmin o di un magellan in condizioni simili).
maufirma
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Apr 1 2009, 09:41 PM) *
Il registra dati GPS non lo fai con la macchina collegata al pc tramite internet?


Veramente la P6000 ha il gps integrato, che bisogno avrebbe di un'unità GPS esterna per agganciarsi?
Comunque non ho trovato cenno di ciò sul manuale.

QUOTE(apeschiera @ Apr 1 2009, 09:45 PM) *
Io ho la P6000 da sabato scorso. Ho provato per gioco ad impostare il gps (l'ho provata solo poco tempo sabato scorso), in citta' ho scattato qualche foto ed ha registrato regolarmente la posizione (con un errore di una decina di metri ma ero a Milano, quindi tra i palazzi e non con il cielo perfettamente visibile), in pratica l'errore e' comparabile con l'errore che a volte mi da' a pari condizioni il mio navigatore Garmin.
Non ho ancora provato in zone piu' aperte (senza palazzoni) e non ho osservato il display cosa mi indicava. L'ho solo accesa, impostato il GPS e tenuta accesa per un po' di tempo. Non mi e' sembrato che abbia problemi ad agganciare il segnale (per lo meno non piu' di un generico gps bluetooth, di un garmin o di un magellan in condizioni simili).


Sabato avrò tempo e modo di provare a lungo, stando tutto il giorno all'aria aperta, per cui avrò la conferma se il GPS della mia P6000 funziona o no. Poi passata la Pasqua, se non dovesse funzionare, la porterò in assistenza. Ripeto, l'importante è che le foto le faccia bene, ma visto che il GPS c'è...
bergat@tiscali.it
QUOTE(maufirma @ Apr 1 2009, 09:49 PM) *
Veramente la P6000 ha il gps integrato, che bisogno avrebbe di un'unità GPS esterna per agganciarsi?


Non serve un gps estern, ma il fatto minimale di ogni settimana di collegarsi col pc per scaricare la posizione dei satelliti, in maniuera tale che quando sei all'esterno subito riesce localizzare la posizione.

Allo stesso modo come fai col tomtom e col palmare dotato di GPS.
maufirma
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Apr 1 2009, 10:04 PM) *
Non serve un gps estern, ma il fatto minimale di ogni settimana di collegarsi col pc per scaricare la posizione dei satelliti, in maniuera tale che quando sei all'esterno subito riesce localizzare la posizione.

Allo stesso modo come fai col tomtom e col palmare dotato di GPS.


Perdonami, ma continuo a non capire la necessità di collegare la P6000 ad un PC (che peraltro non ho, avendo un Mac): vuoi dire che quando collego la P6000 al PC, View NX scarica sulla fotocamera "qualcosa" che riguarda la posizione dei satelliti?
vvtyise@tin.it
QUOTE(maufirma @ Apr 2 2009, 10:01 AM) *
Perdonami, ma continuo a non capire la necessità di collegare la P6000 ad un PC (che peraltro non ho, avendo un Mac): vuoi dire che quando collego la P6000 al PC, View NX scarica sulla fotocamera "qualcosa" che riguarda la posizione dei satelliti?


vorrei capire anch'io qualcosa di più di questo passaggio. Puoi ripeterkìrlo passo passo?
Ro60
Mi trovo a dissentire da Bergat riguardo alla connessione pc per effettuare un fix ed accelerare l'acquisizione della 6000...

E se anche fosse così, una volta scollegata la fotocamera dal pc, mi sposto in auto sul luogo da visitare e fotografare di 300 km., a cosa sarebbe servito? In un viaggio di vacanza dove visito vari luoghi, dovrei quindi avere sempre a disposizione un pc per realizzare il fix...non ha senso.

La mia 6000 aggancia bene ma i tempi cold sono più lunghi rispetto al navi dell'auto, quello dell'HTC P6500. Una volta avviato il GPS della 6000, sarebbe meglio non disattivare la funzione in modo che il successivo fix sia (e lo è davvero!) più rapido, anche a scapito di un amggior consumo di energia.

Ciao.
bergat@tiscali.it
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Apr 2 2009, 10:29 AM) *
vorrei capire anch'io qualcosa di più di questo passaggio. Puoi ripeterkìrlo passo passo?


Non so e non credo che la P6000 lo faccia, almeno da una breve lettura del manuale, ma ogni Localizzatore satellitare, per fare il punto, ovvero la posizione, necessita della ricezione del segnale di almeno tre satelliti.

Affinchè questo avvenga, e velocemente, il GPS necessita sapere dove sono ubicati nello spazio visibili i satelliti. La posizione relativa dei satelliti tende a modificarsi nel corso del tempo e generalmente dopo una settimana rispetto all'ultima posizione (fixing), il GPS trova estreme difficoltà a localizzarli.

Tutti i GPS fissi delle autovetture si aggiornano continuamente avendo sempre la possibilità di vedere il cielo, meno quelle autovetture che rimangono per diversi giorni nei box in muratura.

I GPS portatili tipo tomtom, garmin etc, invece hanno la possibilità di collegarsi al pc e scaricarsi, in frazioni di secondo, la posizione attuale dei satelliti. Collocati sul parabrezza dell'autovettura, riescono quindi a localizzare la posizione dove ci troviamo, nel giro di pochi secondi.

E' quindi naturale che una fotocamera dotata di GPS dovrebbe avere la possibilità di aggiornare la posizione dei satelliti tramite computer.

Da una breve lettura del manuale, ripeto, non mi sembra che ciò sia possibile e si suggerisce di lasciare acceso il GPS per diverso tempo affinchè venga fatto il fixing (nostra posizione rispetto a quella dei satelliti). Chiaramente tale procedurà andrà fatta spesso e tutte le volte per cui è passato più di una settimanain cui la macchina fotografica non è stata all'aperto, col gps acceso.

Ritengo questo una grave lacuna della progettazione del firmware del gps inserito nella macchina fotografica, e sono altresì sicuro che presto ci sarà tale funzione nel viewnx.

QUOTE(Ro60 @ Apr 2 2009, 11:30 AM) *
Mi trovo a dissentire da Bergat riguardo alla connessione pc per effettuare un fix ed accelerare l'acquisizione della 6000...

E se anche fosse così, una volta scollegata la fotocamera dal pc, mi sposto in auto sul luogo da visitare e fotografare di 300 km., a cosa sarebbe servito? In un viaggio di vacanza dove visito vari luoghi, dovrei quindi avere sempre a disposizione un pc per realizzare il fix...non ha senso.

La mia 6000 aggancia bene ma i tempi cold sono più lunghi rispetto al navi dell'auto, quello dell'HTC P6500. Una volta avviato il GPS della 6000, sarebbe meglio non disattivare la funzione in modo che il successivo fix sia (e lo è davvero!) più rapido, anche a scapito di un amggior consumo di energia.

Ciao.


Quando ti sposti di 300 km la posizione dei satelliti non è variata molto. Certo se i 300 km vengono fatti in 2 mesi allora il discorso cambia.
Ro60
I satelliti non "tengono" la posizione rispetto alla superficie terrestre, quindi il fix si perde nel giro di poco tempo.

Per il resto, la 6000 ha una funzione che, in parte, sopperisce all'impossibilità di ricevere un fix sommario via internet. ha cioè la possibilità di assegnare un periodo di validità fino ad un valore massimo di 6 ore...ciò consente di georeferenziare immagini riprese all'interno di un locale dopo averne fatto il fix prima di entrarvi...

Ma anche di accelerare il fix successivo a freddo.
bergat@tiscali.it
QUOTE(Ro60 @ Apr 2 2009, 08:19 PM) *
I satelliti non "tengono" la posizione rispetto alla superficie terrestre, quindi il fix si perde nel giro di poco tempo.

Per il resto, la 6000 ha una funzione che, in parte, sopperisce all'impossibilità di ricevere un fix sommario via internet. ha cioè la possibilità di assegnare un periodo di validità fino ad un valore massimo di 6 ore...ciò consente di georeferenziare immagini riprese all'interno di un locale dopo averne fatto il fix prima di entrarvi...

Ma anche di accelerare il fix successivo a freddo.


Io credo che presto rivedranno le modalita di fixing attuale.
clicknik
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Apr 2 2009, 11:39 AM) *
...I GPS portatili tipo tomtom, garmin etc, invece hanno la possibilità di collegarsi al pc e scaricarsi, in frazioni di secondo, la posizione attuale dei satelliti. Collocati sul parabrezza dell'autovettura, riescono quindi a localizzare la posizione dove ci troviamo, nel giro di pochi secondi...

Io non conosco nessuno che lo faccia: normalmente prendi il navigatore portatile dalla borsa, lo attacchi al parabrezza, lo accendi e vai (poco dopo).
Anche se (come accade solitamente a me) l'ultima volta lo avevi spento a 100Km di distanza, ed 1 mese prima...
bergat@tiscali.it
QUOTE(campinot @ Apr 3 2009, 04:34 PM) *
Io non conosco nessuno che lo faccia: normalmente prendi il navigatore portatile dalla borsa, lo attacchi al parabrezza, lo accendi e vai (poco dopo).
Anche se (come accade solitamente a me) l'ultima volta lo avevi spento a 100Km di distanza, ed 1 mese prima...


E non sai quanti aggiornamenti di strade ti sei perso messicano.gif e quanti autovelox variabili hai mancato rolleyes.gif

Ma a parte questo dopo quanto tempo ti fa il fixing?
apeschi
QUOTE(campinot @ Apr 3 2009, 04:34 PM) *
Io non conosco nessuno che lo faccia: normalmente prendi il navigatore portatile dalla borsa, lo attacchi al parabrezza, lo accendi e vai (poco dopo).
Anche se (come accade solitamente a me) l'ultima volta lo avevi spento a 100Km di distanza, ed 1 mese prima...


Mai fatto. Anch'io installo il garmin sul parabrezza (anche se sono due mesi che non lo utilizzo), lo accendo, aspetto alcuni minuti (da 5 a 10-15 minuti al massimo), e poi tutto funziona senza problemi.
Si impara sempre qualcosa comunque....
bergat@tiscali.it
QUOTE(apeschiera @ Apr 3 2009, 09:57 PM) *
Mai fatto. Anch'io installo il garmin sul parabrezza (anche se sono due mesi che non lo utilizzo), lo accendo, aspetto alcuni minuti (da 5 a 10-15 minuti al massimo), e poi tutto funziona senza problemi.
Si impara sempre qualcosa comunque....



Ecco invece di aspettare 5/10 minuti che poi potrebbe essere il tempo per raggiungere il posto uno deve andare, lo attacca al Pc prima di uscire (basta farlo una volta a settimana) e in 5 secondi scarica la posizione dei satelliti, la nuova posizione degli autovelox fissi e mobili, oltre a registrare i blocchi del traffico dovuti a incidenti, che sfrutterà per generare percorsi alternativi.
Ma che avete a fare le cose tecnologiche se poi non le usate in maniera ottimale? laugh.gif
maufirma
Comunque allarme rientrato: è stato sufficiente aspettare un bel po' all'aperto (un po' troppo, per i miei gusti) e il GPS della P6000 s'è agganciato, per cui posso stare tranquillo di non dover portare la fotocamera in assistenza. Doo la prima volta, comunque, si è ri-agganciato piuttosto rapidamente una volta che doveva ricercare il segnale.
apeschi
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Apr 3 2009, 10:21 PM) *
Ecco invece di aspettare 5/10 minuti che poi potrebbe essere il tempo per raggiungere il posto uno deve andare, lo attacca al Pc prima di uscire (basta farlo una volta a settimana) e in 5 secondi scarica la posizione dei satelliti, la nuova posizione degli autovelox fissi e mobili, oltre a registrare i blocchi del traffico dovuti a incidenti, che sfrutterà per generare percorsi alternativi.
Ma che avete a fare le cose tecnologiche se poi non le usate in maniera ottimale? laugh.gif


Due considerazioni.
Non ho capito cosa devo esattamente fare. (Mi spiegheresti in dettaglio, per cortesia quali siano le manovre?)
Seconda considerazione. Che senso ha farlo a casa, se poi piglio la macchina e mi sposto di 100 chilometri? (E poi che posizione scarico? Cioe' il PC sta in casa, lo collego ad internet, e chemmefrega degli autovelox sulla P6000, visto che qui si parla di P6000 e non di Garmin o Tom Tom o altro?). E' un pesce d'aprile in ritardo, e' OT, o cosa? Cioe' il Garmin lo aggiorno periodicamente... con i POI ecc... ma la P6000 ?????

(NB: Solo per capire....)
bergat@tiscali.it
QUOTE(apeschiera @ Apr 6 2009, 07:38 PM) *
Due considerazioni.
Non ho capito cosa devo esattamente fare. (Mi spiegheresti in dettaglio, per cortesia quali siano le manovre?)
Seconda considerazione. Che senso ha farlo a casa, se poi piglio la macchina e mi sposto di 100 chilometri? (E poi che posizione scarico? Cioe' il PC sta in casa, lo collego ad internet, e chemmefrega degli autovelox sulla P6000, visto che qui si parla di P6000 e non di Garmin o Tom Tom o altro?). E' un pesce d'aprile in ritardo, e' OT, o cosa? Cioe' il Garmin lo aggiorno periodicamente... con i POI ecc... ma la P6000 ?????

(NB: Solo per capire....)


Forse non sono stato chiaro ma lo ripeto.

La p6000 non ha la possibilità di ricevere informazioni preventive sulla posizione dei satelliti

Ogni localizzatore satellitare, per fare il punto, ovvero la posizione, necessita della ricezione del segnale di almeno tre satelliti.

Affinchè questo avvenga, e velocemente, il GPS necessita sapere dove sono ubicati nello spazio visibili, i satelliti. La posizione relativa dei satelliti tende a modificarsi nel corso del tempo e generalmente dopo una settimana rispetto all'ultima posizione (fixing), il GPS trova estreme difficoltà a localizzarli.

Tutti i GPS fissi delle autovetture si aggiornano continuamente avendo sempre la possibilità di vedere il cielo, meno quelle autovetture che rimangono per diversi giorni nei box in muratura.

I GPS portatili tipo tomtom, garmin etc, invece,hanno la possibilità di collegarsi al pc e scaricarsi, in frazioni di secondo, la posizione attuale dei satelliti. Collocati sul parabrezza dell'autovettura, riescono quindi a localizzare la posizione dove ci troviamo, nel giro di pochi secondi.

E' quindi naturale che una fotocamera dotata di GPS dovrebbe avere la possibilità di aggiornare la posizione dei satelliti tramite computer, se si vuole che appena accesa indichi la posizione e sia pronta per memorizzarla per lo scatto.

Cio' con il gps della P6000 non è possibile e si suggerisce di lasciare acceso il GPS per diverso tempo affinchè venga fatto il fixing (nostra posizione rispetto a quella dei satelliti). Chiaramente tale procedurà andrà fatta spesso e tutte le volte per cui è passato più di una settimanain cui la macchina fotografica non è stata all'aperto, col gps acceso.

Ritengo questo una grave lacuna della progettazione del firmware del gps inserito nella macchina fotografica, e sono altresì sicuro che presto ci sarà la funzione dell'aggiornamento dei satelliti tramite viewnx.

Per rispondere alla tua domanda se il GPS ha memorizzato esattamente la posizione dei satelliti, spostarsi di 100 km, non comporta uno spostamento relativo enorme rispetto alla quasi geostazionarietà dei satelliti stessi, per cui il GPS è da subito attivo, anche a 100 km di distanza.


apeschi
Grazie, molto chiaro.
_Lucky_
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Apr 6 2009, 07:48 PM) *
.... il GPS necessita sapere dove sono ubicati nello spazio visibili, i satelliti. La posizione relativa dei satelliti tende a modificarsi nel corso del tempo e generalmente dopo una settimana rispetto all'ultima posizione (fixing), il GPS trova estreme difficoltà a localizzarli.....
I GPS portatili tipo tomtom, garmin etc, hanno la possibilità di collegarsi al pc e scaricarsi, in frazioni di secondo, la posizione attuale dei satelliti. Collocati sul parabrezza dell'autovettura, riescono quindi a localizzare la posizione dove ci troviamo, nel giro di pochi secondi......



sono le effemeridi...... http://it.wikipedia.org/wiki/GPS
poiche' i satelliti orbitano intorno la terra, la loro posizione varia col passare del tempo. Alcuni sistemi gps hanno la possibilita', collegandoli al computer e tramite questo ad internet, di scaricare le posizioni dei satelliti rispetto alla volta celeste (non la nostra posizione....) aggiornate a quel giorno, e questo consente di accelerare la procedura di fixing a freddo abbreviando i calcoli che il dispositivo deve effettuare.....
Ovviamente anche senza avere i dati aggiornati, ed anche se e' stato spento per molti giorni, il GPS alla fine rilevera' comunque tutti i satelliti necessari, ma ci mettera' piu' tempo.....
Per quanto riguarda la P6000, non possedendola, non so se la macchina prevede la possibilita' di aggiornare le effemeridi, ed eventualmente tramite quale programma lo faccia.....
buone foto
vvtyise@tin.it
...rimane un problema!
SpeedWeb
Per quanto riguarda Garmin ti do per certo che anche se non lo attacchi al PC i satelliti li riceve eccome in brevissimo tempo io ne possiedo 2 un Garmin 60CSX che uso come datalogger ed un streetpilot 2820 che uso in moto attacco il 2820 al PC (o Mac) solo per caricare l'eventuale percorso (il 60CSX è più veloce però nell'acquisire i satelliti merito del ricevitore più sensibile)
Secondo me il GPS della P6000 ha solo bisogno di affinamenti del firmware magari con la versione 1.3 Fotocamera.gif
vvtyise@tin.it
speriamo che venga fuori presto. Ma non dipende anche dalla sensibilità dell'antenna?
SpeedWeb
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Apr 18 2009, 06:23 PM) *
speriamo che venga fuori presto. Ma non dipende anche dalla sensibilità dell'antenna?

Si dipende anche dall'antenna, cmq la P6000 mi ha agganciato il segnale gps anche in casa ero in Toscana la casa è in pietra messa sul davanzale della finestra con i suoi tempi ma ha agganciato il segnale messicano.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(SpeedWeb @ Apr 18 2009, 06:31 PM) *
Si dipende anche dall'antenna, cmq la P6000 mi ha agganciato il segnale gps anche in casa ero in Toscana la casa è in pietra messa sul davanzale della finestra con i suoi tempi ma ha agganciato il segnale messicano.gif


La cosa è accettabile per chi utilizza una medioformato su cavalletto e scatta col flessibile in una mano e il lunasix nell'altra, non per una digitale guarda e scatta.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.