QUOTE(apeschiera @ Apr 6 2009, 07:38 PM)

Due considerazioni.
Non ho capito cosa devo esattamente fare. (Mi spiegheresti in dettaglio, per cortesia quali siano le manovre?)
Seconda considerazione. Che senso ha farlo a casa, se poi piglio la macchina e mi sposto di 100 chilometri? (E poi che posizione scarico? Cioe' il PC sta in casa, lo collego ad internet, e chemmefrega degli autovelox sulla P6000, visto che qui si parla di P6000 e non di Garmin o Tom Tom o altro?). E' un pesce d'aprile in ritardo, e' OT, o cosa? Cioe' il Garmin lo aggiorno periodicamente... con i POI ecc... ma la P6000 ?????
(NB: Solo per capire....)
Forse non sono stato chiaro ma lo ripeto.
La p6000 non ha la possibilità di ricevere informazioni preventive sulla posizione dei satelliti
Ogni localizzatore satellitare, per fare il punto, ovvero la posizione, necessita della ricezione del segnale di almeno tre satelliti.
Affinchè questo avvenga, e velocemente, il GPS necessita sapere dove sono ubicati nello spazio visibili, i satelliti. La posizione relativa dei satelliti tende a modificarsi nel corso del tempo e generalmente dopo una settimana rispetto all'ultima posizione (fixing), il GPS trova estreme difficoltà a localizzarli.
Tutti i GPS fissi delle autovetture si aggiornano continuamente avendo sempre la possibilità di vedere il cielo, meno quelle autovetture che rimangono per diversi giorni nei box in muratura.
I GPS portatili tipo tomtom, garmin etc, invece,hanno la possibilità di collegarsi al pc e scaricarsi, in frazioni di secondo, la posizione attuale dei satelliti. Collocati sul parabrezza dell'autovettura, riescono quindi a localizzare la posizione dove ci troviamo, nel giro di pochi secondi.
E' quindi naturale che una fotocamera dotata di GPS dovrebbe avere la possibilità di aggiornare la posizione dei satelliti tramite computer, se si vuole che appena accesa indichi la posizione e sia pronta per memorizzarla per lo scatto.
Cio' con il gps della P6000 non è possibile e si suggerisce di lasciare acceso il GPS per diverso tempo affinchè venga fatto il fixing (nostra posizione rispetto a quella dei satelliti). Chiaramente tale procedurà andrà fatta spesso e tutte le volte per cui è passato più di una settimanain cui la macchina fotografica non è stata all'aperto, col gps acceso.
Ritengo questo una grave lacuna della progettazione del firmware del gps inserito nella macchina fotografica, e sono altresì sicuro che presto ci sarà la funzione dell'aggiornamento dei satelliti tramite viewnx.
Per rispondere alla tua domanda se il GPS ha memorizzato esattamente la posizione dei satelliti, spostarsi di 100 km, non comporta uno spostamento relativo enorme rispetto alla quasi geostazionarietà dei satelliti stessi, per cui il GPS è da subito attivo, anche a 100 km di distanza.