QUOTE(michelez @ Sep 28 2008, 08:46 PM)

ciao,anche a me piace fare foto notturne(sto facendo pratica)se vuoi aiuto mi sa che devi inserire qualche foto, e vedrai che qualche dritta ti arrivera.a me mi hanno aiutato tantissimo.

Carissimi fotoamatori mi permetto di darvi alcuni consigli ed istruzioni per l'uso: le compatte (tutte) non sono apparecchi proprio concepiti per questo genere di fotografia. Per poter fotografare di notte o con pochissima luce/ambiente sono necessari alcuni elementi/fondamento della tecnica fotografica; 1) un cavalletto che permetta di posizionare l'apparecchio in modo stabile per poter consentire a questo tempi di posa lunghi "impressionando" (una volta era la pellicola) il sensore, ma il principio è lo stesso. Inoltre più il tempo di posa è lungo e più viene generato disturbo (tutti quei pixel colorati che si vedeno sulle ombre). Il tutto proporzionalmente alla capacità che il sensore ha di cogliere queste esigue luci trasformandole in immagini leggibili specificando che le compatte hanno un sensore talmente piccolo (come l'unghia del dito mignolo, circa) che deve in questo spazio farci stare milioni di informazioni; 2) Un apparecchio in grado di registrare immagini anche ad ISO (sensibilità) ben al di sopra di quelle che qualsiasi compatta può arrivare anche se nominalmente è possibile in molte compatte aumentare detta sensibilità ma con risultati mooolto scadenti. Per poter fare scatti accettabili è quindi indispensabile una REFLEX. Non vi rammaricate è normalissimo ottenere scatti "neri" magari avendo azionato in automatico anche il flash che per foto panoramiche non serve a nulla. Ciao.