Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
fedcas
Ho comprato una extreme III da 2GB su ebay ma ho il sospetto che sia tarocca... mi farebbe molto comodo dunque avere un termine di paragone per il transfer rate, se qualcuno che ha la suddetta scheda e una D50 mi potesse fare il favore...


ecco un test "standardizzato":


QUOTE
I passi seguenti descrivono il procedimento per testare la velocità di scrittura. E' abbastanza semplice, ma dovete seguire con attenzione ogni passo se volete ottenere risultati confrontabili con quelli dei miei test. Se avete una CF o una reflex che è elencata qui come "non testata", potete inviare i vostri risultati (clicca qui per mandarmi una mail) e li aggiungerò a questa pagina, assieme - se volete - al vostro nome e sito :-)

1) Formatta la scheda di memoria (tramite la reflex).

2) Imposta la reflex su questi parametri. Formato file: RAW (se avete una reflex Nikon, selezionare RAW compresso senza perdita); Modalità: M (manuale); Tempo di scatto 1/2000; Diaframma f/5.6; ISO: 400. Impostate la modalità di scatto sulla raffica più veloce. Disattivate AF e IS, e lasciate il tappo copriobiettivo montato sulla lente - in questo modo, ogni foto sarà semplicemente un'area nera, e il test è facilmente ripetibile, dato che c'è la certezza che non venga influenzato dalla scena fotografata. Disattivate ogni opzione di riduzione rumore (se presente); gli altri parametri (es. saturazione, contrasto, bilanciamento del bianco) non hanno importanza (in genere li lascio sui valori di default).

3) Scattate una raffica di foto alla massima velocità finchè il buffer è pieno. Appena premete il pulsante di scatto, attivate il cronometro, e tenete d'occhio la lucina lampeggiante che indica la scrittura su scheda. Quando la luce smette di lampeggiare, bloccate immediatamente il cronometro. Per esempio, con la 1DsIII e una scheda Sandisk Extreme III 200x CF, dopo una raffica di 17 RAW la luce lampeggia per 12 secondi.

4) Scaricate i RAW sul vostro computer e misurate le dimensioni totali dei file (l'intera raffica, non un singolo RAW). La velocità di scrittura è il risultato di dimensioni file / tempo. Per esempio, se le dimensioni totali dei file sono 260 MB, e la reflex impiega 12 secondi, la velocità di scrittura è 260/12 = 21.66 MB/secondo.

5) Ripetete il test due o tre volte per verificare il risultato.

fonte: http://www.juzaphoto.com/it/articoli/veloc...d_sdhc_test.htm


grazie in anticipo wink.gif
Dr.Pat
Comunque esistono appositi programmi come HDTUNE, HD_Speed e chissà quanti altri per effettuare un benchmark di velocità delle memorie di massa (o del lettore, se è un collo di bottiglia).
fedcas
Si io uso sisoft sandra per quei bench, ma in questo caso non è quello che cerco wink.gif anche perché nel caso la scheda si rivelasse lenta non avrei modo di sapere se dipende dalla sd non originale o, come giustamente dici, dal lettore che fa da collo di bottiglia
fedcas
ARGH!!!!

ho appena scoperto che sulla D50 le SD veloci sono inutili :s

http://www.dpreview.com/reviews/NikonD50/page11.asp
http://www.robgalbraith.com/bins/multi_pag...p?cid=6007-7905

è proprio il controller che arriva max a 3,5M B/s.... bella fregatura...
Umbi54
QUOTE(fedcas @ Sep 16 2008, 08:43 PM) *
ARGH!!!!

ho appena scoperto che sulla D50 le SD veloci sono inutili :s

http://www.dpreview.com/reviews/NikonD50/page11.asp
http://www.robgalbraith.com/bins/multi_pag...p?cid=6007-7905

è proprio il controller che arriva max a 3,5M B/s.... bella fregatura...

Ciao,
ti consiglio di lasciar stare i test, io sulla D50 uso Sandisk da 2 Gb. Extreme III, Ultra II e normale tutte acquistate in negozio e ti assicuro che scattando in nef anche mia figlia che ha 12 anni si é accorta della differenza notevole tra la normale e la Extreme.
Un saluto
Umberto
fedcas
beh proprio perchè ciò che mi interessa è l'uso pratico ho appunto evitato i test che mi venivano suggeriti nel secondo post.
Cosa intendi per differenza notevole?
Umbi54
Ciao,
per notevole intendo che, sopratutto quando la scheda si sta già un po riempendo, si nota la maggiore velocità nella sequenza senza bisogno di un cronometro o altro strumento.
Ti accorgi che scatta più rapidamente.
Un saluto
Umberto

Scusa, ti aggiungo che quando le scarico uso un piccolo lettore che era abbinato alla Sandisk normale, é un semplice adattatore da SD a USB2, e li é ancora maggiore la differenza tabto che quando ne ho bisogno uso la SD come chiave USB.
Umberto
fedcas
quindi ti riferisci al fatto che facendo una raffica, dopo le prime 3 o 4 foto che vengono fatte di fila, in quelle successive usando la extreme bisogna aspettare meno tra una foto e l'altra? In tal caso di quello me ne sono accorto anche io, ma la differenza è marginale, così a occhio potrei dire che la extreme ci mette tra una foto e l'altra circa 1 secondo mentre la "classic" (da 512mb perchè da 2gb non ne ho) ci mette pochissimo di più, a orecchio direi 1,3 secondi, massimo massimo 1,5... cosa che tralaltro trova grosso modo riscontro nei test.

Le differenze che noti te sono di quest'entità o sono più nette? Per capirci, la velocità non arriva a roddoppiare giusto?

ciao e grazie
Umbi54
QUOTE(fedcas @ Sep 17 2008, 04:22 PM) *
Le differenze che noti te sono di quest'entità o sono più nette? Per capirci, la velocità non arriva a roddoppiare giusto?

ciao e grazie

No, non raddoppia ma quello dipende anche dal buffer e,come dicevi anche tu, dalla velocità di scrittura della macchina, anche sulla D80 la differenza c'é in modo analogo. Usandola invece come unità PC la differenza é veramente tanta, sia in lettura che in scrittura.
Ciao
Umberto
fedcas
ok, intendevo quello, che se non arriva neanche a raddoppiare è "inutile" (chiaramente è un'iperbole, intendevo dire che sono sprecate). Sulla D80 già la differenza tra le classiche e le extreme è più evidente (3 volte più veloci) ma su altri modelli che hanno il controller più veloce hanno molto più senso, tipo sulla 450D passando dalle classic alle extreme la velocità è 5 volte tanto...
Digital3
Confermo anch'io ho 2 esxtreme da 2gb e rispetto alla SD normale la velocità si vede e come se sivede.

Sempre su D50 e NEF.

Ciauz biggrin.gif
fedcas
Non dico che non si veda la differenza, ma è veramente minima
Digital3
Ho notato anche un'altra cosa sulle due Extereme III ovvero, una riporta la dicitura ESP l'altra no.

Quella senza ESP è leggermente più lenta dell'altra, cosa che si nota in trasferimento dalla scheda al PC.

Ciauz biggrin.gif
fedcas
QUOTE(messiah.millennium @ Sep 21 2008, 03:30 PM) *
Ho notato anche un'altra cosa sulle due Extereme III ovvero, una riporta la dicitura ESP l'altra no.

Quella senza ESP è leggermente più lenta dell'altra, cosa che si nota in trasferimento dalla scheda al PC.

Ciauz biggrin.gif


bene entrambe le mie sono esp. comunque segnalo anche questa cosa:

QUOTE
Ci sono due serie di Sandisk Extreme III? Si. Recentemente Sandisk ha aggiornato l'intera linea Extreme III, che ora offre una velocità di scrittura di 200x. Se avete una fotocamera che supporta schede veloci, le nuove Extreme III offrono un eccellente rapporto qualità/prezzo - sono disponibili allo stesso prezzo della versione 133x che hanno sostituito, e sono veloci quasi come le più costose Extreme IV. Potete riconoscere la nuova serie di Extreme III dall'etichetta che include la scritta "200x" o "30 MB/s" (sulle CF) o dalla scritta "30 MB/s edition" (sulle SDHC).

Ci sono due serie di Sandisk Extreme IV? Si. Recentemente Sandisk ha aggiornato l'intera linea Extreme IV, che ora offre una velocità di scrittura di 300x (in precedenza le Extreme IV erano 266x). Potete riconoscere la nuova serie di Extreme IV dall'etichetta che include la scritta "300x" o "45 MB/s".


Qualcuno di voi ha queste nuove versioni? ma la scritta è sulla confezione o sulla memoria?

EDIT: mi rispondo da solo tongue.gif
IPB Immagine

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.