QUOTE(mdj @ Aug 21 2008, 02:38 PM)

Nella fotografia digitale,
credo che tanti "numeri", e tanti paragoni, siano relativi.... e per certi aspetti anche "assurdi".
Difficile poter valutare una gamma dinamica di fronte ad un monitor (a sua volta influenzato da scheda grafica e tipo di monitor stesso), e se vogliamo persino di fronte ad una stampa ben fatta (anche da un laboratorio) dove questi processi vengono elaborati da software e componenti vari (carta, inchiostri, ecc.) che alla fine ne determinano, in bene o in male, il risultato finale.
Personalmente, non mi sono mai posto il problema dei "numeri", ed ho sempre cercato le soddisfazioni in una stampa per capire se l'attrezzatura utilizzata mi soddisfasse.
E' pur vero che la fotografia digitale è fatta di numeri, ma provaimo a lasciarli da parte limitando il nostro giudizio su noi stessi, su quanto riusciamo a trasmettere con una foto un'emozione, un bel momento, un attimo che ogni volta che lo andremo a rivedere ci farà sospirare e ci farà dire "questa è una bella foto".
Saluti!
Grazie ,
ti dirò che non conoscevo questo dato tecnico(gamma dinamica)ne ho appresa l'esistenza leggendo una rivista di subacquea.
Trattava di fotosub,ed io faccio anche fotosub,con una vecchia ma sempre valida CP5400.,
l'articolo raccomandava l'acquisto di fotocamere con un elevata gamma dinamica,almeno 400 % per ottenere dei buoni risultati sia alle basse che alle alte luci.
Però ,come dici tu,meglio giudicare dai risultati ottenuti ,che non dalle caratterstiche tecniche della fotocamera.Conta molto il manico.
Ciao
Sauro