Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
albianir
Ho in prova per un paio di giorni la D300 ed ho fatto degli scatti in jpg (provengono da canon 20D) e, oltre all'autofocus lento ho notato un bel pò di rumore a 400 iso di cui vi allego lo scatto. Ma forse sbaglio qualcosa io non conoscendo il software nikon?

grazie dei commenti
alb.

cosimo.camarda
af lento alla d300?

quali sono le impostazioni della camera al momento dello scatto?

saluti cosimo.
giannizadra
Provenendo dalla 20D, nella D300 avresti dovuto notare un AF più veloce e meno rumore a 400 ISO.
Dovresti dirci che ottica hai impiegato (si legge solo che hai scattato a 24mm), tutte le impostazioni in macchina (per esempio, hai usato il D-Lighting ?) e cosa hai fatto in postproduzione.
albianir
Postproduzione nulla.
Obiettivo 24 mm F2,8
Dlighting Off
Riduzione rumore high. Cosa altro dovreste sapere voi, ma soprattutto io!
giannizadra
Comincia col togliere la riduzione del rumore (NR OFF).
A 400 ISO non serve, e il dettaglio migliora.
Quanto all'AF, mettici su un'ottica AFS, escludi il lock-ON e poi ci saprai dire... rolleyes.gif

PS. Leggiti il manuale (tutto) e chiedi quel che vuoi. Pollice.gif
donald duck
QUOTE(albianir @ Apr 11 2008, 03:25 PM) *
Ho in prova per un paio di giorni la D300 ed ho fatto degli scatti in jpg (provengono da canon 20D) e, oltre all'autofocus lento ho notato un bel pò di rumore a 400 iso di cui vi allego lo scatto. Ma forse sbaglio qualcosa io non conoscendo il software nikon?

grazie dei commenti
alb.


Ciao!

ho la D300 da 4 mesi e non ho mai visto un autofocus così veloce e preciso. Certo, ho sempre avuto Nikon, forse la Canon 20D è migliore, proverò senz'altro! messicano.gif

Scherzi a parte, mi sembra che la foto postata non sia un granché, mi sembra nettamente sottoesposta (hai usato la lettura spot, probabilmente puntando la macchina sul cielo, sottoesponendo quindi tutto il resto della scena). In una foto così sottoesposta un po' di rumore è normale, anche se io non ne vedo neanche schiarendo molto la scena con Capture NX (ed il file è un JPG!). Ti allego il tuo file equilibrato con le curve e schiarito con il d-lightning

Clicca per vedere gli allegati

Potresti spiegare meglio i problemi che evidenzi?

Paolo
enrico1974
Due giorni di uso di una macchina come la D300? Qualche scatto in Jpeg? Sottoesposizione netta della foto? C'è gente che impiega mesi per ottenere quello che vuole da macchine come la D300. Io ho avuto bisogno di almeno 2000 scatti per capire davvero la mia D70. Ne riparliamo tra qualche centinaio di scatti.

Ciao.
albianir
QUOTE(donald duck @ Apr 11 2008, 04:43 PM) *
Ciao!

ho la D300 da 4 mesi e non ho mai visto un autofocus così veloce e preciso. Certo, ho sempre avuto Nikon, forse la Canon 20D è migliore, proverò senz'altro! messicano.gif

Scherzi a parte, mi sembra che la foto postata non sia un granché, mi sembra nettamente sottoesposta (hai usato la lettura spot, probabilmente puntando la macchina sul cielo, sottoesponendo quindi tutto il resto della scena). In una foto così sottoesposta un po' di rumore è normale, anche se io non ne vedo neanche schiarendo molto la scena con Capture NX (ed il file è un JPG!). Ti allego il tuo file equilibrato con le curve e schiarito con il d-lightning

Clicca per vedere gli allegati

Potresti spiegare meglio i problemi che evidenzi?

Paolo


non ho curato l'esposizione, mi interessava vedere come si comporta la macchina da 400 iso in su, ripeto è la prima volta che pendo una nikon in mano, quindi volevo capire se c'era qualche settaggio particolare da fare e notavo appunto del rumore "solo" a 400 iso. Ho fatto degli scatti con la mia 20D in controluce sulla neve a 1600 iso (me ne ero scordato ovviamente ed il mirino canon è abbastanza avaro) ed il rumore era abbastanza contenuto, quindi vederlo a 400 mi suonava male essendo la D300 annu luce avanti alla mia "povera" 20D


QUOTE(enrico1974 @ Apr 11 2008, 04:54 PM) *
Due giorni di uso di una macchina come la D300? Qualche scatto in Jpeg? Sottoesposizione netta della foto? C'è gente che impiega mesi per ottenere quello che vuole da macchine come la D300. Io ho avuto bisogno di almeno 2000 scatti per capire davvero la mia D70. Ne riparliamo tra qualche centinaio di scatti.

Ciao.


questo è il tempo che ho a disposizione per decidere se passare a nikon oppure no, già è tanto averla per 2 giorni biggrin.gif e ringrazio ancora il caro amico per la disponibilità
donald duck
QUOTE(albianir @ Apr 11 2008, 09:55 PM) *
non ho curato l'esposizione, mi interessava vedere come si comporta la macchina da 400 iso in su, ripeto è la prima volta che pendo una nikon in mano, quindi volevo capire se c'era qualche settaggio particolare da fare e notavo appunto del rumore "solo" a 400 iso.


Capito!
Nessun settaggio particolare: semplicemente usa il matrix anziché lo spot, soprattutto se non puoi curare l'esposizione, lo spot presuppone proprio cura e competenza, il matrix della D300 è a prova di stupido (te lo dice un'autorità in questo senso!)
Tutto qui, il resto è perfetto!
Comunque, anche Canon fa rumore se non curi l'esposizione e sottoesponi. Io continuo a non vedere il rumore che tu dici in quello scatto, magari mi sbaglio, ma se c'è di solito lo vedo...
Buona scelta (che mi sa che comunque già hai fatto!) wink.gif
Paolo
albianir
QUOTE(donald duck @ Apr 11 2008, 10:56 PM) *
Capito!
Nessun settaggio particolare: semplicemente usa il matrix anziché lo spot, soprattutto se non puoi curare l'esposizione, lo spot presuppone proprio cura e competenza, il matrix della D300 è a prova di stupido (te lo dice un'autorità in questo senso!)
Tutto qui, il resto è perfetto!
Comunque, anche Canon fa rumore se non curi l'esposizione e sottoesponi. Io continuo a non vedere il rumore che tu dici in quello scatto, magari mi sbaglio, ma se c'è di solito lo vedo...
Buona scelta (che mi sa che comunque già hai fatto!) wink.gif
Paolo


bene provo subito con i suggerimenti fornitimi:

tolgo riduzione rumore
imposto esposizione matrix
poi posto i files e vediamo che ne vien fuori
albianir
bene direi che i risultati iniziano a cambiare

qui con 135mm f2

... e con 50mm f1,4
zippopippo
Salve a tutti dalla mia piccola esperienza quello che si vede è solo un rumore di fondo dovuto solo da una eposizione errata ES.: sotto i balconi che sicuramente si sarebbe vista anche a 200 iso ma di rumore dovuto di 400 iso non c'è traccia. Mio parere forse sbaglio.
corcla
caro albianir,
ti capisco, anch'io mi sono trovato, anzi ancora mi trovo a disagio; ho usato l'analogico sino a poco tempo fa, sempre Nikon, passato alla D300, credevo di saper fare tutto, poi la delusione con le prime prove: Rumore?, ma, sottoesposizioni, per farla breve di TUTTO e di PIU', poi ho ricominciato a fare prove su prove (oltrettutto scatto controllo e cancello, non costa più come la carta per l'analogico) e sto imparando a controllare tutti settaggi della macchina, purtroppo in due giorni non puoi farlo, a meno che non usi tutte le 48 ore
digiborg
ti posso rassicurare, ho avuto sia la 20d che la 30d ed in quanto a rumore la D300 (con scatti ben esposti) è migliore, anche se di poco. Altro discorso su AF e colori della D300 che trovo molto precisi. rolleyes.gif
digiborg
non mi sembra che questo scatto, correttamente esposto, fatto con la 20d a 400 iso abbia meno rumore, guarda sotto i balconi texano.gif

Il rumore dipende molto dall'esposizione e dalla luce presente sulla scena.
digiborg
questa è ha 560 ISO a f2,8 in condizioni di luce molto +problematiche, fatta però con la D300 e 70-200VR e riduzione rumore off.
albianir
QUOTE(digiborg @ Apr 12 2008, 10:19 AM) *
non mi sembra che questo scatto, correttamente esposto, fatto con la 20d a 400 iso abbia meno rumore, guarda sotto i balconi texano.gif

Il rumore dipende molto dall'esposizione e dalla luce presente sulla scena.


ma se deve essere uguale merita cambiare? Visto anche che costa non poco! Mettiamo tutto (anzi mettelo voi il tutto io metto qualcosa) voglia di cambiare adeguamento tecnologico, il tutto dovrebbe ovviamente essere ricambiato da evidenti migliorie. Visto che anche sarebbe cambio brand e sapete meglio di me che questo sarà comunque un dissanguamento dal punto di vista economico quantificato almeno in 1400 euro blink.gif
albianir
Aggiungo una comparativa con 40D (a proposito il file RAW della 40d è più pesante di quello della D300 che 2 Mpixel in +)

Scattata quasi la stessa inquadratura entrambe a 400 iso

che ne dite?
donald duck
QUOTE(albianir @ Apr 12 2008, 11:00 AM) *
ma se deve essere uguale merita cambiare? Visto anche che costa non poco! Mettiamo tutto (anzi mettelo voi il tutto io metto qualcosa) voglia di cambiare adeguamento tecnologico, il tutto dovrebbe ovviamente essere ricambiato da evidenti migliorie. Visto che anche sarebbe cambio brand e sapete meglio di me che questo sarà comunque un dissanguamento dal punto di vista economico quantificato almeno in 1400 euro blink.gif

Se non sei in grado di apprezzare le differenze, non sei neanche in grado di sfruttare come si deve la macchina. wink.gif
Non hai pensato di prenderti una bella compatta, tipo la nuova Coolpix P80? Forse riusciresti ad ottenere risultati migliori e con una spesa ragionevole.
Altrimenti, penso che la tua 20D vada più che bene!!!
A proposito, come mai questa "moda" di cambio brand da Canon a Nikon? Non credo che ti obblighi nessuno!
Paolo

QUOTE(albianir @ Apr 12 2008, 11:26 AM) *
Aggiungo una comparativa con 40D (a proposito il file RAW della 40d è più pesante di quello della D300 che 2 Mpixel in +)

Scattata quasi la stessa inquadratura entrambe a 400 iso

che ne dite?

Beh, come comparativa dice abbastanza poco....
digiborg
QUOTE(albianir @ Apr 12 2008, 11:26 AM) *
Aggiungo una comparativa con 40D (a proposito il file RAW della 40d è più pesante di quello della D300 che 2 Mpixel in +)

Scattata quasi la stessa inquadratura entrambe a 400 iso

che ne dite?


dico che da questi due scatti non si può dedurre molto ma provando a esporre correttamente il fogliame forzando l'apertura delle ombre la differenza si nota eccome... e non solo per il rumore rolleyes.gif
albianir
QUOTE(donald duck @ Apr 12 2008, 11:28 AM) *
Se non sei in grado di apprezzare le differenze, non sei neanche in grado di sfruttare come si deve la macchina. wink.gif
Non hai pensato di prenderti una bella compatta, tipo la nuova Coolpix P80? Forse riusciresti ad ottenere risultati migliori e con una spesa ragionevole.
Altrimenti, penso che la tua 20D vada più che bene!!!
A proposito, come mai questa "moda" di cambio brand da Canon a Nikon? Non credo che ti obblighi nessuno!
Paolo
Beh, come comparativa dice abbastanza poco....



QUOTE(digiborg @ Apr 12 2008, 11:35 AM) *
dico che da questi due scatti non si può dedurre molto ma provando a esporre correttamente il fogliame forzando l'apertura delle ombre la differenza si nota eccome... e non solo per il rumore rolleyes.gif


cioè mi state neanche tanto velatamente dicendo che non ci capisco un'acca? il cambio da canon io l'ho pensato perchè la macchina diciamo che è a fine della sua vita tecnologica e mi è piaciuta molto la resa cromatica di nikon, soprattuto nei carnati. Quindi se si deve cambiare meglio cambiare ora, e poi Canon è in una fase di fermo tecnologico, ovvero sforna camere solo dal punto di vista commerciale, motivo per cui non ho preso la 40D visto che introduce ben poco, tanto valeva passare alla 5D per il FF ma sempre una macchina ormai prossima allla fine del suo ciclo di vita. Poi dai addirittura una compattina me volete dare? così schifo faccio? sob :(
frafer
dico la mia anche se non ho la D300, allora nello scatto della canon vedo che il cielo a una tendenza cromatica verso il blu, mentre nella D300 il cielo e grigio e uniforme, poi nello scatto della canon le foglie del cespuglio sono un pò impastate, mentre in quella della nikon si riesce a distinguere il dettaglio delle foglie.
in ogni caso per valutare bene il rumore a 400 iso devi fare 2 foto nella stessa situazione, ovvero con una buona luce e non con le nuvole e con il tempo a pioggia dove le foto vengono sottoesposte.
questa e la mia opinione .
Ciao e buona luce
donald duck
QUOTE(albianir @ Apr 12 2008, 11:46 AM) *
cioè mi state neanche tanto velatamente dicendo che non ci capisco un'acca? il cambio da canon io l'ho pensato perchè la macchina diciamo che è a fine della sua vita tecnologica e mi è piaciuta molto la resa cromatica di nikon, soprattuto nei carnati. Quindi se si deve cambiare meglio cambiare ora, e poi Canon è in una fase di fermo tecnologico, ovvero sforna camere solo dal punto di vista commerciale, motivo per cui non ho preso la 40D visto che introduce ben poco, tanto valeva passare alla 5D per il FF ma sempre una macchina ormai prossima allla fine del suo ciclo di vita. Poi dai addirittura una compattina me volete dare? così schifo faccio? sob :(

Beh, te le fai un po' dire tu... tongue.gif
Ora hai espresso molto bene un pensiero, perché allora non fai una comparativa sulla resa dei colori, magari fotografando anche le persone? Capirai che se proponi confronti sottoesposti fotografando cieli grigi un po' di dubbi li fai venire!
Buona scelta!
Paolo

donald duck
QUOTE(albianir @ Apr 12 2008, 11:46 AM) *
cioè mi state neanche tanto velatamente dicendo che non ci capisco un'acca? il cambio da canon io l'ho pensato perchè la macchina diciamo che è a fine della sua vita tecnologica e mi è piaciuta molto la resa cromatica di nikon, soprattuto nei carnati. Quindi se si deve cambiare meglio cambiare ora, e poi Canon è in una fase di fermo tecnologico, ovvero sforna camere solo dal punto di vista commerciale, motivo per cui non ho preso la 40D visto che introduce ben poco, tanto valeva passare alla 5D per il FF ma sempre una macchina ormai prossima allla fine del suo ciclo di vita. Poi dai addirittura una compattina me volete dare? così schifo faccio? sob :(

Beh, te le fai un po' dire tu... tongue.gif
Ora hai espresso molto bene un pensiero, perché allora non fai una comparativa sulla resa dei colori, magari fotografando anche le persone? Capirai che se proponi confronti sottoesposti fotografando cieli grigi un po' di dubbi li fai venire!
Buona scelta!
Paolo

albianir
QUOTE(frafer @ Apr 12 2008, 11:49 AM) *
dico la mia anche se non ho la D300, allora nello scatto della canon vedo che il cielo a una tendenza cromatica verso il blu, mentre nella D300 il cielo e grigio e uniforme, poi nello scatto della canon le foglie del cespuglio sono un pò impastate, mentre in quella della nikon si riesce a distinguere il dettaglio delle foglie.
in ogni caso per valutare bene il rumore a 400 iso devi fare 2 foto nella stessa situazione, ovvero con una buona luce e non con le nuvole e con il tempo a pioggia dove le foto vengono sottoesposte.
questa e la mia opinione .
Ciao e buona luce


ecco un'analisi seria! smile.gif qualcosa su cui vale la pena di fare riflessioni
albianir
QUOTE(donald duck @ Apr 12 2008, 11:54 AM) *
Beh, te le fai un po' dire tu... tongue.gif
Ora hai espresso molto bene un pensiero, perché allora non fai una comparativa sulla resa dei colori, magari fotografando anche le persone? Capirai che se proponi confronti sottoesposti fotografando cieli grigi un po' di dubbi li fai venire!
Buona scelta!
Paolo


certo che lo farò, erano prime impressioni e riflessioni

Vorrei aggiungere al discorso Canon > Nikon anche:
- assistenza tecnica onsite (incredibile ma A Firenze Canon è assente e tocca spedire a Roma)
- vasta comunità online (primo questo forum, che ho visto di un tasso tencico molto elevato e mi par di capire che ci scrive anche il supporto stesso di nikon)
- sito di supporto Nital: mostruoso.

altro lo scoprirò strada facendo
armus
Questa foto e fatta con iso 6400,sosi come ,senza tocare.E pure si comporta molto bene figuriamoci a iso 400.armus
frafer
Armus si sta valutando i 400 Iso non i 6400!!

Allora a me non piace dire e meglio canon o e meglio nikon, sono ottime marche tutte e due.
mi piace valutare bene con le fotografie davanti e in quella situazione che hai mostrato non e possibile perche c'era una troppa sottoesposizione per valutare il rumore dei 400 iso.
allora la prova che devi fare per valutare bene e come citato prima, quando hai la possibilita di una giornata con sole (mannaggia anche qui a Livorno piove da 3 giorni cerotto.gif ) metti le macchine possibilmente sul cavalletto inquadri e fai una sessione di scatti con tutte e due poi allora fai le tue valutazioni, spero di esserti stato di aiuto. wink.gif
Ciao e buone foto
sia con canon che con nikon
"Anche se io sono un nikonista convinto" tongue.gif
Franco
armus
QUOTE(frafer @ Apr 12 2008, 12:17 PM) *
Armus si sta valutando i 400 Iso non i 6400!!

Allora a me non piace dire e meglio canon o e meglio nikon, sono ottime marche tutte e due.
mi piace valutare bene con le fotografie davanti e in quella situazione che hai mostrato non e possibile perche c'era una troppa sottoesposizione per valutare il rumore dei 400 iso.
allora la prova che devi fare per valutare bene e come citato prima, quando hai la possibilita di una giornata con sole (mannaggia anche qui a Livorno piove da 3 giorni cerotto.gif ) metti le macchine possibilmente sul cavalletto inquadri e fai una sessione di scatti con tutte e due poi allora fai le tue valutazioni, spero di esserti stato di aiuto. wink.gif
Ciao e buone foto
sia con canon che con nikon
"Anche se io sono un nikonista convinto" tongue.gif
Franco


Pollice.gif franco, faccio come mi hai sugeritto?Che fa livorno domani?sono convinto Bogdani fa Goooooooooool! tongue.gif
frafer
Anzi Armus visto che hai la 300 posta qualche esempio a 400 iso perchè io non posso ho la D3,
e non lo so anche perche non sono molto sportivo quindi non ci vado allo stadio anzi spero che sia una bella giornata così come dico io "foto foto" messicano.gif Pollice.gif tongue.gif
cIao wink.gif
armus
Iso 400 ,fresco di ora.bilaciamento B2
frafer
comunque un mio contributo a tutti (da Livorno) anche se non ho la D300.
Nikon D3
50mm f1,8
F 6,3
30 secondi di Esposizione
-1 Ev di 200
albianir
QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Apr 12 2008, 01:11 PM) *
Iso 400 ,fresco di ora.bilaciamento B2


mi pare chiaro che io non conosco la macchina e devo imparare ad impostarla, mi viene anche tutto sfocato oggi. E' molto diversa da Canon quindi alcune cose devo imprare a capirle

QUOTE(frafer @ Apr 12 2008, 01:13 PM) *
comunque un mio contributo a tutti (da Livorno) anche se non ho la D300.
Nikon D3
50mm f1,8
F 6,3
30 secondi di Esposizione
-1 Ev di 200

guru.gif guru.gif stupenda interpretazione della terrazza Mascagni
tosk
QUOTE(digiborg @ Apr 12 2008, 11:35 AM) *
dico che da questi due scatti non si può dedurre molto ma provando a esporre correttamente il fogliame forzando l'apertura delle ombre la differenza si nota eccome... e non solo per il rumore rolleyes.gif

Inoltre la foto Nikon è molto più nitida, in quella canon i contorni delle foglie sono veramente fastidiosi per l'occhio
anche se qui magari dipende dall'ottica.....
monteoro
Metto due scatti fatti con il Sigma 105 f/2.. Macro.
Fotografando fiori in ambiente naturale a volte bosogna alzare gli iso non solo per "carenza" di luce, ma anche per poter scattare con il "venticello maledetto" che ti muove leggermente i fiori, consentendo di chiudere il diaframma per ottenere PdC tenendo tempi rapidi per poter "fermare".
400 Iso
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
800 ISO
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Mi sembra che in entrambi gli scatti il rumore non la faccia da padrone ma sia, penso, decisamente accettabile.

ciao, Franco

P.S. se serve posto i JPG a risoluzione piena (salvo tutto in TIF, in jpg ho solo i file per il web)
monteoro
ecco gli scatti in JPG a risoluzione piena

400 ISO Clicca per vedere gli allegati
800 ISO Clicca per vedere gli allegati

PP con Photoshop regolazione dei livelli - Salvataggio in JPG

ciao, Franco
Curad
Ciao a tutti, ho un amico fotografo che usa solo Canon, le ha provate un po' tutte, ultimamente ha venduto la D5 per la 1D MarkIII, secondo lui (e ci credo perché è veramente un grande professionista e tecnico), la migliore rimane la D5, infatti sostiene che è l'unica macchina che Canon sta mantenendo sul mercato da più tempo senza modificalra in quanto non facilmente migliorabile.
Ho visto le sue foto fatte appunto con la D5 e devo dire che sono veramente di altissima qualità.
Potresti valutarla in quanto oggi costa veramente il giusto ed avresti una bella macchina a formato pieno. Magari Nikon facesse un formato pieno sotto i 2000,00 euro.
C.
digiborg
QUOTE(Curad @ Apr 13 2008, 12:27 PM) *
Ciao a tutti, ho un amico fotografo che usa solo Canon, le ha provate un po' tutte, ultimamente ha venduto la D5 per la 1D MarkIII, secondo lui (e ci credo perché è veramente un grande professionista e tecnico), la migliore rimane la D5, infatti sostiene che è l'unica macchina che Canon sta mantenendo sul mercato da più tempo senza modificalra in quanto non facilmente migliorabile.
Ho visto le sue foto fatte appunto con la D5 e devo dire che sono veramente di altissima qualità.
Potresti valutarla in quanto oggi costa veramente il giusto ed avresti una bella macchina a formato pieno. Magari Nikon facesse un formato pieno sotto i 2000,00 euro.
C.



la Canon 5d è sicuramente un'ottima macchina, specialmente dal punto di vista resa agli alti iso/rumore... vorrei vedere, gli stessi megapixel su formato FF con fotositi enormi come quelli della D3. Però per quanto riguarda raffica, tropicalizzazione, corpo, AF, funzioni, gestione flash e dettaglio monitor è sicuramente inferiore alla D300.
Sulla possibilità di vedere a breve una Nikon FF intorno ai 2000 euro... non vedo l'ora, raggiungerei finalmente la pace dei sensi. tongue.gif
giannizadra
QUOTE(digiborg @ Apr 13 2008, 01:49 PM) *
la Canon 5d è sicuramente un'ottima macchina, specialmente dal punto di vista resa agli alti iso/rumore... vorrei vedere, gli stessi megapixel su formato FF con fotositi enormi come quelli della D3. Però per quanto riguarda raffica, tropicalizzazione, corpo, AF, funzioni, gestione flash e dettaglio monitor è sicuramente inferiore alla D300.
Sulla possibilità di vedere a breve una Nikon FF intorno ai 2000 euro... non vedo l'ora, raggiungerei finalmente la pace dei sensi. tongue.gif


Mi sfugge qualcosa ?
La 5D è FF (come la D3) , ha 12 MP (sempre come la D3), e quindi i fotositi avranno più o meno le stesse dimensioni di quelli della D3... rolleyes.gif
Non mi è chiaro cosa vorresti vedere in proposito.
La D3, però, produce file migliori, ancor meno rumorosi, e ha minimizzato i problemi ai bordi con gli obiettivi.
Frutto di un gran lavoro di ricerca e di ottimizzazione, del progresso tecnologico, di specifiche più "costose".
Sui corpi macchina, concordo con te per quanto riguarda la D300 vs. 5D.
Il confronto 5D/D3 sotto questo aspetto è ovviamente improponibile: sono corpi di categorie diverse.
Per non parlare delle prestazioni velocistiche .... e di tutto il resto.
Per una Nikon semipro FX, credo sia solo questione di tempo e di pazienza.
Luceformecolori
Senza nulla togliere alla 5d, vorrei solo far notare che solo negli ultimi tempi ha raggiunto prezzi <2000 Euro, e questo deve essere anche visto considerando da quanto tempo è sul mercato. Ormai tutti i costi sono stati ammortizzati e le economie di scala riescono sicuramente a portare il prezzo verso il livello minimo.

Oltre a questo bisogna considerare le minori qualità costruttive che sicuramente consentono di mantenere il prezzo.

Però difficilmente si vedrà una nuova macchina FF a questi prezzi, sia da Canon che da Nikon (se mai la farà in questa fascia). O meglio, la nuova 5d?? sarà vicina al prezzo di LISTINO dell'attuale 5d, ben diverso dallo street price. E se ci sarà una Nikon FF Entry level la sfida sarà aperta ma su livelli diversi dal prezzo e fascia della D300.
digiborg
QUOTE(giannizadra @ Apr 13 2008, 03:54 PM) *
Mi sfugge qualcosa ?
La 5D è FF (come la D3) , ha 12 MP (sempre come la D3), e quindi i fotositi avranno più o meno le stesse dimensioni di quelli della D3... rolleyes.gif
Non mi è chiaro cosa vorresti vedere in proposito.
La D3, però, produce file migliori, ancor meno rumorosi, e ha minimizzato i problemi ai bordi con gli obiettivi.
Frutto di un gran lavoro di ricerca e di ottimizzazione, del progresso tecnologico, di specifiche più "costose".
Sui corpi macchina, concordo con te per quanto riguarda la D300 vs. 5D.
Il confronto 5D/D3 sotto questo aspetto è ovviamente improponibile: sono corpi di categorie diverse.
Per non parlare delle prestazioni velocistiche .... e di tutto il resto.
Per una Nikon semipro FX, credo sia solo questione di tempo e di pazienza.


direi di si... rolleyes.gif
è proprio quello che stavo dicendo, rileggi bene il mio intervento smile.gif . Il vorrei vedere è riferito alla D300 non di certo alla D3 che è stata tirata in ballo solo come dimensione sensore e megapixel. Sono daccordo con te per la superiorità della D3 anche se purtroppo ho potuto usarla solo per un po' di ore. smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.