Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
frabarbani
Ciao a tutti, forse è il mio primo post in questa sezione del forum, siate bravi... messicano.gif

In questi giorni ho provato spesso ad utilizzare un faretto da 500w per illuminare vari soggetti, come in questo caso. Ho cercato di ammorbidire alcune ombre con un pannello di polistirolo, poi però sono arrivate delle ombre che danno a questi fiori un particolare effetto 'drammatico'...
Voi cosa ne pensate?
Se vi piacciono ne posto altre, sempre della stessa serie.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Come dicevo sopra: a me piacciono queste ombre, tanto che alcune le ho accentuate con le curve e i livelli... Però, onestamente, non so come avrei dovuto comportarmi per non averle... Forse era necessario un altro faretto?

Grazie mille per commenti e critiche,
francesco.
frabarbani
Bene... visti i numerosi commenti e a quantità di visite... hmmm.gif
deduco che le foto vi sono veramente piaciute tanto, avete perso le parole! rolleyes.gif
Quindi ne posterò un altro paio, dopo di chè, lo giuro, la pianto qua, non vi torturerò con i miei scatti osceni unsure.gif

Ecco la prima:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

E qui l'ultima:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ok, le foto possono non piacere, non mi offendo!!!
MA se qualcuno mi dicesse per quale motivo non meritno nemmeno un commento potrei migliorare, o impegnarmi per farlo!!! Così invece è proprio deprimente, veramente... unsure.gif
A presto,
francesco.
grazie.gif
dynoceros
1. Le inquadrature sembrano tagliate col macéte!!!
2. Non arrenderti: "Lavoriamo nel buio, facciamo quello che possiamo, diamo quello che abbiamo. Il nostro dubbio è la nostra passione, e la nostra passione il nostro compito. Il resto è la follia dell'arte."
(H.James)
maurizio angelin
Gli scatti tecnicamente non mi sembrano male.
Personalmente avrei eliminato qualche elemento di disturbo: i bastoncini e qualche fiore che compare parzialmente.
Avrei provato anche con una luce più soft e poi avrei anche provato con un'esposizione o un'illuminazione che non renda il fondo nero (vedi anche "Guida completa alla macrofoto" di John Shaw).
Da ultimo avrei provato anche qualche scatto con RR vicino a 1:1.
Ciao

Maurizio

P.S. non preoccuparti se hai pochi commenti. A me succede spesso. Basta farci l'abitudine.
frabarbani
Intanto grazie a voi che avete lasciato almeno un commento...

QUOTE(Superdino @ Oct 13 2007, 08:38 PM) *
1. Le inquadrature sembrano tagliate col macéte!!!

Sinceramente ero partito proprio con l'idea di fare delle inquadrature di soli particolari... ma forse ho sbagliato qualcosa, non sono riuscito a far divenire 'soggetto' soltanto un qualche particolare, come invece desideravo... Mi impegnerò ancora!


QUOTE(maurizio angelin @ Oct 14 2007, 06:56 PM) *
Gli scatti tecnicamente non mi sembrano male.
Personalmente avrei eliminato qualche elemento di disturbo: i bastoncini e qualche fiore che compare parzialmente.
Avrei provato anche con una luce più soft e poi avrei anche provato con un'esposizione o un'illuminazione che non renda il fondo nero (vedi anche "Guida completa alla macrofoto" di John Shaw).
Da ultimo avrei provato anche qualche scatto con RR vicino a 1:1.
Ciao

Maurizio

P.S. non preoccuparti se hai pochi commenti. A me succede spesso. Basta farci l'abitudine.

Sugli elementi di disturbu, hai pienamente ragione, ma avrei subito una condanna a pena di more da parte di mia madre!!! messicano.gif
La luce più soft probabilmente avrebbe ammorbidito, almeno parzialmente le ombre, che invece ho provato a 'trattare' con un pannello riflettente di polistirolo; probabilmente però non è abbastanza efficacie.
Lo sfondo nero è invece una cosa che ho cercato precisamente: mi piaceva isolare completamente il soggetto dal contesto, ed ho lavorato con i livelli e con l'esposizione per renderlo illeggibile...
Argomento macro: purtroppo mancano gli strumenti e probabilmente mancheranno ancora per un bel po' (acquistato adesso il 18-35...). Questi scatti, fatti con il 50f/1,8 sono quasi tutti a minima distanza di MAF...
Grazie ancora,
a presto,
francesco.
annanik
le prime due sono quelle che trovo meglio realizzate a livello di inquadratura, però a parer mio, la luce era troppo forte, potevi magari chiudere di piu il diaframma in modo da ricavarne maggiore dettaglio e magari non bruciare alcune parti dei petali.

Anna
frabarbani
QUOTE(annanik @ Oct 15 2007, 08:16 PM) *
le prime due sono quelle che trovo meglio realizzate a livello di inquadratura, però a parer mio, la luce era troppo forte, potevi magari chiudere di piu il diaframma in modo da ricavarne maggiore dettaglio e magari non bruciare alcune parti dei petali.

Anna

Anche io preferisco le prime due della serie, anzi diciamo che le ho inserite proprio in ordine di preferenza!
Sui petali forse ho aggiunto un po' troppo contrasto... ed in effetti anche io avevo qualche perplessità sulla lce, forse un po' troppo forte; mi ha dato diversi problemi, creandomi ombre che non sono proprio riuscito a togliere...
francesco.
annanik
Le ombre sono dovute dal fatto che avevi una sola fonte luminosa, che sulle prime era messa alla destra dei fiori, da qui nascono le ombre, l'ideale poteva essere avere due punti luci, uno alla destra e uno alla sx, magari con minore intesità luminosa.

frabarbani
QUOTE(annanik @ Oct 16 2007, 05:26 PM) *
Le ombre sono dovute dal fatto che avevi una sola fonte luminosa, che sulle prime era messa alla destra dei fiori, da qui nascono le ombre, l'ideale poteva essere avere due punti luci, uno alla destra e uno alla sx, magari con minore intesità luminosa.

E' andata precisamente come hai intuito: ho usato un solo faretto da 500W, cercando di gestire un po' le ombre usando un pannello di polistirolo messo dall'altro lato, a sinistra, ma non era probabilmente sufficiente a cambiare la situazione di molto. Comunque ho idea di acquistare un secondo faretto, magari da 300W, da usare per ammorbidire le ombre. Un solo faretto mi ha dato problemi anche nel ritratto, mentre con un secondo spero di migliorare un po'!
Grazie mille per i commenti ed i consigli,
a presto,
francesco.
paolov
Ciao anch'io preferisco le prime due, generalmente le ombre sono considerate un errore, ma se a te piacciono lasciale! Le altre due della prima serie sono un pò troppo confuse, e un pò tutte le vedo con una morbidezza che mi fà pensare a un leggero micromosso, ma questa impressione può essere dovuta alla compressione, infine con quel tipo di obiettivo devi necessariamente andare molto vicino e tutti quei watt mi sembrano tanti per non bruciare i bianchi, prova schermare un pò le luci casomai... ciao.
frabarbani
Si in effetti le ombre sono un po' troppe, soprattutto sulla seconda della serie, che ho scattato senza usare nemmeno il pannello, che poi ho invece utilizzato in tutte le altre. Per i Bianchi: avevo preso l'esposizione spot proprio sui bianco, con una sovra exp 0,7EV per non avere dei bianchi... grigi! Se c'è qualche bruciatura è perchè probabilmente ho giocato un po' troppo con i livelli e le curve, perchè il diagramma dei livelli in camera era ok.
Proverò a usare una seconda luce, un po' più bassa...
Grazie per i consigli,
francesco.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.