matteograzio
Mar 9 2007, 12:36 AM
Ciao a tutti... sarò un principiante del cavolo, ma non riesco a fotografare la luna in modo decente.
Il mio tele più potente nnchè unico... è il sigma 70-200 f2.8 husm
cosa devo fare per riuscire a scattare qualche foto un po' dettagliata?
obiettivi?
filtri?
esposizione?
tempi?
help!!!!
buzz
Mar 9 2007, 12:50 AM
E' uscito da poco un obiettivo sigma 200-500 f.2.8
potresti usare quello....
Poi se non posti qualche esempio come si fa a sapere dove sbagli?
kogaku
Mar 9 2007, 01:01 AM
Caro Matteo... la tua attrezzatura va benissimo e per fotografare la luna basta veramente poco e cioé usare lo SPOT (sistema esposimetrico infallibile ad esporre la luce che vuoi catturare: del resto che ci fai ad esporre il bujo infinito?)!
Altrimenty, e te lo consiglia un vecchio astrofilo, cerca un gruppo di astrofili e vai ad un'osservatorio, che loro ti fanno divertire pure coll'insegiumento del nostro satellite: altro che 200-500 f2,8 (che consigli sagaci: tutti noi compriamo ottiche costosissime come il pane, invece che dare consigli semplici)
lhawy
Mar 9 2007, 01:10 AM
matteo è molto più semplice di quel che sembra

o ti metti con esposimetro in spot come ti hanno suggerito, oppure prova a partire con numeri tipo f8 e 1/125s (solo per darti un'idea da cui partire), 100iso e regolati di conseguenza

ovviamente obbiettivo a 200mm, fuoco mauale su infinito, e
treppiedi! o comunque un appoggio stabile con autoscatto.
Alessandro Castagnini
Mar 9 2007, 01:11 AM
Misurazione spot, focale 200mm (avendo quella a disposizione), tempi rapidi (1/250 in su) e vai col liscio.
Tieni presente che, a 200mm, comunque, non riempirai il fotogramma (non dici che macchina hai, ma io, con la D70s ed un 400mm, ho ancora tanto spazio nero!)
Ciao,
Alessandro.
In sovrapposizione con Ihawy (ma è il tuo nome? :-))) )
buzz
Mar 9 2007, 01:28 AM
In effetti usare uno shmidt-cassegrain da 1500 mm. ad inseguimento, presso un astroclub, come soluzione mi sembra sicuramente più semplice e migliore.
Però, tenendo i mezzi che hai a disposizione per sapere dove sbagli occorre vedere e valutare dai risultati.
Postaci qualcosa.
kogaku
Mar 9 2007, 01:40 AM
QUOTE(buzz @ Mar 9 2007, 03:28 AM)

In effetti usare uno shmidt-cassegrain da 1500 mm. ad inseguimento, presso un astroclub, come soluzione mi sembra sicuramente più semplice e migliore.
...ma cumpare Buzz... Deve fotografare soltanto la Luna, mica andarci... Basta un rifrattore da 1000/900mm, mica deve fotografare M51 (per inciso vicina ai Cani da Caccia)... Lasciamo i riflettori ad altri...
magullo
Mar 9 2007, 10:09 AM
Non sono astrofotografo (si dice cosi?), e sono pure neofita in generale, ma l'altra sera ho scattato alcuni scatti. I consigli dati sono in precedenza sono perfetti: misurazione spot, focale lunga e tempi brevi.
Io sono riuscito a prenderla cosi:

Unica problematica da me riscontrata: un treppiede di quarantesima scelta, con un obiettivo pesantuccio (il 70-300 Sigma) non reggeva per nulla. Con la luna alta nel suo arco, non sono riuscito a catturare un fotogramma decente, il treppiede era totalmente instabile. Tra 19 anni mi premunirò con qualcosa di migliore...
nonnoGG
Mar 9 2007, 10:40 AM
Tutto a mano libera :
1) compattona 10 MP 35-420 mm eqv, crop su MP = circa 600 mm F=1: 3.7 ;
2) aggiuntivo ottico 2.2x Raynox focale totale eqv = 1320 mm ;
3) mega OIS 2 (stabilizzatore sempre attivo) ;
4) fase intermedia della luna ;
5) esposizione spot ;
6) cielo limpido ;
7) la giusta dose di fortuna (o
panaro come definito a Napoli ...

).

Salutoni .
nonnoGG,
nikonista! PS: il tutto costa molto meno del Sigma 200-500/2.8
meialex1
Mar 9 2007, 10:55 AM
Ma scusate la cosa più importante nessuna gliela dice............
Scatta il NEF................
Porta in tiff e croppa l immagine............
Ciao
Bellissima nonno !!!
andreazinno
Mar 9 2007, 11:25 AM
Ciao, visto il tema sposto la discussione (che interessa molto anche me) nella sezione "Tecniche".
Un saluto.
nonnoGG
Mar 9 2007, 12:07 PM
QUOTE(nonnoGG @ Mar 9 2007, 10:40 AM)

Tutto a mano libera :
[...]
7) la giusta dose di fortuna (o
panaro come definito a Napoli ...

).
[...]
QUOTE(meialex1 @ Mar 9 2007, 10:55 AM)

[...]
Bellissima nonno !!!
Grazie, Alex ... però il merito principale è da ascriversi al

fattore 7)
matteograzio
Mar 9 2007, 07:27 PM
COMPLIMENTI PER LA FOTO!!!!
stupenda aspiro a una cosa simile magari tra una decina di anni con un po' di esperienza e attrezzatura ci riuscirò anche io!
maurizioricceri
Mar 9 2007, 08:01 PM
Provaci e vedrai che è molto più semplice di quello che sembra...mica devi fare un ritratto ai "lunari" !!!
maurizio
fil_de_fer
Mar 10 2007, 12:15 AM
QUI alcuni consigli sui tempi da impostare
perrins
Mar 10 2007, 10:43 AM
il cielo dev'essere molto limpido (ne guadagnerai molto)
io ho fatto molti scatti col 60-300 sigma a f11 1/125 (iso 100) e non ho trovato problemi
faustomazzucato
Mar 10 2007, 06:38 PM
non sono ai livelli di NonnoGG....magari.....ma posto questa riuscita dopo un bel pò di tentativi....
ciao
pierphoto
Mar 10 2007, 07:39 PM
Fotocamera Nikon D80
Obiettivo 70-200 VR nikkor con moltiplicatore di focale Nikon 1,7
Esposizione manuale: tempo 1/160, diaframma 4,8
Pierfrancesco
perrins
Mar 10 2007, 11:08 PM
Sigma 70-300, ISO 100, 1/100s, F11
Milano, cielo abbastanza limpido, cavalletto (di marca sconosciuta)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.