Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
AlessandroRavaioli
Ciao a tutti!!!

Volevo chiedervi un consiglio.. siccome vorrei modificare la mia D750 rimuovendo il filtro IR, ma la macchina è ancora in garanzia, se sentissi con LTR a Torino per fare il lavoro, riesco a mantenere la garanzia NITAL?

Grazie
buzz
Sicuramente no!
l'eliminazione del filtro IR comporterebbe una modifica sostanziale alla struttura originale della macchina, il che farebbe decadere immediatamente la garanzia, anche se fatta da un centro autorizzato.

A parte il fatto che visto che vuoi sentirli, questa domanda potresti farla direttamente al centro LTR di Torino!
1Ale82
QUOTE(AlessandroRavaioli @ Feb 28 2017, 04:31 PM) *
Ciao a tutti!!!

Volevo chiedervi un consiglio.. siccome vorrei modificare la mia D750 rimuovendo il filtro IR, ma la macchina è ancora in garanzia, se sentissi con LTR a Torino per fare il lavoro, riesco a mantenere la garanzia NITAL?

Grazie


Penso proprio che una modifica del genere renda nulla la garanzia. Magari cerca una D700/D300 vecchia a poco prezzo per fare questa operazione. So di un laboratorio che fa queste modifiche se riesco a ritrovare il link che mi ero salvato.
Maurizio Rossi
Ciao, concordo anch'io nel recuperare qualcosa di usato già modificato,
non andrei a modificare una D750, comunque se fosse la garanzia certamente che sparisce,
e poi non so neanche se LTR lo faccia, prova a sentirli.
Andrea Meneghel
Se l'utente desidera il sensore della D750 come caratteristiche per l'IR sarebbe un peccato castrare i risultati che otterrebbe utilizzando una D700, per quanto buona questa possa essere; sicuramente la garanzia viene annullata da una modifica così importante
il tutto sta in quanto questa soluzione sia importante per l'utilizzatore stesso..se ne vale la pena ed è la tipologia di foto che prediligi io lo farei.

Andrea
Maurizio Rossi
Certamente Andre ognuno è libero di fare come vuole, se io ne avessi due o più lo farei anch'io smile.gif
pes084k1
QUOTE(Andrea Meneghel @ Mar 1 2017, 03:38 PM) *
Se l'utente desidera il sensore della D750 come caratteristiche per l'IR sarebbe un peccato castrare i risultati che otterrebbe utilizzando una D700, per quanto buona questa possa essere; sicuramente la garanzia viene annullata da una modifica così importante
il tutto sta in quanto questa soluzione sia importante per l'utilizzatore stesso..se ne vale la pena ed è la tipologia di foto che prediligi io lo farei.

Andrea


Nell'IR la sfocatura raddoppia per motivi di maggior lunghezza d'onda della luce. Quindi la risoluzione se ne va comunque (anche gli obiettivi perdono parecchio), il rumore resta uguale, nel migliore dei casi, o si innalza con la D750 verso la D700 e il pixellone da maggior garanzia di qualità (kurtosis) del rumore stesso. Lo stesso vale tra D750 e D800/810.

A presto telefono.gif

Elio
buzz
Elio, quando modifichi un sensore per l'IR devi rifare la taratura del fuoco.
Ma questo lo sai.
Negli obiettivi "antichi" c'era oltre alla serigrafia per controllare la PDC senza fare calcoli, anche il pallino rosso che indicava di quanto spostare il fuoco con l'uso di pellicola IR.
Andrea Meneghel
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 1 2017, 03:48 PM) *
Certamente Andre ognuno è libero di fare come vuole, se io ne avessi due o più lo farei anch'io smile.gif


idem, ai bei tempi avevo una D70 modificata ed era molto molto creativa smile.gif

Andrea
pes084k1
QUOTE(buzz @ Mar 1 2017, 09:14 PM) *
Elio, quando modifichi un sensore per l'IR devi rifare la taratura del fuoco.
Ma questo lo sai.
Negli obiettivi "antichi" c'era oltre alla serigrafia per controllare la PDC senza fare calcoli, anche il pallino rosso che indicava di quanto spostare il fuoco con l'uso di pellicola IR.


Vero, verissimo, ma il problema che citavo io si conserva dopo la taratura ed è dovuta al fatto che il circolo di diffrazione cresce proporzionalmente alla lunghezza d'onda, che nell'IR arriva a 1.5-2 volte (lineari quella del visibile. Quindi anche la risoluzione scende di tale fattore (2-4 volte in Mp "equivalenti"), indipendentemente da ottica e sensore.
Poiché poi ogni pixel conta i fotoni e le ottiche ne assorbono/riflettono parecchi nell'IR, un pixel grosso ne cattura di più e quindi ha un rumore minore e pure più soffice. Ovviamente l'inverso accade nell'UV (vicino) o anche nel blu-violetto.

A presto telefono.gif

Elio
1Ale82
Prima di fare la modifica, vedi anche che gli obiettivi che hai non soffrano di "hotspot" quando fotografi nell'infrarosso. Alcuni obiettivi ne soffrono, altri no.
Se poi vuoi proprio modificare una D750, non ti conviene forse prenderne una import online da qualche negozio di hongkong (tipo e-centrale-globale)? Per invalidare la garanzia Nital che non è tanto economica, tanto vale prenderla import asia, ecc. a prezzo molto minore.
Maurizio Rossi
QUOTE(Andrea Meneghel @ Mar 2 2017, 11:39 AM) *
idem, ai bei tempi avevo una D70 modificata ed era molto molto creativa smile.gif

Andrea

Pollice.gif le ricordo erano valide e lo sono ancora, a parte i mpx ma in certi casi non è un problema.
buzz
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 2 2017, 02:26 PM) *
Pollice.gif le ricordo erano valide e lo sono ancora, a parte i mpx ma in certi casi non è un problema.


ma soprattutto è facile da smontare e nodificare
Maurizio Rossi
Anche esatto Pollice.gif
steve48
Ho alcune macchine IR e UV usate per lavoro. Gli hotspot si presentano con tutti gli obbiettivi asferici,
In un caso di macro non ho potuto usare l'ultimo 60mm 2,8 mentre è andato benissimo il 105 macro 2,8.

Poiché la maggior parte degli obbiettivi dell'ultima generazione contiene asferici è un obbligo usare gli AFD a focale fissa.
Hanno anche un minor numero di lenti e quindi minor assorbimento, niente zoom quindi.

Per la macchina non conviene usare una D750 o D700 come altri hanno già spiegato e anche perché hanno una sensibilità all'infrarosso piuttosto limitata.
La macchina più reattiva all'IR è la D70 o meglio D70s per rimanere in ambito Nikon. Il filtro IR consigliabile è quello da 720nm

Saluti
pes084k1
QUOTE(steve48 @ Mar 4 2017, 08:43 AM) *
Ho alcune macchine IR e UV usate per lavoro. Gli hotspot si presentano con tutti gli obbiettivi asferici,
In un caso di macro non ho potuto usare l'ultimo 60mm 2,8 mentre è andato benissimo il 105 macro 2,8.

Poiché la maggior parte degli obbiettivi dell'ultima generazione contiene asferici è un obbligo usare gli AFD a focale fissa.
Hanno anche un minor numero di lenti e quindi minor assorbimento, niente zoom quindi.

Per la macchina non conviene usare una D750 o D700 come altri hanno già spiegato e anche perché hanno una sensibilità all'infrarosso piuttosto limitata.
La macchina più reattiva all'IR è la D70 o meglio D70s per rimanere in ambito Nikon. Il filtro IR consigliabile è quello da 720nm

Saluti


Gli hot spot derivano dal progetto dei trattamenti MC (l'asferico sta lì per coincidenza). Tu puoi ottimizzare la resistenza al flare nel visibile per poi ritrovarti una catastrofe nell'IR e nell'UV (le bande violette sono quello, non la CA, dovrebbe essere assurda...). Nell'IR vero si usano spesso trattamenti Monostrato spessi.
Francamente, ne ho provati tanti, ma gli AFS non sono mai riuscito ad apprezzarli (obiettivi del progetto non chiaro, ottimizzazione per reportage a bassi Mp, scarsa risoluzione e pulizia/trasparenza dei colori, meccanica critica, IR, ecc....) e non ne ho attualmente neppure uno.
Contro IR e UV... preferisco difendermi, a volte il filtro IR/UV migliora tantissimo!

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.