QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Jan 28 2014, 12:34 PM)

Io rimango della mia idea, già più volte espressa: sui prodotti nuovi c'è l' IVA che paga il primo acquirente.
A conti fatti e se è vero che si trova a € 4000,00 il suo costo dovrebbe oscillate dai 3000/3400 secondo le condizioni eventuali accessori a parte
Secondo me, appena sarà disponibile la sostituta, se ne troveranno anche a 2800
1berto
1° considerazione: non è vero che si trova nuova a 4000. Si vedono alcune offerte a 5500 o più con il 24/70. Ma se io l'ho già, il 24/70, l'offerta non vale nulla per chi non è interessato all'obiettivo. Facciamo così: a chi mi chiede la d4 usata, anzichè tot euro solo corpo chiedo tot euro +1100 col 24/70 (usato). Secondo voi, quanti accettano, sul totale degli interessati al corpo?
Anche se compro un pallet di scatole di tonno le pago, che sò, 1 euro l'una anzichè 2 del negozio, ma se me ne servono 100 cosa faccio, ne compro 1000 e mi sbatto a vendere le altre per risparmiare? Qual'è il prezzo giusto per UNA scatola, quello del negozio o quello del pallet?
2° considerazione: l'iva da non conteggiare è una leggenda metropolitana, almeno per i non professionisti. Per loro, se l'ho scaricata, non la dovrei conteggio nel formare il prezzo a cui rivendere l'usato (ma devo fatturare e applicare e incassare l'iva sull'usato, e versarla, e quindi il prezzo aumenta di nuovo rispetto all"usato no iva", ecc. ecc.). Se invece ho scaricato l'iva, e vendo l'oggetto senza fatturare, l'Uffico Entrate avrebbe da ridire (a meno che dichiaro obsoleto, un pò difficile su un prodotto nuovo...).
Ormai anche le assicurazioni, quando indenizzano, non tolgono più l'iva dal valore dell'oggetto.
Secondo me che non vada conteggiata è una teoria che inventano quelli che ritirano in permuta, per avvantaggiarsi...
dato che loro, rivendendo, devono applicfarla, allora la "scontano automaticamente" di loro iniziativa al cliente che "da dentro" l'usato. Poi però voglio vedere a quanto rivendono...
saluti
mikeol