Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
eliano
Salve,
prima di tutto mi complimento con l'Ing. Giuseppe Maio per l'intelligente chiarezza e semplicità espositiva adottata per scrivere il famoso libro "Fotografia digitale reflex".
Premetto che sono un fotografo non professionista e che la domanda che sto per porre è indirizzata principalmente all'Ing. Maio soltanto per avere, una volta per tutte, un parere che non sia di parte sulle effettive capacità di utilizzo della D50. Qualcuno potrebbe dire che a questa domanda può trovare risposta lo stesso possessore della macchina in oggetto ma vorrei leggere una nota degna delle effettive potenzialità di questa macchina e scritta da una persona che sicuramente saprà essere un pò meno di parte...
Ing. Maio quanto è ENTRY LEVEL questa macchina e quanto è SECONDO, TERZO, QUARTO, QUINTO, ecc. corpo per un professionista?
Ripeto, sopra ho detto principalmente quindi chiunque voglia dire la sua sarà ben accetto.

Saluti,
Eliano
eliano
Non so chi abbia cambiato il titolo della discussione che ho appena aperto ma vorrei dire che non è una cosa molto carina da parte di chi l'ha fatta... ohmy.gif
Eliantos
Eliano,
tu parli di "effettive capacità di utilizzo della D50".
Ma le capacità di utilizo riguardano, appunto, l'utilizzatore e non la macchina.
La D50 viene considerata entry level perchè al di sotto di questa macchina, almeno al momento, la Nikon non offre nulla.
Questo non vuol dire che la D50 sia una macchina destinata esclusivamente ai principianti. Un professionista potrà usarla come secondo, terzo (etc.) corpo se riconoscerà in questa macchina delle caratteristiche a lui congeniali.
Giusto per fare un esempio David Alan Harvey (noto fotografo del National Geographic), ultimamente scatta con la D70 perchè ha trovato il giusto compromesso tra prestazioni, facilità d'uso e "discrezione" della macchina. Sono sicuro che abbia la possibilità di permettersi una D2x, ma in alcuni casi, fotografare con attrezzature grosse e pesanti, diventerebbe per lui un limite e non una facilitazione.
O no? unsure.gif
_Simone_
QUOTE(eliano @ Feb 7 2006, 12:48 PM)
Non so chi abbia cambiato il titolo della discussione che ho appena aperto ma vorrei dire che non è una cosa molto carina da parte di chi l'ha fatta... ohmy.gif
*


non è mica un dispetto personale nei tuoi confronti! è stato di sicuro un admin che ha modificato il titolo per rendere più evidente l'argomento del post, stai tranquillo

a mio avviso la D50 è entry level ma più che sufficiente per realizzare la stragrande maggioranza delle foto d vita comune di un non pro, e anche qualcosina in più
sono alcune impostazioni e alcuni dettagli strutturali che la differenziano dalle pro
Giuseppe Maio
QUOTE(eliano @ Feb 7 2006, 11:48 AM)
Non so chi abbia cambiato il titolo della discussione che ho appena aperto ma vorrei dire che non è una cosa molto carina da parte di chi l'ha fatta... ohmy.gif
*


L'ho fatto personalmente con l'intento di essere d'aiuto...

Il forum (vedere regole) non ammette infatti discussioni mirate a persone.
Lo spirito del forum è infatti quello di rivolgersi alla community...

Sarà per me un piacere dare un contributo qualora necessario e nel limite del possibile.

Giuseppe Maio
www.nital.it
lucaoms
QUOTE(eliano @ Feb 7 2006, 11:35 AM)
Salve,
prima di tutto mi complimento con l'Ing. Giuseppe Maio per l'intelligente chiarezza e semplicità espositiva adottata per scrivere il famoso libro "Fotografia digitale reflex".
Premetto che sono un fotografo non professionista e che la domanda che sto per porre è indirizzata [b]principalmente all'Ing.[/B] Maio soltanto per avere, una volta per tutte, un parere che non sia di parte sulle effettive capacità di utilizzo della D50. Qualcuno potrebbe dire che a questa domanda può trovare risposta lo stesso possessore della macchina in oggetto ma vorrei leggere una nota degna delle effettive potenzialità di questa macchina e scritta da una persona che sicuramente saprà essere un pò meno di parte...
Ing. Maio quanto è ENTRY LEVEL questa macchina e quanto è SECONDO, TERZO, QUARTO, QUINTO, ecc. corpo per un professionista?
Ripeto, sopra ho detto principalmente quindi chiunque voglia dire la sua sarà ben accetto.

Saluti,
Eliano
*


se vuoi fare una domanda al sig. Maio manda un Mp........ wink.gif
mi sembra comunque che gia in un paio di interventi Mr maio aveva esplicitamente chiesto di non essere tirato in causa se non per questioni ove necessita la sua presenza........
a gia adesso dimmi : ma io avevo detto principalmente ma non solo a Maio.....
ciao
YanLuK
Entry Level o meno stasera mi arriva......e io non vedo l'ora smile.gif

sono d'accordo Eliantos....la D50 rappresenta il gradino di ingresso per le reflex digitali di nikon, prima della D50, l'entry level era la D70.......
ciò non vuol dire necessariamente macchina scarsa....però capisco che può essere non adatta ad un professionista.....mentre può essere l'ideale per uno che, come me, amam scattare senza fini di lucro smile.gif smile.gif
Gothos
cosa non potrebbe fare un pro con la d50 che invece potrebbe fare con la d70's o la d200? blink.gif
eliano
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 7 2006, 12:28 PM)
L'ho fatto personalmente con l'intento di essere d'aiuto...

Il forum (vedere regole) non ammette infatti discussioni mirate a persone.
Lo spirito del forum è infatti quello di rivolgersi alla community...

Sarà per me un piacere dare un contributo qualora necessario e nel limite del possibile.

Giuseppe Maio
www.nital.it
*


Sono desolato... Mi farebbe piacere, però, avere un suo parere in merito...
_Simone_
coprire il monitor LCD è l'unica differenza sostanziale biggrin.gif
ciro207
QUOTE(eliano @ Feb 7 2006, 11:35 AM)
...questa macchina e quanto è SECONDO, TERZO, QUARTO, QUINTO, ecc. corpo per un professionista?
*


Visto che il Boss è già passato posso dire la mia biggrin.gif
Per me non va bene come corpo pro, nè primo nè secondo nè ottavo.
Per due semplici motivi: il primo riguarda la "rapidità" di esecuzione che con la D50 forse viene a mancare, vista l'assenza della seconda ghiera, per esempio nel mio lavoro sarebbe fondamentale.

E secondo aspetto, anche se secondo me lo considerate banale, è la questione "immagine". Ormai mi ci sono scontrato troppe volte per passare inosseravata, non si può avere una macchina che qualunque persona si può comprare... alla fine pensano di poter fare le stesse foto perchè hai la stessa macchina.

Ci vuole un corpo superiore
james1965
QUOTE(ciro207 @ Feb 7 2006, 12:46 PM)
Visto che il Boss è già passato posso dire la mia  biggrin.gif
Per me non va bene come corpo pro, nè primo nè secondo nè ottavo.
Per due semplici motivi: il primo riguarda la "rapidità" di esecuzione che con la D50 forse viene a mancare, vista l'assenza della seconda ghiera, per esempio nel mio lavoro sarebbe fondamentale.

E secondo aspetto, anche se secondo me lo considerate banale, è la questione "immagine". Ormai mi ci sono scontrato troppe volte per passare inosseravata, non si può avere una macchina che qualunque persona si può comprare... alla fine pensano di poter fare le stesse foto perchè hai la stessa macchina.

Ci vuole un corpo superiore
*



Hai detto bene! .... pensano.... e non sanno che le foto le fa sopratutto chi usa la macchina.....
Saluti!!
Eliantos
QUOTE(ciro207 @ Feb 7 2006, 12:46 PM)
E secondo aspetto, anche se secondo me lo considerate banale, è la questione "immagine". Ormai mi ci sono scontrato troppe volte per passare inosseravata, non si può avere una macchina che qualunque persona si può comprare... alla fine pensano di poter fare le stesse foto perchè hai la stessa macchina.

Ci vuole un corpo superiore
*



Trovo questa affermazione quanto meno discutibile (e credo se ne sia discusso già in passato).
Secondo me un professionista dovrebbe costruire la propria immagine basandosi sulla qualità delle sue immagini e non sull'appariscenza della sua attrezzatura.
Io ho un'attrezzatura che reputo professionale e spesso mi ritrovo a fare qualche scatto ai matrimoni di amici, al fianco dei "professionisti", ma non credo che questi ultimi soffrano di caduta di immagine nè io mi illudo di raggiungere il loro risultato finale.
YanLuK
ok scindiamo il fotografo dalla macchina......però la macchina ha delle caratteristiche tecniche......


Numero di pixel

velocità nello scatto continuo, in particolare in RAW

presenza del display retroilluminato

qualità dell'esposimetro

etc etc

sono caratteristiche tecniche, l'utente amatoriale può rinunciarvi, il professionista magari no.....

è logico poi che la foto la fa il fotografo......però sottolineo che nell'utilizzo professionale, il fotografo non dovrebbe precludersi delle possibilità------
eliano
QUOTE(Eliantos @ Feb 7 2006, 11:49 AM)
Eliano,
tu parli di "effettive capacità di utilizzo della D50".
Ma le capacità di utilizo riguardano, appunto, l'utilizzatore e non la macchina.
La D50 viene considerata entry level perchè al di sotto di questa macchina, almeno al momento, la Nikon non offre nulla.
Questo non vuol dire che la D50 sia una macchina destinata esclusivamente ai principianti. Un professionista potrà usarla come secondo, terzo (etc.) corpo se riconoscerà in questa macchina delle caratteristiche a lui congeniali.
Giusto per fare un esempio David Alan Harvey (noto fotografo del National Geographic), ultimamente scatta con la D70 perchè ha trovato il giusto compromesso tra prestazioni, facilità d'uso e "discrezione" della macchina. Sono sicuro che abbia la possibilità di permettersi una D2x, ma in alcuni casi, fotografare con attrezzature grosse e pesanti, diventerebbe per lui un limite e non una facilitazione.
O no?  unsure.gif
*


Hai ragione... volevo solo un parere sulla macchina il più obbiettivo possibile.
marvin74
Ciao eliano,

il problema è: a cosa serve la tua macchina fotografica? A fotografare?
Bene, esci e fotografa ... e non farti "pippe mentali!"

A cosa serve sapere se la D50 e professionale o no? Per rispondere a questa domanda basta un catalogo Nital ... dove per ogni macchina c'è un "suffisso".

Se proprio vogliamo riflettere, il problema si potrebbe porre in questo modo:
*) Se un professionista avesse N euro da spendere ... la prenderebbe la D50 come 2° corpo macchina?
ora ti faccio io una allusione:
Metti in mano la tua D50 ad un fotografo pro! secondo te si "schifa" o si mette a fotografare?

Vedi ... conosco pro che non escono se non hanno la migliore attrezzatura che si possono permettere (ed hanno ragione perché VIVONO con le entrate di questo lavoro) e poi conosco pro che "SE NE FREGANO", che si definiscono "artisti" e scattano con qualsiasi cosa che hanno in mano...... la chiamano PASSIONE!

a buon intenditore ...

Saluti
Vincenzo
Eliantos
QUOTE(eliano @ Feb 7 2006, 02:11 PM)
Hai ragione... volevo solo un parere sulla macchina il più obbiettivo possibile.
*



Ma tu, se vuoi sapere se il vino è buono, chiedi all'oste?
O ai clienti?

Con tutto il rispetto per Maio, si intende... ph34r.gif
ciro207
QUOTE(Eliantos @ Feb 7 2006, 01:21 PM)
Trovo questa affermazione quanto meno discutibile (e credo se ne sia discusso già in passato).
*


Pure io, ma è la realtà dei fatti. Tanti di noi pure "provano" magari qualche lavoro oltre le proprie possibilità, ma lo fanno per imparare, per migliorare.
Ti assicuro che c'è una montagna di gente che lo fa
1. per risparmiare
2. perchè pensa veramente di ottenere gli stessi risultati.

Convinciti... è così! Io non lo condivido naturalmente, ma così è.
Eliantos
QUOTE(ciro207 @ Feb 7 2006, 02:16 PM)
Pure io, ma è la realtà dei fatti. Tanti di noi pure "provano" magari qualche lavoro oltre le proprie possibilità, ma lo fanno per imparare, per migliorare.
Ti assicuro che c'è una montagna di gente che lo fa
1. per risparmiare
2. perchè pensa veramente di ottenere gli stessi risultati.

Convinciti... è così! Io non lo condivido naturalmente, ma così è.
*



Sarò sincero, non ho capito a cosa ti riferisci.
Potresti spiegarmi?
Grazie,
Giuseppe
ciro207
Certo come no? Mi spiego.

Matrimonio: lo faccio fare al cugino dell'amico del fratello del conoscente. Ha una D70 e ci fa pagare poco.
Sport: no le tue foto non mi servono, posso farle anche io con la D50 e il 18.55, l'ho appena comprati. Tu usi una D70, quindi posso farcela anche io!

Capisci che intendo?
E' surreale per noi "fotografi" (passami il termine biggrin.gif ), ma per la gente normale non c'è niente di strano. I primi esempi di questo io li ho in famiglia (cugini in particolar modo)
Evidentemente mi considerano un pessimo fotografo biggrin.gif

Poi ci sono quelli che rientrano in questa categoria
CODE
Pure io, ma è la realtà dei fatti. Tanti di noi pure "provano" magari qualche lavoro oltre le proprie possibilità, ma lo fanno per imparare, per migliorare.

Ovvero che pochi che lo fanno proprio per passione e provano cercando di dare il meglio di sè
Eliantos
Daniele,
mi sembra di capire che tu ce l'abbia con chi, dovendo commissionare un servizio di matrimonio o di sport o di altro, preferisca l'amico/parente praticone che non si fa pagare, piuttosto che affidarsi ad un professionista, se questo opera con lo stesso tipo di attrezzatura.
Ma ribadisco: il professionista dovrebbe essere tale per la qualità delle sue immagini, per la sua affidabilità, per la capacità di affrontare gli imprevisti, per la disponibilità...e non perchè si presenta con due valigie cariche di attrezzatura per stupire con effetti speciali.
Ma forse noi la pensiamo così perchè conosciamo le difficoltà che ci sono nel realizzare un certo tipo di lavoro.
Il cliente che pensa solo a risparmiare prima o poi resterà deluso e non potrà neanche fare causa al cugino/amico/etc. etc.


PS: buon compleanno!
padrino
Come ho detto tante volte, anche il professionista può e deve amare il suo lavoro... Io amo la fotografia e scatto con passione, ma questo non vuol dire che qualsiasi macchina possa andar bene per lavorare. I motivi sono tanti...

AFFIDABILITA'
QUALITA'
IMMAGINE
FUNZIONI
OPERATIVITA'

Oltretutto al cliente bisogna offrire il massimo, sempre... Sia sotto il punto di vista artistico, dove il limite siamo NOI, che sotto quello tecnologico. Il cliente è sacro! Anche NOI siamo clienti in altri settori e pretendiamo il massimo sempre, quindi è anche giusto dare sempre il massimo.

Intendiamoci, poi le belle foto si possono fare con qualsiasi mezzo, questo è ovvio... E il discorso di Daniele è correttissimo... Per iniziare, non bisogna per forza avere il massimo... Per professione, lo ritengo opportuno.
padrino
QUOTE(Eliantos @ Feb 7 2006, 03:48 PM)
Il cliente che pensa solo a risparmiare prima o poi resterà deluso e non potrà neanche fare causa al cugino/amico/etc. etc.
PS: buon compleanno!
*



Caro Eliantos, il problema è che il cliente manco rimane deluso, perchè si accontenta, basta che ha pagato due soldi, pure se invece di foto ha delle schifezze e invece di carta fotografica ha la carta fabriano per testo!!!!!

Dimenticavo di aggiungere una cosa... Ritengo che la D50 sia davvero una bella reflex, semplice e con un'ottima qualità di immagine. Non la prenderei mai come mio terzo corpo, non perchè sia scadente, ma per il discorso che ho fatto prima!!
Giuseppe Maio
QUOTE(eliano @ Feb 7 2006, 11:35 AM)
...quanto è ENTRY LEVEL questa macchina e quanto è SECONDO, TERZO, QUARTO, QUINTO, ecc. corpo per un professionista?
*


Come avrà potuto notare dai rispettivi interventi,

prima dobbiamo domandarci chi è e cosa intendiamo per professionista.
Per intenderci è come se, e passatemi l'improprio confronto, ci domandassimo se la tale automobile può essere considerata da "professionisti" taxisti...
Dipende se per un taxista l'automobile deve essere confortevole, sportiva, consumare poco, grande piccola, fuoristrada o anche maggiormente affidabile a "scapito" del confort...

Dobbiamo quindi suddividere i numerosi aspetti.
La qualità di una D50 può anche essere considerata assolutamente professionale se chi la adopera all'interno delle sue caratteristiche, è in grado di "guidare" con buona dimestichezza le peculiarità. Se per esempio usta in studio in RAW/NEF che differenza ci sarebbe con una D70 ma anche una D200 o D2x ? La risoluzione ? Ma è la risoluzione che fa la professionalità ? Non in assoluto e quindi la D50 usata ad "arte" potrebbe produrre miracoli inaspettati.

Ma se nella "professione" è richiesta per praticità e velocità la seconda ghiera, l'AF più performante nei diversi criteri, se servisse un buffer di raffica maggiore... allora le sorelle maggiori diverrebbero necessarie.

Tralasciando le numerosissime sfumature su mille altri argomenti possibili, se per "professionista" intendiamo uno che vende le Sue foto mi stupirebbe la scelta della D50 ma semplicemente perchè se facessi il ciclista di professione non cercherei il telaio "standard" ma quello che si addice più alle personali caratteristiche per poter meglio esprimersi. Ma se il professionista mette la D50 in borsa come secondo corpo per casi di imprevedibili fermi dell'attrezzatura principale non mi scandalizzerei a meno che l'esempio lo spostiamo come in formula 1. Se come in formula 1 il "muletto" eventualmente resosi necessario pregiudicherebbe una possibile vittoria allora alzerei anche il livello del "muletto" allineandolo alle prestazioni richieste dal primo mezzo.

In conclusione, nulla di più opinabile.
Potrebbe ma personalmente considereri "professionali" corpi dalla D200 in su ...

Giuseppe Maio
www.nital.it
eliano
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 7 2006, 03:28 PM)
Come avrà potuto notare dai rispettivi interventi,

prima dobbiamo domandarci chi è e cosa intendiamo per professionista.
Per intenderci è come se, e passatemi l'improprio confronto, ci domandassimo se la tale automobile può essere considerata da "professionisti" taxisti...
Dipende se per un taxista l'automobile deve essere confortevole, sportiva, consumare poco, grande piccola, fuoristrada o anche maggiormente affidabile a "scapito" del confort...

Dobbiamo quindi suddividere i numerosi aspetti.
La qualità di una D50 può anche essere considerata assolutamente professionale se chi la adopera all'interno delle sue caratteristiche, è in grado di "guidare" con buona dimestichezza le peculiarità. Se per esempio usta in studio in RAW/NEF che differenza ci sarebbe con una D70 ma anche una D200 o D2x ? La risoluzione ? Ma è la risoluzione che fa la professionalità ? Non in assoluto e quindi la D50 usata ad "arte" potrebbe produrre miracoli inaspettati.

Ma se nella "professione" è richiesta per praticità e velocità la seconda ghiera, l'AF più performante nei diversi criteri, se servisse un buffer di raffica maggiore... allora le sorelle maggiori diverrebbero necessarie.

Tralasciando le numerosissime sfumature su mille altri argomenti possibili, se per "professionista" intendiamo uno che vende le Sue foto mi stupirebbe la scelta della D50 ma semplicemente perchè se facessi il ciclista di professione non cercherei il telaio "standard" ma quello che si addice più alle personali caratteristiche per poter meglio esprimersi. Ma se il professionista mette la D50 in borsa come secondo corpo per casi di imprevedibili fermi dell'attrezzatura principale non mi scandalizzerei a meno che l'esempio lo spostiamo come in formula 1. Se come in formula 1 il "muletto" eventualmente resosi necessario pregiudicherebbe una possibile vittoria allora alzerei anche il livello del "muletto" allineandolo alle prestazioni richieste dal primo mezzo.

In conclusione, nulla di più opinabile.
Potrebbe ma personalmente considereri "professionali" corpi dalla D200 in su ...

Giuseppe Maio
www.nital.it
*


La ringrazio per la sua chiara risposta e mi scuso ancora per prima...!
ciro207
QUOTE(Eliantos @ Feb 7 2006, 02:48 PM)
Daniele,
mi sembra di capire che tu ce l'abbia con chi, dovendo commissionare un servizio di matrimonio o di sport o di altro, preferisca l'amico/parente praticone che non si fa pagare, piuttosto che affidarsi ad un professionista, se questo opera con lo stesso tipo di attrezzatura.
*


Io non ce l'ho con nessuno. Ma troppo spesso mi capita di essere superato dal genitore di turno che fa il lavoro da solo mad.gif

QUOTE(Eliantos @ Feb 7 2006, 02:48 PM)
Ma ribadisco: il professionista dovrebbe essere tale per la qualità delle sue immagini, per la sua affidabilità, per la capacità di affrontare gli imprevisti, per la disponibilità...e non perchè si presenta con due valigie cariche di attrezzatura per stupire con effetti speciali.
*


Se fosse come dici te dovremmo avere un cambio generazionale almeno nel campo giornalistico e sportivo. Io ne sarei ben contento se la tua teoria fosse vera, ma al momento (per me) è utopia.
Magari più avanti quando sarò più esperto e riuscirò a vendermi meglio, la penserò diversamente. Nel mio piccolo campo il professionista non è legato alla qualità, affidabilità, disponibilità. In altri campi non lo so

QUOTE(padrino @ Feb 7 2006, 03:24 PM)
Caro Eliantos, il problema è che il cliente manco rimane deluso, perchè si accontenta, basta che ha pagato due soldi, pure se invece di foto ha delle schifezze e invece di carta fotografica ha la carta fabriano per testo!!!!!

Hai centrato il punto in pieno. 100 punti per Padrino biggrin.gif
lucaoms
QUOTE(ciro207 @ Feb 7 2006, 04:51 PM)
Io non ce l'ho con nessuno. Ma troppo spesso mi capita di essere superato dal genitore di turno che fa il lavoro da solo  mad.gif
Se fosse come dici te dovremmo avere un cambio generazionale almeno nel campo giornalistico e sportivo. Io ne sarei ben contento se la tua teoria fosse vera, ma al momento (per me) è utopia.
Magari più avanti quando sarò più esperto e riuscirò a vendermi meglio, la penserò diversamente. Nel mio piccolo campo il professionista non è legato alla qualità, affidabilità, disponibilità. In altri campi non lo so
Hai centrato il punto in pieno. 100 punti per Padrino  biggrin.gif
*


e dai una 30ina di punti li do anche io se non altro per la coerenza.....
Vai giuse' che se continui cosi' ti fanno Guru!
ciao
padrino
GURU???? Sicuramente... Non so dove e quando, ma sicuramente!!! biggrin.gif

Grazie dei 100 punti, Mastro DAN!!! biggrin.gif
FZFZ
QUOTE(ciro207 @ Feb 7 2006, 12:46 PM)


E secondo aspetto, anche se secondo me lo considerate banale, è la questione "immagine". Ormai mi ci sono scontrato troppe volte per passare inosseravata, non si può avere una macchina che qualunque persona si può comprare... alla fine pensano di poter fare le stesse foto perchè hai la stessa macchina.

Ci vuole un corpo superiore
*



Questo mi pare che sia un discorso che possa fare un fotografo con pochi argomenti a disposizione...come una matrimonialista di mia conoscenza...( di zona mia...)
E sarebbe valido per qualunque altro professionista.
Il problema di chi "ragiona" così , in genere, è un'insicurezza mostruosa o una presunzione altrettanto gigantesca...

La questione "immagine" non conta nulla.
Ci sono signori professionisti che scattano con compattine più o meno economiche...

Se poi chi assegna il lavoro sragiona in tal modo bè forse è meglio perderlo un cliente così...tanto il lavoro non sarà nè capito nè valorizzato.
La soluzione di un problema così , a mio giudizio, è di innalzare qualitativamente il proprio lavoro...la qualità e l'impegno serio alla fine pagano...e i conti torneranno!
Eccome se torneranno! Con tanto di interessi!

La D50 può anche essere la prima macchina di un professionista...dipende molto dall'ambito lavorativo.
Se si lavora in condizioni ambientali proibitive, probabilmente, nonè il miglior acquisto possibile...questo per spiegare che tutto è relativo.


Come secondo corpo macchina il discorso non cambia: tutto dipende dall'ambito di lavoro del fotografo...può essere addirittura eccessiva come seconda macchina!



Buone foto!

Federico.
padrino
QUOTE(FZFZ @ Feb 7 2006, 06:23 PM)
Questo mi pare che sia un discorso che possa fare un fotografo con pochi argomenti a disposizione...come una matrimonialista di mia conoscenza...( di zona mia...)
E sarebbe valido per qualunque altro professionista.
Il problema di chi "ragiona" così , in genere, è un'insicurezza mostruosa o una presunzione altrettanto gigantesca...


Quindi Io non ho argomenti e sono insicuro e presuntuoso??? unsure.gif

Ammazza che cattiveria, Federi'... unsure.gif
FZFZ
Giusè...secondo te ce l'avevo con te?

Rileggi il post precedente "una matrimonialista della mia zona"...
Tu non sei nè di zona, nè una donna....dico bene?!?! tongue.gif
meialex1
QUOTE(ciro207 @ Feb 7 2006, 04:51 PM)
Io non ce l'ho con nessuno. Ma troppo spesso mi capita di essere superato dal genitore di turno che fa il lavoro da solo  mad.gif
*



Io invece nn mi arrabbio, ma se il genitore di turno mi supera, la prendo come una lezione e la prossima volta sarò io a superare lui wink.gif , puoi starne certo.
Durante i periodi di "pausa fotografica", nn mi fermo mai cerco di leggere, vado a vedere lavori di altri, giro per internet su siti di fotografi, cerco sempre di nn farmi prendere in castagna. biggrin.gif
Per quanto riguarda l attrezzatura quoto Maio e replico che un professionista nn si vergogna se per forza maggiore (o meno) è costretto a lavorare con una d50.
Alessandro
FZFZ
Eppoi Giusè...secondo te potrei dire questo di te? blink.gif

Ma dai!

Buone foto!

Federico.
ciro207
QUOTE(meialex1 @ Feb 7 2006, 05:44 PM)
Io invece nn mi arrabbio, ma se il genitore di turno mi supera, la prendo come una lezione e la prossima volta sarò io a superare lui wink.gif ,

Non capite o forse guardate il discorso dal lato sbagliato.
Non è il fatto di avere o meno la D50. Partite già dal presupposto che siete dei bravi fotografi (migliori di tutti i genitori, amici, parenti presenti). Ti superano non perchè sono più bravi.

Non c'è niente da leggere se non qualche buon testo di marketing ed economia.
La d50 è una gran macchina e spesso avere una macchina piccola permette di fare servizi professionali che altrimenti non si potrebbero fare.

Secondo me avete capito, ma ci stiamo girando intorno biggrin.gif Fortuna che non mi tocca convincere Padrino che è il più cocciuto... la pensiamo alla stessa maniera laugh.gif
padrino
QUOTE(FZFZ @ Feb 7 2006, 06:42 PM)
Giusè...secondo te ce l'avevo con te?

Rileggi il post precedente "una matrimonialista della mia zona"...
Tu non sei nè di zona, nè una donna....dico bene?!?! tongue.gif
*



Ma non era riferito a questa frase, ma al concetto, Fede...

Se rileggi il mio intervento precedente, ho detto l'esatto contrario e cioè che, per Me, un professionista deve dare il massimo, sia a livello artistico, nel limite delle sue capacità, sia a livello tecnologico.

Se Tu vai al supermercato e chiedi un etto di prosciutto crudo SAN DANIELE, non Ti arrabbi se poi Ti danno un etto di montagna perchè tanto è buono comunque???

Io cerco di dare il massimo, sia a livello di artistico , sempre nel limite delle mie capacità, che magari sono pochissime, ma dipende dal cliente scegliere se piace il mio modo di lavorare, sia sotto il profilo tecnologico,con la dovuta attrezzatura, anche facendo tantissimi sacrifici.
FZFZ
Giusè la conosco la tua ffilosofia.
Quello che contesto, e che ho cercati di spegarti in MP, è che molti professionisti ricercano il massimo SOLO attraverso la migliore macchina sul mercato.
Tu, invece, ci metti passione ed impegno e reputo questi due valori decisamente più importanti di qualunque macchina...tutto qui!
Certo è che se uno può permettersi un'ammiraglia ci guadagna...ma di certo non basta l'ammiraglia da sola!
Spero di aver chiarito l'equivoco... wink.gif

Buone foto! wink.gif

Federico!


padrino
Daccordissimo su TUTTO, Fede!!! wink.gif

Infatti, cerco sempre di mettere prima il lato artistico, anche quando scrivo, e poi quello tecnologico!!! Magari è una piccolezza che leggendo non si capisce, ma lo scrivo volutamente in questo ordine!! laugh.gif
studioraffaello
mi capita spesso di vedere professionisti all'opera........io tutte ste attrezzature al top mica le vedo........ma servira' davvero avere dietro un capitale in borsa?
ai posteri l 'ardua sentenza.......
__Claudio__
QUOTE(padrino @ Feb 7 2006, 06:05 PM)
Infatti, cerco sempre di mettere prima il lato artistico, anche quando scrivo.


Mo' te sei allargato... laugh.gif

Io non sono professionista e quindi mi infilo nel discorso più per capire che per portare la mia esperienza. Una cosa volevo chiedere (ai matrimonialisti in particolare). Fermo restando che sono ben conscio che un diverso corpo in situazioni particolari come reportage in ambienti estremi, vedi giungle caldo-umide, deserti, Polo sud et similia, allargando anche ai fottografi sportivi, che per ragioni di buffer, e velocità di raffica abbisognano di corpi particolari, ha un suo perchè. Nel campo appunto dei matrimonialisti, che stamperanno al massimo delle stampe 30X40 o poco più, ha davvero senso una fotocamera che abbia le caratteristiche di impermeabilità, di buffer, di raffica, di risoluzione delle ammiraglie?
Pura curiosità.
studioraffaello
QUOTE(__Claudio__ @ Feb 7 2006, 07:57 PM)
Mo' te sei allargato... laugh.gif

Io non sono professionista e quindi mi infilo nel discorso più per capire che per portare la mia esperienza. Una cosa volevo chiedere (ai matrimonialisti in particolare). Fermo restando che sono ben conscio che un diverso corpo in situazioni particolari come reportage in ambienti estremi, vedi giungle caldo-umide, deserti, Polo sud et similia, allargando anche ai fottografi sportivi, che per ragioni di buffer, e velocità di raffica abbisognano di corpi particolari, ha un suo perchè. Nel campo appunto dei matrimonialisti, che stamperanno al massimo delle stampe 30X40 o poco più, ha davvero senso una fotocamera che abbia le caratteristiche di impermeabilità, di buffer, di raffica, di risoluzione delle ammiraglie?
Pura curiosità.
*


per l'impermeabilita'.....bhe se capitano annate come questa trascorsa serve eccome..... Fulmine.gif
risoluzione...? io lavoro con una d2hs e non sento mancanze alcune....la trovo una macchina stupenda per resa e per velocita' d'uso non solo in sede di scatto ma soprattutto in postproduzione...come ho gia' detto... non rende obsoleto anche l'ultimo pc ( sopratuttto portatile) uscito sul mercato.....
per secondo corpo naturalemte in borsa c'e' sempre la d2h......
padrino
Bè, gli ingrandimenti, ormai, sono nell'ordine del 40x60, Claudie'... Ora vanno di moda i FotoLibri.
Poi ci sono anche gli ingrandimenti 50x70 e 70x100.

In linea generale, Io amo ancora il formato quadrato o comunque scendo, al massimo, al 24x30, quindi il file originale, dove possibile (ma questo, infatti, bisogna ragionarlo al momento dello scatto), viene croppato.
Capitano anche album 40x40...

I 4 mega della D2hs, essendo molto buoni, bastano nella maggior parte delle situazioni, ma avere qualche megapixel in più, è importante.

Comunque, parlando sempre per mia esperienza, Mi affido a corpi professionali soprattutto per serenità e tranquillità durante il lavoro... Scatto più silenzioso, macchina più affidabile, velocità operativa, comodità (Ti assicuro che è più comodo tenere in mano una D2x, per una giornata, che una D100), mirino più luminoso e grande, WB più preciso, esposimetro più preciso...

Questi, tanti dei motivi che Mi fanno scegliere un'ammiraglia rispetto ad un'altra macchina di fascia prosumer (che, comunque, ritengo ottima come secondo corpo... Per esempio 20D o D200).

L'impermeabilità, in certi casi, è importante... Per esempio, ad alcuni matrimoni, ho scattato sotto la pioggia... Con le ammiraglie, per quanto cerchi sempre e comunque di proteggerle, ero molto più tranquillo.

La raffica la uso raramente, ma basterebbe anche quella della D50, quindi non penso sia essenziale.

Intendiamoci, con ottiche professionali (che ritengo essenziali), si può affrontare un matrimonio tranquillamente con 2 D200 e una D70 come terzo corpo, ma personalmente, come ho sempre detto, sono più sereno usando D2x e D2hs.

P.S.: Claudie', non intendevo dire che scrivo da letterato, ma che scrivo prima "lato artistico" e poi "lato tecnologico"!! biggrin.gif
lucaoms
QUOTE(studioraffaello @ Feb 7 2006, 07:05 PM)
per l'impermeabilita'.....bhe se capitano annate come questa trascorsa serve eccome..... Fulmine.gif
risoluzione...? io lavoro con una d2hs e non sento mancanze alcune....la trovo una macchina stupenda per resa e per velocita' d'uso non solo in sede di scatto ma soprattutto in postproduzione...come ho gia' detto... non rende obsoleto anche l'ultimo pc ( sopratuttto portatile) uscito sul mercato.....
per secondo corpo naturalemte in borsa c'e' sempre la d2h......
*


e ci mancherebbe che senti mancanze....... biggrin.gif biggrin.gif
ciao
Gothos
Ma c’è qualcuno di voi (riferito ai pro) che l’ha provata la d50?



padrino
Provata in che senso?? Vista e fatto qualche scatto per divertimento si... Provata nel senso di usarla per una sessione lavorativa, no!!! laugh.gif
carfora
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 7 2006, 03:28 PM)
Come avrà potuto notare dai rispettivi interventi,

Dobbiamo quindi suddividere i numerosi aspetti.
La qualità di una D50 può anche essere considerata assolutamente professionale se chi la adopera all'interno delle sue caratteristiche, è in grado di "guidare" con buona dimestichezza le peculiarità. Se per esempio usta in studio in RAW/NEF che differenza ci sarebbe con una D70 ma anche una D200 o D2x ? La risoluzione ? Ma è la risoluzione che fa la professionalità ? Non in assoluto e quindi la D50 usata ad "arte" potrebbe produrre miracoli inaspettati.

Ma se nella "professione" è richiesta per praticità e velocità la seconda ghiera, l'AF più performante nei diversi criteri, se servisse un buffer di raffica maggiore... allora le sorelle maggiori diverrebbero necessarie.


In conclusione, nulla di più opinabile.
Potrebbe ma personalmente considereri "professionali" corpi dalla D200 in su ...

Giuseppe Maio
www.nital.it
*




Mi scusi se mi permetto Ing. Maio in quanto non ci conosciamo personalmente nemmeno via post, ma trovo che il suo intervento, specie in queste parti che riporto, dovrebbe essere preso ad esempio e riportato inoltre in risposta in una marea di post che ho visto proliferare sul forum ultimamente.
ciro207
I motivi per un corpo pro ci sono e sono tanti. Il discorso a questo punto diventa molto soggettivo. Io non potrei usarla per evidenti problemi di gestione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.