Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Biker D80
Ciao a tutti, una aiuto / conforto suggerimento da chi è più esperto di me. L'avvento dei nuovi corpi Nikon ha prodotto inevitabilmente una discesa nell'usato di pezzi (e prezzi) interessanti.
Considerando il mio desiderio di traghettare nel mondo Full Frame, mi sono giranto un po intorno ed ho trovato una D3s praticamente allo stesso prezzo di una D800 nuova. Num scatti della D3s pari a 12.000 e tenuta molto bene.
Vero è che è più ingombrante ma tanto io uno la mia D300s sompre con battery pack e forse il volume / peso è ancor maggiore..
La D3s progettata per sport (raffica molto forte) e per basse luci. D800 con numero pixel al limite della risolvenza degli obiettivi (da quel poco che ho letto).

Una valutazione personale si baserebbe su questi aspetti:
D800: possibilità di usare ancora i vecchi obiettivi senza il motore; la maneggevolezza; il num Pixel; i tre anni di garanzia; ( i video non li sfrutterei come non li ho sfruttati sulla 300s anche se fa comodo la presenza); la sensibilità alla basse luci non si può dire.. non ho visto test.

Vs

D3s: incredibile sensibilità a basse luci; ottima raffica (che userei raramente); ancora un anno di garanzia; ottima affidabilità ad urti e meccanica; macchina di riferimento nel settore.

Sono molto indeciso e debbo dare delle risposte.

HELP ME! grazie a tutti
Danilo 73
Scelta molto difficile, considera che la D800 sugli scaffali arriverà a 2500 euro, se per quella cifra ti vendono la Ds3, prendi quella. Se non usi la raffica e non scatti sopra i 3200 iso, a prescindere dal prezzo prendi la D800.
carmine esposito
QUOTE(Biker D80 @ Feb 11 2012, 06:30 PM) *
L'avvento dei nuovi corpi Nikon ha prodotto inevitabilmente una discesa nell'usato di pezzi (e prezzi) interessanti.


mi sarà sfuggito qualcosa, ma i prezzi sono ancora alti, troppo alti per l'usato
the skywalker
lascia stare la D800... la uso da un anno e lho appena venduta per ricomprare la D1....




un caffè per me
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(S·L photography @ Feb 11 2012, 06:51 PM) *
lascia stare la D800... la uso da un anno e lho appena venduta per ricomprare la D1....
un caffè per me

Neanche la D1x proprio la D1?
laugh.gif
federico777
Anch'io sarei (e sono) indeciso, quindi non saprei aiutarti; volevo però dirti che le ottiche AF senza motore interno le puoi usare anche sulla D3s eh smile.gif

F.
Paolo56
QUOTE(Biker D80 @ Feb 11 2012, 06:30 PM) *
Ciao a tutti, una aiuto / conforto suggerimento da chi è più esperto di me. L'avvento dei nuovi corpi Nikon ha prodotto inevitabilmente una discesa nell'usato di pezzi (e prezzi) interessanti.
Considerando il mio desiderio di traghettare nel mondo Full Frame, mi sono giranto un po intorno ed ho trovato una D3s praticamente allo stesso prezzo di una D800 nuova. Num scatti della D3s pari a 12.000 e tenuta molto bene.
Vero è che è più ingombrante ma tanto io uno la mia D300s sompre con battery pack e forse il volume / peso è ancor maggiore..
La D3s progettata per sport (raffica molto forte) e per basse luci. D800 con numero pixel al limite della risolvenza degli obiettivi (da quel poco che ho letto).

Una valutazione personale si baserebbe su questi aspetti:
D800: possibilità di usare ancora i vecchi obiettivi senza il motore; la maneggevolezza; il num Pixel; i tre anni di garanzia; ( i video non li sfrutterei come non li ho sfruttati sulla 300s anche se fa comodo la presenza); la sensibilità alla basse luci non si può dire.. non ho visto test.

Vs

D3s: incredibile sensibilità a basse luci; ottima raffica (che userei raramente); ancora un anno di garanzia; ottima affidabilità ad urti e meccanica; macchina di riferimento nel settore.

Sono molto indeciso e debbo dare delle risposte.

HELP ME! grazie a tutti

Al di la dell'elenco delle caratteristiche dei due corpi che, immagino, molti di noi conoscano a menadito, almeno quelli che si accingono a consigliare una delle due, ma tu per che tipo di foto la useresti?
cimioz
QUOTE(Danilo 73 @ Feb 11 2012, 06:36 PM) *
..........considera che la D800 sugli scaffali arriverà a 2500 euro...................

Are you sure?...... hmmm.gif
gandalef
QUOTE(Danilo 73 @ Feb 11 2012, 06:36 PM) *
la D800 sugli scaffali arriverà a 2500 euro


aggingi altri 500 euro

QUOTE(S·L photography @ Feb 11 2012, 06:51 PM) *
lascia stare la D800... la uso da un anno e lho appena venduta per ricomprare la D1....
un caffè per me


usi la D800 da un anno? hmmm.gif
the skywalker
QUOTE(gandalef @ Feb 11 2012, 08:13 PM) *
usi la D800 da un anno? hmmm.gif



ovvio, ma ha troppo rumore a 25600iso, meglio la D1






un limoncino per me
Biker D80
Grazie a tutti per le rapide risposte.

qualche considerazione e dato in più:
D3s a 2900 caffè la richiesta. potrei far scendere un poco ma poco..
D800 non credo di poterla trovare a meno di 2750 quando sarà sul mercato. Il listino è 2.980, mi pare.

Scatto raramente e raffica ma con alti iso invece mi capita di più.

Resta sempre la situazione di imbarazzo.. BOHH.




QUOTE(S·L photography @ Feb 11 2012, 08:28 PM) *
ovvio, ma ha troppo rumore a 25600iso, meglio la D1
un limoncino per me

IlCatalano
Per quello che si riesce a capire dai primi giudizi, ad esempio il fotografo matrimonialista Cliff Maultner:

http://www.cmphotography.com/blog.cfm?catID=5&news

sembrerebbe che la resa agli alti ISO della D800 sia paragonabile a quella della D3, che è stata fino all'uscita della D3s la "regina del buio" in fotografia, quindi a parte tutto, una performance assoluta di altissimo livelli e tale da consentire di scattare sempre, tranne casi veramente limite.

Va anche tenuto presente inoltre che riducendo con interpolazione in PS un file da 36 Mpxl a 18 o 12 Mpxl si perde ancora ulteriore rumore (provare per credere).

Ciò significa che - checchè se ne dica - la D800 è la più "potente" fotocamera per uso generalista presente ad oggi sul mercato; in altre parole significa che permette di fotografare in qualsiasi condizione (con la sola esclusione dello Sport) con la massima qualità oggi possibile tra le reflex Full Frame (restano ovviamente escluse le Medio Formato, ma qui davvero si tratta di strumenti ultra-specializzati, con molti limiti di vario tipo).

Perciò se tu miri a fotografare con il massimo della qualità d'immagine e non scatti Sport, la scelta è già fatta e si chiama D800. Io stesso - che attualmente faccio fotografia di spettacolo, eventi e reportage con una coppia di D300s, sto pensando di sostituirne una con la D800.

Se invece - per la fotografia che pratichi - la raffica veloce della D3s è essenziale, beh, anche in questo caso la scelta è già fatta e si chiama proprio D3s

Buoni scatti e buona scelta.

IlCatalano
a.mignard
QUOTE(S·L photography @ Feb 11 2012, 08:28 PM) *
ovvio, ma ha troppo rumore a 25600iso, meglio la D1
un limoncino per me


difatti... l'ho notato anche io facendo il paragone cona la d100 tutte e due a 36 Mpx... il rumore sulla D800 è troppo.

Per me uguale, ma che sia freddo.
the skywalker
QUOTE(Biker D80 @ Feb 11 2012, 08:34 PM) *
Resta sempre la situazione di imbarazzo.. BOHH.



... resta eccome, viste queste domande senza molto senso...
Deve ancora arrivare nei negozi, non si ancora il prezzo preciso, fondamentalmente nessuno lha provata, e ti aspetti pure che la gente ti dia dei consigli??

già escono le porcherie quando la gente prova le cose... figuriamoci quando ancora parla di oggetti che stanno solo sui depliant...




QUOTE(a.mignard @ Feb 11 2012, 08:37 PM) *
difatti... l'ho notato anche io facendo il paragone cona la d100 tutte e due a 36 Mpx... il rumore sulla D800 è troppo.

Per me uguale, ma che sia freddo.


forse bisogna provare con due d7000.... 32mpixel!!!
questo giro lo offro io
Biker D80
E' vero che sto facendo domande premature.. ma o non hai bel letto o, forse, non mi ero spiegato bene io: La D3s come rapporto qualità prezzo mi parrebbe buono (ripeto: 12 k scatti, 2900 euro la richiesta e tenuta da amatore, non professionista); quindi qualora facessi la scelta di optare per D3s dovrei sbrigarmi per non lasciarmela sfuggire. Intendo sbrigarmi nel senso che il venditore ha già altre richieste.
Ecco perchè ponevo delle domande che qualcuno ha giudicato 'sensa senso' dandomi del cretino ma che alle quali vedo che parecchi hanno risposte con argomentazioni sensate. Quindi leggere bene, capire, e poi rispondere.
Senza polemica e più educazione!
Grazie a tutti.



QUOTE(S·L photography @ Feb 11 2012, 08:39 PM) *
... resta eccome, viste queste domande senza molto senso...
Deve ancora arrivare nei negozi, non si ancora il prezzo preciso, fondamentalmente nessuno lha provata, e ti aspetti pure che la gente ti dia dei consigli??

già escono le porcherie quando la gente prova le cose... figuriamoci quando ancora parla di oggetti che stanno solo sui depliant...
forse bisogna provare con due d7000.... 32mpixel!!!
questo giro lo offro io

IlCatalano
QUOTE(S·L photography @ Feb 11 2012, 08:39 PM) *
... resta eccome, viste queste domande senza molto senso...
Deve ancora arrivare nei negozi, non si ancora il prezzo preciso, fondamentalmente nessuno lha provata, e ti aspetti pure che la gente ti dia dei consigli??

già escono le porcherie quando la gente prova le cose... figuriamoci quando ancora parla di oggetti che stanno solo sui depliant...


Non ho ovviamente ancora provato una D800, ma considerando la serietà di Nikon nel settore delle Reflex, ancor di più di fascia alta, direi che ci possiamo fidare su quanto viene dichiarato nelle specifiche della D800. Se Nikon dichiara un range di utilizzo ISO 100-6400, personalmente mi sento ben sicuro sul fatto che sarà così, esattamente come è successo per tutti i suoi modelli reflex degli ultimi anni.

Canon a volte è "ottimista" nella dichiarazione di alcune performance, ma Nikon da molti anni sta dimostrando una tale serietà, che per quanto mi riguarda mi fido completamente di quanto dichiarato.

I primi giudizi di Moultner (che ho linkato nel post precedente) non sono certo ancora definitivi, ma un fotografo della sua esperienza non è che abbia bisogno di chissà quanti mesi in laboratorio per farsi un'idea verisimile della resa agli alti ISO di una nuova fotocamera.

Sul sito di Mansurov:

http://mansurovs.com/wp-content/uploads/20...wnsampled-4.jpg

ci sono altri scatti di prova, certo non "scientifici", ma significativi per iniziare a farsi un'idea, che pone la D800 su un livello di rapporto segnale / rumore simile alla D3; considerando che ciò avviene con una risoluzione TRIPLA, direi che come minimo la D800 va considerata con enorme attenzione. Parlare di "porcherie" quando stiamo parlando di reflex Nikon di fascia alta mi pare quanto meno fuori luogo.

Il prezzo preciso non lo sappiamo ancora, però non è che ci possiamo sbagliare di tanto: in America costa 3.000$, contro i 2.700$ della D700 che a sua volta, all'epoca del suo lancio a Luglio 2008, costava 3.000$.

Ricordo che sempre a Luglio 2008 la D700 in Italia costava 2.700€.....

Direi che se non saranno 2.750€ saranno 2.900€, ma non credo che parlando di un investimento del genere 100 o 200€ cambino la sostanza.

Pertanto - anche se non abbiamo ancora la certezza matematica di tutto ciò, direi che abbiamo molti solidi elementi per iniziare ad orientarci; quindi i miei suggerimenti restano quelli del mio post precedente.

IlCatalano
Cesare44
QUOTE(S·L photography @ Feb 11 2012, 08:39 PM) *
... resta eccome, viste queste domande senza molto senso...
Deve ancora arrivare nei negozi, non si ancora il prezzo preciso, fondamentalmente nessuno lha provata, e ti aspetti pure che la gente ti dia dei consigli??

già escono le porcherie quando la gente prova le cose... figuriamoci quando ancora parla di oggetti che stanno solo sui depliant...
forse bisogna provare con due d7000.... 32mpixel!!!
questo giro lo offro io

Pollice.gif

con questo freddo per me una cioccolata calda con panna.

ciao
Danilo 73
QUOTE(gandalef @ Feb 11 2012, 08:13 PM) *
aggingi altri 500 euro
usi la D800 da un anno? hmmm.gif

Il prezzo di listino iniziale della D800 è indentico a quello della D700, che dopo le primissime uscite si trovava sui 2300 euro nital. Dunque perche la D800 dovrebe cosatre 3000 euro? Se tanto mi da tanto si troverà sui 2500 eruo, ci potrei scommettere sopra.
maurizio angelin
Da possessore della D3s ti dico che se la trovi, come mi pare di aver letto, a 2900 in ottimo stato credo che un domani, se la volessi vendere, ci guadagneresti.
Sulla D800 anch'io ci sto facendo un pensierino ma non certo per sostituire la D3s. Eventualmente per sostituire la D700 (che oggi affianca la D3s).
Comunque ritengo che OGGI qualsiasi discorso sulle effettive prestazioni della D800 sia del tutto prematuro.
Ciao

Maurizio
marce956
QUOTE(Biker D80 @ Feb 11 2012, 09:11 PM) *
.......La D3s come rapporto qualità prezzo mi parrebbe buono (ripeto: 12 k scatti, 2900 euro la richiesta e tenuta da amatore, non professionista); quindi qualora facessi la scelta di optare per D3s dovrei sbrigarmi per non lasciarmela sfuggire. ...


Se è Nital, 12.000 scatti a 2.900 la prenderei senza pensarci troppo dry.gif ...
Emanuele.A
è lo stesso dubbio che avevo io ma bisogna guardare anche il lato commerciale e non solo quello tecnico. La D3s per quanto galattica sia ha già diversi anni, quindi fra 3 anni varrà 800 euro, come ora la D2x. La D800 dopo tre anni che è sul mercato la venderai a all'80% di quello che la pagherai quando il prezzo si sarà assestato, come ho fatto io con la D700. La differenza è notevole...
MANUEL C.
Bhè una d3s a 2900 la prenderei subito, sopratutto perchè so quello che acquisterei, la d800 per il momento è ancora un pò un incognita, dalle prime cose che si leggono in rete pare sia più una macchina adatta per foto con luci controllate, quindi bassi iso, poi sarei felice di essere smentito.
Un altra cosa che mi farebbe propendere per la d3s, è che sicuramente non ha la richiesta di lenti risolventi come invece richiede senza dubbio la d800.
Sempre secondo me l'attuale d700 sarebbe un grande acquisto.
cimioz
QUOTE(Danilo 73 @ Feb 11 2012, 10:01 PM) *
..........perche la D800 dovrebe cosatre 3000 euro? Se tanto mi da tanto si troverà sui 2500 eruo, ci potrei scommettere sopra.

Premetto che sarei ben contento di vederla al prezzo da te ipotizzato, tuttavia io considero almeno 3 cose: il recente deprezzamento dell'euro nei confronti del dollaro, un prodotto che sulla carta e nelle intenzioni degli uomini di marketing nikon non è un semplice upgrade della D700 ed infine che personalmente acquisterei una D800 solo con garanzia nital. E' molto probabile che a settembre sarò in vacanza in Sicilia e se la scommessa è valida una pizza ce la possiamo giocare, vero?? laugh.gif
ciao Pollice.gif
Emanuele.A
Vedrete come scende a 2500 la 3Ds quando ci saranno in pronta consegna D4 e D800. Gia ora se ne sono viste parecchie e molte sono ancora invendute. La D4 causerà l'immissione delle 3Ds sul mercato dell'usato, e voglio vedere quanta gente comprerà a 2.900 euro una D3s usata di tre anni quando con lo stesso prezzo può prendere una D800 super tecnologica nuova di pacca. A chiacchere si fa presto a dire che la 3Ds è favolosa, ma quando si tratta di staccare l'assegno si fa sempre (quasi) la scelta piu saggia: nuova di zecca, in garanzia per tre anni, di ultima generazione, piu comoda da portarsi dietro e più facile da rivendere ad un prezzo migliore. Nella pratica non sarà uno stop a far passare facilmente la 3Ds sopra tutte queste cose. Io stesso ho dovuto combattere contro la tentazione di comprare il Mito, ma ragionando ho rimesso i piedi per terra.
MANUEL C.
QUOTE(Emanuele.A @ Feb 13 2012, 03:01 AM) *
Vedrete come scende a 2500 la 3Ds quando ci saranno in pronta consegna D4 e D800. Gia ora se ne sono viste parecchie e molte sono ancora invendute. La D4 causerà l'immissione delle 3Ds sul mercato dell'usato, e voglio vedere quanta gente comprerà a 2.900 euro una D3s usata di tre anni quando con lo stesso prezzo può prendere una D800 super tecnologica nuova di pacca. A chiacchere si fa presto a dire che la 3Ds è favolosa, ma quando si tratta di staccare l'assegno si fa sempre (quasi) la scelta piu saggia: nuova di zecca, in garanzia per tre anni, di ultima generazione, piu comoda da portarsi dietro e più facile da rivendere ad un prezzo migliore. Nella pratica non sarà uno stop a far passare facilmente la 3Ds sopra tutte queste cose. Io stesso ho dovuto combattere contro la tentazione di comprare il Mito, ma ragionando ho rimesso i piedi per terra.



Io sarei uno di quelli, la d3s è una macchina profondamente diversa dalla d800, spenderei 2900 euro per la prima piuttosto che per la d800, che dalle foto che si vedono in rete si difende sino ad 800 iso, sicuramente la d800 sarà una macchina valida, ma per certi tipi di fotografia, la d3s va bene per tutti i tipi, sopratutto per chi scatta spesso in condizioni di scarsa luce o usa molto la raffica. Non lo dico tanto per dire, a breve avrò la disponibilità per cercare una d3/d3s, spero veramente che i prezzi della s scendano sotto i 3000.
blu_nova
ho scelto e sceglierei senza dubbi la D3S per tanti motivi :
- non mi servono i 36 Mpixel
- non voglio cambiare pc e comprare uno storage per archiviare i file
- 12Mpixel mi bastano e avanzano...

Non tutte le ottiche sono all'altezza di reggere una risolvenza di 36Mpixel...

meglio acquistare una fotocamera un pò più "datata" e non pagare il gap tecnologico che il contrario... preferisco risparmiare per ottiche, che restano mentre i corpi macchina vanno...

la D3S è una PRO e ti assicuro che la differenza si vede e si sente ....
provare per credere!!!!

ciao
Giò
Biker D80
Amici appassionati,
vi ringrazio tutti per i consigli. l'aspetto commerciale è assolutamente valido ed è proprio questo che mi frenerebbe dall'acquisto delle D3s. In ogni caso.. come spesso capita (almento a me) non sempre uno deve basarsi sul tipo di foto che fa. Esistono anche altri fattori: per esempio emozionali oppure, a volte, tecnici; mi spiego: magari al momento mi capita raramente di andare troppo su con gli iso solo perchè la macchina non ce la farebbe.. con la D3s potrei anche cambiare modus operandi.

Update: il proprietario della D3s è in trattativa.. con altro acquirente. Sa la macchina è ok, senza evidenti magagne vedo molto difficile riuscire a prenderla. In quel caso il fato avrà deciso per me! Daltronde ritenevo necessario fare un passaggio sul forum per avere opinioni condivise.

Cmq vi terrò aggiornati.

Ciao
carfora
QUOTE(IlCatalano @ Feb 11 2012, 08:37 PM) *
...

Va anche tenuto presente inoltre che riducendo con interpolazione in PS un file da 36 Mpxl a 18 o 12 Mpxl si perde ancora ulteriore rumore (provare per credere).

Ciò significa che - checchè se ne dica - la D800 è la più "potente" fotocamera per uso generalista presente ad oggi sul mercato; in altre parole significa che permette di fotografare in qualsiasi condizione (con la sola esclusione dello Sport) con la massima qualità oggi possibile tra le reflex Full Frame (restano ovviamente escluse le Medio Formato, ma qui davvero si tratta di strumenti ultra-specializzati, con molti limiti di vario tipo).
...
IlCatalano


sparisce il rumore e non solo quello ...

solo una precisazione la D800 non è "oggi" sul mercato quindi non può essere la più potente laugh.gif ...
direi che a questo punto quelli che prenderanno la D4 sceglieranno allora un modello "meno" potente ... speriamo riescano ancora a fare le foto senza tutta questa "potenza" laugh.gif
Ma stiamo a parlare di macchine foto o di Ferrari !!!

ciao
MANUEL C.
QUOTE(Biker D80 @ Feb 13 2012, 11:49 AM) *
Amici appassionati,
vi ringrazio tutti per i consigli. l'aspetto commerciale è assolutamente valido ed è proprio questo che mi frenerebbe dall'acquisto delle D3s. In ogni caso.. come spesso capita (almento a me) non sempre uno deve basarsi sul tipo di foto che fa. Esistono anche altri fattori: per esempio emozionali oppure, a volte, tecnici; mi spiego: magari al momento mi capita raramente di andare troppo su con gli iso solo perchè la macchina non ce la farebbe.. con la D3s potrei anche cambiare modus operandi.

Update: il proprietario della D3s è in trattativa.. con altro acquirente. Sa la macchina è ok, senza evidenti magagne vedo molto difficile riuscire a prenderla. In quel caso il fato avrà deciso per me! Daltronde ritenevo necessario fare un passaggio sul forum per avere opinioni condivise.

Cmq vi terrò aggiornati.

Ciao



Prima di buttarti sulla d800, aspetterei perlomeno le prime recensioni serie, da quel poco che ho visto sino ad ora non è sicuramente una macchina tuttofare quale poteva essere la d3s o anche una d700 wink.gif
IlCatalano
QUOTE(carfora @ Feb 13 2012, 12:15 PM) *
sparisce il rumore e non solo quello ...

solo una precisazione la D800 non è "oggi" sul mercato quindi non può essere la più potente laugh.gif ...
direi che a questo punto quelli che prenderanno la D4 sceglieranno allora un modello "meno" potente ... speriamo riescano ancora a fare le foto senza tutta questa "potenza" laugh.gif
Ma stiamo a parlare di macchine foto o di Ferrari !!!

ciao


Le foto si riescono a fare anche con una scatola di cartone, un foro stenopeico e una pellicola piana.
Di foto indubbiamente si tratta.

Quindi è ovvio che quando si parla di grande "potenza" (che come noterai ho appositamente inserito tra virgolette) ci si riferisce al fatto che una certa fotocamera ha delle caratteristiche operative che permettono di scattare nel maggior numero di condizioni possibili e con la massima qualità possibile (cosa che il foro stenopeico non permette, pur producendo indubbiamente fotografie). Quindi in un numero maggiore di situazioni e con una qualità superiore, rispetto a macchine meno "potenti".
Le quali macchine meno potenti non è affatto detto che siano nè da buttare in assoluto, nè inadatte a determinate situazioni.

E' chiaro però che quando si analizza uno strumento, se esistono delle dotazioni tecniche superiori non si può evitare di tenerne conto, così come non si può esimersi dall'ammettere che in certe (o molte, dipende) situazioni produrranno fotografie tecnicamente migliori o permetteranno di scattare in situazioni dove altre macchine non riescono.

Parlando in particolare della D800 quello che intendevo dire (ma evidentemente non sono stato chiaro abbastanza), era che come fotocamera "general purpose" non vi è al momento un altro modello che abbia una somma di tali caratteristiche tecniche (che ho riassunto nel termine "potenza").
La D4 ha poi una maggior caratterizzazione verso alcuni parametri (velocità di raffica, alti ISO), che però la specializzano per un uso sportivo e in quello la rendono superiore (ma solo in quello).

Per tutti gli altri utilizzi per cui ISO ancora più puliti o una raffica così elevata non sono indispensabili (e sono la maggior parte) la dotazione tecnica della D800 è certamente la più elevata e completa.

Quindi - per rispondere alla tua domanda - chi sceglierà la D4 lo farà perchè ritiene che la maggior velocità di raffica o gli ISO ancora puliti al valore di 12.800 gli possano essere utili e non perchè ritiene che 36 Mpxl siano "troppi". Se questo sarà vero, avrà semplicemente scelto uno strumento specializzato e adatto al suo genere fotografico; chi invece non avrà necessità di caratteristiche così specialistiche sceglierà con maggior profitto uno strumento "general purpose" che - globalmente - ha una dotazione più completa e performante.

Alla base di questa diatriba mi pare che esista una errata interpretazione di base: cioè quella che definisce la D800 come una fotocamera specializzata, mentre conferisce alla D4 una fisionomia più "globale".
In realtà è esattamente il contrario: è la D4 ad essere uno strumento specializzato e la D800 ad essere una fotocamera per uso generale.

La risoluzione elevata - che da alcuni viene criticata - è una caratteristica intrinseca dell'immagine e non una caratteristica operativa accessoria; mentre velocità operativa e sensibilità in basse luci estreme SONO caratteristiche accessorie e specializzate, che infatti solo un'altra fotocamera oggi possiede (la Canon D1X).

La presenza di una risoluzione così elevata potrebbe essere considerata negativa (e quindi da macchina specializzata) solo se avvenisse a scapito di altri parametri importanti relativi alla capacità operativa della macchina, come ad esempio se producesse file utilizzabili solo fino a 400 ISO; o se la raffica fosse - come nelle Medio Formato - di 1 fotogramma / sec. Ma quando abbiamo a che fare con una fotocamera che sforna file utilizzabili fono a 6400 ISO, con un autofocus da corsa, un sistema esposimetrico appena rinnovato e professionale come la D4, un mirino al 100% e luminosissimo, il doppio slot per memory card, una raffica comunque da 4 fot. / sec., ecc, ecc, ecc, la sua elevatissima risoluzione può solo essere considerata positivamente, in quanto incide direttamente sulla qualità d'immagine.

IlCatalano

beppe cgp
Leggendo questa domanda non riesco a capire come possa nascere un'indecisione tra queste 2 macchine... Che sono completamente diverse... hmmm.gif
La scelta va fatta in base al tipo di fotografia che si intende fare... Se sei in dubbio tra queste 2 é probabile che tu nn abbia ancora le idee troppo chiare... Magari prova aspettare un po' per capire meglio cosa piú ti si addice...
Sarebbe come paragonare la d4 alla d800... Due macchine eccezionali ma profondamente diverse.
Ad ogni modo per me la d3s rimane la reflex perfetta... Ancora attualissima, infatti la D4 a parte qualche mp in + sembra essere assolutamente simile per prestazioni...

La d800 non mi fiderei a comprarla subito... I grossi sensori portano con se vantaggi ma anche una serie di svantaggi... E prima di investire soldi su un prodotto nuovissimo praticamente acquistato a scatola chiusa ci penserei bene.
Sono inoltre quasi certo che tanti che faranno il passaggio d700 d800 potranno in qualche modo trovarsi pentiti a causa dei suoi particolari requisiti e impieghi di utilizzo... Mentre con una d3s vai sul sicuro, senza alcun problema!
IlCatalano
QUOTE(beppe cavalleri @ Feb 13 2012, 01:14 PM) *
Leggendo questa domanda non riesco a capire come possa nascere un'indecisione tra queste 2

La d800 non mi fiderei a comprarla subito... I grossi sensori portano con se vantaggi ma anche una serie di svantaggi... E prima di investire soldi su un prodotto nuovissimo praticamente acquistato a scatola chiusa ci penserei bene.
Sono inoltre quasi certo che tanti che faranno il passaggio d700 d800 potranno in qualche modo trovarsi pentiti a causa dei suoi particolari requisiti e impieghi di utilizzo... Mentre con una d3s vai sul sicuro, senza alcun problema!


Citami un esempio, da quando esistono le reflex digitali Nikon, cioè dalla D1, in cui Nikon ha messo sul mercato una fotocamera che non ha fornito le prestazioni dichiarate dalla casa o che comunque ha deluso seriamente i propri utenti.

Forse Canon ogni tanto lo ha fatto, Nikon mai; se ti viene in mente qualche esempio, riferiscilo.

Per questa ragione solidamente storica di affidabilità e serietà, mi fido completamente di quanto Nikon dichiara come caratteristiche delle sue nuove macchine e quindi mi sento tranquillamente di inquadrare e giudicare la dotazione tecnica della D800.

Scusate.

IlCatalano
GuidoGR
QUOTE(beppe cavalleri @ Feb 13 2012, 01:14 PM) *
......
La d800 non mi fiderei a comprarla subito... I grossi sensori portano con se vantaggi ma anche una serie di svantaggi... E prima di investire soldi su un prodotto nuovissimo praticamente acquistato a scatola chiusa ci penserei bene.


Questo potrebbe essere effettivamente un problema e richiede un atto di fede in Nikon, però se uno non ha troppa fretta od ha già una macchina in casa può anche attendere qualche mese...

QUOTE(beppe cavalleri @ Feb 13 2012, 01:14 PM) *
Sono inoltre quasi certo che tanti che faranno il passaggio d700 d800 potranno in qualche modo trovarsi pentiti a causa dei suoi particolari requisiti e impieghi di utilizzo... Mentre con una d3s vai sul sicuro, senza alcun problema!


Non penso che uno si debba pentire, avrà comunque in più alcune caratteristiche utili in molti casi.
Piuttosto ci si dovrebbe domandare che cosa ci serve realmente: io ho utilizzato la raffica veloce 1 o 2 volte, quella lenta forse nell 1% delle foto che ho scattato, inoltre agli alti iso scatto meno del 10% delle mie foto, e per alti iso intendo 1600, 3200 al massimo su D7000. Con queste considerazioni, se la D800 mi darà "almeno" le possibilità ad alti iso che possiede la D7000 potrei dirmi soddisfatto al 99%.

Una remora potrebbe essere la difficoltà di archiviazione e trattamento dei file, ma considerando l'osolescenza rapida dei pc, non dovrebbe essere un problema soverchio il cambiarlo con uno più prestante magari dopo aver sperimentato realmente un eventuale rallentamento...

Paradossalmente non prenderei la D800 ma la D3s o la D4 proprio solo se io fossi un professionista e se dovessi consegnare foto di cronaca ai giornali/riviste con celerità. La D3s secondo me, essendo un corpo affidabile e testato, ancora attuale e pronto per ogni evenienza, ha ancora molte frecce al suo arco.

Ma da appassionato di tecnologia ed amatore della tecnica fotografica sono particolarmente attratto dalla D800 e confido che Nikon ci abbia messo a disposizione un gran prodotto.
Danilo 73
QUOTE(blu_nova @ Feb 13 2012, 09:19 AM) *
ho scelto e sceglierei senza dubbi la D3S per tanti motivi :
- non mi servono i 36 Mpixel
- non voglio cambiare pc e comprare uno storage per archiviare i file
- 12Mpixel mi bastano e avanzano...

Non tutte le ottiche sono all'altezza di reggere una risolvenza di 36Mpixel...

meglio acquistare una fotocamera un pò più "datata" e non pagare il gap tecnologico che il contrario... preferisco risparmiare per ottiche, che restano mentre i corpi macchina vanno...

la D3S è una PRO e ti assicuro che la differenza si vede e si sente ....
provare per credere!!!!

ciao
Giò

Concordo pienamente, risparmiare per investire sulle ottiche, lo stesso vale per la fotocamera risparmiare e prendere una D700 che investire più del doppio per una D3s. Oggi non investirei mai 3000 euro per una D3s, tranne se sarò costretto ad operare in situazioni estremamenti critiche dove è necessario il corpo della serie D, sempre che ne esistano messicano.gif
Biker D80
Update:
purtroppo per me la D3s è stata venduta! Sicuramente quell'attimo di perplessità ha giocato a mio sfavore. Daltronde non tutto il male vien per nuocere.. Aspetteremo di toccare con mano la nuova nata e capire se quel che promette lo mantiene... Poi cambieremo PC, dischi esterni...e così via per poter gestire file tanto voluminosi...oppur la setteremo a minor densità.. come una Lamborghini depotenziata..

Grazie ancora a tutti. Alla prossima e buona luce
Emanuele.A
Quoto al 100% Ilcatalano, veramente qualcuno può pensare che gli ingegneri Nikon siano dei deficienti che hanno lavorato inutilmente per 4 anni e che sono pronti a perdere i loro clienti fornendo una macchina con minori possibilità della D700? L'unica cosa in meno che avrà saranno un paio di fps, ma avrà mille cose meravigliose in più. Guardando i samples, quelli non trattati, non vedo niente di inferiore a quelli non trattati della mia D700, anzi vedo una nuova latitudine di posa meravigliosa.

PS: sulla baia Uk l'11 febbraio si è chiusa un asta per una 3Ds ben tenuta a 1.600 sterline, 1980 euro, sarà anche un caso isolato ma i prezzi cominciano a vacillare...
frapaodia
QUOTE(beppe cavalleri @ Feb 13 2012, 01:14 PM) *
Leggendo questa domanda non riesco a capire come possa nascere un'indecisione tra queste 2 macchine... Che sono completamente diverse... hmmm.gif
La scelta va fatta in base al tipo di fotografia che si intende fare... Se sei in dubbio tra queste 2 é probabile che tu nn abbia ancora le idee troppo chiare... Magari prova aspettare un po' per capire meglio cosa piú ti si addice...
Sarebbe come paragonare la d4 alla d800... Due macchine eccezionali ma profondamente diverse.
Ad ogni modo per me la d3s rimane la reflex perfetta... Ancora attualissima, infatti la D4 a parte qualche mp in + sembra essere assolutamente simile per prestazioni...

La d800 non mi fiderei a comprarla subito... I grossi sensori portano con se vantaggi ma anche una serie di svantaggi... E prima di investire soldi su un prodotto nuovissimo praticamente acquistato a scatola chiusa ci penserei bene.
Sono inoltre quasi certo che tanti che faranno il passaggio d700 d800 potranno in qualche modo trovarsi pentiti a causa dei suoi particolari requisiti e impieghi di utilizzo... Mentre con una d3s vai sul sicuro, senza alcun problema!


Pienamente d'accordo;
ho la D3s e fotografo lo sport e posso assicurare che ad oggi non c'è nulla di meglio, poi in futuro
probabilmente la D4 sarà migliore della D3s perchè sono nate con le stesse finalità, ma la D800 non può essere la sostituta della D3s, quindi per me è il paragone che è sbagliato.
beppe cgp
QUOTE(IlCatalano @ Feb 13 2012, 01:23 PM) *
Citami un esempio, da quando esistono le reflex digitali Nikon, cioè dalla D1, in cui Nikon ha messo sul mercato una fotocamera che non ha fornito le prestazioni dichiarate dalla casa o che comunque ha deluso seriamente i propri utenti.

Forse Canon ogni tanto lo ha fatto, Nikon mai; se ti viene in mente qualche esempio, riferiscilo.

Per questa ragione solidamente storica di affidabilità e serietà, mi fido completamente di quanto Nikon dichiara come caratteristiche delle sue nuove macchine e quindi mi sento tranquillamente di inquadrare e giudicare la dotazione tecnica della D800.

Scusate.

IlCatalano


Non hai capito nulla. rolleyes.gif
Non ho parlato di meglio o peggio... ho solo detto che sono due macchine imparagonabili nel senso che hanno requisiti talmente differenti che uno non puà essere indeciso...

Collegandomi al tua ragionamento è vero che il modello successivo è sempre stato meglio ma è anche vero che le migliorie hanno avuto consistenze diverse... mi spiego:
D2-D3 --> Il salto è stato rivoluzionario
D3-D4 --> La D4 sarà sicuramente meglio, ma risulta semplicemente un prodotto molto simile... diciamo una piccola evoluzione...
Alla luce di questo, possiamo tranquillamente dire che la d3s risulta, ad oggi, una reflex tra le migliori, poco inferiore solo alla d4... cosa che non successe quando uscì la d3 al posto della d2x... dove i proprietari della seconda si trovarono per le mani un prodotto completamente obsoleto (ovviamente tecnologicamente parlando...)

E visto che la d700 è un surrogato della d3 la ritengo assolutamente diversa dalla d800... per questo dico che i proprietari della d700 passando alla d800 potrebbero (uso il condizionale) rimanere delusi... perchè non vanno verso un aggiornamento... ma cambiano completamente prodotto...



QUOTE(frapaodia @ Feb 14 2012, 06:15 AM) *
Pienamente d'accordo;
ho la D3s e fotografo lo sport e posso assicurare che ad oggi non c'è nulla di meglio, poi in futuro
probabilmente la D4 sarà migliore della D3s perchè sono nate con le stesse finalità, ma la D800 non può essere la sostituta della D3s, quindi per me è il paragone che è sbagliato.


Il fatto è che nessuno ha ancora capito che Nikon ha diviso le due professionali... assegnando un settore alla d4 e l'altro alla d800

non è più come d3 e d700 che, corpo a parte, avevano fatto 2 macchine identiche...
MANUEL C.
Bisogna vedere se d800 ed4 saranno le ultime uscite di nikon, non potrebbe essere a ottobre che ti trovi una nuova d700 con sensore d4 e una nuova d3x con sensore d800?
Emanuele.A
QUOTE(MANUEL C. @ Feb 14 2012, 06:53 PM) *
Bisogna vedere se d800 ed4 saranno le ultime uscite di nikon, non potrebbe essere a ottobre che ti trovi una nuova d700 con sensore d4 e una nuova d3x con sensore d800?

E' molto molto probabile che sarà cosi. D'altronde una volta finito l'effetto novità, quando le vendite iniziano a stagnare, gli costerà poco ravvivare il mercato scambiare i due sensori che già hanno (16mpx e 36 mpx) sui due corpi che già hanno (D4 e D800), si tratta solo di una scheckerata che gli permetterà di convincere gli insoddisfatti che non avevano fatto il cambio al debutto.

Ma non cero a ottobre: come fu fatto per D3/D700, lasceranno passare un anno prima di fare una cosa del genere, almeno per la D700bis aspetteranno che le vendite della D800 rallentino molto.
GuidoGR
Sarebbe una cosa interessante...oggi per quanto mi riguarda potrebbe essere D7000 (che possiedo) + D800 ed in futuro uscisse la D800 16 sarebbe interessante vendere la D7000 per acquistarla: due macchine con gli stessi accessori (BG, batterie ecc.) e caratteristiche idonee per tutte le necessità, troppo bello per essere vero...
MANUEL C.
QUOTE(Emanuele.A @ Feb 15 2012, 03:00 AM) *
Ma non cero a ottobre: come fu fatto per D3/D700, lasceranno passare un anno prima di fare una cosa del genere, almeno per la D700bis aspetteranno che le vendite della D800 rallentino molto.


Sono curioso di vedere quanto venderà questa d800, continuo a vedere esempi in rete di foto a bassi iso e sempre con illuminazione controllata, tra i professionisti che usano molto lo studio credo diventerà un must, ma per il fotografo amatoriale ho dei seri dubbi, come ho già detto sarei felice di essere smentito.
carmine esposito
certo che per la d800 c'è tutto da vedere, ma un mio personalissimo parere...
fotografare con un corpo pro come la d3s e una semi pro come vuol essere d700 o furura d800 c'è un abella differenza.
Prestazioni a perte, forse sceglierei la d3s soprattutto per quello.
dottor_maku
come si fa ad avere dubbi del genere...
fgritti
QUOTE(dottor_maku @ Feb 15 2012, 03:29 PM) *
come si fa ad avere dubbi del genere...


Io sono ancora molto dubbioso...
Le caratteristiche della D800 sono veramente interessanti...
dottor_maku
QUOTE(fgritti @ Feb 15 2012, 03:36 PM) *
Io sono ancora molto dubbioso...
Le caratteristiche della D800 sono veramente interessanti...


per andare a correre sul circuito di monza, ti porti una lamborghini diablo o una lancia delta hf integrale?
Danilo 73
QUOTE(carmine esposito @ Feb 15 2012, 03:21 PM) *
certo che per la d800 c'è tutto da vedere, ma un mio personalissimo parere...
fotografare con un corpo pro come la d3s e una semi pro come vuol essere d700 o furura d800 c'è un abella differenza.
Prestazioni a perte, forse sceglierei la d3s soprattutto per quello.


Ma chi cavolo ha detto che la D700 è una semi pro? Aggiungo che ache una D300 è una pro, se non fosse per qualche particolare anche la D90/D7000 potrebbero essere chamate pro.
In riferimento alle prime 2, corpo robustissimo, modulo AF ugualle alla serie D3, comandi tutti immediatamente raggiungibili, prestazoni sensore massime offerte per le rispettiva categoria DX o FX, cosa hanno di semi pro? Durata batterie infinita..ecc...
gmeroni
L'indecisione deriva solo dal non conoscere le prorpie esigenze, o dal voler comprare a tutti i cosi.
federico777
QUOTE(dottor_maku @ Feb 15 2012, 03:39 PM) *
per andare a correre sul circuito di monza, ti porti una lamborghini diablo o una lancia delta hf integrale?


A Monza una Diablo, a Varano, ma meglio ancora sulla Futa, una Deltona... biggrin.gif

F.
simo 78
QUOTE(dottor_maku @ Feb 15 2012, 03:39 PM) *
per andare a correre sul circuito di monza, ti porti una lamborghini diablo o una lancia delta hf integrale?



da ex possessore delta hf integrale tutta la vita...ovunque e comunque.. messicano.gif

scherzi a parte secondo me la d800 non fara' rimpiangere la d700 in nikon non sono stupidi...aspettate di vederla all' opera hmmm.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.