Il tempo leggermente più lungo della prima foto ha fatto sì
che parte della luce ambientale incidesse maggiormente nello scatto.
Ecco il perchè di quella tonalità particolarmente calda (l'auto ha fatto qualche casotto con le luci miste.).
Il micromosso non è micromosso ma il semplice movimento della ragazza.
Questo perchè la corretta esposizione (con tempi lunghi) non
ha permesso al flash di congelare il movimento.
Il secondo scatto, è stato meglio esposto dal flash perchè il tempo più corto
ha dato maggiore incisione alla luce del flash piuttosto che a quella ambientale.
In ogni caso, se non erro, 6 tacche sull'esposimetro indicano due stop.
Grosso modo gli stop di scarto tra il primo e il secondo tempo.
Il tempo di synch è di 1/500, quindi puoi scendere molto.
Per quanto riguarda la metodologia da usare per il flash, ricorda quanto segue:
Si lavora con l'apertura.
Il flash della D70 dovrebbe essere un numero guida 15 a 200.
Questo vuol dire che, per esporre correttamente un soggetto ad un metro di
distanza, a 200 ISO, bisogna aprire a 1:15.
Detto questo, se il soggetto è a 2 metri, sali di uno stop.
Passi cioè da un'apertura di 15 (o 16) a 11.2.
Questi alcuni indizi per restringere il campo di lavoro.
Lavorando invece con i tempi, permetti a più o meno luce ambientale di
toccare la pellicola (il sensore).
E quindi, con flash TTL, questo ti permette di decidere l'esposizione dello
sfondo.
Ragazzi, se ho detto qualche castroneria datemi pure addosso, fatemi male.

A.