Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
apu
Acquistato D300 a maggio e iniziato a fotografare in nef + jpeg fine.Il tutto per un pò archiviato e gestito con view nx. Partecipato a stage di Aperture 2 e acquistato per essere rimasto impressionato su modalità di archivio gestione e pp.
Ho confrontato il nef aperto con i due programmi e qui iniziano le perplessità perchè in Aperture i colori sono meno vivi e meno reali rispetto allo stesso nef aperto con view nx. Secondo problema il programma Aperture importa solo lo scatto in nef e quindi se scatto in doppia modalità mi ritrovo solo gli scatti nef che necessitano di un lavoro in pp.
Sbaglio qualcosa o quanto rilevato è l'effettiva applicazione del software. Che fare si ritorna in
view nx???? Attendo indicazioni, visto che sono un neofita dei due software e neo fotografo digitale...
Grazie
alan ford
Ciao e benvenuto nell'elenco dei delusi dai Nef aperti in aperture2.
Sono rimasto anche io affascinato da aperture, sopratutto sulla velocità di correzionie e sull'archiviazione fantastica.
Purtroppo quello che dici aimè è vero, lo stesso risultato lo ottieni anche se apri il nef con photoshop lightroom i colori sono spenti rispetto a capture o view. Ciò è dovuto al fatto che i programmi detti proprietari, interpretano il nef nel modo giusto, mentrte i non proprietari hanno algoritmi che traducono secondo il loro punto di vista i Nef.
Io purtroppo ho abbandonato aperture, importo le foto capture nx e poi dopo averli trsformti in jpg li gestisco come archivio con lightroom
ciao
Max
nippokid (was here)
QUOTE(alan ford @ Jul 18 2008, 07:48 PM) *
...i colori sono spenti rispetto a capture o view. Ciò è dovuto al fatto che i programmi detti proprietari, interpretano il nef nel modo giusto, mentrte i non proprietari hanno algoritmi che traducono secondo il loro punto di vista i Nef.
...

Ciao,
non è propriamente corretto quanto dici...i file RAW sono la rappresentazione "grezza" di quanto catturato dal sensore, non c'è un modo "giusto" per la loro interpretazione...
Tutti i software di demosaicizzazione ci mettono "del loro"...
La differenza tra software Nikon e programmi "terzi" è che i primi riconoscono ed applicano le impostazioni pre-scatto "on-camera" ("giuste" o "sbagliate" che siano..), mentre i secondi, non riconoscendo tali impostazioni (criptate, salvo WB ed esposizione..), rappresentano il RAW con un primo "sviluppo di default" che in genere restituisce un'immagine poco "accattivante".

Non conosco Aperture, ma sia in Adobe Photoshop, sia in LR, che utilizzano lo stesso "motore" (Adobe Camera Raw), è possibile personalizzare lo "sviluppo di default" oppure, meglio ancora, mediante un processo di calibrazione (specifica per il singolo esemplare di fotocamera), adattare la resa del software alla propria reflex ed ottenere una rappresentazione dei colori più fedele alla scena ripresa.
Questa sarà comunque da considerarsi come una "base" per il successivo "sviluppo" derivato da scelte e preferenze personali...esattamente come per la prima rappresentazione "Nikon-like"...

bye. smile.gif

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.