Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
girasole343
Ciao, scusate della mia ignoranza, sto iniziando a scoprire il mondo della grafica. Mi piace molto la tecnica HDR e so che si fa con Photomatix. Ho visto che il programma è gratuito e si può scaricare. Io ho solo il Photoshop 0.2, lo posso scaricare ugualmente??
grazie.gif grazie.gif
Ciao,
Chiara
buzz
Photoshop 0.2? stando al numero dovrebbe essere una versione che girava sui 286 o computer precedenti....
Controlla il numero di release del tuo photoshop.
Se intendevi scrivere CS2 allora il photomatix gira bene.
Ma sei sicura che sia gratuito?
litero
la versione gratuita di photomatix (plug in per PS o stand alone) lascia watermark sull'immagine.
Altrimenti è a pagamento.


Comunque non esiste soltanto photomatix per fare dell'hdr.

La funzione "cerca" del forum ti sarà di grande aiuto. rolleyes.gif
armus
QUOTE(litero @ Jul 3 2008, 12:48 PM) *
la versione gratuita di photomatix (plug in per PS o stand alone) lascia watermark sull'immagine.
Altrimenti è a pagamento.
Comunque non esiste soltanto photomatix per fare dell'hdr.

La funzione "cerca" del forum ti sarà di grande aiuto. rolleyes.gif

Ciao carissimo Adriano. HDR si fa anche con photoshop? o pure con altri programi ,voglio provare cosi per curiosita. tongue.gif
litero
con photoshop? ceeeerto! avoglia!! tongue.gif
Trovi un minitutorial (molto brutto ma abbastanza efficace) in tecniche fotografiche.
L'ho fatto proprio con PS.
stefano.petitti
Ci sono molti programmi che permettono l' HDR, photomatix è uno dei più utilizzati poichè è stato il primo a essere conosciuto su larga scala, un altro molto buono è dynamic photo HDR però molto complesso nell'utilizzo rispetto a photomatix, sul web se ne trovano molti altri.A nche con photoshop si può fare l'HDR, solo con la versione CS3 però si è raggiunta (o quasi) la qualità di quelli che ho citato.

Ciao
Stefano
litero
QUOTE(stefano.petitti @ Jul 3 2008, 08:27 PM) *
solo con la versione CS3 però si è raggiunta (o quasi) la qualità di quelli che ho citato.

Ciao
Stefano



Personalmente conosco Photomatix, un altro programma dal nome impronunciabile tipo Qtsp..., paint shop pro, e cs2/cs3.
Quindi posso sbagliarmi... ma in che cosa photoshop non è sufficiente? e non raggiunge gli altri?
Con PS, personalmente, credo ci sia il controllo su ogni singolo passaggio della trasformazione 32/16; cosa che avviene in modo marginale con gli altri programmi.
Inoltre Photomatix è forse quello che inserisce più rumore nella trasformazione.
girasole343
Grazie x le vs risposte.
Ho Photoshop Elements 2.0, credo che sia un pò vecchiotto e inutile. Non penso che lì ci sia HDR, giusto?
Ciao!!!
Chiara rolleyes.gif
litero
QUOTE(girasole343 @ Jul 4 2008, 11:08 AM) *
Grazie x le vs risposte.
Ho Photoshop Elements 2.0, credo che sia un pò vecchiotto e inutile. Non penso che lì ci sia HDR, giusto?
Ciao!!!
Chiara rolleyes.gif


non mi pare proprio smile.gif

questo è Free ed in inglese... è quello dal nome impronunciabile

http://qtpfsgui.sourceforge.net/ per iniziare non è male! anzi! con un po' di pratica si ottengono buoni risultati!
Credo che comunque per un minimo di fotoritocco ti dovrai orientare con qualche programmino...
stefano.petitti
QUOTE(litero @ Jul 4 2008, 09:58 AM) *
Personalmente conosco Photomatix, un altro programma dal nome impronunciabile tipo Qtsp..., paint shop pro, e cs2/cs3.
Quindi posso sbagliarmi... ma in che cosa photoshop non è sufficiente? e non raggiunge gli altri?
Con PS, personalmente, credo ci sia il controllo su ogni singolo passaggio della trasformazione 32/16; cosa che avviene in modo marginale con gli altri programmi.
Inoltre Photomatix è forse quello che inserisce più rumore nella trasformazione.


che dire, che per esempio PS CS2 non permette di creare un HDR da una sola immagine modificata nell'esposizione attraverso un convertitore RAW (anche il suo) mentre tutti gli altri si, le regolazioni non sono affatto le stesse, in particolare nel tone mapping dove nel details enhancer di photomatix pro 3 ad esempio ho ben 16 regolazioni che vanno dallo strenght alla gestione del rumore ( che permette appunto di evitare il tipico rumore delle prime versioni dello stesso), non solo posso scegliere un tone mapping non legato al risalto dei dettagli (details enhancher) ma alla compressione tonale con 7 regolazioni che se utilizzate sapientemente portano a risultati che (purtroppo mad.gif) sia CS2 che CS3 non hanno sia per gamma dinamica che per profondità colore.
Più o meno vale per Dynamic photo HDR (ha una trentina di regolazioni nelle varie modalità di gestione HDR e tone mapping). La differenza sta ovviamente nel fatto che questi programmi fanno solo HDR mentre PS l'HDR lo gestisce come exra, PS è propriamente un programma per fotoritocco, grafica, camera chiara e gestione flussi di lavoro relativi, un programma eccezionale per questo che comunque usa terzi (vedi i filtri ad esempio) per essere veramente completo.

Ciao
Stefano
litero
QUOTE(stefano.petitti @ Jul 4 2008, 09:24 PM) *
cut...


Mi permetto di dissentire allora.

Quando usavo il CS2 ho apprezzato molto il limite (che poi si è perso con cs3) di fare hdr partendo da una sola immagine: giustamente "non c'è abbastanza gamma dinamica wink.gif " e mi ha salvato dal produre molti di quegli obrobri pseudo hdr che girano in rete con aloni mistici e strane fluorescenze.

Inoltre Photoshop permette regolazioni a 32 bit, e la trasformazione a 16 in maniera molto più precisa agendo direttamente sulla curva per la compressione.
quelli che negli altri programmi trovi sotto forma di cursioni e tastini in PS si trovano ,se si conosce PS, nei meandri dei menu, come ad esempio lo strumento luci/ombre (potentissimo).
Inoltre è da non sottovalutare la possibilità di agire, con livelli e selezioni, solo su alcune parti dell'immagine, cosa che altri programmi non fanno.
Per quando riguarda i colori dissento a maggior ragione in quanto non mi risulta (ma posso sbagliare) che applichino profili colore diversi dal srgb.
Ho installato sul mio PC il filtro ToneMapping ma non mi soddisfa affatto e continuo a produrre le mie immagini solo con PS.

Fino ad oggi ritengo superiore per possibilità e gestione dell'immagine PS ma proverò per curiosità quelli da te nominati.

Buona luce smile.gif
buzz
Attenti a non confondere l' HRD puro dalla tecnica del fotofumetto tramite photomatix!
Molte foto che si vedono in giro con quell'alone strano attorno alle zone scure sono un fotodisegno, non un HDR.
Un vero HDR è caratterizzato dal fatto che la foto resta una foto ma ha una grande leggibilità sia sulle zone scure che su quelle chiare.
Ovviamente ha qualcosa di innaturale, ma non tanto,. Ci sono certe giornate che è possibile avere una foto HDR (tanto è la dinamica ad essere ridotta naturalmente) a primo scatto.
litero
esempio : Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
buzz
Litero, questo è un quasi disegno perchè è innaturale che in un tramonto il ponte che sta in ombra abbia più luce della strada che lo sovrasta, a mcno che non si ailluminato da un'altra fonte (flash? lampione?)

Però posso dirti che al di là di queste considerazioni, la foto è davvero bella e l'effetto ci sta benissimo.
stefano.petitti
Giusto Buzz, intendo proprio HDR hight dinamic range, che attraverso varie tecniche di esposizione (sul campo o attraverso PS) pernette di avere una gamma dinamica ampia, visto che questa gamma dinamica sarebbe impossibile riprodurla sia sui monitor che su stampa allora si usa un regolatore di tono (tone mapping, da non confondere col semplice filtro o plug in) per poter riportare in una gamma utilizzabile in fase di lettura e di stampa. Ecco due esempi dove quasi non si vede l'utilizzo del programma HDR (la prima con dynamic photo hdr e la seconda con potomatix). Nella prima tre scatti per il daino, il cielo e il prato (in realta 7 scatti con EV1 poi scelti accuratamente) nella seconda tre scatti a EV0,5 per ampliare solo la gamma dinamica e dare una sensazione di nitidezza maggiore.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


Ciao a tutti
Stefano
epivic
Ciao,
tutti i miei hdr (generati con photomatix) l'effetto fumetto indicato da buzz. Purtroppo non riesco ad evitarlo (mancanza mia ovviamente). Potete darmi qulche indicazione per avere immagini più naturali ?

Grazie
Vincenzo
stefano.petitti
QUOTE(epivic @ Jul 5 2008, 07:45 PM) *
Ciao,
tutti i miei hdr (generati con photomatix) l'effetto fumetto indicato da buzz. Purtroppo non riesco ad evitarlo (mancanza mia ovviamente). Potete darmi qulche indicazione per avere immagini più naturali ?

Grazie
Vincenzo


Ti lascio questo collegamento ad un piccolo tutorial, spero che ti aiuti.

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...st&id=88102

Ciao
Stefano
epivic
Grazie 1000, Gentilissimo

Vincenzo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.