QUOTE(stefano.petitti @ Jul 4 2008, 09:24 PM)

cut...
Mi permetto di dissentire allora.
Quando usavo il CS2 ho apprezzato molto il limite (che poi si è perso con cs3) di fare hdr partendo da una sola immagine: giustamente "non c'è abbastanza gamma dinamica

" e mi ha salvato dal produre molti di quegli obrobri pseudo hdr che girano in rete con aloni mistici e strane fluorescenze.
Inoltre Photoshop permette regolazioni a 32 bit, e la trasformazione a 16 in maniera molto più precisa agendo direttamente sulla curva per la compressione.
quelli che negli altri programmi trovi sotto forma di cursioni e tastini in PS si trovano ,se si conosce PS, nei meandri dei menu, come ad esempio lo strumento luci/ombre (potentissimo).
Inoltre è da non sottovalutare la possibilità di agire, con livelli e selezioni, solo su alcune parti dell'immagine, cosa che altri programmi non fanno.
Per quando riguarda i colori dissento a maggior ragione in quanto non mi risulta (ma posso sbagliare) che applichino profili colore diversi dal srgb.
Ho installato sul mio PC il filtro ToneMapping ma non mi soddisfa affatto e continuo a produrre le mie immagini solo con PS.
Fino ad oggi ritengo superiore per possibilità e gestione dell'immagine PS ma proverò per curiosità quelli da te nominati.
Buona luce