Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
fpaolelli
Ciao a tutti!
Mi chiedevo se per funzioni simili come ad esempio il controllo dell' esposizione fosse più conveniente effettuare modifiche da Camera Raw o direttamente da Photoshop ovviamente parlo di file Raw.
Grazie!
buzz
da camera raw.
fpaolelli
Buzz grazie.
Mi potresti spiegare anche il perchè plz?
buzz
Hai ragione smile.gif sono stato piuttosto laconico, ma dato che l'argomento RAW è stato più volte affrontato. do per scontato che tutti conoscano l'importanza di scattare in tale formato, e conseguentemente elaborare quanto serve direttamente dal raw.

Il motivo è semplice: il raw è una serie di dati grezzi che indicano solo il grado di luminosità che ogni singolo fotosito rivceve, senza colori e senza altri "fronzoli". Poi l'immagine finale risulterà grazie ad una elaboirazione del programma di conversione, ed è per questo che modificando i dati greezzi si avrà un tipo di elaborazione più precisa, a monte della formazione dell'immagine. Inoltre un raw viene elaborato utilizzando tutti e 12 o 14 bit disponibili, mentre solitamente (a meno che non si converta a 16 bit) le successive elaborazioni del jpg vengono fatte a 8 bit.

IL raw quindi ha più sfumature, e ha la possibilità di ottenere un preciso bilanciamento del bianco, cosa non ottenibile affatto sulla immagine già formata, nemmeno in tif.
fpaolelli
Si infatti conosco il raw in se che trà l' altro uso esclusivamente. Il mio dubbio stà nel fatto che non capisco la differenza trà l' elaborazione in Camera Raw o in Photoshop accedendovi direttamente da Camera Raw facendo Open File. In quel caso il file dovrebbe sempre essere un Raw visto che non ho effettuato ancora salvataggi (a meno che facendo open file avviene una sorta di conversione).
Il dubbio mi sorge in quanto un noto professionista col quale ho eseguito un workshop mi ha detto che ad esempio per controllare l' esposizione conviene sempre aprire il raw con CR e fare open file ed aprirlo con PS per poi fare le opportune elaborazioni.
In questo caso cosa cambierebbe?
Non sò se sono stato chiaro.
Grazie.
buzz
Chiarissimo. Probabilmente non sono stati chiaro io.
L'immagine raw resta grezza anche dopo le correzioni, mentre quando è aperta in PS diventa "mappata" ovvero viene trasformata in immagine vera e propria, che poi deve essere tradotta o in tif o in jpg.

In effetti però non ho mai provato ad elaborare un raw aperto in PS e risalvarlo in raw...
Massimo.Novi
Ciao

World of confusion...?

QUOTE(fpaolelli @ Jun 13 2008, 08:36 AM) *
...In quel caso il file dovrebbe sempre essere un Raw visto che non ho effettuato ancora salvataggi (a meno che facendo open file avviene una sorta di conversione).


Aprendo un file con Open file si passa a PS un TIFF a tutti gli effetti. Esattamente come salvare in TIFF e aprire in PS.

QUOTE(fpaolelli @ Jun 13 2008, 08:36 AM) *
Il dubbio mi sorge in quanto un noto professionista col quale ho eseguito un workshop mi ha detto che ad esempio per controllare l' esposizione conviene sempre aprire il raw con CR e fare open file ed aprirlo con PS per poi fare le opportune elaborazioni.
...


Bella scemenza!

Ma chi sono stì "noti professionisti" che dicono stè cose???

Forse intendeva elaborazioni speciali che ACR non fa! Non certo l'esposizione!

Altrimenti...soldi workshop buttati (almeno la parte ACR)!

ACR esegue le correzioni agendo nei punti più adatti della conversione RAW. Ad. es. il WB viene modificato prima di demosaicizzare e applicare lo spazio colore.

Eseguire modifiche di esposizione sui TIFF significa lavorare invece su file già "chiusi" e (per il principio della coperta troppo corta) qualsiasi operazione danneggia in qualche modo i livelli presenti.

Il fatto che il monitor venga usato come riscontro porta molti a pensare che agire sui TIFF o sui RAW in ACR sia più o meno simile. Si guardasse una mezza volta un istogramma a 16 bit... di quello che si provoca!

Usate ACR per tutte le elaborazioni globali dell'immagine. PS va usato SOLO (SOLO) per ritocchi speciali con maschere et filtri.

Saluti




QUOTE(buzz @ Jun 13 2008, 08:59 AM) *
...In effetti però non ho mai provato ad elaborare un raw aperto in PS e risalvarlo in raw...


Ciao

Non potresti infatti...

E se vi venisse l'idea leggendo "RAW" tra i formati di salvataggio, quello è un formato speciale per interscambio dati che non c'entra un fico secco con i RAW delle fotocamere.

Saluti
fpaolelli
ok ora è tutto chiaro anche perchè che cosa avrebbero inventato a fare Camera Raw?
Grazie a voi tutti.
litero
però si possono salvare le impostazioni da applicare al file raw originale.
Difatti senza impostazioni particolari ACR crea un secondo file nella stessa cartella del RAW.

Mi sbaglio?
cesare forni
una curiosità

PS quando apre un raw non usa lo stesso "motore " software di acr?
se no perchè hanno scritto due soft diversi?

scusate la domanda forse ingenua ma la curiosità....

grazie
cesare
buzz
QUOTE(litero @ Jun 13 2008, 12:08 PM) *
però si possono salvare le impostazioni da applicare al file raw originale.
Difatti senza impostazioni particolari ACR crea un secondo file nella stessa cartella del RAW.

Mi sbaglio?


Il file prodotto da ACR è un file dove sono memorizzarte le istruzioni di modifica.

QUOTE(cesare forni @ Jun 13 2008, 12:09 PM) *
una curiosità

PS quando apre un raw non usa lo stesso "motore " software di acr?
se no perchè hanno scritto due soft diversi?

scusate la domanda forse ingenua ma la curiosità....

grazie
cesare


Infatti PS non apre il raw, ma lo fa apriore a ACR.
andy68
Come conviene settate la nitidezza in CR se poi si usa la maschera di contrasto passando in Cs ...... tutto a 0...??? o meglio lasciarla di default ( mi sembra a 25..)..?
grazie.gif
Massimo.Novi
QUOTE(andy68 @ Jun 15 2008, 08:51 PM) *
Come conviene settate la nitidezza in CR se poi si usa la maschera di contrasto passando in Cs ...


Ciao

La nitidezza va applicata una volta sola (se intendiamo qui quella iniziale per correggere il filtraggio in ripresa). Quindi o in ACR o in PS. Se in PS si usa la maschera di contrasto semplice allora probabilmente meglio farlo in ACR se nella versione 4.x per CS3. Se invece si usano livelli di filtraggio specifici della maschera di contrasto o plug-in dedicati, meglio lasciare a 0 in ACR e far tutto in PS.

Nelle impostazioni di ACR si può anche selezionare che la nitidezza venga mostrata solo in ACR ma NON esportata nei file verso PS.

Saluti
andy68
QUOTE(manovi @ Jun 16 2008, 12:14 PM) *
Ciao

La nitidezza va applicata una volta sola (se intendiamo qui quella iniziale per correggere il filtraggio in ripresa). Quindi o in ACR o in PS. Se in PS si usa la maschera di contrasto semplice allora probabilmente meglio farlo in ACR se nella versione 4.x per CS3. Se invece si usano livelli di filtraggio specifici della maschera di contrasto o plug-in dedicati, meglio lasciare a 0 in ACR e far tutto in PS.

Nelle impostazioni di ACR si può anche selezionare che la nitidezza venga mostrata solo in ACR ma NON esportata nei file verso PS.

Saluti



Grazie della risposta...!!!

Nelle impostazioni di ACR si può anche selezionare che la nitidezza venga mostrata solo in ACR ma NON esportata nei file verso PS.


sai indicarmi gentilmente come fare...??
grazie.gif
Massimo.Novi
QUOTE(andy68 @ Jun 16 2008, 05:24 PM) *
...sai indicarmi gentilmente come fare...??
...


Ciao

Leggersi l'help no eh?

Camera Raw Preferences (in ACR è l'icona dopo correzione occhi rossi). "Apply sharpening to" -> "Preview images only".

Saluti
andy68
wink.gif Grazie ....... pensavo fosse molto più complicato....!! rolleyes.gif

Pardon...!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.