QUOTE(the_nis @ Jun 8 2008, 10:29 PM)

quando si parla di 6500K di colore si parla di temperatura della luce, come ben saprai la luce del mattino offre sfumature violette azzurrine mentre quella del mezzogiorno e' molto dura e neutra poi quella della sera tende al rosato all'arancione
A grandi linee, questa variazione di sfumature definita dalla luce solare in certe ore del giorno viene misurata in base al calore nelle stesse ore del giorno quindi viene associata alla scala kelvin.
Da qualche parte ho una tabelllina che associa le ore del giorno (e le situazioni climatiche) alla temperatura della luce, questa permette di utilizzare una correzione del bianco di base, anche se adesso ci sono strumenti piu' efficaci.
Molto interessante... facendo una rapida ricerca ho trovato una tabellina (riporto da
http://www.internetcamera.it/corsi/cbf/cap...eria_prima.asp) che mi par utile:
SORGENTE DI LUCE TEMPERATURA COLORE
Cielo sereno 10.000 / 20.000 K°
Cielo parzialmente nuvoloso 8.000 / 10.000 K°
Cielo nuvoloso 7.000 K°
Sole tra nuvole (ore 12:00) 6.500 K°
Flash elettronico 6.000 / 6.500 K°
Flash a bulbi azzurrati 6.000 K°
Sole in estate (tra le ore 10:00 e le 15:00) 5.800 K°
Arco a carbone ad alta intensità 5.500 K°
Lampadine flash blu 5.400 K°
Arco a carbone a fiamma bianca 5.000 K°
Sole al mattino presto e nel tardo pomeriggio 4.000 / 5.000 K°
Lampadine flash chiare (allo zirconio) 4.200 K°
Cratere dell'arco a carbone (ad anima dura) 4.000 K°
Alba / Tramonto 2.000 / 3.000 K°
Flash a bulbi bianchi 3.800 K°
Lampade survoltate 3.400 K°
Lampade ad incandescenza da studio 3.200 K°
Lampade di casa (200 W) 2.980 K°
Lampade di casa (100 W) 2.900 K°
Lampade di casa (75 W) 2.820 K°
Lampade di casa (60 W) 2.760 K°
Lampade di casa (40 W) 2.650 K°
QUOTE(the_nis @ Jun 8 2008, 10:29 PM)

Anche io ho avuto difficolta' con i profili ICC (quando ho cominciato a smanettare per il monitor).
Se i colori delle stampe e quelli del monitor si assomigliano vuol dire che ci sei.
Ritirato oggi le foto del primo test di stampa, presso un comune laboratorio "da supermercato": ho dovuto ristamparne alcune perchè erano intervenuti modificando la luminosità, ma risolto questo problema devo dire che sono contento. I colori sono forse un po' più morbidi, ma è questione di poca roba, e come luminosità sono molto simili a quello che vedo a monitor - la fortuna del principiante ;-)
C'è modo di migliorare, ma come primo test come dire... "open source", sono piuttosto contento :-)
In effetti mi domando se abbia più senso stamparsele in casa, che ormai con una buona inkjet si ottengono risultati più che discreti... cercherò nel forum!
QUOTE(the_nis @ Jun 8 2008, 10:29 PM)

Pixel lo avevo provato un po' di tempo e sembrava molto promettente, ho un conoscente che ne e' entusiasta e lo usa con profitto.
LightZone, secondo me, e' un gran bel software e merita una prova si basa sulle tecniche di tone mapping principalmente quindi permette di fare lavori davvero interessanti in 4 click finche' si parla di migliorare l'esposizione, per foto ritocchi piu' complessi gimp e' piu' intuitivo (per me che lo uso da prima della versione 1). Dovrebbe esserci una versione prova per 15 giorni, dagli un occhio, altrimenti nella pagina dei tutorial ci sono dei video che mostrano le magie possibili.
Ciao
Yep grazie ancora, Lightzone lo proverò di certo al più presto - leggevo anche in altri thread, credo non sia proprio niente male.
Pixel ci ho dato solo un'occhiata veloce e sembra niente male, ma per il momento devo dire che sto iniziando a conoscere un pochino gimp (poco poco, ma rispetto al nulla è pur qualcosa

) , che per ora è sufficiente.
Più che altro è sullo sviluppo che vorrei qualcosa di più comodo di ufraw, che per cercare tra i nef è una schifezza - figurati che sto usando Faststone con wine, per navigare rapidamente tra i nef- e non ha tutte le funzioni che possono avere il Capture, Lightzone e credo pochi altri.
Muchas Gracias :-)
ciao,
al.