Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
glafasanella
Sono appena passato alla D80: attualmente il mio corredo è il 35-70 2.8, il 70-210. Fino a poco tempo fa pensavo di continuare a pellicola, ed avevo in mente di prendere il 18-35, magari prendere l'80-200 e coprivo al meglio tutte le esigenze.
Passato al digitale, ora con il 35 parto di fatto da un 52.
Per integrare il mio corredo di obiettivi, avevo pensato a diverse alternative, per le quali vorrei i Vostri consigli:

1) 18-35: il vantaggio è che sembra un ottimo obiettivo e che in questa maniera avrei solo obiettivi non DX, che posso continuare a usare anche a pellicola e per una futura digitale full frame; lo svantaggio è che 35 diventa 50 (misura intermedia) per cui potrebbe diventare molto frequente la necessità di cambiare obiettivi con il pericolo polvere;
2) acquistare un 18-70 o 18-135 DX: spesa non elevata, ma non posso utilizzarle a pellicola o per future full frame;

3) 18-200, molto comodo perchè copre tutto, ma mi sembra che il prezzo sia elevato rispetto alla effetiva qualità ottica;

4) nikon 24-120: spesa mpderata e possibile utilizzo per pellicola e future full frame;

5) ottiche di altre case, tipo i vari 16-50 2.8 di tokina, sigma tamron;

6) 24-75 2.8 del tamron.
Vi chiedo di volermi consigliare: ho provato a vedere i test del sito photodezone, ma non so fino a che punto fare affidamento solo su dei test: ci sono anche dei risultati che mi hanno lasciato perplesso, come la limitata nitidezza del nikon 18-35, che invece sembrerebbe un ottimo obiettivo.
Grazie

Giuseppe
igino
un mio consiglio tutto personale, compra fissi che sono piccoli e tranqulillamente trasportabili con resa migliore degli zoom.
Ad esempio: 20 - 28 - 50 - 35.
Poi dipende da cosa fotografi....

ciao
carmine esposito
Hai pensato al 17-35 2.8, è uno dei miglio zoom mai costruiti.
Poi se lo trovi usato risparmi tanti soldini.
salvatore_p.
Bè...non so quale è il tuo genere preferito,ma credo che il 18-35 sia un buon obiettivo tuttofare...anche se io mi guarderei attorno e cercherei un 17-35 usato che è a dir poco favoloso e ben si sposerebbe col 35-70...usati si trovano ottimi obiettivi e a prezzi stracciati rispetto a qualche mese fà...quindi se puoi permettertelo io un pensierino lo farei,altrimenti il 18-35 ha un'ottimo rapporto qualità prezzo
Salvatore
glafasanella
Sono convinto che i fissi garantiscano la qualità migliore, ma sono scomodi per la necessità di dover cambiare spesso.
E invece nel caso del 17-35 oppure 18-35 non occorre cambiare troppo ferquentemente: il mio timore è l'infiltrazione di polvere: è davvero facile che si possa verificare'?

igino
QUOTE(glafasanella @ Mar 27 2008, 12:49 PM) *
Sono convinto che i fissi garantiscano la qualità migliore, ma sono scomodi per la necessità di dover cambiare spesso.
E invece nel caso del 17-35 oppure 18-35 non occorre cambiare troppo ferquentemente: il mio timore è l'infiltrazione di polvere: è davvero facile che si possa verificare'?


E' vero che puo' essere fastidioso cambiare, ma per la polvere basta un pompatina al ritorno a casa.
L'unico problema e' solo quando ci sono escursioni termiche.
Poi, se ti fai una giacca tipo pescatore con piu' tasche, tranquillamente li sostituisci, sono tutti nell'ordine di 200 gr circa
Marco Senn
Se su pellicola avevi al massimo un 35mm immagino che non ti serva un super grandangolo. Quindi oltre ai citati 18-35 e 17-35 potrei consigliarti anche il 24-85f2.8-4, anche se si sovrapponde al tuo 35-70. In termini focali (36mm equivalenti) non sei molto lontano dalle tue abitudini. Il 35-70 lo potrai sempre usare su pellicola se hai ancora il corpo. Anche il 17-55f2.8 è una bella ottica e si trova usato a buoni prezzi.
Franco_
QUOTE(glafasanella @ Mar 27 2008, 12:27 PM) *
Sono appena passato alla D80: attualmente il mio corredo è il 35-70 2.8, il 70-210. Fino a poco tempo fa pensavo di continuare a pellicola, ed avevo in mente di prendere il 18-35, magari prendere l'80-200 e coprivo al meglio tutte le esigenze.
Passato al digitale, ora con il 35 parto di fatto da un 52.
Per integrare il mio corredo di obiettivi, avevo pensato a diverse alternative, per le quali vorrei i Vostri consigli:

1) 18-35: il vantaggio è che sembra un ottimo obiettivo e che in questa maniera avrei solo obiettivi non DX, che posso continuare a usare anche a pellicola e per una futura digitale full frame; lo svantaggio è che 35 diventa 50 (misura intermedia) per cui potrebbe diventare molto frequente la necessità di cambiare obiettivi con il pericolo polvere;
...



QUOTE(sennmarco @ Mar 27 2008, 01:13 PM) *
Se su pellicola avevi al massimo un 35mm immagino che non ti serva un super grandangolo
...


Condordo con Marco; se su pellicola ti trovi bene con un 35-70 perchè con il digitale ti preoccupa un 27-52 equivalente (18*1,5 e 35*1,5) ?
Non conosco il 18-35, ma da quello che ho letto e visto in rete è uno zoom che si difende molto bene.
Io seguirei la prima alternativa, senza timori.
Per quanto riguarda la sostituzione delle ottiche e la paura della polvere sul sensore il mio consiglio è di stare tranquillo, è un falso problema, te ne renderai conto da solo wink.gif

P.S. anche il 18-200 è DX...
glafasanella
Sono stato poco chiaro...
Mi capita spesso di utilizzare alternativamente il 35 oppure il 70: con l'accoppiata 18-35 e 35-70 significa cambiare spesso obiettivo. Però mi capire che attribuisco troppo peso al pericolo polvere.

PS: qualcuno mi conferma che il 18-200 non vale i soldi richiesti??
Franco_
QUOTE(glafasanella @ Mar 27 2008, 02:56 PM) *
...PS: qualcuno mi conferma che il 18-200 non vale i soldi richiesti??


C'è chi ci si trova bene... io non lo comprerei mai.
E' certamente pratico ma la qualità è un'altra cosa.
Per te cos'è più importante ?
Marco Senn
QUOTE(glafasanella @ Mar 27 2008, 02:56 PM) *
Sono stato poco chiaro...
Mi capita spesso di utilizzare alternativamente il 35 oppure il 70: con l'accoppiata 18-35 e 35-70 significa cambiare spesso obiettivo. Però mi capire che attribuisco troppo peso al pericolo polvere.

PS: qualcuno mi conferma che il 18-200 non vale i soldi richiesti??


La polvere non è un problema... Talvolta esce, c'è il sw per correggere e poi si spolvera. Io in un anno e mezzo non ho mai fatto interventi più radicali.

Il 18-200 o si ama o si odia. Però è piuttosto caro. Se ragioni sui termini di luminosità del 18-200 però forse ha più senso prendere un 18-70 usato per 150 caffè o giù di li e cercare di capire se ti serve un tuttofare o se puoi gestire 2 ottiche.
Fabrizio31
Il 18-200 vale quello che costa!!!
Sul mercato è nettamente il migliore dei tuttofare con questo range di focali e la sua versatilità, con il plus del VR, ne fanno l'obiettivo ideale per chi vuole uscire leggero. Nelle uscite standard (giro in città, domenica con amici etc) è quasi sempre con me la D80+18-200; borsa a tracolla e via.. posso sempre contare su una reflex e non sulle più limitate compattine.

Sono consapevole del concetto di qualità ottica e sogno la notte il 24-70 ma la praticità di quest'ottica ne fanno la sua arma migliore e la sua qualità non è poi così male come certi di voi dicono.
glafasanella
Non è che il 18-200 non valga, ma ha i limiti dei compremessi inevitabili per il progetto di uno zoom di così ampio range: qualcosa bisogna pure rinunciare... Ma riconosco l'immensa comodità di fare tutto con un 18-200.
Noto però che il 18-35 è unanimamente considerato un ottimo obiettivo, che prenderò in considerazione insieme al 17-35 (vedrò di fare uno sforzo).
Su questo obiettivo mi avevano fatto sorgere dubbi i test sul sito photodezone, da cui sembrerebebbe che i 18-50. 18-70, 18-135 DX abbiamo nitidezza migliore del 18-35 e di molti obiettivi non dx più anziani: qualcuno saprebbe spiegarmi il perchè e fino a che punto prndere in considerazione quei test??
Il 17-55 2.8 dx è un signor obiettivo, ma se dovessi spendere una cifra più elevata prenderei il 28-70, con la possibilità di usarlo a pellicola e con una futura digitale full frame.
Nessuno invece sa dirmi nulla su obiettivi di altre case (che consentono un certo risparmio)?
Ringrazio.

glafasanella
Non è che il 18-200 non valga, ma ha i limiti dei compremessi inevitabili per il progetto di uno zoom di così ampio range: qualcosa bisogna pure rinunciare... Ma riconosco l'immensa comodità di fare tutto con un 18-200.
Noto però che il 18-35 è unanimamente considerato un ottimo obiettivo, che prenderò in considerazione insieme al 17-35 (vedrò di fare uno sforzo).
Su questo obiettivo mi avevano fatto sorgere dubbi i test sul sito photodezone, da cui sembrerebebbe che i 18-50. 18-70, 18-135 DX abbiamo nitidezza migliore del 18-35 e di molti obiettivi non dx più anziani: qualcuno saprebbe spiegarmi il perchè e fino a che punto prndere in considerazione quei test??
Il 17-55 2.8 dx è un signor obiettivo, ma se dovessi spendere una cifra più elevata prenderei il 28-70, con la possibilità di usarlo a pellicola e con una futura digitale full frame.
Nessuno invece sa dirmi nulla su obiettivi di altre case (che consentono un certo risparmio)?
Ringrazio.

rickyweb
QUOTE(glafasanella @ Mar 28 2008, 04:52 PM) *
Su questo obiettivo mi avevano fatto sorgere dubbi i test sul sito photodezone, da cui sembrerebebbe che i 18-50. 18-70, 18-135 DX abbiamo nitidezza migliore del 18-35 e di molti obiettivi non dx più anziani: qualcuno saprebbe spiegarmi il perchè e fino a che punto prndere in considerazione quei test??


I test vanno sempre presi con le molle ... se poi non si leggono è ancora meglio.

Ad ogni modo ... le ottiche da kit più recenti sono caratterizzate da un elevato microcontrasto che accresce la senzazione di nitidezza. Al che si capisce come mai si possa avere l'impressione (ma non la certezza) che esse siano migliori.
Non va però dimenticato che la nitidezza è solo uno dei parametri da valutare nel determinare la qualità di un'ottica. Esistono anche la resa cromatica (mai indicata nei test), il contrasto (idem), la distorsione, la vignettatura, ecc..

Il 18-35 ha un ottimo rapporto qualità prezzo.
Non potendo affrontare il costo del 17-35, è l'unica alternativa full frame di qualità.
Su questo vi è una certa unanimità di giudizi.

Ottima nitideza e resa cromatica vivace.
Il difetto principale è da rilevare nella distorsione (comunque meno avvertibile su dx).
Da segnalare anche una certa tendenza al flare, peraltro abbastanza comune su ottiche grandangolari.
E' un po' contrastato. Sebbene io odi le ottiche contrastate, tuttavia lo trovo molto interessante in un utilizzo paesaggistico. Ma è comqunque questione di gusti.

Se può essere d'aiuto, nel mio profilo trovi diversi di scatti fatti proprio con il 18-35.



glafasanella
Ho visto le foto di rickyweb, fatte proprio con D80 e 18-35 e devo dire che mi hanno convinto, soprattutto visto il rapporto qualità prezzo di quell'obiettivo.
Volevo chiedere a rickyweb a chiunque altro, se ha testato l'80-200 sulla D80 o altra digitale: questo è l'altro obiettivo che mi tenta: considerato che si trovano degli ottimi usati a 60-700 Euro, lo comprereste al posto del 70-210?
ringrazio
giannizadra
QUOTE(glafasanella @ Apr 6 2008, 12:36 PM) *
Ho visto le foto di rickyweb, fatte proprio con D80 e 18-35 e devo dire che mi hanno convinto, soprattutto visto il rapporto qualità prezzo di quell'obiettivo.
Volevo chiedere a rickyweb a chiunque altro, se ha testato l'80-200 sulla D80 o altra digitale: questo è l'altro obiettivo che mi tenta: considerato che si trovano degli ottimi usati a 60-700 Euro, lo comprereste al posto del 70-210?
ringrazio


Fra gli zoom grandangolari (partenza da 80° circa sul DX) che hai citato, gli unici due che mi sento di consigliarti senza riserve sono (nell'ordine) il 17-35 e il 18-35.
I "tuttofare" li lascerei agli autori dei test, sempre che siano disposti a tenerseli in borsa... rolleyes.gif
Hanno una funzione e un' utilità indubbia (i "tuttofare", non i test), ma la qualità è altra cosa.
L' 80-200 è indubbiamente migliore del pur buono 70-210; metti però in conto anche ingombro e peso.
Controlla bene il focus a tutta apertura con la tua DSRL prima di acquistarne uno.

glafasanella
Scusami Giannizzadra
spiegami bene cosa intendi controllare il fuoco a tutta apertura con la mia DLSR: quali sono i problemi che possono insorgere?? Non sono sufficientemente competente su questi risvolti tecnici.
Pensavo di acquistarne uno on line da siti di materiale usato: dovrei rinunciarvi oppure recarmi di persone per poterlo testare???
ringrazio
gio.67
io ho il 18-200 da circa un mese e lo trovo favoloso, prima avevo il 18-70.
ho provato divesi scatti in divese situazioni e sono molto sodisfatto.
poi non dimenticare che monta il VR di 2 generazione, il che non e poco.
per quel che mi riguarda vale quello che costa.
per quanto riguarda la polvere ti posso assicurare che basta stare un po accorti e non avrai mai problemi.
l'anno scorso con la mia vecchia D50 sono andato in montagna a fotografare acune trincee della 1 guerra mondiale, e avevo il 18-55, che sostituivo in diverse occasioni con il 55-200, e non ho avuto alcun problema. ciao rolleyes.gif
giannizadra
QUOTE(glafasanella @ Apr 6 2008, 06:58 PM) *
Scusami Giannizzadra
spiegami bene cosa intendi controllare il fuoco a tutta apertura con la mia DLSR: quali sono i problemi che possono insorgere?? Non sono sufficientemente competente su questi risvolti tecnici.
Pensavo di acquistarne uno on line da siti di materiale usato: dovrei rinunciarvi oppure recarmi di persone per poterlo testare???
ringrazio


Alcuni obiettivi AF (pressoché mai gli AFS) hanno dato problemi di imprecisione di messa a fuoco - a diaframma tutto aperto, se lo chiudi la profondità di campo maschera progressivamente il fenomeno-
con determinate reflex digitali.
La cosa riguarda singole accoppiate e può dipendere da svariati fattori: il principale è il sommarsi di reciproche tolleranze di taratura.
Fra le segnalazioni di questo tipo sul forum, l'80-200/2,8 è fra i più citati.
Anche se la grande maggioranza di tali obiettivi funziona bene in accoppiata con le DSRL, non ne acquisterei uno senza averlo provato a f/2,8 sulla mia.
A dirti il vero, non comprerei mai nessun obiettivo usato senza averlo potuto provare personalmente.

PS. Lo provo anche se è nuovo, ma questa è una mia "fissa"... rolleyes.gif
glafasanella
Ringrazio per le informazioni sull'80-200: non ne sapevo assolutamente niente.
Inoltre volevo chiedere a gio67 se aveva riscontrato problemi di vignettatura e distorsioni a 18?
alcarbo
QUOTE(glafasanella @ Mar 28 2008, 05:52 PM) *
Il 17-55 2.8 dx è un signor obiettivo, ma se dovessi spendere una cifra più elevata prenderei il 28-70, con la possibilità di usarlo a pellicola e con una futura digitale full frame.


E perchè non il 24-70 f 2,8 nuovo ?
alcarbo
Per esempio (in crescendo)

AF-S DX 18-55 G
AF-S DX 55-200 G

AF-S DX 18-55 VR
AF-S DX 55-200 VR

AF-S DX 18-70
AF-S 70-300 G

AF-S DX 18-70
AF-S 70-300 VR

(AF-S DX 18-200 VR II)

AF-S DX 16-85 VR
AF 80-200 f 2,8


AF-S DX 12-24 f 4,0
AF- 24-85 f 2.8-4
AF 80-200 f 2,8


Per te
AF 18-35 f/3,5-4,5D
AF 35-70 f/2,8
AF 80-200 f/2,8


E al TOP

AF 14mm f/2,8
AF-S 17-35 f/2,8
AF-S 28-70 f/2,8
AF-S 80-200 f/2,8

oppure

AF-S 14-24 f/2,8 G
AF-S 24-70 f/2,8 G
AF-S 70-200 f/2,8 VR
glafasanella
Ringrazio alcarbo per le possibili combinazioni in crescendo che mi hai suggerito.
Il 24-70 mi sembra acere caratteristiche eccellenti ma credo che il prezzo sia un pò elevato per il mio budget: qualcuno saprebbe dirmi i prezzi medi dei grossi rivenditori???
Forse preferirei usare un altro pò il 35-70 e aspettare di trovare qualche buon usato, mentre migliorare subito le alte focali passando all'80-200 del quale temo però peso e ingombro: nel teatro mi andrebbe bene, ma nelle escursioni credo mi sarebbe scomodo. In ogni caso la qualità delle foto che ho visto con questo obiettivo mi solletica tantissimo...


alcarbo
Gianni sopra ti ha già dato utili (e più autorevoli) indicazioni.
Per l'80-200 (avendo avuto in uso 70-200 vr 80-200 AFD 80-200 AFS) quest'ultimo che possiedo ora è quello con il quale mi trovo meglio ed è moltiplicabile. Sarà un'eresia per il 70-200centisti però per me è così. Però farai fatica a trovarlo. I non motorizzati invece (80-200 afd e 80-400 pur vr) sono un pò lenti nella messa a fuoco MAF

Alle focali più basse un buon obiettivo è anche il 24-85 f2,8-4 (non l'altro meno luminoso) che si trova a meno di 4 unità.

Anche il 35-70 f 2,8 è ottimo (ancor meglio). Io non mi trovo con la pompa che ad altri piace.
La qualità non si discute. Il prezzo è come quello sopra appena citato.

In PM ti segnalo il listino (che continua ad essere stampato da Nital) e sul quale però devi calcolare sconti variabili dal 5 % a volte anche fino al 15 % di sconto Nital.
D'importazione meno, ma praticamente senza garanzia. Poi si sono non Nital in Italia ma non ne so di prezzi né di garanzia (effettiva e non solo dichiarata).

Più in basso ancora sugli zoom grandangolari mi rimetto a quanto già detto.
gio.67
QUOTE(glafasanella @ Apr 6 2008, 08:34 PM) *
Ringrazio per le informazioni sull'80-200: non ne sapevo assolutamente niente.
Inoltre volevo chiedere a gio67 se aveva riscontrato problemi di vignettatura e distorsioni a 18?

su circa un centinaio di scatti, avro notato solo su una decina una leggera distorsione ma assolutamente trascurabile.
vignettatura? no non ho notato questo problema.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.