nerina
Mar 25 2008, 05:11 PM
Buongiorno a tutto il forum, vorrei gentilmente un parere da chi è oiu' esperto di me. Ho provato a fare una prova empirica con 80-200 a 2 metri dal soggetto nel caso trattasi della prima pagina del Corriere. A 80mm aperture 2,8--5,6--8. Idem a 200mm. A 200mm. non le vedo molto a fuoco puo' essere un problema di AF oppure potrebbe essere la pagina di giornale non tesa in modo uniforme? In attesa ringrazio anticipatamente. Buongiorno Nerina
foen
Mar 25 2008, 05:28 PM
Salve,
ricordo che ha postato una foto (errata per i test relativi a problemi di fuoco) nel mio thread dove lamentavo i problemi di back focus sul mio 80/200 rallegrandosi per la sua resa e qualita'. Evidentemente il mio thread le ha fatto venire qualche dubbio
Ad ogni, se lei ha usato tutte le precauzioni del caso (autoscatto e treppiede), la foto a 200mm@2.8 evince c.v.d. un back-focus.
Saluti
nerina
Mar 25 2008, 05:40 PM
Beh, un piccolo dubbio unito a una semplice curiosita' mi ha portato a questa prova empirica. Comunque siccome è un'obiettivo che non uso spesso ....quelle rare volte che ho scattato sul campo non ho mai avuto questi problemi. Se ci sono vuol dire che me li terrò o meglio se li terrà l'obiettivo
vecchiavolpe
Mar 25 2008, 05:47 PM
Come avevo suggerito ad Enrico prova a fotografare un foglio bianco ed a due metri, a 200 mm, devi vedere la filigrana.
Se da i risultati del giornale qualche problema c'è; non per questo nell'uso quotidiano può andare bene.
Saluti
giannizadra
Mar 25 2008, 05:49 PM
Risultati contraddittori.
Nella prima, a 200mm f/2,8, sarei portato a escludere il backfocus.
Nella foto a f/8 1/30 e nell'altra a f/2,8 ci sono problemi evidenti, ma propenderei per il micromosso.
Hai usato il treppiede ? Quanto robusto ?
Rifai un po' di prove a 2m su solido cavalletto e in asse, ma sarei ottimista.
Cavalier
Mar 25 2008, 05:52 PM
QUOTE(nerina @ Mar 25 2008, 05:11 PM)

Buongiorno a tutto il forum, vorrei gentilmente un parere da chi è oiu' esperto di me. Ho provato a fare una prova empirica con 80-200 a 2 metri dal soggetto nel caso trattasi della prima pagina del Corriere. A 80mm aperture 2,8--5,6--8. Idem a 200mm. A 200mm. non le vedo molto a fuoco puo' essere un problema di AF oppure potrebbe essere la pagina di giornale non tesa in modo uniforme? In attesa ringrazio anticipatamente. Buongiorno Nerina
Salve,vedo che ha il mio stesso problema..
Posseggo un 80/200 f2.8 monoghiera non D,con problemi di front focus.
Ho dovuto impiegare tutte le 20 tacche della taratura AF della D300 per alleviare abbastanza (senza però risolverla completamente)la questione.
E' anche vero che a 200mm a f2.8 a 2 metri di distanza la PDC totale è poco più di 1 cm,però se dovesse capitare di fare un ritratto mettendo il fuoco sull'occhio io chiuderei un pò il diaframma,per minimizzare consistentemente il problema e guadagnarne in nitidezza..
Lente incredibile comunque,all'atto pratico mi stà dando enormi soddisfazioni..Saluti
nerina
Mar 25 2008, 05:53 PM
Ho usato un treppiede sulla cui robustezza nutro molti dubbi e ho scattato con l'autoscatto. Secondo me devo buttare il cavalletto e comprarmi un cavallone heheh. Grazie a tutti
alexb61
Mar 25 2008, 06:01 PM
Controlla che la fotocamera sia bene in asse: la quinta ad esempio mi sembra nitida in alto e sfocata in basso. Poi, con un tempo di esposizione di 1/60" - 1/30"... hai usato l'autoscatto e l'alzo specchio, vero?
Ciao
alex
igino
Mar 27 2008, 12:37 PM
Prova a fotografare un viso a 3/4 puntando una volta all'occhio piu' vicino ed una seconda a quello lontano a TA con un tempo veloce senza cavalletto.
WalterB61
Mar 27 2008, 01:29 PM
Spesso questo genere di prove porta a risultati contraddittori e ciò è dovuto alla metodologia della prova.
Personalmente preferisco usare delle batteria stilo come mira per avere in asse la maf e riprodurre meglio le condizioni reali di scatto. L'ideale è fare una serie di ritratti a f2,8, con tempi di scatto veloci per scongiurare il micromosso, puntando il sensore sull'occhio più vicino e su quello più lontano (figura di 3/4).
Ho visto di personalmente la mira ottica che usano per tarare la messa a fuoco, non viene usata a 45° ma in asse ad una distanza di circa otto metri.
Spesso i test casalinghi non sono fatti "a modino" e portano a conclusioni sbagliate.
Poi naturalmente se esiste un Back/front focus esiste, non voglio certo negarlo.
Franco_
Mar 27 2008, 02:08 PM
Posso dire di aver maturato una discreta esperienza in materia, avendo riscontrato il problema con un 70-210/4-5.6 e due 80-200/2.8 bighiera su D70 e con un bighiera (perfetto su D70) dopo averlo montato su D80.
Quando mi sono imbattuto nel back-focus me ne sono sempre accorto da foto normali scattate per la strada; il test con la mira, giornale o focus chart è servito solo come conferma. Pensa che qualche volta il test mi ha anche fatto venire il dubbio se il problema fosse reale e l'ho dovuto ripetere più volte... purtroppo devo dire che la prima impressione è sempre stata giusta.
Ripeto: in tutti i casi il problema l'ho notato su foto normalissime.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.