Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
Denis Calamia
Salve Ragazzi...Basta poco per passare qualche minuto fra i bank...un bicchiere e un pò di vino rosso...suggerisco di bere un buon "bicchiere" prima della sessione di scatto...disinibisce.. wink.gif

n° 02 Bank Luce continua (Quello di DX sempre usato come luce primaria,l'altro come controluce),qualche pannellino riflettente,qualche supporto..


Grazie per l'attenzione..



Eleganti equilibri...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Perfetti opposti...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Delicate sfumature...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Simone.Paratore
A me non piacciono per niente... rolleyes.gif
AHAHAHAH!! Ma sono assolutamente STUPENDE!
Vabbè si,io non ci arriverò mai a questi livelli...Complimenti complimenti complimenti...
Però tanto per aiutare i principianti come me,potresti mandare uno schema del set e della spiegazioni tecniche per favore?
grazie.gif Simone

Ma che macchina hai usato con che lenti?
zico53
Beh, quì si comincia a fare sul serio!!! guru.gif
annanik
Molto belle tutte!
Trigger
Che invidia blink.gif
vorrei essere così bravo, complimenti! guru.gif
riccardoasaro
come hai tenuto il bicchiere nella prima?

COOOOMPPLLIIMMENTTII!!!

Era posato sul bank?
ignazio
Veramente belle Denis! Luce gestita ottimamente!
Complimenti!

Ignazio.

P.S. Anche a me, se non ti dispiace, piacerebbe sapere qualcosa in più su come le hai realizzate!
maxfalduto
BELLISSIME! Ci dici qualcosina?
Denis Calamia
Certo Ragazzi...datemi un pò di tempo che butto giù 2 schizzi..
ignazio
QUOTE(Denis Calamia @ Jan 13 2008, 12:33 AM) *
Certo Ragazzi...datemi un pò di tempo che butto giù 2 schizzi..


OK Denis, grazie!

Ora che ho un cavalletto con i contro...... tongue.gif (Manfrotto 055XPROB e testa 486RC2) vorrei provare anch'io cercando di capire come gestire in modo ottimale la luce Lampadina.gif (come sai fare tu).
Attendo da te spiegazioni più dettagliate.

Ciao,

Ignazio.
belvesirako
ok denis, aspettiamo... intanto dicci che vino era smile.gif
complimenti caro amico
molto belle
G.
pipaolox
QUOTE(belvesirako @ Jan 13 2008, 09:56 AM) *
ok denis, aspettiamo... intanto dicci che vino era smile.gif
complimenti caro amico
molto belle
G.


Complimenti Denis e dicci anche come hai fatto a mantenere in equilibrio il/i bicchieri

Paolo
Giacomo 74
guru.gif guru.gif guru.gif
Veramente BELLISSIME ! ! !
emalt
avrei retroilluminato si più il vino per renderlo più importante. io nn lo avrei saputo fare bene ma tu di certo si. comunque molto belle.
nisant
Molto suggestive, bella luce, concordo con chi mi ha preceduto. Pollice.gif
Giusto per evitare il sospetto di buonismo biggrin.gif e perché 6 occhi vedono meglio di due vorrei segnalare qualche particolare che secondo me andrebbe rivisto.

Nel primo bicchiere la sfumatura chiara sulla zona dove c'è il vino sembra applicata con lo sfumino, quello col dito di PS, sembra di scorgere infatti accumuli di chiarore a sx come di sfumature applicate in senso orario.
Al centro, poi, sull'orizzonte, la zona scura non è uniforme.

Nella coppia di bicchieri mi sarebbe piaciuto vedere il riflesso sul piano di appoggio.

Nel terzo, invece, la cosa che mi è più saltata agli occhi, le linee prospettiche del bicchiere suggeriscono un punto di ripresa dal basso (vedo il fondo della base e l'imboccatura del bicchiere si vede solo perché in trasparenza). Non mi spiego, quindi, la visione dall'alto della superficie libera del vino.
Avrebbe potuto esserci per "agitazione" del contenuto ma, in questo caso, l'impressione avrebbe dovuto essere rafforzata da una deformazione della superficie.
Poi noto un po' di rosso, ce l'hai lasciato di proposito?

Il tutto, ovviamente, a mio modestissimo parere.
Comunque sono sciocchezzuole, al massimo queste si possono trovare, quando delle immagini sono così ben fatte.

Ciao.
Antonio
Denis Calamia
QUOTE(nisant @ Jan 13 2008, 05:41 PM) *
Molto suggestive, bella luce, concordo con chi mi ha preceduto. Pollice.gif
Giusto per evitare il sospetto di buonismo biggrin.gif e perché 6 occhi vedono meglio di due vorrei segnalare qualche particolare che secondo me andrebbe rivisto.

Nel primo bicchiere la sfumatura chiara sulla zona dove c'è il vino sembra applicata con lo sfumino, quello col dito di PS, sembra di scorgere infatti accumuli di chiarore a sx come di sfumature applicate in senso orario.
Al centro, poi, sull'orizzonte, la zona scura non è uniforme.

Nella coppia di bicchieri mi sarebbe piaciuto vedere il riflesso sul piano di appoggio.

Nel terzo, invece, la cosa che mi è più saltata agli occhi, le linee prospettiche del bicchiere suggeriscono un punto di ripresa dal basso (vedo il fondo della base e l'imboccatura del bicchiere si vede solo perché in trasparenza). Non mi spiego, quindi, la visione dall'alto della superficie libera del vino.
Avrebbe potuto esserci per "agitazione" del contenuto ma, in questo caso, l'impressione avrebbe dovuto essere rafforzata da una deformazione della superficie.
Poi noto un po' di rosso, ce l'hai lasciato di proposito?

Il tutto, ovviamente, a mio modestissimo parere.
Comunque sono sciocchezzuole, al massimo queste si possono trovare, quando delle immagini sono così ben fatte.

Ciao.
Antonio


Ciao Antonio..Grazie e grazie a tutti per i complimenti...
Dato che Antonio ha sollevato punti di vista che a mio avviso esigino spiegazioni,vorrei passare alle stesse:

Nel primo bicchiere la sfumatura chiara sulla zona dove c'è il vino sembra applicata con lo sfumino, quello col dito di PS, sembra di scorgere infatti accumuli di chiarore a sx come di sfumature applicate in senso orario.

Guarda il primo allegato..spiega tutto..Ho contrastato l'immagine per evidenziarne i riflessi...comunque nessun "sfumino" è stato usato... wink.gif


Al centro, poi, sull'orizzonte, la zona scura non è uniforme.

Per Fortuna dalle mie parti il vino rosso non è acqua colorata...se lo versi in un bicchiere di plastica è così pastoso che te lo colora..Il vino versato nel bicchiere l'ho scelto molto torbido,perchè volevo una bassa permeabilità di luce nel vino...


Nella coppia di bicchieri mi sarebbe piaciuto vedere il riflesso sul piano di appoggio.

E questi son Gusti... tongue.gif


Nel terzo, invece, la cosa che mi è più saltata agli occhi, le linee prospettiche del bicchiere suggeriscono un punto di ripresa dal basso (vedo il fondo della base e l'imboccatura del bicchiere si vede solo perché in trasparenza). Non mi spiego, quindi, la visione dall'alto della superficie libera del vino.
Avrebbe potuto esserci per "agitazione" del contenuto ma, in questo caso, l'impressione avrebbe dovuto essere rafforzata da una deformazione della superficie.


Antonio...prendi un bicchiere simile e riempine la base anche di sola acqua..allunga il braccio innanzi a te,tenendo il calice perfettamente verticale dallo stelo ed abbassalo sotto il livello degli occhi,adesso inclinalo di 30/35° verso SX (antiorario),adesso porta la bocca del calice avanti di un 15/20° tanto da poter vedere la parte della base del calice che sta davanti...come vedi ti ho riportato alla posizione del mio calice..

Guarda comunque il 2° allegato..

Poi noto un po' di rosso, ce l'hai lasciato di proposito?

Dove??

Sono qui per altre delucidazioni...Ragazzi per lo schema,scusate se mi prendo un pò di tempo...non sono bravo a disegnare.. tongue.gif Gli scatti inoltre risalgono al 12 Settembre 2005...di acqua sotto i ponti ne è passata,dunque ricordare lo schema di illuminazione non è facile

Grazie ancora Ragazzi
ros63
Complimenti Denis mi piacciono molto queste foto saluti Rosario P.S mi piacerebbe molto anche quello che c'è dentro come minimo ha 14° gradi vero biggrin.gif Pollice.gif
nisant
QUOTE(Denis Calamia @ Jan 13 2008, 09:43 PM) *
...
Antonio...prendi un bicchiere simile e riempine la base anche di sola acqua..allunga il braccio innanzi a te,tenendo il calice perfettamente verticale dallo stelo ed abbassalo sotto il livello degli occhi,adesso inclinalo di 30/35° verso SX (antiorario),adesso porta la bocca del calice avanti di un 15/20° tanto da poter vedere la parte della base del calice che sta davanti...come vedi ti ho riportato alla posizione del mio calice..

Guarda comunque il 2° allegato..
Ah ... ecco perché non mi quadrava, in effetti, preceduto da due immagini con direzione di inquadratura più o meno orizzontale ed in assenza di punti di riferimento ho messo anche il terzo scatto nella stessa categoria.
In quel caso non si spiegava come potevo vedere la faccia superiore della superficie, mentre invece la cosa diventa possibile inquadrando dall'alto ... Lampadina.gif


QUOTE(Denis Calamia @ Jan 13 2008, 09:43 PM) *
Poi noto un po' di rosso, ce l'hai lasciato di proposito?

Dove??
...
In realtà c'è del magenta nella zona di chiarore a sx sotto il pelo del liquido.

Grazie comunque per la tua solita disponibilità. wink.gif

Un saluto.
Antonio
Mario Tarello
Ciao Denis, complimenti ottimi lavori!
I riflessi poi sono davvero ben gestiti.
Ad essere pignoli non mi convincono solo le zone sfuocate della prima e la terza, sui bordi dei bicchieri.

La seconda è la mia preferita. Ma è lo stesso calice duplicato in PP?

mario
Denis Calamia
QUOTE(rio78 @ Jan 15 2008, 05:29 PM) *
Ciao Denis, complimenti ottimi lavori!
I riflessi poi sono davvero ben gestiti.
Ad essere pignoli non mi convincono solo le zone sfuocate della prima e la terza, sui bordi dei bicchieri.

La seconda è la mia preferita. Ma è lo stesso calice duplicato in PP?

mario


Grazie Rio...ovvio che è un clone...c'est plus facile... wink.gif
robydg
Molto molto belle hai fatto un'ottimo lavoro la prima la mia preferita Pollice.gif

ciao
robydg
Molto molto belle hai fatto un'ottimo lavoro la prima la mia preferita Pollice.gif

ciao
ros62
Sempre ottimi i tuoi lavori!! Sei riuscito ad ubriacarci rolleyes.gif
Un abbraccio

Saro
Denis Calamia
Salve Ragazzi...scusate gli scarabocchi,ma spero possano rendere l'idea della disposizione delle luci.Il Calice della prima foto (primo e secondo disegno) è tenuto inclinato da un sottile filo di Nylon Trasparente attaccato con un pò di Attak al bordo della bocca del Calice,in questo modo è stato semplice farlo sparire in Postproduzione,anche parte del pannellino di schiarita,sotto il bicchiere,è stato rimosso in Postproduzione.Lo schema è restato invariato per la terza foto,ma è variato l'angolo di ripresa.

Per la seconda foto (i calici incrociati) è stato usato un netto controluce ed il calice è stato duplicato e sommato in postproduzione.

Per qualsiasi domanda aggiuntiva,sono qui..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Nicola Verardo
le foto non sono male , ma migliorabili .... cool.gif (bhe scusa mica crederai a tutti i complimenti che leggi )

1- nella prima non si vede molto il vino , d'accordo che te lo sei scolato, ma un controluce avrebbe dato meglio l'idea del liquido in esame .

2- nella terza hai colto quello che nella prima ,secondo me manca, la profondità o meglio il senso di prospettiva

3- le ombre sul gambo del bicchiere , con il piano sarebbero troppo evidenti , ma Fox ci ha sempre detto di sollevarli ?? rolleyes.gif

ps premetto che non ho letto , adesso lo farò , i commenti di antonio per non farmi influenzare, se son doppi avro visto come lui senò ... prosit

un abbraccio e stai diventando bravetto comunque .... guru.gif
Denis Calamia
QUOTE(AliTom @ Jan 16 2008, 11:50 AM) *
le foto non sono male , ma migliorabili .... cool.gif (bhe scusa mica crederai a tutti i complimenti che leggi )

1- nella prima non si vede molto il vino , d'accordo che te lo sei scolato, ma un controluce avrebbe dato meglio l'idea del liquido in esame .

2- nella terza hai colto quello che nella prima ,secondo me manca, la profondità o meglio il senso di prospettiva

3- le ombre sul gambo del bicchiere , con il piano sarebbero troppo evidenti , ma Fox ci ha sempre detto di sollevarli ?? rolleyes.gif

ps premetto che non ho letto , adesso lo farò , i commenti di antonio per non farmi influenzare, se son doppi avro visto come lui senò ... prosit

un abbraccio e stai diventando bravetto comunque .... guru.gif


Grazie Nicola ...mo vengo e mi spiego..:

1- Se per "non si vede il vino" intendi la poca trasparenza...beh...quella è stata voluta già all'inizio scegliendo un vino molto corposo e "torbido"...la troppa trasparenza del liquido mi ha dato sempre l'impressione di "acqua Colorata" ...Nicola con quel vino ci potevi dipingere lo steccato.. laugh.gif

2-Non capisco bene dove mancherebbe il senso di prospettiva forse perchè alcune parti del bicchiere vanno in "risonanza" con lo sfondo?

3-Potresti spiegare? Comunque il piano è interamente ricostruito in PS

Nicola ...Grazie per il "Bravetto"...questi sono scatti risalenti al Settembre 2005....devi vedere adesso come son diventato bravo!! laugh.gif (si scherza..)

Grazie Nicola..
Nicola Verardo
QUOTE(Denis Calamia @ Jan 16 2008, 03:30 PM) *
Grazie Nicola ...mo vengo e mi spiego..:

1- Se per "non si vede il vino" intendi la poca trasparenza...beh...quella è stata voluta già all'inizio scegliendo un vino molto corposo e "torbido"...la troppa trasparenza del liquido mi ha dato sempre l'impressione di "acqua Colorata" ...Nicola con quel vino ci potevi dipingere lo steccato.. laugh.gif

son d'accordo ma devi sempre dare l'impressione che sia vino , pittosto che olio , piuttosto che pittura per steccati

2-Non capisco bene dove mancherebbe il senso di prospettiva forse perchè alcune parti del bicchiere vanno in "risonanza" con lo sfondo?

ecco un esempio pratico , su questa foto rispetto la prima di profilo
Clicca per vedere gli allegati

3-Potresti spiegare? Comunque il piano è interamente ricostruito in PS

allora riflette comunque il piano di base o qualcos'altro che poi hai tolto

Nicola ...Grazie per il "Bravetto"...questi sono scatti risalenti al Settembre 2005....devi vedere adesso come son diventato bravo!! laugh.gif (si scherza..)

ahh ... ecco il motivo di foto così scarse !!! laugh.gif laugh.gif

un saluto alla tua bella sicilia


Grazie denis..

Denis Calamia
Ciao Nicola..vorrei risponderti non per ribattere,ma per capire meglio cosa tu hai visto o volevi vedere.

Come vino ho usato un vino molto corposo,che si faceva attraversare poco dalla luce,ma non per questo non si capisce che è vino,anche perchè nella prima foto in alto a sx il vino ha una trasparenza,non è che hai il Monitor troppo "chiuso" ? Comunque,certo potrebbe sembrare anche sangue di Bue,ma allora come rendere l'idea di un vino corposo?Se lo facevo trasparire di più,il vino avrebbe perso una delle sue caratteristiche visive,avrei "spersonificato" un prodotto alimentare.

2)Si non si capisce bene come sia orientato il Calice,ma l'ho già spiegato passo passo ad Antonio come riprodurre la posizione del Calice


Per il terzo punto,ti chiedo una cortesia...me lo puoi evidenziare?Non riesco a capire dove siano questi riflessi... rolleyes.gif

Grazie Nick!
maxfalduto
QUOTE(Denis Calamia @ Jan 15 2008, 10:15 PM) *
Salve Ragazzi...scusate gli scarabocchi,ma spero possano rendere l'idea della disposizione delle luci.Il Calice della prima foto (primo e secondo disegno) è tenuto inclinato da un sottile filo di Nylon Trasparente attaccato con un pò di Attak al bordo della bocca del Calice,in questo modo è stato semplice farlo sparire in Postproduzione,anche parte del pannellino di schiarita,sotto il bicchiere,è stato rimosso in Postproduzione.Lo schema è restato invariato per la terza foto,ma è variato l'angolo di ripresa.

Per la seconda foto (i calici incrociati) è stato usato un netto controluce ed il calice è stato duplicato e sommato in postproduzione.

Per qualsiasi domanda aggiuntiva,sono qui..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


GENIALE! wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.