Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
G.L.C.
salve,

qualcuno è in grado di spiegarmi perchè se apro la stessa foto con due programmi diversi, i colori che ho impostato con uno, cambiano con l'altro?

l'immagine è acquisita con coolscan, spazio colore RGB, a destra cs, a sinistra l'anteprima immagini di winzoz,

il problema sorge anche quando porto le foto in lab, nel loro monitor vedo l'immagine di sinistra e non quella che ho preparato io.

dove sbaglio? huh.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Skylight
Ciao, spazio colore RGB come dici è generico.

Con Photoshop controlla se è sRGB o Adobe RGB (i più comuni).

Il visualizzatore di immagini di windows non visualizza correttamente il profilo colore.

Se mandi in stampa le foto meglio scattare in macchina in Adobe RGB e al momento di portarle in jpeg convertire in profilo sRGB con intento colorimetrico relativo.(convertire non assegnare)

I lab. se non richiedono un profilo specifico richiedono sRGB, pena avere stampe con colori "a sorpresa".

smile.gif
Skylight
Ciao dopo aver "girato" il quesito a manovi ed avendolo informato sulla discussione che mi hai citato, ho avuto gentilmente una risposta al mio PM e riporto essenzialmente il contenuto della risposta:

...... lo spazio colore assunto da chi stampa non è relativo alla macchina (quello è il profilo). Mi pare anche si sia fatta molta confusione anche tra spazio colore ottenibile su carta (che dipende da inchiostri, carta e anche tecnologia di stampa) e spazio colore originale dell'immagine. Per la corretta gestione del flusso colore occorre che lo spazio RGB dell'immagine (escludiamo immagini già in modo CMYK) sia ben definito, in quanto i valori RGB del file a quello si riferiscono.

Se mandi in stampa un file tagged (ossia con valori RGB definiti sullo spazio colore) tipo TIFF/JPEG e lo spazio usato è AdobeRGB, il software di conversione DEVE trasformare AdobeRGB nel profilo della stampante (che sia calibrato o di fabbrica non importa). Ora la maggior parte dei Lab non gestisce conversioni da AdobeRGB o altro spazio ma assume che il file sia sRGB per semplicità. Questo consente anche di poter visualizzare una gamma tonale a monitor non dissimile dalla stampa (ma ovviamente non uguale).

Quindi il Lab può stampare anche un'immagine in qualsiasi spazio colore (basta usare Photoshop o un RIP di stampa opportunamente impostato) ma deve comunque convertirla nel profilo della stampante. Una conversione sRGB è meno impegnativa e garantisce una buona copertura tonale. AdobeRGB è abbastanza coperto sulle stampanti inkjet e anche in parte sull'offset ma sulle stampanti chimiche a larga tiratura si preferisce partire da un sRGB. Se stampi su plotter inkjet AdobeRGB va benissimo ma ovviamente il Lab deve gestire il workflow correttamente. Di recente diverse inkjet hanno anche aggiunto cartucce R e G per una stampa ancora più fedele all'immagine RGB digitale
.
Si noti come visivamente l'immagine di sinistra appare leggermente più "desaturata" che è proprio l'effetto che si ha nel caso si assuma in stampa uno spazio colore minore di quello dell'immagine.

In sostanza ti posso confermare che è meglio usare Adobe RGB nella fotocamera (gamut più ampio) e solo alla fine del processo di elaborazione dell'immagine convertire in profilo sRGB per stampe in lab., salvo profili specifici richiesti dal lab. stesso.

smile.gif
G.L.C.
ragazzi grazie per l'aiuto che mi state dando,

ma adesso si è presentato un altro problema. sto diventando pazzo....

se apro una foto con nikon view, prima viene visualizzata con delle tonalità, dopo un po' cambia tonalità, da sola, senza che io faccia nulla ma come è possibile? unsure.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

non so davvero che fare? a questo punto, tarare il monitor (samsung 710v) con una sonda potrebbe essermi utile? ci sto pensando da un po' ma non sono ancora riuscito a decideremi

quello visualizzato è sempre lo stesso file, a destra la foto appena aperta, a sinistra dopo pochi secondi.
Skylight
Ciao, la calibrazione del monitor non risolverebbe il problema.

Nikon View l'ho provato tempo fa e non mi è piaciuto.

Probabile che il programma applichi delle impostazioni in automatico così che, dopo alcuni secondi, la foto cambia aspetto. Questa è solo una mia ipotesi.

Ti consiglio di scaricare il nuovo e veloce visualizzatore Nikon ViewNX con il quale non dovresti avere nessuna "sorpresa" e, cosa non trascurabile, è localizzato in italiano e consente anche piccole modifiche ai nef.
Un visualizzatore ben fatto.
Questo un esempio del programma:

http://img521.imageshack.us/img521/969/senzatitolo1lm7.gif




G.L.C.
scaricato e installato, adesso le foto non cambiano più colore, ma appaiono tutte come nella foto a sinistra, mi sembra che sia gia qualcosa, grazie per l'aiuto smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.