Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
frabi
Buonasera a tutti,
una delle tante mie carenze in fotografia e' sicuramente quella dell'uso corretto del flash.
In primis su alcune terminologie, "sincro FP, sulla seconda tendina,..", in secundis sulle modalità con cui è meglio scattare una foto (modalità tempi o diaframmi, o ancora in manuale).
Sarei grato a voi tutti se mi indicaste qualche indirizzo web dove se ne parli esaustivamente, ovviamente e soprattutto sull'uso con le moderne digitali.
Ringrazio e saluto
Franco
fcampo
QUOTE(cervantes @ Dec 3 2007, 08:23 PM) *
Buonasera a tutti,
una delle tante mie carenze in fotografia e' sicuramente quella dell'uso corretto del flash.
In primis su alcune terminologie, "sincro FP, sulla seconda tendina,..", in secundis sulle modalità con cui è meglio scattare una foto (modalità tempi o diaframmi, o ancora in manuale).
Sarei grato a voi tutti se mi indicaste qualche indirizzo web dove se ne parli esaustivamente, ovviamente e soprattutto sull'uso con le moderne digitali.
Ringrazio e saluto
Franco
nel forum c'e' una sezione apposita dedicata ai flash Nikon speedlight...una autentica miniera di informazioni.... entra e .......divertiti
decarolisalfredo
QUOTE(cervantes @ Dec 3 2007, 10:23 PM) *
Buonasera a tutti,
una delle tante mie carenze in fotografia e' sicuramente quella dell'uso corretto del flash.
In primis su alcune terminologie, "sincro FP, sulla seconda tendina,..", in secundis sulle modalità con cui è meglio scattare una foto (modalità tempi o diaframmi, o ancora in manuale).
Sarei grato a voi tutti se mi indicaste qualche indirizzo web dove se ne parli esaustivamente, ovviamente e soprattutto sull'uso con le moderne digitali.
Ringrazio e saluto
Franco

Io potrei aiutarti, ma è una cosa un po' lunga, mandami per Mp la tua e-mail e ti rispondo un po' alla volta da lì. Oppure contattami in Messenger.

L'ho fatto per altri, posso farlo volentieri anche per te, quì sul forum dovrei scrivere un paio di pagine, è eccessivo.
lhawy
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 3 2007, 11:21 PM) *
Io potrei aiutarti, ma è una cosa un po' lunga, mandami per Mp la tua e-mail e ti rispondo un po' alla volta da lì. Oppure contattami in Messenger.

L'ho fatto per altri, posso farlo volentieri anche per te, quì sul forum dovrei scrivere un paio di pagine, è eccessivo.

una "miniguida alla decarolisalfredo" guru.gif
decarolisalfredo
Per uno che vuole conoscere i primi rudimenti, penso che ci passa riuscire, ci vorrebbe nonnoGG, ma proverò a cavarmela da solo.

Puoi chiamarmi solo Alfredo, quella è l'inizio della mia e-mail, con il cognome davanti perchè da Tiscali mi hanno detto che così non ce ne erano altre.

Non sono giovanissimo,anzi e con tanti anni di esperienza,dovrei cavarmela, almeno spero.
Marco Senn
Inoltre trovi in questa parte del forum un topic evidenziato dell'Ing. Maio sulle differenza tra le varie modalità TTL molto interessante e anche sul libro dello stesso autore che dovresti avere se sei cliente Nital c'è un paragrafo esauriente. Conta poi molto anche di quale flash stiamo parlando perchè le modalità d'uso sono diverse.
Sulla seconda tendina mi pare ci sia anche una experience ma potrei sbagliarmi.
Io comunque per non sbagliare lo uso sempre in M e in iTTL (ho l'SB-800) e devo dire che grandi problemi non ne ho avuti... seppur non abbia una gran conoscenza delle alternative.
zico53
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 3 2007, 11:21 PM) *
Io potrei aiutarti, ma è una cosa un po' lunga, mandami per Mp la tua e-mail e ti rispondo un po' alla volta da lì. Oppure contattami in Messenger.

L'ho fatto per altri, posso farlo volentieri anche per te, quì sul forum dovrei scrivere un paio di pagine, è eccessivo.



Perchè non alleghi un PDF le nozioni non sono mai troppe! Grazie.
decarolisalfredo
Non ho Acrobat, potrei usare Photoshop,ma drovrei lavorarci un sacco
Veramente non ho tutto questo tempo.

Mi dispiace, ma l'idea è buona, magari qualcuno può farlo, quì lanciamo l'idea.

Non si trovano in giro molte cose sui flash, per molti è davvero l'illustre sconosciuto.
fablip
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 5 2007, 02:24 PM) *
Non ho Acrobat, potrei usare Photoshop,ma drovrei lavorarci un sacco
Veramente non ho tutto questo tempo.

Mi dispiace, ma l'idea è buona, magari qualcuno può farlo, quì lanciamo l'idea.

Non si trovano in giro molte cose sui flash, per molti è davvero l'illustre sconosciuto.


Non è necessario Acrobat per creare i PDF, penso che il modo più facile sia scrivere un documento con OpenOffice e poi usare l'apposita funzione di export.
valvax
Sarei MOLTO interessato anch'io ad una mini (o maxi??) guida sull'utilizzo di questa brutta bestia!
Anche perchè pescando qua e là sul forum si rischia di mettere insieme una serie di info ma di non riuscire a "legarle" fra loro per mancanza di conoscenze base.

Confidiamo tutti in Alfredo guru.gif
Ciao
Paolo
decarolisalfredo
L'ho già deto che il flash è un illustre sconosciuto, ma propio non posso mettermi a lavorare su di un progetto simile, speriamo se qulcun altro se la senta.

Scusatemi
valvax
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 5 2007, 03:40 PM) *
Scusatemi


ci mancherebbe! non c'è bisogno di scusarsi, tutti sappiamo quanto potrebbe essere mastodontica la mole di lavoro necessaria a fare un lavoro ben fatto...
vorrà dire che ci accontenteremo dei consigli estemporanei su casi specifici, e c'è già di che leccarsi le dita

grazie.gif dell'interessamento
ciao
Paolo
Aretino
Scusate se mi intrometto ...
Esiste un forum "ufficioso", su nikon - spero di non creare problemi segnalandolo - dove esiste un bel lavoro, a mio modo di vedere, sui flash. Tecnica, storia, modi di impiego. Qua sotto il link

http://www.nikonland.eu/forum/index.php?showtopic=593
zico53
QUOTE(Aretino @ Dec 5 2007, 05:58 PM) *
Scusate se mi intrometto ...
Esiste un forum "ufficioso", su nikon - spero di non creare problemi segnalandolo - dove esiste un bel lavoro, a mio modo di vedere, sui flash. Tecnica, storia, modi di impiego. Qua sotto il link

http://www.nikonland.eu/forum/index.php?showtopic=593



Molto interessante e spiegato con parole molto semplici soprattutto
decarolisalfredo
QUOTE(Aretino @ Dec 5 2007, 07:58 PM) *
Scusate se mi intrometto ...
Esiste un forum "ufficioso", su nikon - spero di non creare problemi segnalandolo - dove esiste un bel lavoro, a mio modo di vedere, sui flash. Tecnica, storia, modi di impiego. Qua sotto il link

http://www.nikonland.eu/forum/index.php?showtopic=593

Grazie anche da parte mia, non hai creato nessun problema, anzi.
Ho ricevuto svariate richieste e non so come fare a spedire a tutti le mie e-mail che scrivo per il primo e non so se gli altri sono a livello più alto di conoscenza e quindi dovrei usare un metodo diverso.
Spero che questo post affievolisca la domanda nei miei confronti
luca.bossi
Anche io sono interessato all'argomento, in particolare capire quale rapporto corre tra il valore del diaframma e la potenza del flash (con la macchina impostata si A)

grazie.gif
decarolisalfredo
La luce del flash diminuisce con la distanza, pertanto gli oggetti più distanti riceveranno meno luce di quelli in primo piano.
Aprendo il diaframma faremmo arrivare più luce riflessa dai soggetti al sensore, così ciò che è più lontano verrà comunque riprodotto in maniera più leggibile sul fotogramma.
Ossia avremo nitidi anche i soggetti che ricevono meno luce dal flash.

Quindi più si apre il diaframma e più si riusciranno a riprendere oggetti lontani, e viceversa.

Non so se la risposta è sufficente, nel caso fai una domanda più specifica e vedremo (non solo io) di risponderti.
edate7
Mi interesserebbe sapere come regolare l'SB-28 per poterlo usare in TTL con la mia FE-2. Devo mettere il flash in TTL e la reflex su 250? Se non chiedo troppo, vorrei sapere se queste stesse impostazioni, se valide, possono essere usate su FA/FM2t. Grazie in anticipo a chi può aiutarmi.
Ciao
decarolisalfredo
FE2 ed FA: mettere il flash in TTL, la macchina selezionerà automaticamente il 250° di secondo, se si vuole impostare un tempo più lento lo si può fare, ma se è molto lento è consigliato l'utilizzo in manuale.
La FM2 è completamente manuale e non si può utilizzare in TTL.

Comunque l'SB28 si può impostare in A (automatico non TTL) con qualsiasi tipo di fotocamera.
Marino_de_Falco
Alfredo, neanche io ho Acrobat ma, per il lavoro che faccio posso accedere via FTP ad una stampante virtuale che mi produce documenti in formato pdf, penso che se ti va potresti mandarmi i documenti in formato doc e io te li rimando in formato Acrobat, se ti va puoi mandarmi un MP e ti invio la mia email, qui dentro c'è il rischio che si aggiri qualche spybot e mi riempie la casella di SPAM!

Ciao
decarolisalfredo
Per gli spybot è facile, se clicchi su contattami c'è la mia e-mail ed il contatto per Messenger.

Ho spedito delle e-mail ad altre persone e potrei crearne dei ducumenti e poi con Photoshop fali diventare un file pdf.

La questione non è questa, e che chi me lo ha chiesto per primo è alle prime armi ed io ho risposto di conseguenza.
Sono sicuro che tu lo troveresti una delusione. Comunque ti mando un MP e ne riparliamo.
Marino_de_Falco
Grazie Alfredo, non è stata una delusione, solo una rilettura di argomenti già noti ma spiegati bene e con toni amichevoli, davvero utili per chi alle prime armi si avvicina alla fotografia. Io come già detto non sono alle prime armi ma sono sempre interessato a miglioramenti soprattutto nell'uso del flash.

Giustamente non avevo pensato alla possibilità di reperire il contatto nel nostro profilo!

Grazie e ciao!
decarolisalfredo
Grazie.
ci siamo già sentiti per e-mail, ti rinnovo comunque i miei auguri di buone feste.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.