Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
paolo i
Ho un bel 55 micro nikkor 2,8 cui si è bloccata, causa lungo inutilizzo, la ghiera dei diaframmi.
Insomma rimane sempre a tutta apertura.
Secondo voi è fattibile un "fai da te"?
Chi si è trovato nella medesima situazione ed ha eseguito il lavoro da solo? e nel caso come?
grazie paolo
ryo
Ciao Paolo, il vecchio 55 micro f2,8 ais è un obiettivo fantastico, forse il mio preferito in assoluto, ma ha, purtroppo, questa piccola debolezza. L’essere soggetto a fuoriuscite di lubrificante che possono imbrattare le lamelle del diaframma è una cosa a cui teoricamente non è immune quasi nessun obiettivo, ma alcuni modelli, in particolare il 55 micro e il 35 af, sembrano esserne molto più soggetti. A contribuire alla fuoriuscita di lubrificante in un obiettivo è certamente il non utilizzo prolungato, l’esposizione ad alte temperature (sole diretto, termosifoni) e l’essere riposto in maniera non ottimale. Io uso lasciare le mie ottiche riposte con entrambi i tappi inseriti, adagiate in verticale con la lente frontale verso l’alto e con la ghiera dei diaframmi impostata al valore minimo (F32 nel tuo caso), così da evitare, in caso di fuoriuscita di lubrificante, che le lamelle possano rimanere imbrattare e praticamente saldate all’interno del perimetro del barilotto.
Come procedere adesso?
Io ti sconsiglio di operare autonomamente. L’intervento è tra i più semplici in assoluto a cui possa essere sottoposto un obiettivo, ma comunque richiede una certa esperienza e manualità, oltre a possibili elementi da sostituire, come del nuovo lubrificante. Mi è capitata la stessa cosa qualche anno fa, proprio con il 55 micro appena acquistato usato. Io mi sono rivolto ad un fotoriparatore della mia città il quale, in poco tempo e con una modesta spesa, (non possiamo parlare di soldi, ma penso di poterti dire che per modesta intendo inferiore ad una banconota arancione) me lo ha restituito perfettamente funzionante.
Spero di esserti stato di aiuto
Marcello
PS: per trovare un fotoriparatore, prova a rivolgerti ad un grosso rivenditore fotografico (non grande magazzino, ma proprio grossista fotografico) nella tua zona, oppure, nel caso in cui non ce ne fossero, ad un vecchio e conosciuto studio fotografico che certamente saprà dove indirizzarti.
paolo i
grazie 1000 davvero esperto; anche io ripongo in effetti gli obb. come te ma non avrvo chiuso in diaframma in effetti. Buono a sapersi.
Concordo sulla bontà del 55, un vero gioiellino guru.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.